Logo
Sport Risultati Serie B 36 Giornata

Sport

Risultati Serie B 36 giornata

Con SNAI rimani aggiornato sui risultati delle partite della 36esima giornata di Serie B. Siamo alle battute finali, ma tutto è ancora aperto per le postazioni play-off. Non perderti i fatti salienti delle battute finali di questo torneo: accedi al sito, registrati e tieniti aggiornato sugli eventi finali della Serie B, con le squadre candidate alla promozione in massima serie e quelle a rischio retrocessione.

La Serie B arriva agli sgoccioli e si fa sempre più interessante. Accedi al sito di SNAI.it, registrati e consulta i risultati esatti del 17esimo turno del girone di ritorno del torneo cadetto. Vivi da protagonista l’emozione delle ultime gare della stagione e mantieni in allenamento il tuo intuito realizzando un pronostico sulle prossime sfide in programma. Accedi alla sezione riservata alle scommesse sulla Serie B, sfrutta le quote migliori del mercato e divertiti a scommettere con l'ampia gamma di formule di gioco proposta da SNAI.

Siamo agli sgoccioli di una lunga ed entusiasmante competizione. Si parte subito con una bella vittoria della Juve Stabia per 2 a 0 contro il Catanzaro. I padroni di casa vanno in rete con Mosti al minuto 25 e Candellone al minuto 41 su calcio di rigore. La squadra è sempre più motivata a strappare i punti necessari per la qualificazione matematica e anticipata alla fase play-off. Vittoria importantissima per la Reggiana contro il Modena, il successo gli consente di avvicinare la zona salvezza a poche giornate dalla fine. Lo score finale di 2 a 3 porta le firme di Portanova al minuto 15, Girma al minuto 70, Gondo al minuto 86 e anche gli autogol di Rozzio al minuto 30 e Bardi al minuto 43. Il successo permette alla formazione ospite di portarsi a 40 punti a distanza di sicurezza dalla zona salvezza, mentre il Modena resta a 44 punti già certo di rimanere in Serie B.

Il Pisa compie un passo importantissimo verso la promozione in Serie A grazie alla vittoria contro il Frosinone per 1 a 0, a fare la differenza è il gol di Meister al minuto 81 che pone in discesa l'impresa della squadra toscana. I nerazzurri sono a 72 punti basterebbe un solo punto nella prossima gara per raggiungere l'obiettivo stagionale. Tuttavia, lo Spezia terzo classificato tiene il fiato sul collo dei toscani con la vittoria per 2 a 0 sulla Salernitana: vanno in gol Kouda al minuto 22 e Vignali al minuto 79, questo le permette di salire a 63 punti, mentre la Salernitana resta ferma a 36 punti in zona retrocessione. Contro ogni aspettativa, anche il Cosenza ultimo in classifica riesce a portare a casa la vittoria contro il Bari: la gara termina per 1 a 0 con la rete di Gargiulo al minuto 36 e pone un brutto stop alle speranze di qualificazione ai play-off dei pugliesi. Dovranno ricominciare tutto da capo nelle ultime due gare di campionato. Il Cosenza sale in questo modo a quota 30, ma resta fuori dalla lotta per la salvezza, destinato alla retrocessione in Serie C.

Termina in pareggio per 0 a 0 la sfida tra Sampdoria e Cremonese, nessun gol messo a segno, ma tanto divertimento per entrambe le tifoserie. Un punto per parte che stabilizza i lombardi in zona play-off e tiene i blucerchiati ancora fortemente esposti al rischio retrocessione. Il Sudtirol riesce a chiudere definitivamente il discorso salvezza vincendo per 1 a 2 contro il Palermo. Grazie alle reti di Barreca al minuto 47 e Gori al minuto 75 su calcio di rigore, si porta a quota 41 punti lontani da colpi di scena poco graditi.

Vittoria schiacciante del Mantova che vince per 3 a 0 contro il Cesena, un successo che gli da respiro in ottica salvezza e che gli consente di affrontare gli appuntamenti finali di stagione con lo spirito giusto. Le reti per i padroni di casa sono messe a segno da Fiori al minuto 19, Bragantini al minuto 80 e Debenedetti al minuto 90'+5'. Il Mantova sale così a 40 punti e ottiene un buon margine di vantaggio sulla zona rossa. Arriva un successo importante anche per il Brescia: le rondinelle riescono a mettere la testa fuori dalla zona retrocessione grazie alla vittoria contro il Cittadella per 0 a 1 firmata da Borrelli. Le rondinelle salgono a 39 punti in sedicesima posizione. L'ultima gara di questo turno è Sassuolo - Carrarese, gara in cui i neroverdi vincono per 2 a 0 grazie alle reti di Verdi al minuto 13 e Boloca al minuto 87. Si chiude così un ciclo vincente per il Sassuolo, che, oltre a vincere il titolo, vuole dimostrare di essere la squadra più forte in ogni singola occasione.

Serie B 2024/2025 17a giornata di ritorno: risultati esatti

  • Juve Stabia - Catanzaro 2 - 0
  • Modena - Reggiana 2 - 3
  • Pisa - Frosinone 1 - 0
  • Spezia - Salernitana 2 - 0
  • Cosenza - Bari 1 - 0
  • Sampdoria - Cremonese 0 - 0
  • Palermo - Sudtirol 1 - 2
  • Mantova - Cesena 3 - 0
  • Cittadella - Brescia 0 - 1
  • Sassuolo - Carrarese 2 - 0

La 36a giornata di Serie B è un vortice di emozioni e tensioni, con le squadre che giocano ogni cartuccia rimasta per migliorare il loro percorso in campionato e raggiungere i loro obiettivi stagionali. La giornata si apre con un confronto vibrante tra Cremonese e Pisa, sfida che si conclude con un risultato di 2-1 a favore dei padroni di casa. I gol di Ciofani e Coda per la Cremonese e Marco D'Alessandro per il Pisa contribuiscono a rendere sempre più interessanti gli appuntamenti di Serie B, mentre i tre punti conquistati rappresentano un baluardo importante per la Cremonese nella scalata verso la classifica.

Il Como riesce a ottenere una vittoria altrettanto preziosa contro il Cittadella, con un punteggio finale di 2-1 che va a favore dei padroni di casa. Verdi e Goldaniga sono gli artefici del successo dei biancoblu, mentre Pittarello risponde per il Cittadella senza riuscire a ribaltare il risultato. Anche lo Spezia mette il turbo, obbligando il Palermo a subire un'altra sconfitta con un netto 1-0. Il gol di Di Serio al minuto 16 mette subito in discesa la gara per lo Spezia, mentre il Palermo fatica a reagire.

Il Cosenza, in un momento di forma straordinaria, continua la sua marcia trionfale sconfiggendo l'Ascoli per 1-0 in trasferta, grazie al gol di Tutino al minuto 41. La vittoria regala altri tre punti pesanti al Cosenza, consolidando la sua posizione in classifica e alimentando le speranze per il resto della stagione.

Nel frattempo, Catanzaro e Venezia regalano un'epica battaglia sul campo, con un risultato finale di 3-2 a favore dei giallorossi. Pontisso e la doppietta di Iemmello portano il Catanzaro alla vittoria, nonostante la resistenza del Venezia, che segna con la doppietta di Idzes ma non riesce a invertire la situazione. La partita più ricca di gol è Sudtirol vs Ternana, che termina con una vittoria emozionante per 4-3 a favore degli altoatesini. Odogwu, Casiraghi (doppietta) e El Kaouakibi segnano per il Sudtirol, mentre Pereiro e Luperini (doppietta) rispondono per la Ternana, complicando ulteriormente la situazione con l'espulsione di Boloca al minuto 60.

La Reggiana continua il suo percorso vincente con una vittoria per 1-0 contro il Modena, grazie al gol di Gondo su calcio di rigore al minuto 64. Bari e Parma si affrontano in un pareggio 2-2 che lascia entrambe le squadre insoddisfatte, nonostante le reti di Di Cesare e Bonny. La Sampdoria porta a casa una vittoria importante contro il Lecco per 1-0, sfruttando anche l'espulsione di Lepore al minuto 73 e l'inferiorità numerica della squadra di casa. Infine, il match tra FeralpiSalò e Brescia termina in pareggio 2-2, con Dubickas, Bisoli, La Mantia e Papetti a segnare i gol che determinano la partita.

La 36esima giornata del campionato di Serie B si apre con il match tra Perugia e Cagliari. I sardi vincono in maniera netta con 5 reti. Gli umbri infatti non riescono a contenere la squadra dei rossoblu. Le reti sono di Lapadula al 5’, poi Azzi al 30’, Mancosu al 45’, Kourfalidis al 49’ e ancora Lapadula all’87’. Si continua con Reggina – Como. I calabresi si portano in vantaggio grazie alla doppietta di Strelec che sancisce la vittoria della squadra. Le reti arrivano al 22’ e al 52’ mentre il Como risponde con un gol di Cutrone all’89’. La Reggina quindi si porta a casa la giornata per 2 a 1. Tra Cosenza e Venezia invece il match termina in pareggio. A portarsi in vantaggio per primo è il Venezia al 34’ con la rete di Pohjanpalo mentre i Lupi della Sila eguagliano il risultato al 90’ con D’Urso.

Ancora c’è lo scontro tra Cittadella e Benevento. Al 18’ Pettinari conquista il vantaggio per gli Stregoni mentre i veneti rispondono con ben 3 reti. Al 28’ va a segno Vita, poi al 32’ Maistrello e al 39’ Carriero. Il match successivo è quello tra Pisa e Frosinone. I toscani si portano in vantaggio al primo minuto del match grazie alla rete di Gliozzi e poi però regalano il pareggio ai ciociari con l’autorete di Rus al 32’. I gialloblu però conquistano la vittoria da soli, grazie alle reti di Borrelli al 52’ e poi di Caso al 77’. Il risultato finale dell’incontro quindi è di 3 a 1 per il Frosinone. Pareggiano invece Modena e Bari con i pugliesi che si prendono il gol del vantaggio al 34’ grazie a Ricci. I canarini invece hanno l’opportunità di pareggiare al 77’ grazie al rigore assegnato alla squadra che trasforma Diaw. 1 a 1 e un punto a testa in classifica per le due squadre.

Continuano a fare bene gli altoatesini in campionato e anche in 36esima giornata si portano a casa la vittoria. Contro la Ternana infatti, basta la rete di Curto al 42’ per decidere il risultato finale del match di 1 a 0. Vince in casa il Genoa contro l’Ascoli. I liguri segnano al 16’ con Bani e poi al 63’ con Badelj. I marchigiani riescono a rispondere al 68’ con Marsura ma non basta e la vittoria va al Genoa per 2 a 1. Stesso risultato anche per Palermo e Spal. I rosanero passano in vantaggio al 29’ per un errore avversario. Mecariello infatti commette un’autorete che poi però viene consolidata dalla rete di Brunori al 35’. La Spal recupera un gol al 66’ con Varnier ma non riesce a raggiungere i siciliani. Il match quindi termina 2 a 1 per il Palermo. Ultimo incontro della giornata è quello tra Parma e Brescia. A fare faville in questa giornata è Benedyczak per i Ducali. Il giocatore porta alla vittoria la squadra grazie alla doppietta che arriva all’11’ e poi al 17’. Il Brescia non riesce a contrastare l’avversaria. La 36esima giornata quindi si chiude con un risultato di 2 a 0 per il Parma.

Serie B 2022/2023 17a giornata di ritorno: risultati esatti

  • Perugia - Cagliari 0 - 5
  • Reggina - Como 2 - 1
  • Cosenza - Venezia 1 - 1
  • Cittadella - Benevento 3 - 1
  • Pisa - Frosinone 1 - 3
  • Modena - Bari 1 - 1
  • Ternana - Sudtirol 0 - 1
  • Genoa - Ascoli 2 - 1
  • Palermo - Spal 2 - 1
  • Parma - Brescia 2 - 0

In quest'annata di Serie B, sembra ormai consuetudine che turno dopo turno ci siano continui ribaltamenti di fronte in cima alla classifica. Anche al termine della 36esima giornata, troviamo una situazione radicalmente diversa rispetto a quella preesistente: la Cremonese, prima capolista, cede il comando al Lecce, che adesso vola in testa con 68 punti totali e 2 in più sulla rivale. Decisiva è stata l'inaspettata sconfitta della Cremonese contro il Crotone penultimo in classifica, che ha però dimostrato una grande personalità. Ma non è abbastanza per i pitagorici: nonostante il successo, la contestuale vittoria del Cosenza sancisce la retrocessione dei rossoblù. Il Lecce invece non sbaglia e batte il Pisa per 2-0, con un gol per tempo: la sblocca Lucioni e poi lo segue Faragò, i giallorossi dominano e portano a casa una vittoria meritatissima.

Sempre ai piani alti della classifica, si sono verificate due sconfitte importanti, le squadre interessate sono Monza e Benevento: i primi asfaltati dal Frosinone per 4-1, i secondi dalla Ternana per 2-1. Allo Stirpe il Monza passa in vantaggio con Dany Mota, ma poi i ciociari sono bravi a ribaltarla con Ciano, Zerbin, Di Gregorio (autogol) e Canotto. Con questo successo, i canarini blindano l'ottavo posto, mentre i lombardi rimangono terzi a -2 dalla Cremonese. Tanti rimpianti per il Benevento, che avrebbe potuto approfittarne per allungare proprio sui rivali brianzoli, ma è stato condannato da un'ottima Ternana. Anche i campani si fanno rimontare: dopo il vantaggio iniziale firmato da Barba, Donnarumma e Partipilo rispondono in maniera vincente e segnano il sorpasso. Appare ormai quasi certo che il Benevento giocherà i playoff, la corsa per la promozione diretta appare sempre più difficile; la Ternana, invece, sale in decima posizione.

Due partite terminano a porte inviolate: si tratta di Ascoli - Cittadella e Alessandria - Reggina. Ad Ascoli è andato in scena un match molto equilibrato, con diverse occasioni da gol da ambo le parti e un gol annullato a Beretta. Più sfortunata l'Alessandria, che ha colpito ben tre pali e sprecato tante opportunità per agguantare tre punti che sarebbero stati oro in ottica salvezza. Il Cosenza batte il Pordenone già retrocesso e accorcia proprio sull'Alessandria, ora a -2: a decidere la partita è stato Larrivey in doppietta e Camporese, dall'altra parte ha segnato Lovisa (che ha aperto le marcature) ma non è stato sufficiente per conquistare un risultato utile. 1-1 tra Brescia e Spal, dove si decide tutto nel finale: è 0-0 fino all'84', poi Tramoni la sblocca con una diagonale vincente e Lath risponde in pieno recupero con un colpo di testa su calcio d'angolo. Il Vicenza batte il Como per 2-0, sulla gara ci sono le firme di Brosco e Meggiorini: un successo fondamentale per i veneti, che continuano a sperare nei playout. Il Perugia trionfa in casa contro il Parma: dopo sette minuti gli umbri sono già avanti di due gol grazie alle reti di Burrai e Olivieri, al 72' replica Vázquez ma gli ospiti non riescono a completare la rimonta nonostante il forcing.

Serie B 2021/2022 36a giornata: risultati esatti

  • Ascoli - Cittadella 0 - 0
  • Lecce - Pisa 2 - 0
  • Alessandria - Reggina 0 - 0
  • Cosenza - Pordenone 3 - 1
  • Frosinone - Monza 4 - 1
  • Crotone - Cremonese 3 - 1
  • Brescia - Spal 1 - 1
  • Como - Vicenza 0 - 2
  • Benevento - Ternana 1 - 2
  • Perugia - Parma 2 - 1
  • La notizia che apre la sintesi della 36esima giornata del torneo di Serie B 2020/21 è che l'Empoli farà il suo ritorno in Serie A dopo due stagioni, al termine di un campionato cadetto dominato. Gli azzurri di Dionisi battono il Cosenza per 4-0 ed è Serie A. Al 30’ del match, Idda trattiene La Mantia in area ed è calcio di rigore per i padroni di casa: Mancuso trasforma dagli 11 metri. Nove minuti dopo, La Mantia ribadisce in rete un tiro di Stulac, poi sempre La Mantia firma la sua doppietta personale su assist di Mancuso e, tre minuti dopo, Bajrami cala il poker di testa. La situazione dei calabresi è complessa: pur essendo in zona play-out, i lupi rischiano di precipitare in C senza spareggi, complice lo svantaggio di 6 punti dall’Ascoli quintultimo, due punti in più del massimo previsto affinché si giochino i play-out. Dietro alla capolista c'è grande trambusto: la Salernitana si impone sul Pordenone per 2-1 in pieno recupero, acciuffando il secondo posto. Una vittoria molto importante per il club campano, che in casa del Pordenone vince grazie alle reti di Gondo e Tutino, quest'ultimo a segno su rigore al 96'. Il gol di Misuraca è inutile per i friulani, che però possono dirsi salvi con 6 punti di vantaggio sul Cosenza.

    Il Monza batte il Lecce per 1-0 e conquista il terzo posto a scapito dei salentini. Grazie a una magia di Barberis su punizione, i brianzoli festeggiano un successo importante che gli permette di agguantare il Lecce al terzo posto, sorpassandoli grazie allo sconto diretto 0-0 all’andata. Il Lecce si rammarica per aver perso il secondo posto, occupato ora dai granata. A due giornate dalla fine del campionato, le postazioni dal secondo al quarto sono ancora apertissime. Il Cittadella batte la già condannata l’Entella per 1-0 grazie a un’autorete di Bonini ed è ufficialmente ai play-off, nonché più vicina al Venezia, fermato dal Pisa sul 2-2. Un meritato pareggio tra Pisa e Venezia, che si spartiscono il bottino, con il Pisa che ottiene un punto prezioso in ottica salvezza, ormai quasi raggiunta, mentre il Venezia andrà ai play-off. La sfida è rocambolesca: i pisani si portano sul 2-0 grazie a un rigore di Marconi e al gol dell’ex Marsura, poi si fanno riprendere nel finale da Maleh e Forte, quest'ultimo a segno dal dischetto.

    Con la vittoria di misura sul Vicenza (3-0), il Brescia si porta in zona play-off. Decidono una rete di Bjarnason e la doppietta di Donnarumma, che permettono alle Rondinelle di agguantare Spal e Chievo a quota 50. Gli scontri diretti sorridono ai lombardi, che dovrebbero andare ai play-off insieme ai ragazzi di Aglietti. La Spal viene sconfitta dal Frosinone per 1-0: i ciociari vincono grazie a un penalty di Novakovich che permette al Frosinone di raggiungere una posizione più tranquilla. Il Chievo pareggia 1-1 con la Cremonese: Gaetano rimonta l'iniziale vantaggio di Fabbro per un pareggio che va bene ai lombardi, mentre i veneti sono settimi a pari punti con Brescia e Spal. La Reggina pareggia per 2-2 con l’Ascoli: Sabiri fallisce un rigore, poi si fa perdonare con l’assist a Bajic che vale il momentaneo 1-1. I calabresi, in vantaggio al 18' del primo tempo con Cionek, rimontano e acciuffano il pareggio con Montalto dopo la rete di Sabiri a inizio ripresa. I marchigiani si avvicinano sempre di più alla salvezza, con 6 punti di vantaggio sul Cosenza che potrebbero evitare la disputa dei play-out. La 36esima giornata di Serie B si chiude con l'1-0 tra Pescara e Reggiana, con Capone che all'8' decide il match a favore degli abruzzesi, ma la situazione è critica, il Pescara è penultimo e c'è sempre l'ombra dei sei punti di differenza tra quartultima e quintultima.

    Serie B 2020/2021 36a giornata: risultati esatti

  • Chievo – Cremonese 1 - 1
  • Cittadella – Entella 1 - 0
  • Empoli – Cosenza 4 - 0
  • Vicenza – Brescia 0 - 3
  • Monza – Lecce 1 - 0
  • Pescara – Reggiana 1 - 0
  • Pisa – Venezia 2 - 2
  • Pordenone – Salernitana 1 - 2
  • Reggina – Ascoli 2 - 2
  • Spal – Frosinone 0 - 1
  • A due sole giornate dalla fine delle ostilità la Serie B è ancora un cantiere aperto e non si può immaginare chi giungerà ai play-off, che ai play-out e quali saranno le squadre automaticamente retrocesso. Va detto però che in testa e in coda i verdetti sono già stati scritti: Benevento in A e Livorno in C. Nella 36a giornata di campionato ne viene scritto un altro di grande importanza: il Crotone è la seconda squadra che sarà promossa quest’anno. Complice il pareggio in trasferta dello Spezia, i calabresi hanno bisogno anche solo di un punto con il fanalino di coda Livorno. Ma, come poteva essere pronosticato, i vice campioni hanno deciso di fare le cose in grande e suggellare la loro promozione con una vittoria in grande stile. 5 a 1 contro i toscani, che passano per primi in vantaggio con Trovato, poi rimontati dalle reti di Zanellato, Gerbo, Molina, e doppieta di Simy. Il nigeriano è ora capocannoniere con 21 reti.

    Quindi ora la via per la A resta aperta solo alle 6 squadre che riusciranno a piazzarsi nei playoff. Tra queste quasi certamente ci sarà lo Spezia che ha pareggiato in casa della Cremonese. 0 gol, partita piuttosto noiosa, anche se i liguri hanno fatto vedere qualcosa di più. Ci sarà da capire nella post season se questa fase di stanca (1 punto in due gare) sia dovuta a un riposo strategico pre play-off, o sintomo di qualcosa di più grave. Scoppiettante invece l’x del Pordenone con l’Ascoli. Il picchio sbanda in difesa nel primo tempo e prende subito 2 gol (Bocalon 1’, Pebega 22’). Poi ci pensa una doppietta di Ninkovic a pareggiarla. Tutto sommato meglio l’Ascoli che a questo punto è quasi salvo e potrebbe addirittura tentare un sorprendente aggancio ai play-off. I ramarri invece ci sono quasi sicuramente dentro.

    In caduta libera il Cittadella che prende 4 sventole dal Chievo. Dopo essere passati in vantaggio Ghiringhelli si fa buttare fuori per doppia ammonizione e nel giro di pochi minuti, così il Chievo diventa padrone della partita. Segnano Rigione, Vignato, Di Noia e Djordjevic. Il Cittadella è ancora al sesto posto, ma ha perso 5 partite di fila, il Chievo invece è nono a un punto dai play-off. Sconfitta anche per il Frosinone in casa contro il Benevento. Nonostante i sanniti giochino senza troppi stimoli, eppure con la solita classe, i ciociari fanno bene in attacco ma sono troppo permeabili in difesa. Il match finisce 3 a 2, gli uomini di Nesta non vincono da 4 giornate. Chiudiamo il resoconto della zona play-off con la sconfitta della Salernitana contro l’Empoli, che effettua il sorpasso. I campani vanno in vantaggio con Gondo, poi subiscono 3 gol di fila nel primo tempo (il portiere Micari in una giornata decisamente pessima per lui). Djuric accorcia su rigore, ma Mancosu sigla il 4 a 2. L’Empoli li segna tutti da fuori area, da segnalare la doppietta di Bajrami. Ora i toscani sono al settimo posto, seguiti dalla Salernitana con gli stessi punti.

    Per quanto riguarda i match salvezza segnaliamo due vittorie fondamentali: quella del Cosenza sul Pisa (2 a 1) e quella del Trapani sul Pescara (1 a 0). Calabri e siculi restano comunque in zona retrocessione, all’inseguimento della Juve Stabia che ha perso a Venezia per 1 a 0. Potrebbero riuscire nell’impresa, ma serviranno almeno due vittorie per parte il che avrebbe davvero qualcosa di miracoloso.

    Serie B 2019/2020 36a GIORNATA: risultati esatti

    • Ascoli – Pordenone 2 - 2
    • Chievo – Cittadella 4 - 1
    • Cosenza – Pisa 2 - 1
    • Cremonese – Spezia 0 - 0
    • Entella – Perugia 0 - 2
    • Frosinone – Benevento 2 – 3
    • Salernitana – Empoli 2 - 4
    • Trapani – Pescara 1 - 0
    • Venezia – Juve Stabia 1 - 0
    • Livorno – Crotone 1 - 5