Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Monaco

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Roma - Monaco

Roma e Monaco sono due società e squadre di calcio impegnate nel panorama del calcio professionistico in Europa. Nei rispettivi tornei nazionali, Roma e Monaco vantano dei palmarès invidiabili.

Entrambe le società sono note per la loro sezione calcistica: la Roma ha partecipato a più di 90 edizioni del campionato nazionale italiano, mentre i migliori risultati ottenuti dai giallorossi in europa sono la vittoria della Coppa delle Fiere 1960/61 e la Coppa Anglo-Italiana nel 1972, ma anche una finale di Coppa dei Campioni (1984) e una di Coppa UEFA (1991).

L'AS Monaco è uno dei pochi club calcistici che giocano in un campionato straniero, giacché il Principato di Monaco non ha una Federazione iscritta all'UEFA, né alla FIFA. Dopo il Paris Saint-Germain, il Marsiglia, il Saint-Étienne e il Lione, il Monaco è la quinta squadra più titolata di Francia. A livello internazionale vanta tre Coppa delle Alpi e più di quindici partecipazioni alla Champions League, dove ha raggiunto la finale nel 2004.

Nella contesa della prestigiosa Coppa dalle "grandi orecchie", Roma e Monaco si sono incontrate poche volte negli anni Novanta, un aspetto che rende la sfida tra le due fazioni difficile da pronosticare anche per gli appassionati di quote e previsioni.

Su SNAI.it puoi realizzare i tuoi pronostici su Roma - Monaco consultando gli approfondimenti messi a disposizione dal gestore e sfruttare le migliori quote aggiornate del mercato per piazzare una giocata vincente. Potrai scommettere su ogni aspetto statistico della sfida tra Monaco e Roma, oltre alla possibilità di puntare sui pronostici classici. Per scommettere con le quote SNAI per il match Roma - Monaco ti basta registrare un account sul sito, dopodiché potrai mettere alla prova il tuo intuito calcistico.

Nella stagione calcistica 2019/2020, Monaco e Roma non si incontrano in Europa. La squadra monegasca termina il campionato di Ligue 1 2018/19 in diciassettesima posizione, dopo una stagione tribolatissima in cui sprofonda in zona retrocessione già alla settima giornata.

Meglio per la squadra capitolina, che, sebbene non sia riuscita ad approdare in Champions League, accede alla UEFA Europa League 2019/2020 direttamente dalla fase a gironi, come conseguenza dell'eliminazione del Milan per aver violato le norme del fair play finanziario. La Lupa arriva agli ottavi di finale della competizione europea, mai disputati per via della pandemia da coronavirus che ha causato la sospensione delle manifestazioni calcistiche e sportive in Europa.

Il primo incontro ufficiale tra Roma e Monaco risale alla stagione 1991/92 nel torneo di Coppa delle Coppe. Sul campo dello stadio Olimpico di Roma, il 4 marzo del 1992, sotto gli occhi di 40.000 spettatori, le due fazioni si giocano la partita valevole per l'andata dei quarti di finale della competizione, che termina 0-0. In quell'edizione della Coppa delle Coppe, la Roma supera il CSKA Mosca, poi l'Ilves Tampere. Alla ripresa del torneo, in primavera, dopo lo 0-0 dell'Olimpico, il Monaco elimina i capitolini a Montecarlo battendoli per 1-0 con rete di Rui Barros.

Nel ritorno dei quarti di finale di Coppa delle Coppe, disputati il 18 marzo 1992, per via della divisa rossa e bianca dei monegaschi, i giallorossi scendono in campo per la prima volta con la divisa blu, con un colletto a polo rosso e un ampio scollo a V giallo e inserti giallorossi sulle maniche.

Tra i giocatori che hanno vestito sia la maglia giallorossa sia la casacca biancorossa vogliamo citare Shabani Nonda, acquistato dal Monaco nel 2000, colleziona nel suo primo anno tra i monegaschi ben 29 presenze valorizzate da 12 gol e una Coppa di Francia. Nella stagione 2003/04, il centravanti vince la coppa di Francia e il titolo di capocannoniere con 26 goal realizzati in 35 partite. Del centravanti Shabani Nonda viene ricordata in particolare un rete, quella che permise al club monegasco di approdare in finale di Coppa dei Campioni nel 2004, dopo aver battuto il Chelsea nella semifinale. Nell'estate del 2005, dopo una curva discendente, Shabani Nonda accetta il trasferimento a Roma, ma, dopo una stagione mediocre, in cui è poco coivolto, Nonda viene ceduto in prestito al Blackburn.

Stephan El Shaarawy è un altro ex di Roma e Monaco. L'attaccante egiziano approda nel Monaco nel 2015 dove colleziona 24 presenze e un gol in una stagione. Si trasferisce poi nelle fila della Roma nel 2016, dove esordisce in campo con il Frosinone segnando anche un gol di tacco in maglia giallorossa. Sempre nel 2016 e in maglia giallorossa, El Shaarawy realizza la sua prima doppietta in Champions League contro il Chelsea. È curioso precisare che uno dei due gol della doppietta è stato segnato dall'egiziano dopo 45 secondi dal fischio iniziale, la rete più veloce che la Roma abbia registrato in una competizione UEFA. In quella sua ultima stagione alla Roma, El Shaarawy realizza 7 gol in campionato in 33 presenze complessive.

Il calciatore olandese Maarten Stekelenburg, considerato uno dei migliori portieri d'Europa, ha vestito entrambe le casacche durante la sua carriera. Il suo acquisto presso la società romanista viene ufficializzato nel 2011, diventando il primo portiere olandese della Lupa. L'estremo difensore conclude la sua prima annata calcistica in Italia con 33 presenze in campionato e nelle coppe, subendo 45 gol. Dopo essere stato relegato in panchina per diverso tempo, Stekelenburg torna in campo da titolare in maglia giallorossa fino al 2013, quando firma un contratto con il Fulham.