Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
bundesliga
    bundesliga
    Bayern
    Hoffenheim

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Bayern Monaco – Hoffenheim

    Per quanto Monaco e Hoffenheim non siano città troppo distanti in quella grande terra che è la Germania, calcisticamente parlando ci troviamo su pianeti differenti. Da una parte c’è il grande Bayern Monaco che è riconosciuta universalmente come la squadra più forte della storia tedesca. L’Hoffenheim invece ha militato quasi sempre in serie minori, costruendo gradualmente una risalita verso i vertici della Bundesliga. Di fatto la prima partita della storia tra Bayern ed Hoffenheim è stata giocata nella stagione 2008/09.

    Non sono molte le partite tra Hoffenheim e Bayern Monaco, soprattutto nel confronto con altre classiche del calcio tedesco. Ma anche se non si tratta di un match storico, le informazioni che hanno a disposizione gli scommettitori sono molto recenti.

    Su SNAI.it puoi trovare tutta una serie di statistiche e informazioni utili per piazzare la tua scommessa in modo consapevole. Approfitta sia di queste informazioni, sia delle numerosissime quote scommessa messe a disposizione dal bookmaker per scommettere su ogni dettaglio di questi match di Bundesliga.

    Di seguito andiamo a vedere gli esiti e gli highlights delle partite che Bayern Monaco ed Hoffenheim hanno giocato nella stagione 20/21.

    Risultato e highlights Bayern Monaco - Hoffenheim 30/01/2021

    Sicuramente una partita dipende sempre da cosa succede in quei 90 minuti che la compongono. Si fa però fatica a non credere che il Bayern Monaco di oggi abbia il potere di piegare gli eventi a proprio piacimento e realizzare la vendetta perfetta: 4 a 1 in casa contro l’Hoffenheim e restituito al mittente l’esatto risultato dell’andata. Tutto l’undici bavarese ha cercato quel preciso risultato, a cominciare da Neuer che è intervenuto perfettamente su Bebou al nono minuto. Tra l’altro l’attaccante aveva già segnato all’andata. Da questo punto in poi l’offensiva del Bayern Monaco ha cominciato a macinare gioco e si è portata in vantaggio sfruttando il gioco aereo su palla inattiva: al 32’ è andato in gol di testa Boateng che ha sbloccato il risultato. Poco dopo, al 43’, Robert Lewandowski ha messo in scena le sue qualità da pivot di lusso per mettere Muller in condizioni di battere a rete il raddoppio. L’Hoffenheim non resta a guardare inerme colpendo con Kramaric un minuto dopo, cercando di non perdere contatto col match. Nella ripresa la mannaia del Bayern cade mortifera sul match. Prima colpisce Lewandowsi al 57’ e poi Gnabry al 63’. Due gol di giustezza che mettono la parola fine al match. Nel finale c’è giusto spazio per un altro paio di interventi da copertina per Neuer che è stato tra i migliori dei suoi. In lui si è rivista lampante la volontà di questo Bayern di vincere con quel preciso risultato di 4 a 1.

    Risultato e highlights Hoffenheim - Bayern Monaco 27/09/2020

    Perdere la prima partita di campionato, giocata per di più in trasferta, può capitare a qualsiasi grande squadra, e quasi mai la prestazione d’esordio corrisponderà al tono col quale si giocherà il resto della stagione. Ciò detto perdere addirittura 4 a 1, soprattutto se ti chiami Bayern Monaco, è un’altra storia. L’Hoffenheim ha tenuto solo il 28% di possesso palla in questo match, ma ad ogni affondo è riuscito a far male ai campioni in carica. Al Bayern non riesce praticamente nulla di quello che normalmente sarebbe ordinaria amministrazione, quindi l’Hoffenheim, che è in grande giornata, ne approfitta e passa in vantaggio al 16’ con Bicakcic con un bel colpo di testa sull’angolo di Geiger. Poi al 24’ arriva il raddoppio di Dabbur che in contropiede alza un pallonetto delizioso per battere Neuer. Il Bayern accorcia le distanze con Kimmich al 36’ grazie a uno splendido destro a giro da fuori. Sembrerebbe la leva che fa tornare le cose a posto, ma lo psicodramma assume solo dimensioni superiori. Al 77’ infatti arriva il 3 a 1 di Kramaric, che realizza anche il quarto al 92’ sul rigore procurato da un ultimo contropiede di Bebou. Quest’ultima azione è il perfetto emblema della partita del Bayern: sempre in ritardo di un tempo di gioco. Ci sarà comunque tempo per riprendersi.

    Hoffenheim e Bayern Monaco hanno cominciato a scambiarsi i giocatori relativamente tardi considerato che hanno quasi sempre militato in categorie diverse. Il prospetto migliore che sia stato un tesserato di ambedue società è Niklas Sule, nato a Francoforte nel 1995 e di ruolo difensore centrale. Tra il 2013 e il 2017 si è fatto le ossa all’Hoffenheim giocando 107 gare, poi è passato per 20 milioni di euro al Bayern dove ha collezionato, fino al 2020, 85 apparizioni. Inoltre è un elemento fisso della nazionale teutonica con oltre 25 presenze all’attivo. Non si tratta ancora di un giocatore titolare, oscurato dalla preponderante presenza di Jerome Boateng, ma Sule è comunque riuscito a subentrare nella finale di Champions League 2019/20 che i bavaresi hanno vinto contro il Paris Saint Germain.