Logo
Sport Hockey Ghiaccio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora

Non ci sono scommesse disponibili

Scommesse Hockey su Ghiaccio alle Olimpiadi

L’hockey su ghiaccio è una delle discipline simbolo dei Giochi Olimpici invernali e uno degli sport più spettacolari del programma. La sua prima apparizione risale al 1920, quando venne introdotto come disciplina olimpica ai Giochi estivi di Anversa. Solo dal 1924, con la nascita dei primi Giochi Olimpici invernali a Chamonix, l’hockey su ghiaccio ha trovato la sua collocazione definitiva nel calendario delle competizioni invernali. Le gare femminili, invece, sono entrate a far parte del programma molto più tardi, debuttando ufficialmente ai Giochi di Nagano 1998.

Nel corso della storia, questa disciplina ha regalato momenti entrati nella leggenda dello sport, come il celebre “Miracle on Ice” alle Olimpiadi di Lake Placid 1980, in cui la giovane squadra statunitense superò l’Unione Sovietica, dominatrice assoluta del periodo. Le competizioni olimpiche di hockey prevedono tornei separati per uomini e donne, entrambi strutturati con una fase a gironi seguita da eliminazione diretta fino alla finale per la medaglia d’oro.

Le sfide si disputano su pista regolamentare e coinvolgono alcune delle nazionali più forti del mondo, tra cui Canada, Stati Uniti, Svezia, Finlandia e Repubblica Ceca. Le partite sono giocate ad altissima intensità, con un perfetto equilibrio tra tecnica, fisicità e velocità, elementi che rendono questo sport uno dei più seguiti in ambito olimpico.

  • Sport: hockey su ghiaccio
  • Cadenza: quadriennale
  • Prima edizione: 1920 (maschile), 1998 (femminile)
  • Partecipanti: 12 torneo maschile e 8 torneo femminile

Su SNAI.it puoi seguire da vicino tutte le partite delle Olimpiadi di hockey su ghiaccio e puntare sulle tue nazionali preferite. Registrandoti sul sito e attivando il tuo conto gioco, puoi consultare il calendario dei tornei maschile e femminile e visualizzare le quote aggiornate per tutte le opzioni di scommessa disponibili, dalle vittorie singole alle giocate sui possibili vincitori delle medaglie.

Alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, l’hockey su ghiaccio rappresenta uno degli eventi di punta del programma invernale. Le partite si svolgono all'interno di impianti moderni e rinnovati per l’occasione, ospitando i migliori giocatori al mondo provenienti da Nord America, Europa e Asia. Le nazionali partecipanti si danno battaglia nella fase a gironi per conquistare un posto nelle eliminatorie, dove ogni match è decisivo per accedere alla finalissima e puntare alla medaglia d’oro.

Alle Olimpiadi di Pechino nel 2002, è stata la Finlandia a conquistare la medaglia d'oro nel torneo maschile, confermandosi la squadra da battere in vista di questa edizione. L'argento è andato agli Atleti del Comitato Olimpico Russo, mentre la Slovacchia ha ottenuto una storica medaglia di bronzo. Per quanto riguarda le Olimpiadi del 2026, i primi otto Paesi del ranking IIHF del 2023 si qualificano automaticamente, mentre le altre partecipanti emergono da tornei di qualificazione, preceduti a loro volta da tre fasi di prequalificazione. A queste squadre si aggiunge l'Italia, che partecipa di diritto in quanto Paese ospitante. Il 2 febbraio 2024, l'IIHF ha annunciato un accordo con la NHL per introdurre una pausa nella stagione regolare, permettendo così ai giocatori della lega di tornare a disputare le Olimpiadi per la prima volta dal 2014. Inoltre, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, Russia e Bielorussia non competono con le loro bandiere nazionali, ma attraverso atleti neutrali. Di conseguenza, il posto originariamente destinato alla Russia nel percorso di qualificazione è stato assegnato alla Francia.