Il Benevento e la Roma sono due club calcistici italiani dalla lunga storia che, a causa della loro tradizione sportiva profondamente diversa, si incontrano per la prima volta in un match ufficiale solo nella stagione 2017/18, quando entrambe le squadre partecipano al campionato di Serie A. Le due compagini condividono i medesimi colori societari, il giallo e il rosso, ma si distinguono per il diverso cammino compiuto nel calcio professionistico tricolore.
Il Benevento Calcio nasce ufficialmente nel 1929, con il nome di Società Sportiva Littorio Benevento. Nel corso dei decenni, il club campano attraversa diverse crisi, l'ultima delle quali nel 2005, culminate in più di un'occasione con il fallimento della società e la sua successiva rifondazione. Gli stregoni debuttano nella Terza Divisione Campana nella stagione 1929/30, mentre, a partire dal campionato 1934/35, partecipano alla Prima Divisione e poi alla nuova Serie C. Alternando retrocessioni nella IV Serie, prima, e nella Serie D, in seguito, e successive promozioni, il Benevento oscilla tra il terzo e il quarto livello del campionato per decenni, sfiorando solo l'ambito traguardo della promozione nella cadetteria. Finalmente, sotto la guida del presidente Fabrizio Pallotta e dell'allenatore Gaetano Auteri, gli stregoni conquistano la vetta del girone C della Lega Pro al termine del campionato 2015/16, guadagnando la tanto attesa promozione in Serie B. Lo stato di grazia del Benevento prosegue anche nella stagione successiva: la formazione chiude l'annata del debutto nella serie cadetta in quinta posizione, ma aggiudicandosi la vittoria dei play-off centra l'ambito obiettivo della promozione in Serie A, dove gioca per la prima volta nella stagione 2017/18.
L'Associazione Sportiva Roma viene fondata nel 1927, quando le tre squadre capitoline dell'Alba Roma, della Fortitudo e del Roman scelgono di unirsi per dare vita ad un unico grande club, capace di competere con le blasonate realtà calcistiche del nord Italia. La nuova formazione debutta nell'annata 1927/28, partecipando al campionato di Divisione Nazionale, l'allora massima serie del calcio tricolore. In quella stessa stagione, i giallorossi capitolini conquistano il primo trofeo della loro storia, la Coppa Italia. Sin dai primi anni di attività, la Roma si afferma come una delle compagini più competitive a livello nazionale, ottenendo ottimi piazzamenti in classifica e, finalmente, conquistando lo Scudetto al termine del campionato 1941/42. Curiosamente, dieci anni più tardi i lupi vivono l'unica annata della loro storia lontani dalla massima serie, giocando nella Serie B, di cui subito conquistano la vittoria. Nel corso degli anni, il palmarès dei capitolini si arricchisce con altri due titoli di Campione d'Italia e con diverse Coppe Italia e Supercoppe italiane. In campo internazionale, i giallorossi partecipano a molte edizioni della Coppa UEFA e della Coppa delle Coppe, prima, e della Champions League e dell'Europa League, in seguito.
Dato il numero esiguo di precedenti tra le due squadre, tra i tifosi del Benevento e quelli della Roma non si registrano particolari motivi di attrito.