Napoli e Crotone sono due club che nel corso delle annate hanno assunto un'importanza molto diversa nel contesto del panorama del calcio italiano.
La formazione partenopea nasce nel 1926 e gioca nel massimo campionato nella maggior parte delle sue stagioni disputate nel calcio professionistico. Le annate nella massima serie iniziano già nel periodo antecedente alla guerra, quando per ben due volte si piazza in terza posizione all'inizio del decennio degli anni '30. Gli azzurri disputano buoni campionati anche tra gli anni '50 e '70, ottenendo anche dei piazzamenti prestigiosi al terzo e quarto posto in classifica e due secondi posti: il primo nella stagione 1967/68 e il secondo nell'annata 1974/75. Ma il nome della città e della squadra di Napoli è legato a doppio nodo con il campione argentino Diego Armando Maradona, che è in grado di condurre alla conquista di vittorie storiche la formazione di cui era capitano. I successi della compagine napoletana allenata da Ottavio Bianchi e amministrata dal presidente Corrado Ferlaino sono davvero moltissimi. Tra il 1986 e il 1991 i partenopei vincono due titoli nazionali, una Coppa Uefa e una Supercoppa Italiana, facendo sognare i tifosi napoletani con le magie del Pibe de Oro. La formazione calabrese viene fondata nel 1910 e gioca la gran parte dei tornei nelle serie inferiori. I rossoblu iniziano a calcare i campi della terza serie professionistica nel 1959, rimanendovi per circa vent'anni.
Il Crotone trova il suo periodo di gloria a partire dalla fine degli anni '90, quando è in grado di approdare per la prima volta nella sua storia in Serie B, dopo una bella stagione in Serie C. I rossoblu riescono finalmente a trovare il proprio equilibrio nella serie cadetta, disputandovi numerose stagioni negli ultimi tempi, ma senza riuscire nell'impresa di sbarcare nella massima serie. Gli sforzi della formazione calabrese sono tali che, nell'annata 2015/16, la squadra allenata da Ivan Juric è in grado di ottenere un piazzamento d'onore al termine del campionato cadetto. Il Cagliari di Rastelli trionfa ma i calabresi si piazzano al secondo posto, ottenendo la possibilità di prendere parte al massimo campionato dell'anno successivo.
Gare come quella tra Napoli e Crotone sono molto stimolanti per le rispettive tifoserie e per gli amanti delle scommesse sportive, che aspettano solo il momento di mettere alla prova le proprie competenze in ambito calcistico.

