Da un lato uno degli storici club protagonisti del campionato di Serie A sin dai suoi albori, mentre, dall’altro, una società calcistica a lungo confinata tra il terzo e il secondo livello, ma comunque forte di successi importanti: Fiorentina e Venezia sono due note realtà del panorama calcistico tricolore, ma anche due squadre segnate da percorsi e successi profondamente diversi.
Se il club viola può vantare la conquista di ben 2 Scudetti (stagione 1939/40 e 1968/69), cui si sommano numerose edizioni della Coppa Italia, la Supercoppa italiana, vari campionati di Serie B e numerosi trofei internazionali, la formazione arancioneroverde ha dalla sua solamente successi nelle serie cadette e un singolo trofeo nazionale.
Nonostante l’evidente superiorità dei gigliati a livello di blasone, tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta il club toscano e quello veneto si incontrano con relativa costanza in Serie A, rendendosi protagonisti di numerose sfide ricche di spettacolo. Al termine dell’edizione 1967/68 della massima serie, però, i leoni alati retrocedono, restando lontani dal primo livello del campionato per oltre 30 anni. Il Venezia e la Fiorentina si confrontano sul campo da gioco anche in occasione di gare di Serie B (nella stagione 2003/04) e di Coppa Italia (nella stagione 1999/00 le due squadre si fronteggiano nel corso dei quarti di finale).
A distanza di ben 20 anni dall’ultimo confronto in Serie A, i viola e gli arancioneroverdi scendono ancora una volta in campo per disputare le gare di andata e di ritorno della stagione 2021/22, all’indomani della vittoria dei play-off e della conquista della promozione da parte del Venezia.