Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraLazio - Palermo
La Società Sportiva Lazio S.p.A e l'Unione Sportiva Città di Palermo sono due società e squadre di calcio italiane, rispettivamente delle città di Roma e di Palermo. La società laziale e quella siciliana sono tra i club calcistici più antichi d'Italia, basti pensare che la loro fondazione risale al lontano 1900. I precedenti in Serie A tra Lazio e Palermo sono numerosi: il match di esordio tra il club biancazzurro e quello rosanero è datato 14 maggio 1910 in occasione di un insolito torneo di calcio indetto dal Palermo Fcb. Le società partecipanti erano 5: Lazio, Naples, Messina, Audax Palermo e Palermo. Lazio e Palermo si incontrarono nel match finale della manifestazione e il Palermo ebbe la meglio per 2-1. Sin dalla fondazione delle sue società, le sfide tra Lazio e Palermo hanno sempre regalato al pubblico momenti di grande spettacolo, colpi di scena e risultati imprevedibili anche per gli scommettitori più esperti.
Tra le sfide storiche che hanno coinvolto Lazio e Palermo ricordiamo il sonoro 9-1 della Lazio nel Campionato di Seconda Divisione del 1931: nella cornice dello Stadio Rondinella di Roma, la formazione di casa ha schiacciato quella ospite realizzando ben 9 gol ai danni di un Palermo completamente inerme. Eppure, in quella stagione, i rosanero si trovavano ad occupare il secondo posto in classifica. Non ci fu battaglia, la Lazio dominò completamente la partita per tutti i 90' minuti, mostrando un gioco veloce e ben organizzato. I marcatori di quella giornata furono: Zanni, Pastore, Foni, Foni, Cevenini (V), Pastore, Ingrassia (autorete), 13' Scioscia, Spivach, Ziroli. Una delle vittorie più larghe del Palermo nella storia delle sfide tra le due formazioni risale alla stagione calcistica 2011-2012, precisamente il 19 febbraio 2012. Nello scenario dello stadio Renzo Barbera del capoluogo siculo, gli anfitrioni travolgono gli ospiti mettendo a segno 5 reti contro l'unico gol dei biancazzurri. Un Palermo che, approfittando di una Lazio irriconoscibile, si dimostra perfetta sotto il profilo tattico ed organizzativo, mentre le aquile si lasciano condizionare in modo eccessivo dalle assenze in squadra. Le reti dei rosanero sono di Barreto, Donati, Silvestre, Budan e Miccoli, mentre l'unica rete biancazzurra porta la firma di Kozak. Dopo il sopracitato 9-1 del 1931, una delle partite tra Lazio e Palermo con il maggior numero di gol realizzati complessivamente è datata 25 settembre 2005 in occasione della quinta giornata di Campionato di Serie A 2005-06 disputata presso lo stadio Olimpico di Roma: 6 i gol complessivi, 4 realizzati dalla Lazio, i restanti 2 dal Palermo. Gli ospiti si portano in vantaggio al 36' con Caracciolo e al 49' con Gonzalez, ma il 2-0 dura non più di 10 minuti: la squadra di casa, dapprima intimorita, mette a segno 3 gol in sette minuti, chiudendo la partita sul 4-2. Al 90', il Palermo rimane in 10 per un infortunio di Barzagli a sostituzioni esaurite. Un match dall'andamento un pò pazzo, ma sicuramente emozionante per il pubblico dell'Olimpico. I marcatori biancazzurri di quella giornata sono: Rocchi, autore di una doppietta (58' e 86'), Pandev (60') e Manfredini (65'). La Lazio ha sconfitto più volte il Palermo infliggendogli 5 gol, quasi come fosse una sorta di tradizione tra le due compagini: nel 1949, la partita, valevole per la ventiseiesima giornata del Campionato Italiano di calcio Divisione Nazionale Serie A 1948-49, termina 5-1 per i padroni di casa, con un Palermo che, nonostante l'esito del match, aveva dimostrato di saper tenere testa ai laziali terminando il primo tempo sull'1-1. Ma le aquile prendono il sopravvento e, nella ripresa, infilano ben 4 gol nella porta avversaria e decidono la partita. Nell'annata seguente, la storia si ripete: Lazio-Palermo, disputata il 7 maggio 1950, si conclude 5-0 per la formazione di casa, con reti di (16') Penzo, (18') Remondini, (10'st) Flamini, (35') Sentimenti, (39') Puccinelli. La rivalità tra i due club è sempre stata piuttosto accesa, così come i rapporti tra le due tifoserie, protagoniste di scontri in più occasioni. Nella stagione 2015-2016, grazie alla doppietta di Klose e al gol di Felipe Anderson, la partita tra Palermo e Lazio, disputata presso lo stadio Renzo Barbera di Palermo, finisce 3-0 per gli ospiti, tra varie interruzioni causate dal lancio di fumogeni e petardi in campo. I marcatori di quella giornata, che viene ricordata anche per via del grande esordio di Simone Inzaghi al timone della Lazio, sono (10') Klose, (15') Klose (72') e Felipe Anderson. Per quanto riguarda i pareggi, vogliamo ricordare il 2-2 della stagione 2012-2013, quando, nella cornice del Barbera di Palermo, la formazione di casa rimonta grazie ai gol di Arévalo e di Dybal, ma si fa poi raggiungere da un calcio di rigore trasformato da Hernanes a pochissimi minuti dal triplice fischio. L'ultimo match disputato dalle due formazioni risale al mese di novembre 2016, ed è stato vinto dalla formazione capitolina per 0-1. La partita, disputata al Barbera di Palermo, è stata decisa dal biancazurro Sergej Milinković-Savić che vìola la porta avversaria al 31' infliggendo al Palermo il settimo Ko consecutivo.
Nella storia calcistica di Lazio e Palermo, vi sono diversi giocatori ad aver indossato entrambe le casacche: Antonio Rizzolo, attaccante cresciuto nelle giovanili della Lazio ed in forze presso il Palermo nel 1991/1992 e dal 1993 al 1995. Antonio Lopez, di ruolo centrocampista, ha indossato i colori biancazzurri nel quinquennio che va dal 1975 al 1980 e quelli rosanero subito dopo, dal 1980 al 1983. Stephen Ayodele Makinwa, di origini nigeriane, ha ricoperto il ruolo di attaccante per il Palermo nel 2005-2006 e successivamente per la Lazio (2006-2008), (2008-2009), (2009-2010) e ancora nell'edizione (2011-2012). Enrique Andrés Martegani, centrocampista argentino in forze nel Palermo dal 1952 al 1955 e nella Lazio nella stagione 1955-1956. Graziano Landoni, centrocampista nelle file laziali dal 1961 al 1964, ha vestito la maglia rosanero in più occasioni, dal 1966 al 1969, dal 1969 al 1971 dopo una breve parentesi alla Ternana, e nel 1983-1984. L'attaccante turco Şükrü Gülesin, nel Palermo nell'annata calcistica 1950-1951 e in maglia biancazzurra nel 1951-1952, è poi tornato a vestire i colori palermitani 1952-1953. Massimo Mutarelli, centrocampista in maglia rosanero dal 2002 al 2006 e in casacca biancazzurra dal 2006 al 2008; Filippo Citterio, terzino del Palermo dal 1975 al 1979 e della Lazio dal 1979 al 1981; Idilio Cei, portiere in forze presso la formazione biancazzurra nel decennio che va dal 1958 al 1968 e dal 1968 al 1970 presso il club rosanero; Franco Carradori, cresciuto nelle giovanili della Lazio, veste la maglia rosanero nella stagione 1954-1955 e quella biancoceleste dal 1955 al 1961, per poi intraprendere la carriera di allenatore delle giovanili della Lazio dove rimane dal 1965 al 1970. Tra gli allenatori che sono stati al timone di entrambe le squadre ricordiamo: Giuseppe Papadopulo, in panchina biancazzurra nel 2004-2005, dopo aver giocato da difensore nella prima squadra laziale dal 1969 al 1972, allena il Palermo nel 2006; Rosario Di Vincenzo, portiere della squadra capitolina dal 1967 al 1972, intraprende la carriera di allenatore e diviene dapprima tecnico della Lazio (2004-2005) per poi passare nella panchina del Palermo nel 2006.