Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Lecce - Brescia

Lecce e Brescia sono due club calcistici italiani originari delle rispettive città di Lecce e Brescia. Le due squadre militano nell’ambito del calcio professionistico italiano e partecipano ai tornei di calcio delle principali categorie.

Fondata nel 1908 con la denominazione di Sporting Club Lecce, l’attuale Unione Sportiva Lecce è la seconda società di calcio pugliese per numero di tornei giocati nelle prime due divisioni del calcio italiano, la Serie A e la Serie B. I colori del Lecce sono il giallo e il rosso, la sede delle sue partite interne è lo stadio Via del Mare e i suoi giocatori vengono simpaticamente chiamati “salentini”.

Il Brescia Calcio S.p.A. è una società di calcio dell’omonima città lombarda, fondata nel 1911. La squadra è una delle più titolate del paese, detentrice inoltre di vari record. Anche il Brescia ha trascorso la sua carriera militando nelle principali serie del calcio professionistico italiano. In ambito internazionale, il club lombardo ha vinto diverse coppe, ma viene ricordato prevalentemente per la presenza in squadra di campioni del calibro di Baggio, Guardiola, Pirlo, Toni e altri ancora. I colori sociali del Brescia sono il bianco e l’azzurro, mentre lo stadio è il Mario Rigamonti.

Su SNAI.it non solo accedi ai calendari degli eventi tra le due formazioni, ma puoi realizzare le tue scommesse in modo consapevole, consultando gli approfondimenti messi a disposizione dal gestore: statistiche, stato di forma, precedenti in campo, informazioni generali e quotazioni sempre aggiornate che ti permetteranno di fare le tue scommesse al meglio.

Nella sezione Mobile del sito del gestore, puoi inoltre scaricare l’app di SNAI per le scommesse: semplice ed intuitiva, l’applicazione di SNAI ti permetterà di portare sempre con te il grande calcio italiano e le tue scommesse.

Di seguito, hai accesso a date, risultati, momenti salienti e commenti tecnici di tutte le ultime gare disputate tra i lupi salentini e le rondinelle nell’ambito della massima serie.

Risultato e commento Lecce – Brescia 22/07/20

Scontro salvezza tre i lupi salentini e le rondinelle della 35a giornata della Serie A 2019/2020: le due formazioni stazioni in zona retrocessione, rispettivamente in 18a in 19a posizione e, se il Brescia è reduce dalla vittoria contro gli spallini della giornata precedente, per il Lecce, sconfitto dal Grifone nel precedente turno, i 3 punti in palio sono determinanti per mantenere aperta la corsa al 17o posto del Genoa. Fabio Liverani deve rinunciare alla presenza in campo di Farias e Babacar, sostituiti con la scelta di Falco e Lapadula. Problemi anche a centrocampo per il Lecce, con Tachtsidis che prende il posto di Petriccione; in difesa invece, Rispoli va a sostituire dell’Orco. Meno cambiamenti nella formazione del Brescia, con Chancellor e Mangraviti in difesa e Martella a prendere il posto di Spalek, out per squalifica. Il match si apre con un ritmo intenso: già al 13', i giallorossi sfiorano il gol con un’azione perfetta, che culmina con il tiro in porta di Mancosu, prontamente bloccato da Joronen. Al 22', arriva la rete del vantaggio per i padroni di casa, con Lapadula che insacca di testa su calcio di punizione di Falco. La Leonessa tenta subito di reagire e cerca il gol con Zmrhal, che rifila un potente tiro di sinistro di fronte alla porta dei salentini, non riuscendo però a sorprendere Gabriel, che devia in corner. Nonostante gli sforzi, il Brescia non riesce a recuperare il vantaggio dei giallorossi: al 32', è ancora una volta Lapadula a firmare la rete del 2 a 0 per il Lecce, questa volta con un tap-in su respinta di Joronen dopo il tiro in porta di Mancosu. Ed è proprio Mancosu, a stretto giro, a tornare a cercare la rete, senza tuttavia riuscire a beffare il portiere biancazzurro questa volta. Il primo tempo si chiude con la squadra di Liverani in vantaggio per 2 a 0. La ripresa si apre con numerose sostituzioni da ambo le parti e con un Brescia che torna a scendere in campo alla disperata ricerca di una rimonta. Al 63', Dessena consegna alle rondinelle il primo punto della giornata, realizzando sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La gara resta aperta fino al 70’, quando il Lecce torna ancora una volta ad imporsi, questa volta con Saponara: gli ultimi minuti di gioco vedono ancora occasioni interessanti sia per i lupi che per le rondinelle, ma il triplice fischio sancisce la vittoria dei padroni di casa per 3 a 1. Per il Lecce, la vittoria mantiene viva la speranza della salvezza, con una distanza dal Genoa che rimane pari a 4 punti. Il Brescia, invece, al termine della giornata è matematicamente retrocesso in Serie B.

Una delle prime sfide tra Brescia e Lecce coincide con la diciannovesima giornata del Campionato di Serie B 1948/49. La partita viene decisa a tavolino a favore del Brescia per 2 a 0. Il match inizia con il Lecce che va in vantaggio al 17' con Franco Cardinali, poi il Brescia risponde e pareggia con gol di Rosso. Il Lecce conquista nuovamente il vantaggio grazie alla rete di Mosca, poi segue il secondo pareggio del Brescia con Schiavi. Siamo al minuto 82: nonostante il Lecce cerchi disperatamente il gol della vittoria, a segnare in contropiede è il Brescia con Bertoni. A questo punto accade il panico: i tifosi salentini non ci stanno, chiedono il fuorigioco sull’ultima rete del Brescia, ma il gol dei lombardi viene confermato come regolare. Un gruppo di tifosi invade il campo all’inseguimento del direttore di gara, il quale si vede costretto a sospendere il match per correre ai ripari. La partita finisce con la sconfitta del Lecce per 0-2, la squalifica del campo per due giornate e la squalifica del portiere Eberle (2 giornate) per proteste.

Un’altra partita tra queste due compagini è terminata a tavolino, precisamente la terza giornata del Campionato cadetto 1981/82. In questo caso, la partita viene vinta a tavolino per 2 a 0 dal Lecce, a causa di una pietra lanciata dagli spalti negli ultimi minuti del match, che colpisce in testa il numero uno del Lecce, Vannucci, e gli causa una ferita che necessita di 5 punti di sutura. L’incontro viene sospeso, vince il Lecce a tavolino per 2-0, ma, prima del gestaccio, la partita era terminata sull’1 a 1.

Tra le vittorie giallorosse ricordiamo quella del 2 novembre 1997 che coincide con il primo incontro in A tra le due formazioni. I salentini di Prandelli vincono per 2-0 grazie ai gol di Dichio e Stefano Casale.

Uno dei confronti più recenti risale all’edizione 2010/11 del Campionato di Serie A, quando a vincere per 2 a 1 è il Lecce. Il vantaggio iniziale è del Brescia, che va a segno con Caracciolo, ribattezzato la “bestia nera” del Lecce, il quale, qualche stagione prima, aveva già firmato altre quattro reti allo stadio “Via del Mare”. Ofere trova la palla del pareggio al suo esordio in serie A. Di Michele sbaglia un rigore centrando in pieno la traversa, poi, pochi secondi dopo, conclude con un tiro volante alle spalle di Martinez trovando la rete del 2 a 1. Finisce così, con la rimonta giallorossa firmata dalal coppia Ofere-Di Michele.

Tra i doppi ex di Brescia - Lecce vi sono: Carlos Apna Embalo, centrocampista nelle fila del Lecce nel 2015, dove ha collezionato 15 presenze, poi nel Brescia nella stagione 2015/16 e di nuovo nel 2018. Salvatore Foti, classe 1988, ha militato prima nel Brescia (2012) e subito dopo nel Lecce (2012/13), prima di intraprendere la carriera di allenatore. Il difensore classe 1991 Biagio Meccariello, ha disputato una stagione nelle fila bresciane nel 2017/18, prima di trasferirsi nelle fila leccesi nel 2018.