La storia calcistica tra Carrarese e Padova affonda le radici in epoche lontane, con una serie di confronti che si sono susseguiti in diverse categorie del calcio italiano. Il primo incrocio ufficiale risale alla stagione 1947/48 in Serie B, quando il Padova ebbe la meglio in entrambi i match con un doppio 4-0. Dopo alcuni decenni, le due squadre tornarono ad affrontarsi con regolarità a partire dagli anni '80, principalmente in Serie C1, dando vita a partite spesso molto combattute. Complessivamente, le due formazioni si sono sfidate numerose volte tra gli anni Ottanta e Duemila, alternando vittorie, pareggi e sconfitte, in un bilancio sempre aperto e ricco di significato per entrambe le tifoserie. L’ultimo confronto risale alla Coppa Italia di Serie C 2016/17, con la vittoria esterna del Padova per 1-0 a Carrara.
La Carrarese nasce ufficialmente nel 1908, ma inizia a partecipare a campionati ufficiali solo nel 1919. Il club assume l’identità attuale nel 1920, anno in cui adotta per la prima volta la maglia azzurra, colore che diventerà simbolo della squadra e che le varrà il soprannome di “azzurri”. La Carrarese ha conosciuto negli anni diverse stagioni di rilievo nei campionati di Serie C, divenendo un punto di riferimento calcistico per la città di Carrara. Il suo storico impianto, il “Campo Viale XX Settembre”, venne soprannominato “Fossa dei Leoni” per il calore dei tifosi, un aspetto che ha contribuito a renderla una squadra temuta soprattutto nelle partite casalinghe. Nonostante non abbia mai militato in Serie A, la Carrarese ha consolidato una tradizione solida nel calcio professionistico italiano.
L’Associazione Calcio Padova, fondata nel 1910, è invece uno dei club storici del panorama calcistico italiano. I colori sociali bianco e rosso riprendono quelli della città di Padova, e l’atto costitutivo sottolinea l’intento di fondare una squadra fortemente legata al territorio. Il Padova può vantare una storia molto più ricca a livello nazionale: terzo posto in Serie A nel 1957/58, una finale di Coppa Italia nel 1966/67, oltre a importanti successi nelle categorie inferiori come la Coppa Italia Semiprofessionisti (1979/80), la Coppa Italia di Serie C (2021/22) e diverse partecipazioni a tornei internazionali minori. Il club è noto anche per la sua tradizione nel calcio giovanile, avendo conquistato il Campionato Primavera cadetti nel 1965/66. Con una tifoseria appassionata e una lunga presenza nel professionismo, il Padova rappresenta una realtà di grande prestigio tra le squadre del nord-est italiano.