Como e Brescia sono due società e squadre di calcio lombarde fondate nelle omonime città di Como e Brescia. L'incontro tra le due formazioni è segnato da un storica rivalità tra le tifoserie e si è disputato nellambito della Serie B, Serie A e Coppa Italia. Diversi incidenti sono capitati in entrambe le città al termine delle sfide tra la formazione comasca e quella bresciana in Serie B edizione 1979/1980 e durante la Coppa Italia 1993/94.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Como – Brescia
Como - Brescia è sicuramente una sfida interessante da pronosticare, in virtù dei diversi pareggi che hanno caratterizzato questo incontro nel tempo. Chi vincerà la prossima partita in Serie B? Con SNAI puoi approfondire alcuni aspetti importanti in ottica scommesse, con una vasta sezione da scoprire riguardante lo stato di salute delle squadre, le statistiche, i precedenti, le performance e tante altre informazioni utili per i pronostici. Gioca in modo consapevole e sicuro sulla piattaforma del noto gestore, potrai scommettere in un ambiente digitale controllato, sfruttando le quote messe a disposizione da SNAI sul derby Como-Brescia in Serie B.
Vuoi conoscere tutti i risultati e delle ultime partite in Serie B tra Como e Brescia? Scopri l’esito degli ultimi derby tra le due formazioni con le sintesi tecniche che ti fornisce SNAI.
Risultato e riepilogo Como – Brescia 09/02/2024
Si apre subito in maniera incisiva il match tra Como e Brescia. I Lariani mettono dentro la palla già al 7’ con la rete di Strefezza. Il giocatore riesce a mettere dentro la palla di destro battendo il portiere avversario. A questo punto le rondinelle iniziano a giocare in maniera più nervosa e infatti gli vengono assegnati due cartellini gialli, uno per Olzer e uno per Paghera. Il Como chiude il primo tempo del match con un vantaggio di 1 a 0. Durante il secondo tempo i ritmi non cambiano ma le due formazioni faticano ad arrivare alla conclusione. Gli allenatori quindi effettuano dei cambi per cercare di creare nuove dinamiche in campo L’intento però non riesce e infatti il match si chiude proprio con la vittoria del Como per 1 a 0.
Formazioni Como – Brescia
Como: Semper, Curto, Goldaniga, Barba, Ioannou, Bellemo, Baselli, Strefezza, Verdi, Da Cunha, Gabrielloni.
Brescia: Andrenacci, Jallow, Adorni, Mangraviti, Dickmann, Bertagnoli, Paghera, Bisoli, Olzer, Bjarnason, Borrelli.
Risultato e riepilogo Brescia – Como 16/12/2023
Uno dei match validi per la 17esima giornata è quello tra Brescia e Como. Il primo tempo tra le due formazioni si gioca senza colpi di scena. Le due formazioni infatti non riescono a trovare il giusto impeto per andare al gol. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato ancora fermo sullo 0 a 0. Al rientro in campo, entrambi gli allenatori effettuano dei cambi tattici per provare a creare nuovi equilibri in campo. Al 60’ infatti arriva il primo gol. A mettere dentro la palla è Borrelli che realizza un tiro di destro che finisce dritto in porta. Il portiere non riesce a fare niente per deviare la palla. Il Brescia poi consolida ancora il risultato. Al 72’ infatti mette dentro la palla Moncini che consolida il risultato e porta il Brescia a raddoppiare il risultato. Il Como non riesce a riprendere in mano la partita e alla fine le rondinelle si portano a casa la vittoria per 2 a 0.
Formazioni Brescia – Como
Brescia: Lezzerini, Papetti, Mangraviti, Cistana, Dickmann, Bisoli, Bertagnoli, Jallow, Bianchi, Galazzi, Borrelli.
Como: Semper, Curto, Odenthal, Solini, Sala, Abildgaard, Bellemo, Vignali, Verdi, Da Cunha, Cutrone.
Risultato e riepilogo Brescia - Como 28/01/2023
Ritmi alti tra Brescia e Como che si tengono testa creando più occasioni per andare al gol. Al 20’ c’è l’azione vincente di Cutrone che mette dentro la palla ma viene segnalato un fuorigioco. Il VAR conferma e quindi la rete viene annullata. Ancora salve le Rondinelle che poi al 32’ sfiorano il gol con Rodriguez ma Binks devia la palla e salva i lombardi del Como. Risultato ancora bloccato sullo 0 a 0 quindi. Per i biancoblu ci prova poi Parigini al 42’ ma il tentativo del giocatore non va a buon fine. Al 44’ invece arriva il cartellino rosso per Mangraviti che fa fallo su Cutrone e l’arbitro assegna direttamente il rosso confermato poi da un check del VAR. Un primo tempo intenso per le due squadre e il break di metà partita cade al momento giusto. Si riparte poi con la ripresa. Gabrielloni ci prova per il Como al 52’ ma il portiere avversario respinge la palla. Al 60’ arriva però finalmente il gol. Baselli con un tap-in batte il portiere delle rondinelle e regala il vantaggio ai Lariani. Il secondo tempo procede poi senza troppe occasioni da parte di entrambe le squadre. Sul finale del match riceve un cartellino rosso anche Papetti e l’arbitro assegna poi un’altra sanzione per proteste del giocatore. Rimane però una sola però la rete della giornata: il Como conquista la vittoria per 1 a 0.
Formazioni Brescia - Como
Brescia: Andrenacci, Karacic, Papetti, Mangraviti, Huard, Bjorkengren, Viviani, Litskowski, Galazzi, Rodriguez, Bianchi.
Como
: Gomis, Odenthal, Scaglia, Binks, Vignali, Bellemo, Da Riva, Ioannou, Parigini, Gabrielloni, Cutrone.Risultato e riepilogo Como - Brescia 29/08/2022
Riparte il derby lombardo con la terza giornata di Serie B, Como e Brescia si affrontano nel posticipo con l'obiettivo di rimediare punti utili in ottica classifica. Il primo tentativo è del Como, Mancuso supera Cistana e scarica il tiro sul primo palo, Lezzerini salva con il piede in calcio d'angolo. I lariani gestiscono il possesso palla, dal canto loro le rondinelle preferiscono aspettare nella propria metà campo e cercare l'affondo sulle ripartenze. A complicare la gara arriva un black out allo stadio intorno al 25', nove minuti di pausa e il gioco riprende. Al 44' Arrigoni prende la seconda ammonizione pochi minuti dopo la prima, l'arbitro estrae il cartellino rosso e il giocatore è costretto ad abbandonare il terreno di gioco. Poco dopo Bertagnoli mette la firma sul gol dell'1-0, si ritrova tutto solo davanti a Ghidotti e non può fallire. Nel secondo tempo arriva un palo per il Brescia, sfortunato il colpo di testa di Aye respinto da Ghidotti direttamente sul legno, di nuovo il portiere si fa vedere al 47' opponendosi al destro di Moreo. Occasione d'oro per il Como al 66', Cerri colpisce troppo debolmente da ottima posizione, al 78' il colpo di testa di Kerrigan spedisce la sfera direttamente sul palo. Decide il gol di Bertagnoli, al triplice fischio l'esito è 0-1.
Risultato e riepilogo Como - Brescia 26/02/2022
Il Como blocca la capolista Brescia: dopo la dura sconfitta a Benevento, la formazione di Gattuso si risolleva e ottiene un pareggio tutt'altro che semplice. La partita si sblocca al minuto 12: calcio di punizione di Arrigoni, raccoglie Cerri che la mette dove Joronen non può arrivare, la validità della rete viene confermata dal Var. A questo punto è il Como a dirigere la partita, mentre il Brescia fatica a trovare spazi e a dare una risposta decisa dopo il gol subito. Nel primo tempo si contano solo un paio di occasioni per il Brescia. Una ha come protagonista Leris, che esegue una diagonale al volo che termina a fil di palo, l'altra è un colpo di testa di Moreo che deposita la palla a lato di poco. Nella ripresa, però, il Brescia si riprende e mostra maggiore determinazione. Dopo un'azione insistita, al minuto 71 si realizza il pareggio: prima Moreo ci prova con un'incornata, Facchin respinge, sulla ribattuta è però pronto il neoentrato Ayé che insacca il tap-in vincente. Pochi minuti dopo viene annullato un gol a La Gumina: l'attaccante batte Joronen con un colpo di testa, ma è in fuorigioco. E dopo quattro minuti anche al Brescia viene annullato un gol: Vignali infila involontariamente la palla nella propria rete, ma Irrati ferma il gioco per una spinta sul difensore di Cistana. Negli ultimi minuti si gioca con cattiveria, ma al 97' il triplice fischio scrive la parola fine sull'incontro: è 1-1, con questo pareggio le rondinelle perdono il comando della classifica.
Risultato e riepilogo Brescia – Como 03/10/2021
Dopo più di 40 anni, il Como di Gattuso espugna il Rigamonti di Brescia e conquista la sua prima vittoria in campionato, costringendo le rondinelle alla prima battuta di arresto della stagione. È 4-2 il risultato della gara che ha aperto questa domenica di Serie B. Il Como sfiora il gol in avvio di gara, con il colpo di testa di Cerri che si stampa sulla traversa. Al 14’, l’ex Cagliari non sbaglia e segna l’1-0 di testa su assist da calcio di punizione di Arrigoni. Il Brescia si scuote con Moreo, poi con Palacio che, negli ultimi secondi prima dell’intervallo, pareggia di testa su cross di Pajac. Il Como parte forte anche nella ripresa e dopo 60 secondi torna in vantaggio: cross di Iovine, La Gumina corregge di prima sul primo palo e raddoppia. All’84’ Bajic la riapre con il terzo colpo di testa della partita, ma cinque minuti dopo gli ospiti tornano avanti: contropiede lariano, Joronen salva sul tentativo di Chajia, ma non può nulla sulla testata di Bellemo sulla ribattuta. Al 91’, il già ammonito Karacic commette un altro fallo su Cagnano e lascia le rondinelle in 10. Il poker del Como arriva nel finale, quando Cistana spinge Chajia in area e dagli 11 metri Gliozzi firma il definitivo 4-2.
I precedenti tra Como e Brescia iniziano nel lontano campionato di Promozione 1912/13: il 17 novembre del 1912, sul campo di via dei Mille, il Como si impone sul Brescia per 5-0. Il Como sconfigge il Brescia nella prima edizione della Coppa Turati riservata alle squadre lombarde, imponendosi sui bresciani per 2-0 nella seconda finale, dopo che il primo match si era chiuso con il punteggio di 3-3 dopo i supplementari. Le due formazioni si incontrano in Serie A nella stagione 1980/81: il 25 gennaio 1981, sul campo dello Stadio Giuseppe Sinigaglia di Como, Ezio Cavagnetto porta avanti i padroni di casa, poi Marco Torresani pareggia per gli ospiti un quarto d’ora dopo. All’81’, è ancora Cavagnetto a riacciuffare il vantaggio per il Como, ma, otto giri di orologio più tardi, Domenico Penzo fa il gol del 2 a 2 evitando la sconfitta al Brescia. Nel match di ritorno al Rigamonti di Brescia, la formazione di casa si impone per 1-0 sul Como grazie alla rete segnata da Ezio Sella al 42’. Il 5 ottobre 1996, il Como ottiene una vittoria casalinga contro il club bresciano, vincendo per 1 a 0 con il gol di Dan Corneliusson. Nella sfida di ritorno di quello stesso campionato, il Brescia si vendica imponendosi per 2-0 in casa: le marcature bresciane di quella giornata vengono realizzate da Leonardo Occhipinti e Tullio Gritti, quest’ultima su calcio di rigore. Nel torneo di Coppa Italia edizione 1988/89, il Como batte il Brescia per 1 a 0 grazie al gol realizzato da Marco Simone al minuto 73. Il 27 ottobre 2002, in Serie A, il derby lombardo giocato al Rigamonti termina in parità (1-1). La partita si anima solo nel finale, con Paladino che porta i lariani in vantaggio alla mezzora della ripresa, i quali poi protestano per un rigore accordato da Rosetti a cinque minuti dalla fine per un contatto aereo tra Bachini e Brummer e trasformato dal solito Baggio. Termina con il punteggio di 1-1 anche il derby successivo, disputato a Como il 9 marzo del 2003. il gol di Pecchia al 53’ fa sperare i padroni di casa, ma il vantaggio comense dura appena un minuto, poi Luca Toni pareggia i conti al 54’ e il risultato non cambia più. Nella stagione 2015/16 le due formazioni lombarde si affrontano in Serie B. Il match di andata in casa del Como viene vinto dal Brescia con un tris di reti firmato da Abate, Geijo su rigore e Caracciolo, mentre il momentaneo 1-1 comense lo sigla Ebagua. La partita di ritorno vede un’altra vittoria del Brescia, che si porta avanti con Morosini, poi Ganz accorcia per gli ospiti trasformando un calcio di rigore al 62’, ma Morosini sigla la sua doppietta al minuto 75 salvando i suoi dal pareggio. 2-1 il risultato finale.
Quali sono i calciatori che hanno indossato entrambe le maglie lombarde? Renzo Gobbo, centrocampista classe 1961, esordisce in Serie A con la maglia del Como nel 1980-1983. Ritorna al Como nell’annata calcistica 1984/85, poi si trasferisce a Brescia nella successiva edizione (1985/86). Alessandro Chiodini, difensore italiano classe 1958, viene acquistato dal Brescia in C1 nel 1983. Da titolare delle Rondinelle, in tre anni conquista la Serie B e poi la Serie A, dove gioca nella stagione 1986/87. Nel biennio del 1990-1992, il difensore milita presso le fila del Como, dove colleziona 60 presenze. Franco Ferrari, attaccante argentino classe 1995, passa in prestito al Brescia nel 2018, poi nell’ottobre 2020 viene ceduto in prestito al Como.