Sfida a tinte anni ‘90 tra Parma e Cremonese, due squadre storiche del panorama calcistico italiano che vogliono tornare a sognare di poter competere con le squadre migliori. Utopia oppure obiettivo possibile? Parte della risposta è anche nel come andrà a terminare questo match.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Parma – Cremonese
Sono davvero tanti gli scontri tra Parma e Cremonese, non a caso il primo confronto è avvenuto addirittura nella prima divisione del 1926/27. All’epoca i lombardi si imposero per 3 a 0 nella prima gara e al ritorno subirono la vendetta del Parma che vinse per 3 gol a 1. Con il tempo questa sfida si è arricchita di tante altre partite, più di 35, che hanno caratterizzato le varie categorie del calcio italiano. Una partita infatti che si è giocata in Serie A, B, C e Coppa Italia. Insomma ci ritroviamo di fronte alla storia del campionato, e proprio il bilancio storico ci dice che è stato il Parma a vincere la maggior parte delle partite. I ducali infatti sono quasi sempre arrivati favoriti per la vittoria finale, ma sarà così anche questa volta?
Per dire la tua non devi far altro che stabilire il tuo pronostico attraverso le quote sulla Serie B. Con SNAI.it puoi spaziare su qualsiasi tipo di giocate e hai la possibilità di giocare dal risultato fisso fino alla statistica più particolare del match. Inoltre ti consigliamo prima di consultare il grande pacchetto di statistiche offerte dal bookmaker, in modo da essere ancora più sicuro di andare in cassa dopo aver giocato.
Scopri i risultati degli incontri più recenti in Serie B tra Parma e Cremonese, consultando la cronaca delle partite messa a disposizione da SNAI.
Risultato e commento Parma – Cremonese 05/05/2024
La 37esima giornata di Serie B vede scendere in campo anche Parma e Cremonese. Il gioco inizia da subito in maniera piuttosto agitata. Al 7’ infatti ottiene un giallo Vasquez per i violini mentre per il Parma viene espulso Balogh al 14’. Ancora poi al 18’ c’è l’ammonizione di Quagliata sempre per la Cremo. La squadra però al 25’ riesce a passare in vantaggio proprio con Vasquez che stavolta invece va a segno con un sinistro vincente. Dopo il primo gol dei violini arrivano altre ammonizioni due per la Cremonese assegnate a Majer e Pickel e una per i Ducali a carico di Man. Non ci saranno altre reti prima della conclusione del primo tempo che infatti termina con un risultato parziale di 1 a 0 per i grigiorossi. Al rientro in campo i Ducali creano subito l’occasione giusta per conquistare la porta avversaria. Al 56’ infatti il Parma si porta al pareggio grazie a Mihaila che mette la palla direttamente alle spalle del portiere avversario senza lasciargli possibilità di intercettare la palla. Il pareggio è un risultato che crea sempre tensione in campo. Gli allenatori infatti provano a creare nuove dinamiche in campo effettuando dei cambi tattici. Nel frattempo però viene espulso Pickel per i violini e si aggiudica un cartellino giallo Hainaut per i Ducali. Le squadre però continuano a faticare a farsi avanti e il risultato finale del match non cambia. L’incontro quindi termina 1 a 1.
Formazioni Parma – Cremonese
Parma: Corvi, Delprato, Balogh, Circati, Coulibaly, Bernabé, Hernani, Man, Sohm, Mihaila, Bonny.
Cremonese: Saro, Antov, Marrone, Bianchetti, Ghiglione, Pickel, Majer, Quagliata, Vazquez, Tsadjout, Johnsen.
Risultato e commento Parma - Cremonese 01/10/2023
È il Giovanni Zini ad ospitare lo scontro tra Cremonese e Parma, valido per l'ottavo turno stagionale del campionato 2023/2024. Parliamo di due squadre che al momento presentano una situazione ben diversa: il Parma primeggia con la sua prima posizione in classifica, mentre la Cremo rimane nel mezzo al decimo posto. Sotto il punto di vista offensivo, Stroppa si affida al suo tandem d'attacco composto da Vazquez e Coda. Dall'altra parte, Pecchia sceglie di puntare su Bonny come unica punta davanti. Il match si fa movimentato già dai primi minuti in campo, con un gol del Parma annullato al quarto minuto dopo un lungo check al VAR. Al minuto 27 si ripresenta lo stesso episodio ma questa volta viene annullata una rete a Vazquez, a causa di una posizione irregolare del giocatore. Il primo tempo si conclude a reti inviolate, sinonimo di un buon equilibrio presente in campo. Dopo pochi minuti dalla ripresa, precisamente al 54', sono gli ospiti a passare in vantaggio grazie ad una grande azione di Hernani: calcio di mezzo esterno dalla distanza che prende una traiettoria interessante, fino a scavalcare Sarr e bucare la rete. Dieci minuti più tardi, i padroni di casa trovano il comodo pareggio sugli sviluppi di una punizione: sinistro glaciale di Castagnetti deviato da Hernani, ma comunque depositato alle spalle di Chichizola. Il Parma non ci sta e al minuto 66 si appropria di nuovo del sorpasso, grazie alla rete di Man servita da Sohm in profondità. Il Big match della seconda serie termina con il risultato di 2-1 a favore della squadra di Pecchia, a quota 20 punti totali. La Cremo invece rimane a secco con 10 punti in classifica.
Formazioni Parma - Cremonese
Parma: Chichizola, Coulibaly, Del Prato, Osorio, Di Chiara, Hernani, Bernabè, Man, Sohm, Benedyczak, Bonny.
Cremonese: Sarr, Lochoshvili, Ravanelli, Antov, Sernicola, Abrego, Castagnetti, Collocolo, Vazquez, Coda.
Risultato e riepilogo Cremonese - Parma 15/02/2022
Cremonese e Parma sono molto distanti in classifica, la Cremonese in questa 23a giornata di Serie B si trova a lottare per il posto da capolista, il Parma invece è in fuga dalla zona rossa, entrambe hanno bisogno di punti per poter concretizzare i propri obiettivi stagionali. Allo Stadio Giovanni Zini la gara si rivela molto interessante con tanti gol e divertimento. La prima rete arriva al minuto 20, a portarsi in vantaggio sono i padroni di casa che segnano con Baez: il giocatore colpisce di testa il cross di Zanimacchia e batte Colombi, il giocatore grigiorosso trova così il sue secondo gol in stagione. Il vero spettacolo arriva nella seconda frazione di gioco con tre gol nell'arco di cinque minuti. La Cremonese raddoppia al minuto 56 con Gondo che si fa trovare pronto sul filtrante di Fagioli e supera il portiere avversario per il 2 a 0. La sentenza definitiva sulla partita è quella di Zanimacchia che trova il 3 a 0 mette in ghiaccio il risultato: al minuto 59 riceve palla da Baez e batte Colombi con il tris. L'unica risposta dei ducali arriva da Simy che spinge la palla in porta a pochi metri di distanza dal portiere avversario. L'arbitro inizialmente decide di annullare il gol, ma il VAR lo richiama sottolineando la validità dell'azione. La squadra ospite non trova altri spunti per rimettere in piedi la partita, la gara termina così sul 3 a 1, tre punti che consentono alla Cremonese di portarsi momentaneamente in prima posizione in attesa della partita del Lecce.
Risultato e riepilogo Parma – Cremonese 19/09/2021
Bruciante sconfitta casalinga per il Parma, che perde al Tardini per 2-1 contro una Cremonese che ha dominato la partita. Di Carmine si fa parare un rigore da Buffon, poi sulla ribattuta sbaglia e scaglia a lato. Inutile la rete di Mihaila, con i gialloblù che restano in dieci per il rosso a Vazquez, coinvolto in una rissa con Pecchia. In avvio di gara, Di Carmine si rende pericoloso, poi la Cremonese la sblocca al terzo minuto: errore di Cobbaut, che si fa rubare la palla da Fagioli, il quale scambia ancora con Di Carmine per poi beffare Buffon per l’1-0 grigiorosso. Ancra ospiti pericolosi con Gaetano che viene murato da Danino in angolo. Il primo guizzo dei padroni di casa arriva al 20’, ma la chance di Inglese viene annullata dal fuorigioco. Al 34’ la Cremonese fa il bis: cross di Valeri e tap-in facile di Vido. Gli ospiti sfiorano anche il tris con Gaetano, ma Buffon respinge di piede. Mihaila potrebbe riaprirla, ma il suo pallonetto a superare Carnesecchi è alto. Nella ripresa, Man scalda i guantoni di Carnesecchi con un sinistro dai venticinque metri, poi, al 49’, per fallo su Fagioli in area, viene accordato il calcio di rigore confermato anche dal Var. Di Carmine dal dischetto, Buffon intercetta il tiro e lo para, poi Schiattarella anticipa l’attaccante grigiorosso sulla ribattuta. Tutto da rifare al Var per l’ingresso anticipato in area di Schiattarella. Dagli 11 metri va ancora il numero 29 grigiorosso, Buffon intuisce, ma la palla finisce a lato. Al 69’, Mihaila riporta il Parma in partita con un destro a giro sul quale Carnesecchi non può nulla. Al 72’, per una mezza rissa tra Vazquez e Pecchia, l’arbitro espelle entrambi. Nonostante l’uomo in meno, i gialloblù ci provano e per poco non raddoppiano con Mihaila, ma la sua conclusione a giro termina di poco a lato. Continua l’assalto del Parma nelle battute finali, ma la Cremonese blinda gli spazi e difende il vantaggio. La Gara termina con i tentativi di Inglese e Danilo, che tuttavia non cambiano il risultato.
Uno dei precedenti più belli tra Cremonese e Parma è stato il doppio confronto della stagione 2017/18, che è avvenuto nell’ambito della cadetteria e ha visto imporsi le due squadre in un doppio 1 a 0 domestico. Le partite di per sé non sono state spettacolari, l’emotività sugli spalti però è stata molta e si è trattato di un gradito ritorno alla competizione per entrambi i supporters. Si consideri infatti che Parma e Cremonese distano circa 120 chilometri, e in generale l’Emilia Romagna e la Lombardia sono separate da un ponte. Le due squadre hanno una sorta di mutuo rispetto, ma condividono anche una grande rivalità storica. Per questo è stato emozionante rivivere un match che non si vedeva da 22 anni, che all’epoca veniva giocato da Turci, Tentoni e Florjancic per la Cremonese e da Cannavaro, Zola e Inzaghi per il Parma. Molto è cambiato certamente, le due squadre devono fare i conti con una contemporaneità in cui bisogna impegnarsi molto per stare al passo del calcio conta. Tuttavia il fatto che sia tornata una sfida del genere dopo due decenni è stato sicuramente un viaggio nei ricordi per ogni tifoso, soprattutto quelli con più anni.
Il più grande calciatore che ha militato in entrambe le rose è stato Enrico Chiesa. Attaccante classe 1970, è stato autore di ben 138 reti in Serie A e fatto parte della Nazionale italiana con la quale ha disputato l’Europeo del 1996 e il Mondiale del 1998, entrambi purtroppo sfortunati per l’Italia. In quegli anni fu addirittura candidato al pallone d’oro. Per Chiesa, cresciuto nelle giovanili della Sampdoria, una prima grande esperienza fu quella di giocare in prestito alla Cremonese in Serie A nella stagione 1994/94. Per lui 34 presenze e ben 14 gol. Nel 1996 diventa un giocatore del Parma e gioca con i ducali tre stagioni nelle quali segna 33 gol in 92. A Parma vincere una Coppa Italia e una Coppa UEFA.