Due società calcistiche italiane dalla storia e dai cammini profondamente diversi, che non a caso non si incontrano in alcuna occasione in campionato, ma solo nell’ambito di gare amichevoli: Cremonese – Sassuolo è a tutti gli effetti un match dal carattere inedito, che per la priva volta si disputa in Serie A nel corso dell’edizione 2022/23 del campionato tricolore.
La squadra di Cremona, fondata nel lontano 1903, muove i primi passi prendendo parte alle competizioni minori lombarde, per poi approdare in Prima Categoria e successivamente in Prima Divisione Nord nel corso dei primi anni Venti. Se a partire dall’edizione 1927/28 del campionato i grigiorossi sono tra i protagonisti della Divisione Nazionale (grazie al posto vacante creato dalla fusione delle società dell’Andrea Doria e della Sampierdarenese nella nuova Sampdoria), la squadra è tra la protagoniste della primissima edizione della Serie A nel corso dell’annata 1929/30. Purtroppo, la permanenza al vertice dei violini dura poco e la squadra si trova subito a crollare in Serie B e poi in Serie C. Nelle decadi a seguire, le tigri diventano ospiti fissi del terzo livello del campionato, dove salvo qualche breve eccezione restano fino all’inizio degli anni Ottanta. A cavallo tra le metà di questa decade e la metà degli anni Novanta la Cremonese vive una nuova stagione di brillanti successi, tornano finalmente a militare tra le big della Serie A e centrando anche la vittoria di una edizione della Coppa Anglo-Italiana. Dopo una lunga, nuova parentesi tra Serie C e Lega Pro, la squadra torna a giocare nella cadetteria nella stagione 2017/18, conquistando poi il passaggio in massima serie al termine del campionato 2021/22.
Storia densa di fascino e di emozioni anche per il Sassuolo, team che nel corso delle decadi riesce a scalare l’intera piramide del calcio italiano, fino a portarsi ai vertici del campionato. La squadra emiliana muove i suoi primi passi prendendo parte ai tornei locali; a lungo la formazione partecipa solo a competizioni non professionistiche, quali Campionato Dilettanti e Prima Categoria. Il momento della svolta arriva solo in tempi recenti, quando con la vittoria dei play-off della Serie C2 2005/06 il team centra finalmente l’obiettivo della promozione nel terzo livello del campionato. Al termine della stagione 2007/08 arriva la vittoria della Supercoppa di Lega di Serie C1 e la conquista della promozione in Serie B con la vittoria del campionato di Serie C1. Infine, con il brillante successo nella serie cadetta riportata al termine dell’edizione 2012/13 del campionato, i neroverdi possono festeggiare anche il tanto agognato passaggio in Serie A.