Mantova e Avellino hanno registrato negli anni molte partecipazioni in varie serie del campionato italiano, ma sono scese insieme in campo per affrontarsi solo per la serie cadetta, agli inizi degli anni 2000. Con la promozione conquistata dalla squadra campana al termine della stagione 2024/25 di Lega Pro, le due parti si ritrovano ancora una volta a scontrarsi in Serie B per l'annata seguente. Il Mantova affonda le sue radici nel 1911 e, nel corso della sua storia, ha conquistato importanti traguardi tra cui un campionato di Serie B, due titoli di Serie C, uno Scudetto Interregionale, tre campionati di Lega Pro di Seconda Divisione e due di Serie D. La formazione biancorossa ha attraversato però ben tre rifondazioni: nel 1994, nel 2010 e nel 2017, a causa di vari problemi finanziari e amministrativi. Negli ultimi anni, il Mantova ha oscillato tra Serie D e Serie C, riuscendo anche a riconquistare un posto in seconda serie per la stagione 2023/24.
L'Unione Sportiva Avellino 1912 invece ha inizialmente partecipato principalmente ai tornei regionali campani, ma a partire dagli anni Cinquanta ha intrapreso una rapida ascesa nei campionati nazionali, risalendo progressivamente dalla IV Serie. La prima promozione in Serie B arriva con la vittoria del girone C della Serie C nella stagione 1972/73, mentre al termine del campionato 1977/78 la squadra biancoverde raggiunge l’importante traguardo della Serie A. Tra i successi più prestigiosi dell’Avellino spicca la vittoria del Torneo Estivo del 1986, una competizione speciale organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti, in cui la squadra ha superato avversari di alto livello come Juventus e Udinese.