Sono pochi i precedenti tra Modena e Virtu Entella nel calcio tricolore; sappiamo che il loro primo incontro risale alla stagione 1960/61 del girone A di Serie C, per poi salutarsi per ben 55 anni. Le due compagini si ritrovano a partire dal 2014 nel campionato di serie cadetta, alternando una stagione di nuovo di Lega Pro. Con la promozione dell'Entella conquistata ai playoff di Serie C 2024/25, i canarini e i biancoclesti si affrontano nell'annata seguente per rincorrere la preziosa promozione in massima serie.
Il Modena, oggi noto come Modena FC 2018, è rinato nel 2018 dopo il fallimento della storica società fondata nel 1912. Nonostante l’interruzione, ha saputo raccogliere e portare avanti un’eredità prestigiosa, costruita attraverso 28 partecipazioni complessive alla Serie A, con uno storico terzo posto nella stagione 1946-1947. Nel suo palmarès figurano anche due titoli di Serie B, due Supercoppe di Serie C e alcuni riconoscimenti internazionali, tra cui due Coppe Anglo-Italiane e un Torneo dell’Amicizia disputato a Ginevra. Con questi risultati, il Modena si colloca tra le società più rappresentative a livello provinciale e nella top 25 nazionale per tradizione sportiva.
Un altro esempio di storicità nel calcio italiano è la Virtus Entella di Chiavari, fondata nel 1914 con il nome di Entella Foot-Ball Club, ispirandosi al fiume che attraversa la città. Fin da subito il club adottò le classiche maglie biancocelesti a strisce verticali, simbolo ancora oggi dell’identità della squadra. L’Entella ha raggiunto il secondo livello del calcio italiano per la prima volta già nel 1922, per poi tornarvi stabilmente quasi un secolo dopo, nel 2014, proprio in occasione del suo centenario. La formazione ligure ha disputato in totale sei stagioni in Serie B e, grazie alle 69 partecipazioni complessive a campionati a carattere nazionale, si colloca stabilmente tra le prime cento società italiane per tradizione sportiva.