Il Padova e il Pescara sono due storici club del calcio italiano che, pur avendo vissuto fortune alterne, hanno spesso incrociato i propri destini nei campionati cadetti. Entrambe le formazioni, protagoniste di lunghe stagioni tra Serie B e Serie C, hanno saputo costruirsi un'identità forte e riconoscibile, rappresentando con orgoglio le rispettive città. Le sfide tra biancoscudati e biancazzurri, iniziate nel secondo dopoguerra e proseguite in modo discontinuo nei decenni successivi, si distinguono per equilibrio e intensità, diventando appuntamenti molto attesi da tifosi e appassionati di scommesse.
Il Padova, rifondato nel 2014 come Biancoscudati Padova dopo la mancata iscrizione dell’Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, si fa portavoce della tradizione calcistica patavina. Nel suo palmarès spiccano il terzo posto in Serie A nella stagione 1957-1958, la finale di Coppa Italia del 1966-1967 e, più recentemente, la vittoria della Coppa Italia Serie C nel 2021-2022. Forte di 16 partecipazioni alla massima serie, il club veneto è un nome di rilievo nel panorama calcistico nazionale.
Il Pescara nasce nel 1936 e rappresenta il punto di riferimento calcistico dell’Abruzzo, essendo l’unica squadra della regione ad aver raggiunto la Serie A. Dopo un fallimento nel 2008, il club è stato rifondato nel 2009 mantenendo storia, stemma e tradizione. Con 7 campionati di Serie A e oltre 40 stagioni in Serie B alle spalle, il Delfino è noto per la sua vivace tifoseria e per aver lanciato talenti importanti nel panorama calcistico italiano.