Parma e Pisa, due squadre che hanno contribuito a scrivere pagine importantissime di questo sport e che hanno frequentato spesso i piani alti delle categorie del calcio italiano. Certo lo hanno fatto a targhe alterne, in periodi diversi visto che si sono incontrate così raramente sul campo da gioco e così poco sappiamo degli equilibri di forza tra queste due società. D’altronde un match inedito o quasi è sempre il benvenuto visto che arricchisce la storia del pallone tricolore e crea un nuovo immaginario per tifosi e appassionati.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova ora
- -
Non ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportScommesse Parma – Pisa
Per quanto Pisa e Parma abbiano oltre 100 anni di storia alle spalle si sono incontrate pochissimo nel corso degli anni, facendo del prossimo match quasi un inedito per la categoria. Ma anche se la statistica storica non aiuta o, come in questo caso, è praticamente inesistente, puoi sempre affidarti agli stati di forma e tutti gli altri dati più recenti che SNAI compila e mette a disposizione della sua utenza. Non solo su questa sfida ma anche tutte le prossime di Serie A e di Serie B.
Non farti sfuggire inoltre la possibilità di piazzare il tuo pronostico praticamente su ogni aspetto di questo match grazie alla moltitudine di quote che fanno parte del palinsesto SNAI. Non più solo 1-x-2 ma ogni singola statistica rispetto al risultato per dar forma a ogni tipo di intuizione su questo match.
Scopri gli esiti dei recenti match in Serie B tra Parma e Pisa, con la possibilità di consultare il resoconto delle partite che SNAI mette a tua disposizione sulla piattaforma di gioco.
Risultato e resoconto Parma - Pisa 17/02/2024
Nella partita della 25esima giornata di Serie B, Parma e Pisa si affrontano sul terreno di gioco. Il Parma, reduce dalla vittoria esterna per 1-2 contro il Cittadella, sta affrontando un Pisa che arriva da una vittoria casalinga per 2-0 contro la Sampdoria. Il primo tempo al Tardini è vivace e ricco di emozioni. L'occasione più significativa prima dei gol è giunta sui piedi di Torregrossa, che ha però mancato clamorosamente a pochi metri dalla porta, sprecando una chance d'oro. Poco dopo, il Parma ha preso il comando del match con Benedyczak, abile nel segnare con una girata fulminea su assist di Delprato. Tuttavia, il Pisa ha ribattuto con forza, pareggiando grazie a Valoti, indubbiamente il migliore in campo per gli ospiti. Dopo il pareggio, il ritmo è calato e il risultato è rimasto invariato fino all'intervallo. Nella seconda metà, l'azione si è infiammata a partire dall'80'. Prima il gol del Parma, che ha portato temporaneamente il punteggio sul 2-1 grazie a Man, seguito dal pareggio al 92' di Canestrelli. Sembrava che il match si dovesse concludere in parità, ma al 95esimo minuto è arrivato il colpo di scena con il gol decisivo di Delprato, il capitano del Parma. È stata una partita davvero strabiliante, con i crociati che stanno ottenendo la vittoria grazie a un finale mozzafiato, imponendosi con un incalzante 3-2.
Formazioni Parma – Pisa
Parma: Chichizola, Delprato, Balogh, Circati, Coullibaly, Bernabè, Sohm, Man, Mihaila, Benedyczak, Bonny.
Pisa: Nicolas, Calabresi, Caracciolo, Canestrelli, Barbieri, Tourè, Marin, Veloso, Esteves, Valoti, Torregrossa.
Risultato e commento Pisa – Parma 29/08/2023
L’andata tra Pisa e Parma si gioca in occasione della terza giornata di Serie B. Le due formazioni scendono in campo dimostrando da subito di voler fare bene. Per i Ducali a farsi avanti è Partipilo che ci prova ma il suo tiro colpisce il palo. La squadra però entro pochi minuti riesce comunque a passare in vantaggio. Al 14’ infatti prende palla Bonny che con un tiro potente riesce a mettere dentro la palla. Il portiere avversario non riesce ad intercettare la palla. Il risultato quindi passa sull’1 a 0. Dopo il gol subito, per i toscani arriva un altro brutto colpo. Al 28’ viene espulso Leverbe e i toscani rimangono in 10. Per i restanti minuti del primo match le due formazioni continuano a provarci ma nessuna delle due squadre riesce ad arrivare alla conclusione. La prima frazione di gioco quindi si chiude sull’1 a 0 del Parma. Si torna in campo per la ripresa. Il Pisa all’85’ ha la possibilità di recuperare grazia al rigore che viene assegnato alla squadra. Il fallo è di Begic su Valoti. A tirare è proprio Valoti: il giocatore direziona la palla verso il palo sinistro della porta. Il portiere avversario ha la giusta intuizione ma buttandosi comunque non arriva alla palla. È ora 1 a 1 il risultato dell’incontro. A decidere il punteggio finale del match però è Colak. Al 90’+4’ l’attaccante del Parma si vede arrivare palla e sfruttando una buona posizione la mette dentro. Il match quindi si conclude con la vittoria del Parma per 2 a 1.
Formazioni Pisa – Parma
Pisa: Nicolas, Barbieri, Canestrelli, Leverbe, Beruatto, Marin, Veloso, D'Alessandro, Valoti, Arena, Mlakar.
Parma: Chichizola, Coulibaly, Delprato, Circati, Zagaritis, Estevez, Bernabé, Partipilo, Sohm, Mihaila, Bonny.
Risultato e riepilogo Parma – Pisa 28/02/2023
È il match tra Parma e Pisa ad aprire gli incontri di 27esima giornata. Il primo tempo non regala grandi emozioni ai tifosi. Le squadre infatti giocano a ritmi piuttosto bassi e fanno fatica ad imporsi l’una sull’altra. Non ci sono grandi tentativi di andare al gol infatti e il risultato alla fine della prima frazione di gioco, è ancora bloccato sullo 0 a 0. A fine intervallo le squadre tornano in campo per affrontare la seconda parte dell’incontro. Le dinamiche però non sono così differenti da quelle dei 45 minuti di gioco precedenti. Durante la prima mezzora di gioco del secondo tempo sia Parma che Pisa non trovano l’incisività giusta per portarsi a casa il match. Gli allenatori quindi decidono di effettuare alcuni cambi. All’82’ però i toscani riescono ad arrivare al gol. Tourè prende palla da Torregrossa e tenta un tiro di destro da dentro l’area che batte il portiere avversario. Mancano troppo poco tempo alla fine dell’incontro e il Parma non riesce a recuperare. In più, sul finale di partita per i Ducali arriva l’espulsione di Valenti per un intervento sbagliato su Tourè. Il cartellino rosso sancisce poi la fine della partita che vede trionfare il Pisa per 1 a 0.
Formazioni Parma – Pisa
Parma: Chichizola, Delprato, Osorio, Valenti, Ansaldi, Juric, Zanimacchia, Bernabè, Sohm, Zanimacchia, Vazquez, Man.
Pisa: Nicolas, Calabresi, Caracciolo, Barba, Beruatto, Tourè, Nagy, Gargiulo, Morutan, Sibilli, Moreo.
Risultato e riepilogo Pisa - Parma 08/10/2021
Un match piacevole quello che giocano Pisa e Parma in ottava giornata. I tentativi di andare a rete sono come un botta e risposta tra le due formazioni. Sia il Pisa che il Parma giocano in maniera incisiva ma arrivati alla fine del primo tempo non riescono ancora a sbloccare il risultato. Nicolas, il portiere del Pisa, si difende benissimo dai numerosi tentativi del Parma, prima di Man e poi di Inglese che ci prova due volte. Il tutto tra il 13’ e il 17’ minuto. Il Pisa invece si fa avanti con Gliozzi ma il suo colpo di testa finisce sulla traversa. Al 44’ invece fa un tentativo Beruatto ma prende il palo. I giocatori sfrutteranno al meglio la seconda frazione di gioco per andare a segno. Le squadre tornano di nuovo in campo. Il Parma è subito incalzante, molto più dell’avversaria. Valenti stava quasi per entrare al 49’ ma Nicolas ancora sfiora la palla deviandola. Inglese invece al 53’ non riesce a concludere dopo uno stop di petto e un sinistro ben direzionato. Seguono alcune sostituzioni da parte di entrambi i giocatori ma il risultato non si sblocca. Pisa – Parma termina 0 a 0.
Risultato e riepilogo Pisa - Parma 22/02/2021
La sfida tra Pisa e Parma è molto equilibrato. Le due formazioni, nonostante l'enorme distanza in classifica che vede i toscani in lotta per il titolo e i ducali in fuga dalla zona rossa, trovano molta difficoltà a trovare lo spunto giusto. I gol non arrivano e le azioni sono piuttosto rare. I ritmi di gioco sono bassi, le squadre si temono e si studiano a lungo per non farsi cogliere impreparate. La prima occasione interessante arriva al minuto 30, quando su una punizione insidiosa di Bernabè, Nicolas smanaccia sui piedi di Vazquez che prova a concludere in porta di controbalzo, la palla finisce però sopra la traversa. Il Pisa sembra voler sbloccare la partita e nei minuti finali del primo temop si rende pericoloso anche con Torregrossa che viene servito erroneamente dai giocatori del Parma, prova la conclusione ma Danilo riesce a salvare in calcio d'angolo. Nel secondo tempo anche il Parma cerca di farsi avanti, al minuto 59 Inglese crossa per il colpo di testa di Simy, l'attaccante spinge la palla verso la porta, Turk si fa trovare pronto e afferra la palla. Nel finale di partite entrambe le formazioni sembra accettare il risultato di pareggio, niente più azioni pericolose create. La sfida termina quindi sullo 0 a 0, un pareggio che regala un punto a Pisa e Parma. I nerazzurri ora sono a 46 punti, i ducali sono invece a 29 punti. Risultato niente male per i ducali che sono ormai a pochissimi punti dalla salvezza.
Risultato e riepilogo Parma – Pisa 26/09/2021
Pari e patta tra Parma e Pisa nel match valido per la sesta giornata di Serie B al Tardini. Lucca porta in vantaggio la capolista, poi Del Prato acciuffa il pareggio in avvio di ripresa. L’inizio della gara è di marca pisana: al 7’, Gucher ci prova di testa ma senza centrare il bersaglio. Dopo altri due giri di orologio, gli ospiti creano una buona occasione con Sibilli, la cui conclusione di testa viene deviata in corner da Buffon. Dopo dieci minuti emerge il Parma, con Mihaila che mette in mezzo per Juric che, però, non inquadra la porta di Nicolas. Al 13’ il Pisa passa: Birindelli serve Lucca che la infila alle spalle di Buffon per l’1-0. I padroni di casa cercano subito di pareggiarla, ma la difesa toscana neutralizza ogni tentativo. Il primo tempo si esaurisce con un tentativo dalla distanza di Mihaila che non cambia il risultato. Al secondo minuto della ripresa il Pisa si rende pericoloso con Lucca e Sibilli, ma la difesa del Parma regge botta. Al 54’ arriva il pareggio: Schiattarella manda la palla in area, Mihaila raccoglie e serve Del Prato che sorprende Nicolas in scivolata per l’1-1. Quattro minuti dopo, Buffon sventa la conclusione di Birindelli, poi Tutino e Correia rispondono per i padroni di casa, ma senza successo. Dal limite dell’area ci prova Gucher, ma sbaglia mira e non inquadra lo specchio. Al 75’ l’occasione è per Brunetta, che calcia da fuori ma Nicolas salva con la punta delle dita. A pochi minuti dalla fine, il Parma si riversa nell’area avversaria, Mihaila va al tiro ma Nicolas c’è. È l’'ultimo sussulto dell’incontro che termina con il punteggio di 1-1. Il Pisa rimane primo in classifica a quota 16, mentre il Parma è fermo a quota 8.
Uno dei primi doppi ex di Pisa e Parma è stato Enrico Cannata, centrocampista classe 1953. Per lui un inizio carriera a Legnano dove ha giocato circa 50 partite e tutte in C1. Il passaggio al Pisa avviene nel 1976, e lì sosterà per tre stagione mettendo a referto ben 123 partite e 15 gol. Fornirà così il suo contributo per la promozione in cadetteria. Nel 1981 però torna in C1 per giocare due anni col Parma, anche qui una buona avventura che gli porta altre 51 presenze e ben 16 gol.
Sempre di quegli anni è Antonio Baldoni, mediano classe 1950. Cresce proprio nelle giovanili del Pisa che giocava in Serie C. Nel 1969 esordisce in prima squadra ma gioca solo 4 match, anche se in uno segna. Poi passa la stagione successiva in prestito al Velletri e quindi torna a Pisa dove gioca dal 1971 al 1978. Per lui ben 207 presenze e 11 reti. Nei due anni successivi si trasferisce al Parma e con i ducali gioca 59 partite siglando 2 reti. Infine citiamo il nome di un altro protagonista di quegli anni che è stato Roberto Gasparroni. Classe 1944, difensore cresciuto nelle giovanili della Civitanovese, la sua carriera è legata a filo doppio alla squadra del Pisa. Per lui infatti arriva l’ingaggio nel 1963 e in toscana resterà fino al 1972 giocando 217 partite. Per lui in quegli anni anche una stagione di Serie A. Nell’annata del 1973/74 difende i colori del Parma giocando da titolare in B. Infine va a chiudere la carriera al Pisa con l’ultima stagione 1974/75.