Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Ternana – Pisa

La Ternana e il Pisa sono due storiche realtà sportive, a lungo protagoniste del campionato di calcio tricolore. Nonostante il cammino simile, le due formazioni non condividono molti precedenti, specie considerando le annate più recenti. Sul fronte del prestigio nazionale, però, entrambi i club hanno militato in tutti i livelli del campionato, oltre ad aver centrato la vittoria di titoli importanti, come quello di campioni della Serie B e della Serie C/Lega Pro.

Ternana e Pisa: due club dalla storia sorprendente simile e dal cammino in molti casi quasi parallelo, che tuttavia non risultano accomunate da un numero particolarmente importante di precedenti sul campo da gioco, a volte perché divise dall’iscrizione in gironi diverse del medesimo campionato e, in altre occasioni, perché protagoniste di promozioni e/o retrocessioni avvenute proprio nello stesso anno.

Nelle stagioni più recenti, le due squadre si incontrano solo sporadicamente nell’ambito della Lega Pro e, poi, della Serie B. Così, per molti versi i match tra la formazione rossoverde e quella nerazzurra continuano a rappresentare incontri inediti, difficili da pronosticare sulla base dei passati incontri tra le due squadre.

Con SNAI, sei libero di mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche, il tuo intuito e, naturalmente, anche la tua fortuna, puntando sull’esito di tutte le gare tra la Ternana e il Pisa, ma anche di tutti i match più attesi della Serie B. Grazie ad una piattaforma online pratica, semplice e sicura, accedi con pochi click alla sezione dedicata alle puntate online sulla serie cadetta e scopri tutte le formule di giocata messe a punto per te: in pochi attimi, sei pronto per confrontare le quote – tra le più convenienti disponibili sul web – e per piazzare la tua giocata.

Ricorda che SNAI mette a tua disposizione anche dati e statistiche costantemente aggiornate sull’andamento del campionato di Serie B e sulla performance delle due squadre e dei singoli giocatori. In questo modo, hai sempre a tua disposizione notizie fresche, da sfruttare per affinare i tuoi pronostici e per piazzare puntate vincenti.

A completare l’offerta di gioco SNAI è la pratica app Scommesse disponibile sia per smartphone che per tablet: scopri come è semplice piazzare le tue scommesse online utilizzando i tuoi dispositivi mobile.

Con SNAI puoi conoscere gli esiti delle partite che coinvolgono Ternana e Pisa in Serie B. Consulta il resoconto delle sfide più recenti tra la squadra di Terni e quella di Pisa.

Risultato e riepilogo Pisa - Ternana 09/03/2024

L'Arena Garibaldi è il palcoscenico dello scontro di ritorno tra Pisa e Ternana, valido per la 29esima giornata di serie cadetta. La prima frazione di gioco si mostra abbastanza piacevole, anche se con poche occasioni reali da gol: solo una per ciascuna squadra. La Ternana inizia in modo intraprendente, mentre il Pisa rimane vigile ad aspettare e studiare l'avversario. Sono i toscani, però, a creare la prima vera azione pericolosa con Tramoni che impegna Iannarilli con un tiro ravvicianato poi respinto dal portiere. La partita si presenta molto equilibrata, con entrambe le formazioni attente ma pronte a lottare. Nonostante le poche emozioni in campo, il gioco ha acquisito intensità nella zona del centrocampo. Luperini colpisce la traversa su cross di Casasola, ma i padroni di casa rispondono con una girata di Barbieri e un tiro di Marin, nessuno dei due concluso in rete. Nella ripresa, il Pisa torna all'attacco creando due occasioni in soli due minuti di tempo. Dall'altra parte, gli ospiti colpiscono il secondo legno con un tiro di Favilli. Il portiere casalingo riceve applausi per una parata magnifica sul tiro potente di Favilli e per una respinta su tentativo ravvicinato di Luperini. La Ternana rischia molto nel finale, lasciando spazio agli avversari che ormai sembravano innocui. Negli ultimi minuti a disposizione, alcuni errori di gestione portano ad una serie di calci piazzati per il Pisa, tra cui un calcio d'angolo decisivo che porta alla rete di Moreo con un colpo di testa vincente al 89'. Gli uomini di Aquilani conquistano così 3 punti preziosi da aggiungere in classifica, mentre la squadra di Breda torna a casa a mani vuote.

Formazioni Pisa - Ternana

Pisa: Loria, Calabresi, Caracciolo, Canestrelli, Barbieri, Marin, Esteves, Lisandru Tramoni, Arena, Touré, Moreo.

Ternana: Iannarilli, Sgarbi, Capuano, Lucchesi, Casasola, Luperini, Amatucci, Pyyhtia, Carboni, Pereiro, Favilli.

Risultato e resoconto Ternana - Pisa 26/12/2023

La diciannovesima giornata di seconda serie, nonché Santo Stefano, vede lo scontro tra Ternana e Pisa: la prima è imbattuta ormai da cinque gare casalinghe, a quota 17 punti e al sedicesimo posto in classifica, mentre gli ospiti sono due gradini sopra con 21 punti accumulati fino ad ora. La Ternana si presenta con determinazione al match al Liberati, ma si sgonfia improvvisamente di fronte alla prima sfida. A metà del primo tempo, un'azione brillante di Piccinini prepara il tiro di Tramoni, deviato da Lucchesi e ingannevole per Iannarilli. Questo gol mette in difficoltà gli uomini di Breda e dà slancio ai toscani, che assumono il controllo di un confronto già molto combattuto, con sei ammonizioni (tre per parte). Questo è il secondo gol stagionale di Lisandru Tramoni, a distanza di due mesi dal primo segnato contro il Lecco. Appena due minuti dopo l'inizio del secondo tempo, Sorensen pareggia i conti! Casasola lancia magistralmente Raimondo davanti a Nicolas, che riesce a respingere il tentativo dell'attaccante. Tuttavia, il pallone arriva sui piedi sinistri di Sorensen, che di prima intenzione, con anche un tocco deviato, mette a segno nella porta sguarnita. Il Pisa si avvicina più volte a un nuovo vantaggio, che arriva con Canestrelli ma viene annullato per fuorigioco. Tuttavia, si scontra ripetutamente con Iannarilli e con i pali. Nel finale, la Ternana ha anche due opportunità con Lucchesi. In sintesi, il punto ottenuto dalla Ternana (18) assume un'importanza cruciale nella lotta per la salvezza. Le Fere mantengono un trend positivo dopo l'arrivo di Breda sulla panchina. Il Pisa (22), dopo la vittoria contro l'Ascoli, spreca l'opportunità di avvicinarsi alla zona playoff.

Formazioni Ternana - Pisa

Ternana: Iannarilli, Diakite, Sorensen, Lucchesi, Casasola, Celli, Labojko, Luperini, Falletti, Distefano, Raimondo.

Pisa: Nicolas, Barbieri, Caracciolo, Canestrelli, Esteves, Arena, Marin, D’Alessandro, Piccinini, Tramoni, Moreo.

Risultato e riepilogo Ternana – Pisa 16/04/2023

Il campionato di serie B è giunto alla giornata 33. Da questo momento in poi, ogni sfida rappresenta un’occasione importante per centrare l’obiettivo di stagione, sia che si tratti di allontanarsi dalla zona playout che di agganciare l’opportunità dei playoff. La squadra di Terni è a digiuno di vittorie dal 19 marzo, mentre va meglio al Pisa che però non intasca i 3 punti dal trentesimo turno. Entrambe le squadre proveranno perciò a dare tutto per lasciare a secco l’avversaria.

Per la sua squadra, mister Lucarelli sceglie il modulo 3-4-1-2, schierando sulle punte Falletti e Favilli con Palumbo trequartista, a centrocampo Corrado, Coulibaly, Di Tacchio e Agazzi e in difesa Diakitè, Sorensen e Mantovani. D’Angelo preferisce invece il 5-3-2 confermando davanti la coppia Moreo e Torregrossa, al centro Nagy, Marin e Morutan e in difesa Nicolas, Beuatto, Calabresi, Caracciolo, Barba e Zuelli.

Parte subito offensivo il Pisa, andando in vantaggio già al sesto minuto grazie alla rete di Moreo servito da Beruatto. Per Moreo è il quinto gol di stagione con la divisa del Pisa. Subito dopo, la squadra toscana continua a mettere sotto pressione la Ternana, sfiorando il 2 a 0 con il colpo di testa di Torregrossa, intercettato da Iannarilli che si non si fa sorprendere. Anche la Ternana inizia a farsi pericolosa e trova l’occasione migliore nel recupero del primo tempo, con Agazzi che ci prova dalla distanza colpendo la traversa. Alla ripresa, è la squadra di casa ad essere sempre avanti. Al 72’ l’arbitro assegna un rigore per fallo di mano di Caracciolo (fallo inizialmente non notato dall’arbitro ma poi convalidato dal VAR) e Favilli dal dischetto la mette in buca. Soltanto 3 minuti dopo, è ancora Favilli a servire il numero 10 Falletti, che segna ribaltando il punteggio del match. Applauditi dagli spalti, poco dopo Favilli e Falletti tornano in panchina sostituiti da Donnarumma e Proietti. La Ternana continua a dominare in campo, con un Pisa che riesce a tornare offensivo solo allo scadere dei novanta. Nel recuperò i toscani tentano il tutto per tutto, ma anche gli umbri gestiscono e provano ad andare avanti. Dopo varie interruzioni per falli, anche i tempi di recupero si chiudono e al triplice fischio la Ternana è ancora in vantaggio, conquistando tre punti preziosi per allontanarsi dalla zona playout, avvicinarsi in classifica al Pisa e tornare a vincere a distanza di un mese.

ORMAZIONI UFFICIALI: Il Pisa risponde con un 5-3-2: Nicolas - Beruatto, Calabresi, Caracciolo, Barba, Zuelli - Nagy, Marin, Morutan - Moreo, Torregrossa.

Risultato e riepilogo Pisa – Ternana 26/11/2022

Uno dei match validi per la 14esima giornata è quello che si gioca tra Pisa e Ternana. I toscani si portano a casa la vittoria e infatti sono i primi a passare in vantaggio. Al 19’ va a segno Tramoni che servito alla perfezione da Morutan mette una palla a rete che il portiere avversario non riesce ad intercettare. Al 32’ poi i nerazzurri consolidano il punteggio con una rete di Beruatto. Il giocatore libero al limite dell’area arriva alla conclusione con un tiro preciso difficile da respingere. È ora 2 a 1 per i toscani. La Ternana nel frattempo ci prova a recuperare i gol avversari ma fa fatica a concludere. Come se non bastasse poi, a complicare la situazione, arriva anche il terzo gol del Pisa. Stavolta è Barba a conquistare la porta avversaria. Il difensore mette dentro un tiro a porta vuota. La Ternana però pochi minuti dopo riesce a recuperare un gol. Gli umbri vanno a segno grazie a Partipilo che si ritrova la palla sul sinistro e piazza un tiro preciso in porta al 45’. Il risultato parziale alla fine della prima frazione di gioco è quindi di 3 a 1 per il Pisa. Sarà un secondo tempo importante per la Ternana che deve sfruttare ogni minuto per cercare di recuperare il match. In effetti la voglia di fare bene c’è da parte della squadra perché crea diverse occasioni per andare a rete. La conclusione però non arriva per gli umbri che devono accettare la sconfitta per 3 a 1 contro il Pisa.

Risultato e riepilogo Pisa – Ternana 12/02/2022

Finisce 0-0 Pisa - Ternana, nell'incontro disputato all'Adriatico in occasione del 22esima giornata di Serie B. I toscani confermano il momento no, è ormai il terzo pareggio di fila. Bene invece per la Ternana, per cui questo punto è prezioso e consente di distanziare la zona rossa della classifica, salendo a quota 28 punti. Il Pisa scende in campo con grande aggressività e nei primi minuti sembra poter dominare la gara, con diverse palle gol una dopo l'altra. Marin conclude di potenza e spedisce a lato di poco, Beruatto è bloccato dall'intervento di Iannarilli, Pascas calcia sul primo palo ma ancora Iannarilli si oppone. Insomma, i primi minuti sono tutti del Pisa e gli ospiti sembrano in crisi. Eppure, queste occasioni sono quasi il totale di ciò che succede nel primo tempo: dopo un avvio fortissimo, il Pisa si spegne un po' e la Ternana prende fiducia. I ritmi si abbassano e il match si fa decisamente più equilibrato. Nella ripresa i padroni di casa sprecano la grande occasione del vantaggio: l'arbitro assegna il calcio di rigore, ma Torregrossa colpisce in pieno la traversa. Prova a rifarsi Torregrossa pochi minuti dopo, ma la sua deviazione sul cross di Sibilli viene schermata da Capuano. Nel finale si assiste al forcing dei toscani, ma c'è poco da fare. I nerazzurri devono accontentarsi di un punto con cui cedono la vetta: il giorno successivo, infatti, il Lecce pareggerà con il Benevento e prenderà il comando della classifica.

Risultato e riepilogo Ternana – Pisa 11/09/2021

Goleada del Pisa in casa della Ternana nella sfida valida per la terza giornata della Serie B. Buono l’avvio di gara per la Ternana, ma è il Pisa a passare dopo 9 minuti, con De Vitis che va a segno su calcio d’angolo, complici le disattenzioni difensive della Ternana. Alla mezzora, la Ternana ottiene un calcio di rigore per un fallo in area su Martella che Donnarumma trasforma. La gioia, tuttavia, dura un paio di minuti, perché, al 32’, il Pisa raddoppia: colpo di testa di Touré, Iannarilli salva miracolosamente, ma un impacciato Sørensen fa rotolare la palla nella propria porta. Ma la Ternana reagisce e sfiora il 2-2 con un bel tiro a giro di Falletti, fuori di poco. Nella ripresa il Pisa dilaga: errore di Salzano che mette in mezzo un pallone sul quale arriva Lucca che batte Iannarilli e sigla il tris. Lucarelli cambia tutto, ma la Ternana fatica a rientrare in gara, mentre il Pisa prende fiducia e cala il poker finale con Cohen all’84’ su una palla servita da Lucca. Zero i punti della Ternana dopo tre giornate.

Andando a ritroso nel tempo, le sfide più recenti disputate tra la formazione rossoverde e quella nerazzurro nell’ambito della serie cadetta risalgono alla stagione 2016/17, l’ultima a vedere le due squadre protagoniste della Serie B prima dell’edizione 2021/22 del campionato (quando la Ternana, all’indomani di una delle stagioni più brillanti della sua intera storia, centra la vittoria del girone C delle Serie C con diverse giornate di anticipo e guadagna una meritatissima promozione).

La partita di andata della Serie B 2016/17 tra la Ternana e il Pisa si tiene nel corso della giornata inaugurale del campionato, il 7 settembre 2016, nella cornice dello stadio Libero Liberati di Terni. Nei primissimi minuti di gioco, gli ospiti si rendono protagonisti di un errore molto ingenuo con Crescenzi, che commette un brutto fallo in area, guadagnandosi il cartellino rosso e l’espulsione immediata, ma consegnando anche alle fere un prezioso calcio di rigore. A battere il tiro dagli 11 metri è Avenatti, che senza esitazioni sorprende il portiere nerazzurro Ujkani trasformando il tiro e trovando il punto del vantaggio per i suoi. Al termine di una sfida disputata ad armi pari, nonostante l’inferiorità numerica del Pisa, la Ternana conquista una vittoria di misura con il risultato finale di 1 a 0. Nel successivo incontro di ritorno del 21 gennaio 2017, che si tiene in casa del Pisa presso l’Arena Garibaldi – Romeo Anconetani, la formazione nerazzurro, guidata dal tecnico Gennaro Gattuso, trova il gol del vantaggio negli ultimi minuti del primo tempo, imponendosi con la marcatura siglata da Gatto. Le fere tentano di riportare il risultato sulla parità per tutta la durata della ripresa, ma senza successo. Anzi, in pieno recupero, il Pisa vede sfumare l’occasione perfetta per concludere il match con una vittoria netta per 2 a 0 con il calcio di rigore battuto da Manaj, che però fallisce il tiro. Nonostante la buona prova nella partita di ritorno contro la Ternana, il Pisa conclude la stagione 2016/17 del campionato in ultimo posizione, retrocedendo così automaticamente in Serie C.

La formazione nerazzurra e quella rossoverde, in anni recenti, si incontrano anche nel girone A e nel girone B della Lega Pro. Nelle sfide disputate nella stagione 2010/11, le fere centrano una vittoria per 1 a 0 nel girone di andata, per poi subire una sconfitta con il medesimo punteggio in quella di ritorno. L’anno seguente, il copione sembra ripetersi: la compagine rossoverde vince nel match di andata per 1 a 0. Poi, però, l’incontro di ritorno termina con un equo pareggio per 1 a 1.

Pochi precedenti davvero di rilievo sul campo da gioco, ma una lunga serie di nomi e di talenti in comune quando si prende in considerazione la lista dei giocatori che, nel corso della loro carriera, hanno vestito sia la maglia nerazzurra del Pisa che quella rossoverde della Ternana. Tra gli altri, è possibile citare: Federico Angiulli, Mirco Antenucci, Luca Bartolini, Luca Birigozzi, Mauro Boccafresca, Francesco Bombagi, Mario Bonfiglio, Carlo Cervetto, Stefano Ciucci, Stefano Colantuono, Sandro Crivelli, Massimilano Farris, Alexis Ferrante, Marco Frediani, Silvio Gori, Vito Graziani, Daniele Marsan, Alberto Masi, Francesco Nicastro, Massimo Paci e Simone Palombi.