Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Reggiana
    Frosinone

    Quote scommesse Reggiana – Frosinone

    La Reggiana e il Frosinone sono due storici club, protagonisti del panorama calcistici italiano sin dai primi del secolo scorso. La formazione granata e quella giallazzurra, d’altro canto, vivono anche cammini profondamente diversi e, a tratti, diametralmente opposti nel corso degli anni, tanto da non incontrarsi mai per la disputa di gare ufficiali. Anche nelle annate che vedono entrambe le squadre protagoniste dello stesso livello del campionato, infatti, la Reggiana e il Frosinone non si incontrano sul campo da gioco, perché inserite all’interno di gironi diversi.

    La storia della Reggiana ha inizio nel 1919 e, sin dalle prime stagioni di attività, vede la squadra prendere parte al campionato emiliano di Promozione e, poi, alla Prima Categoria emiliana-romagnola. Dopo i passaggi in Seconda Divisione, in Prima Divisione e in Divisione Nazionale, la squadra approda finalmente nella nuova Serie C a partire dalla stagione 1935/36. Il primo, grande successo dei granata è rappresentato dalla conquista della vetta nel girone B della Serie C, che automaticamente si traduce nella promozione in Serie B, per l’anno 1940/41. Nelle decadi a seguire, la Regia vive alterne fortune, oscillando la tra la serie cadetta e la quarta serie, fino a quando, nella prima metà degli anni Sessanta, la squadra approda stabilmente nel secondo livello, rimanendovi praticamente in modo ininterrotto fino alla fine degli anni Settanta. La Regia continua a vivere periodi fortunati ed altri senza dubbio meno brillanti, fino alla stagione 1992/93, quando finalmente i granata centrano la vittoria del campionato di Serie B, conquistando così la promozione in massima serie. La squadra fatica non poco nel confronto con le big del calcio italiano e, non a caso, la parentesi in Serie A durerà solamente per un paio di annate. Nei primi anni Duemila, la squadra torna a scivolare in Serie C1, fino a giungere al fallimento del 2015, cui segue la rifondazione e un nuovo inizio a partire dalla Serie C2. Trascorrono molti anni prima che la Regia, nella stagione 2020/21, torni a centrare l’obiettivo della partecipazione alla cadetteria.

    Nato nel 1906, il Frosinone partecipa solamente a tornei e ad attività sportive a carattere locale nelle prime decadi della sua storia. È solamente nei primi anni Trenta, infatti, che il club dei canarini ottiene la promozione in Seconda Divisione, cui segue quella in Prima Divisione e, al termine della guerra, il passaggio in Serie C. La presenza del terzo livello della squadra dura però una sola stagione: il Frosinone torna a crollare in Promozione e poi in IV Serie. Trascorrono molti prima che il club ciocario riesca a tornare stabilmente in Serie C: è solo nei primi anni Settanta, infatti, che la squadra giallazzurra vive una nuova parentesi nel terzo livello del campionato. Ancora una volta, tuttavia, si tratta solamente di un traguardo temporaneo, perché nelle annate a seguire i canarini tornano stabilmente a militare in Serie C2, dove restano praticamente fino alla prima metà degli anni Duemila. Finalmente, a partire dalla stagione 2003/04, per la squadra ha inizio un nuovo capitolo: nel giro di un paio di annate, il Frosinone approda stabilmente in Serie B, festeggiando la sua prima partecipazione in occasione dell’edizione 2006/07 della serie cadetta. Il cammino del club giallazzurro viene infine coronato con la seconda posizione raggiunta al termine della stagione 2014/15 e con la conseguente conquista della promozione in Serie A, che segna di fatto il più importante traguardo raggiunto dalla squadra nella sua storia.

    La Reggiana e il Frosinone, nonostante le numerose decadi di attività, non condividono match precedenti alla stagione 2020/21, quando per la prima volta i granata e i giallazzurri si incontrano nell’ambito della serie cadetta. Con SNAI, puoi seguire da vicino l’esito di tutte le sfide disputate tra le due squadre, ma non solo: visitando la sezione dedicata alle quote e alle scommesse sulla Serie B, sei libero di mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e la tua fortuna, puntando sull’esito di tutte le partite della serie cadetta. Con pochi click, sei pronto a dire la tua, anche da smartphone e da tablet, in modo semplice, veloce e, soprattutto, sempre sicuro.

    In basso, hai accesso ai resoconti dettagliati di tutte le ultime partite giocate tra il Frosinone e la Reggiana: oltre ai risultati, trovi gli autori dei gol, i momenti salienti delle partite e i movimenti in classifica delle squadre al termine delle giornate analizzate.

    Risultato e riepilogo Frosinone – Reggiana 16/02/2025

    Si chiude in pareggio la sfida della 26esima giornata di Serie B tra Frosinone e Reggiana con un 1 a 1 conquistato in extremis dai padroni di casa grazie al colpo di testa di Koutsoupias. Un pareggio che lascia l’amaro in bocca agli ospiti, avanti per quasi tutta la gara con il sigillo di Sersanti del primo tempo. L’icontro si gioca con ritmi piuttosto blandi e poche occasioni degne di nota nei primi venti minuti. Il Frosinone prova a fare la partita ma fatica a trovare spazi contro una Reggiana ben organizzata. La prima vera occasione arriva al 42’ quando la squadra di Viali passa in vantaggio: un cross da sinistra di Libutti trova una respinta corta di Lusuardi, Sersanti ne approfitta e con un destro preciso batte Cerofolini portando gli ospiti sull’1 a 0. I ciociari provano subito a reagire con Ambrosino ma il suo tentativo viene neutralizzato da Bardi. Le squadre tornano negli spogliatoi con la Reggiana in vantaggio. Nel corso della ripresa il Frosinone cambia atteggiamento e alza il baricentro costringendo la Reggiana a difendersi nella propria metà campo. La squadra di Greco acquisisce nuova linfa con dei cambi tattici e con Partipilo e Begic che si rendono protagonisti di azioni pericolose per gli avversari. Al 74’ Ambrosino sfiora il pari con un gran destro ma Bardi si supera con un intervento decisivo. I granata resistono fino alla fine affidandosi alle ripartenze di Portanova e Vido ma al 90’ inizia l’assedio gialloblù. Dopo una serie di calci d’angolo però al 92’ arriva il pareggio: Partipilo pennella un cross perfetto da corner e Koutsoupias svetta in alto su tutti battendo Bardi con un colpo di testa chirurgico. Sul finale il Frosinone tenta il colpo del KO con Sersanti ma il tiro del giocatore finisce fuori rete. Il pareggio permette ai ciociari di scongiurare una sconfitta pesante da sopportare mentre ai granata di ottenere un punto prezioso. I giochi in classifica rimangono aperti.

    Formazioni Frosinone – Reggiana

    Frosinone: Cerofolini, Oyono A., Monterisi, Lusuardi, Di Chiara, Koutsoupias, Bohinen, Darboe, Canotto, Ambrosino, Kvernadze.

    Reggiana: Bardi, Sampirisi, Meroni, Lucchesi, Libutti, Ignacchiti, Kabashi, Sersanti, Vergara, Girma, Gondo.

    Risultato e riepilogo Reggiana – Frosinone 20/10/2024

    Nella nona giornata di Serie B, la Reggiana ospita il Frosinone al Mapei Stadium, chiudendo la partita con un convincente 2 a 0. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per gli emiliani, che cercano la vittoria dopo un periodo difficile. La prima metà di gara si apre con un ritmo un po' lento ma la Reggiana riesce a sbloccare il punteggio al 14’ minuto grazie a Luca Vido. L'attaccante, servito da Marras, calcia un destro preciso nell'angolino basso di sinistra, sorprendendo Cerofolini. Da quel momento, il Frosinone cerca di reagire ma le conclusioni di Gelli e Ambrosino non riescono a impensierire la difesa avversaria. Nel secondo tempo, il Frosinone entra in campo con più determinazione, sfiorando il pareggio con una doppia traversa di Ambrosino. La Reggiana continua a controllare il match e, dopo un lungo consulto con il VAR, l’arbitro assegna un rigore ai padroni di casa per un fallo di Sersanti. Vido si presenta dal dischetto e trasforma al 66’, siglando la sua doppietta e mettendo al sicuro il risultato. Negli ultimi minuti, i Ciociari provano a ridurre il divario ma i Granata difendono con solidità, grazie anche agli interventi decisivi di Bardi. La squadra di Viali ha anche occasioni per chiudere definitivamente il match ma Cerofolini riesce a negare ulteriori gol con alcune buone parate. La partita si conclude quindi con un 2 a 0 per la Reggiana, che sale a 12 punti in classifica, mentre il Frosinone rimane all'ultimo posto con soli 6 punti. Questo successo è fondamentale per gli emiliani, che ora possono guardare al futuro con maggiore fiducia. La Reggiana si prepara ad affrontare i prossimi impegni con rinnovato entusiasmo, mentre il Frosinone deve rivedere le proprie strategie per risalire in classifica.

    Formazioni Reggiana – Frosinone

    Reggiana: Bardi, Fiamozzi, Meroni, Lucchesi, Fontanarosa, Ignacchiti, Stulac, Sersanti, Marras, Vido, Girmo.

    Frosinone: Cerofolini, A. Oyono, Biraschi, Monterisi, Marchizza, Vural, Darboe, Gelli, Partipilo, Ambrosino, Kvernadze.

    Risultato e commento Frosinone – Reggiana 02/04/2021

    La corsa alla salvezza della Reggiana ricomincia con un pareggio a Frosinone, in occasione della 31esima giornata di Serie B. In avvio di gara, Radrezza sfiora l’eurogol, poi Rohden risponde con un diagonale da buona posizione che viene sporcato da Rozzio. Al 23’, un episodio che accende il match e fa protestare la Reggiana: Zampano, nel tentativo di controllare la sfera, tocca il pallone con la mano destra vistosamente aperta. Infrazione plateale da giallo sicuro, ma il terzino viene graziato dal fatto che non si trattava di un’azione d’attacco. In avvio di ripresa, Lunetta spreca una grande chance: Mazzocchi prepara per Lunetta chem in piena area di rigore, non inquadra il bersaglio. Al 61’, Ciano pesca Iemmello a pochi passi da Venturi, ma il colpo di testa incredibilmente non finisce in rete. La Reggiana cerca di giocare in velocità sul finale, ma entrambe le squadre si fanno più prudenti nei minuti finali. Il match si accende quando, a cinque minuti dalla fine, Zamparo, appena entrato, fa venire I brividi con un missile terra-aria dai 25 metri che sfiora l’incrocio dei pali. All’88’, su punizione, Iemmello angola di testa in torsione, ma Venturi fa miracoli e salva il pareggio in tuffo. Termina a reti inviolate il match tra Frosinone e Reggiana valevole per la 31esima di Serie B.

    Risultato e commento Reggiana – Frosinone 15 dicembre 2020

    Il 15 dicembre 2020 il Mapei Stadium di Reggio Emilia è teatro della prima sfida ufficiale nella serie cadetta tra la Reggiana e il Frosinone, per la gara di andata della 12a giornata della Serie B 2020/21. La sfida è caratterizzata da un buon ritmo, sin dalle prime battute, con due formazioni in cerca di preziosi punti classifica e armate della dovuta dose di cinismo e di voglia di vittoria. Nel primo tempo, i granata e i giallazzurri si fronteggiano ad armi pari, creando qualche occasione interessante, senza tuttavia trovare conclusioni. Il primo tempo si conclude con il risultato ancora fermo sulla parità per 0 a 0. Nella ripresa, il match si accede e, finalmente, al 60' i canarini trovano la rete del vantaggio con Parzyszek, che porta i suoi in vantaggio sorprendendo Cerofolini. Trascorrono poco più di 10 minuti e anche i ragazzi di Massimiliano Alvini dicono la loro: Mazzocchi firma il punto del pareggio, riportando il risultato sull’1 a 1. Ma la partita non è ancora conclusa: a scrivere la parola fine ci pensa Rohden, che al 76' buca ancora una volta la porta granata, chiudendo l’incontro sul 2 a 1 per il Frosinone. Grazie ai 3 punti conquistati, la squadra guidata dal tecnico Alessandro Nesta sale a quota 23 punti, raggiungendo il terzo gradino del podio della Serie B.