La Reggiana e il Frosinone sono due storici club, protagonisti del panorama calcistici italiano sin dai primi del secolo scorso. La formazione granata e quella giallazzurra, d’altro canto, vivono anche cammini profondamente diversi e, a tratti, diametralmente opposti nel corso degli anni, tanto da non incontrarsi mai per la disputa di gare ufficiali. Anche nelle annate che vedono entrambe le squadre protagoniste dello stesso livello del campionato, infatti, la Reggiana e il Frosinone non si incontrano sul campo da gioco, perché inserite all’interno di gironi diversi.
La storia della Reggiana ha inizio nel 1919 e, sin dalle prime stagioni di attività, vede la squadra prendere parte al campionato emiliano di Promozione e, poi, alla Prima Categoria emiliana-romagnola. Dopo i passaggi in Seconda Divisione, in Prima Divisione e in Divisione Nazionale, la squadra approda finalmente nella nuova Serie C a partire dalla stagione 1935/36. Il primo, grande successo dei granata è rappresentato dalla conquista della vetta nel girone B della Serie C, che automaticamente si traduce nella promozione in Serie B, per l’anno 1940/41. Nelle decadi a seguire, la Regia vive alterne fortune, oscillando la tra la serie cadetta e la quarta serie, fino a quando, nella prima metà degli anni Sessanta, la squadra approda stabilmente nel secondo livello, rimanendovi praticamente in modo ininterrotto fino alla fine degli anni Settanta. La Regia continua a vivere periodi fortunati ed altri senza dubbio meno brillanti, fino alla stagione 1992/93, quando finalmente i granata centrano la vittoria del campionato di Serie B, conquistando così la promozione in massima serie. La squadra fatica non poco nel confronto con le big del calcio italiano e, non a caso, la parentesi in Serie A durerà solamente per un paio di annate. Nei primi anni Duemila, la squadra torna a scivolare in Serie C1, fino a giungere al fallimento del 2015, cui segue la rifondazione e un nuovo inizio a partire dalla Serie C2. Trascorrono molti anni prima che la Regia, nella stagione 2020/21, torni a centrare l’obiettivo della partecipazione alla cadetteria.
Nato nel 1906, il Frosinone partecipa solamente a tornei e ad attività sportive a carattere locale nelle prime decadi della sua storia. È solamente nei primi anni Trenta, infatti, che il club dei canarini ottiene la promozione in Seconda Divisione, cui segue quella in Prima Divisione e, al termine della guerra, il passaggio in Serie C. La presenza del terzo livello della squadra dura però una sola stagione: il Frosinone torna a crollare in Promozione e poi in IV Serie. Trascorrono molti prima che il club ciocario riesca a tornare stabilmente in Serie C: è solo nei primi anni Settanta, infatti, che la squadra giallazzurra vive una nuova parentesi nel terzo livello del campionato. Ancora una volta, tuttavia, si tratta solamente di un traguardo temporaneo, perché nelle annate a seguire i canarini tornano stabilmente a militare in Serie C2, dove restano praticamente fino alla prima metà degli anni Duemila. Finalmente, a partire dalla stagione 2003/04, per la squadra ha inizio un nuovo capitolo: nel giro di un paio di annate, il Frosinone approda stabilmente in Serie B, festeggiando la sua prima partecipazione in occasione dell’edizione 2006/07 della serie cadetta. Il cammino del club giallazzurro viene infine coronato con la seconda posizione raggiunta al termine della stagione 2014/15 e con la conseguente conquista della promozione in Serie A, che segna di fatto il più importante traguardo raggiunto dalla squadra nella sua storia.
La Reggiana e il Frosinone, nonostante le numerose decadi di attività, non condividono match precedenti alla stagione 2020/21, quando per la prima volta i granata e i giallazzurri si incontrano nell’ambito della serie cadetta. Con SNAI, puoi seguire da vicino l’esito di tutte le sfide disputate tra le due squadre, ma non solo: visitando la sezione dedicata alle quote e alle scommesse sulla Serie B, sei libero di mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e la tua fortuna, puntando sull’esito di tutte le partite della serie cadetta. Con pochi click, sei pronto a dire la tua, anche da smartphone e da tablet, in modo semplice, veloce e, soprattutto, sempre sicuro.