La sfida tra Sampdoria e Avellino rappresenta un incrocio tra due club che, pur avendo vissuto momenti diversi nella propria storia, si sono affrontati più volte soprattutto negli anni Ottanta. I due club si sono ritrovati insieme in Serie A per ben sei stagioni tra il 1982 e il 1988, dando vita a partite combattute e ricche di gol. Dopo quell’epoca, l’incrocio più recente risale alla Coppa Italia 2001/02, dove l’Avellino sorprese i blucerchiati con un netto 3-0. Su SNAI puoi prepararti a questa sfida con pronostici aggiornati, quote competitive e tutte le statistiche per scommettere in modo consapevole.
Fondata il 12 agosto 1946 dalla fusione tra Sampierdarenese e Andrea Doria, la Sampdoria è uno dei club storici del calcio italiano. I blucerchiati hanno disputato 66 stagioni in Serie A e 14 in Serie B, vincendo uno scudetto nel 1990-1991, quattro Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. A livello europeo, la Samp ha raggiunto la finale della Coppa dei Campioni nel 1992 e ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1990. Il club è stabilmente tra le prime dieci società italiane per tradizione sportiva ed è membro dell’European Club Association.
L’Unione Sportiva Avellino, fondata il 12 dicembre 1912, è il club calcistico di riferimento per la città irpina. I biancoverdi hanno partecipato a dieci campionati di Serie A, con una storica permanenza nel massimo campionato dal 1978 al 1988. Simbolo del club è il lupo, mentre i colori sociali sono il bianco e il verde. Dopo diverse vicissitudini societarie, tra cui il fallimento del 2010 e l’esclusione dalla Serie B nel 2018, il club è ripartito sotto la denominazione U.S. Avellino 1912. Attualmente milita tra i professionisti e continua a rappresentare con orgoglio la passione calcistica dell’Irpinia.