Sampdoria e Pescara si ritrovano di fronte dopo aver condiviso pagine importanti della propria storia calcistica, tra Serie A, Serie B e Coppa Italia. Il primo confronto risale agli anni Settanta, ma è nel periodo tra gli anni Ottanta e Duemila che la sfida si è ripetuta con più frequenza, alimentando una rivalità mai banale. Dal netto 6-0 della Sampdoria nel 2013 alla sorprendente vittoria esterna del Pescara nel 2012, entrambe le squadre hanno avuto i loro momenti, rendendo questo incrocio sempre interessante anche per gli appassionati di scommesse.
La Sampdoria nasce nel 1946 dalla fusione tra la Sampierdarenese e l’Andrea Doria. Il club genovese vanta una lunga permanenza in Serie A, con 66 partecipazioni, oltre a 14 stagioni in Serie B. Tra i suoi successi figurano uno scudetto (1990-1991), quattro Coppe Italia, una Supercoppa italiana e una Coppa delle Coppe a livello internazionale. Storica anche la finale di Coppa dei Campioni disputata nel 1991-1992. La squadra gioca le partite interne allo stadio Luigi Ferraris ed è tra i club italiani con la migliore tradizione sportiva.
Il Pescara, fondato nel 1936, rappresenta la realtà calcistica più importante dell’Abruzzo. Ha disputato 7 stagioni in Serie A e 40 in Serie B, segnando la storia del calcio del Centro-Sud. Dopo il fallimento del 2008, il club è stato rifondato l’anno successivo, mantenendo nome, colori e tradizione. I biancazzurri hanno vinto tre campionati di Serie B e rappresentano un punto di riferimento per il calcio abruzzese. Lo stadio di casa è l’Adriatico-Giovanni Cornacchia.