Sudtirol e Avellino hanno uno storico molto breve di match come rivali: si sono infatti scontrate per la prima volta nei playoff di Serie C per la stagione 2020/21. Le due squadre riescono a gareggiare nuovamente nello stesso campionato solo per l'annata 2025/26 di serie cadetta, dopo che la formazione campana ottiene l'accesso al campionato grazie alla promozione conquistata.
L’FC Südtirol nasce nel 1974 come rappresentante calcistica della città di Bolzano. Negli ultimi anni, il club ha iniziato a farsi spazio tra le realtà emergenti del panorama calcistico italiano, puntando con determinazione alla massima serie. Proprio nella stagione 2022/23 ha sfiorato l’impresa, fermandosi soltanto in semifinale nei playoff per la Serie A. Come la Cremonese, anche il Südtirol è ancora in cerca della definitiva consacrazione, ma il percorso intrapreso lascia intravedere un futuro ambizioso e ricco di potenziale.
Storia molto più lunga e articolata, invece, quella dell’Avellino. Fondato nel 1912, il club ha militato per decenni nei tornei regionali della Campania prima di iniziare, dagli anni Cinquanta, una costante ascesa nel calcio nazionale. Dopo la vittoria del girone C di Serie C nella stagione 1972/73, i biancoverdi ottengono la loro prima promozione in Serie B. Cinque anni più tardi, al termine della stagione 1977/78, raggiungono il grande traguardo della Serie A. Tra le pagine più prestigiose del palmarès dell’Avellino figura il successo nel Torneo Estivo del 1986, una competizione speciale organizzata dalla Lega Nazionale Professionisti, nella quale i “lupi” si imposero contro formazioni del calibro di Juventus e Udinese.