Il palinsesto SNAI delle competizioni golfistiche è ricco e in costante espansione: sfoglia la sezione “Golf” e scopri tutti i tornei coperti e le gare attualmente in calendario.
Tra le altre celebri manifestazioni e gare di golf sulle quali puoi scommettere con SNAI spiccano:
- i Tornei Major, vale a dire The Masters, PGA Championship, US Open e The Open Championship (o British Open)
- PGA Money List
- Ryder Cup
- Solheim Cup
US Open 2025: risultati e resoconto del torneo
Lo United States Open Championship 2025 è la 125esima edizione del campionato nazionale di golf degli Stati Uniti. Il torneo stroke play di 72 buche ha avuto luogo dal 12 al 15 giugno presso l'Oakmont Country Club di Oakmont e Plum, in Pennsylvania.
I giocatori accedono al torneo tramite eventi di qualificazione e di esenzioni dalla qualificazione. Come di consueto, le fasi di qualificazione sono due, una locale e una finale, con alcuni giocatori esentati fino alla fase finale. Il numero record di richieste di iscrizione per quest’annata è stato di 10.202.
US Open 2025: primo round
Nel primo turno del torneo di golf più atteso dell'anno, JJ Spaun ha realizzato un 66 portandosi a +1 su Thriston Lawrence. Spaun ha realizzato quattro birdie nelle sue prime otto buche, registrando l'unico giro senza bogey della giornata. Scottie Scheffler, favorito pre-torneo, ha segnato un 73, tre sopra il par. Lo stesso ha fatto il campione in carica Bryson DeChambeau, che ha segnato 73, mentre Rory McIlroy ha realizzato quattro bogey e un doppio bogey nelle sue ultime nove buche, facendo 74. Patrick Reed ha imbucato il suo secondo colpo da 262 metri sulla quarta buca par 5, ottenendo il primo albatros all'US Open da quello di Nick Watney nel 2012. Il punteggio medio è stato di 74,63.
US Open 2025: secondo round
Nel secondo round, Sam Burns ha chiuso con un 65 (5 sotto il par), realizzando il punteggio più basso della giornata, che lo ha portato in vantaggio di uno su JJ Spaun, che ha chiuso con 72. L'ex numero uno al mondo Adam Scott ha replicato il punteggio del primo turno di 70, piazzandosi al quarto posto a pari merito con l’esordiente dello U.S. Open Ben Griffin. In terza posizione Victor Perez, che ha realizzato un ace alla buca 6, par 3. Il secondo turno è stato poi sospeso a causa del maltempo. Il taglio è stato eseguito a 147 (7 sopra il par). Non hanno superato la fase di cut il campione in carica Bryson Dechambeau, il campione del 2023 Wyndham Clark e Phil Mickelson, sei volte campione Major. Altri tre giocatori annoverati nella classifica del golf mondiale non hanno superato il taglio: Justin Thomas, Ludvig Aberg e Sepp Straka.
US Open 2025: terzo round
Sabato 14 giugno 2025, nel terzo round, Sam Burns ha chiuso con 69, restando in assoluto vantaggio. Il golfista statunitense aveva un solo colpo di vantaggio su JJ Spaun, anch'esso con 69. Adam Scott, autore del round più basso della giornata (67), ha raggiunto il secondo posto.
US Open 2025: round finale
JJ Spaun ha chiuso l'ultimo giro con un 72, vincendo il suo primo US Open con due colpi di vantaggio su Robert MacIntyre. Il 34enne ha conquistato il suo primo Major con un birdie alla 17 e alla 18, realizzando un giro finale in 72 colpi (+2) e un totale di 279 (-1). E’ stato l’unico giocatore a chiudere sotto il par. La finale è stata combattutissima, al termine della quale Spaun ha vinto con due colpi di vantaggio su Robert MacIntyre. Il colpaccio al par 4 della 17, quando Spaun ha tirato il driver direttamente in green su una buca da 287 metri, realizzando il birdie del sorpasso. Il californiano si piazza davanti allo scozzese MacIntyre e conquista il suo primo Major, gli US Open 2025 sul leggendario percorso di Oakmont, nonostante la forte pioggia che ha caratterizzato lo svolgimento del prestigioso torneo.
US Open 2024: risultati e resoconto del torneo
Lo United States Open Championship 2024 è la 124esima edizione del campionato nazionale di golf degli Stati Uniti. Il torneo, che si svolge dal 13 al 16 giugno, prevede 72 buche a colpi ed è giocato sul campo numero 2 del Pinehurst Resort a Pinehurst, nella Carolina del Nord. I partecipanti alla gara vengono definiti in base agli stessi criteri delle edizioni passate: attraverso eventi di qualificazione e esenzioni dalla qualificazione. La qualificazione avviene in due fasi: locale e finale, con alcuni giocatori che ricevono l'esenzione fino alla fase finale. Vediamo ora la classifica finale di questi US Open 2024 e scopriamo il nuovo campione del torneo di golf più atteso dell'anno:
- Stati Uniti Bryson DeChambeau (c) - 67-69-67-71=274 -6 - $4,300,000
- Irlanda del Nord Rory McIlroy (c) - 65-72-69-69=275 -5 - $2,322,000
- Stati Uniti Patrick Cantlay - 65-71-70-70=276 -4 - $1,229,051
- Stati Uniti Tony Finau - 68-69-72-67=276 -4 - $1,229,051
- Francia Matthieu Pavon - 67-70-69-71=277 -3 - $843,765
- Giappone Hideki Matsuyama - 72-66-70-70=278 -2 - $748,154
- Stati Uniti Russel Henley - 70-70-72-67=279 -1 - $639,289
- Stati Uniti Xander Schauffele - 70-69-72-68=279 -1 - $639,289
- Stati Uniti Sam Burns - 73-67-73-67=280 E - $502,391
- Canada Corey Conners - 69-70-71-70=280 E - $502,391
- Stati Uniti Davis Thompson - 70-72-70-68=280 E - $502,391
Con un punteggio di 274, è lo statunitense Bryson DeChambeau a conquistare la vetta del podio e il titolo di campione degli US Open 2024. La medaglia d'argento va all'irlandese Rory McIlory, con un montepremi di ben 2.322.000 dollari, mentre al terzo posto si stanzia Patrick Cantlay con un distacco minimo dalla precedente: 276 di punteggio totale.
US Open 2023: risultati e resoconto del torneo
Il United States Open Championship del 2023 rappresenta la 123esima edizione dell'US Open, il prestigioso campionato nazionale di golf aperto degli Stati Uniti. Il torneo si svolge su un percorso di 72 buche dal 15 al 18 giugno presso il North Course del Los Angeles Country Club a Los Angeles, California. Questo evento segna il ritorno del US Open a Los Angeles dopo il torneo ospitato dal Riviera Country Club nel lontano 1948.
I partecipanti agli US Open sono selezionati da giocatori che si qualificano attraverso eventi dedicati e da coloro che ricevono una posizione garantita. L'ammissione al torneo è basata su vari criteri, tra cui il recente successo nei tornei principali, le vittorie nei principali eventi amatoriali e l'alto posizionamento nei ranking mondiali dei giocatori. Le qualificazioni si articolano in due fasi: una fase locale e una finale. Alcuni giocatori, tuttavia, sono esentati dalla fase locale e accedono direttamente alla fase finale del torneo.
Al termine di questa edizione del 2023 e di tutti i turni disputati dai partecipanti, la classifica finale vede:
- Wyndham Clark – Punteggio: 270 (64+67+69+70) – Par: -10
- Rory McIlory – Punteggio: 271 (65+67+69+70) – Par: -9
- Scottie Scheffler – Punteggio: 273 (67+68+68+70) – Par: -7
- Cameron Smith – Punteggio: 274 (69+67+71+67) – Par: -6
- Tommy Fleetwood – Punteggio: 275 (73+69+70+63) – Par: -5
- Rickie Fowler – Punteggio: 275 (62+68+70+75) – Par: -5
- Min Woo Lee – Punteggio: 275 (69+65+74+67) – Par: -5
- Harris English – Punteggio: 276 (67+66+71+72) – Par: -4
- Tom Kim – Punteggio: 276(73+68+66+69) – Par: -4
- Austin Eckroat – Punteggio: 277 (71+68+73+65) – Par: -3
- Dustin Johnson – Punteggio: 277 (64+70+71+72) – Par: -3
- Jon Rahm – Punteggio: 277 (69+73+70+65) – Par: -3
- Xander Schauffele – Punteggio: 277 (62+70+73+72) – Par: -3
Come vediamo dalla classifica, il vincitore degli US Open 2023 è Wyndham Clark, con un punteggio totalizzato di 270 e una ricompensa di 3.600.600 dollari. A seguire, la medaglia d'argento va a Rory McIlory e quella di bronzo a Scottie Scheffler.
US Open 2022: risultati e riepilogo del torneo
Torna con gli spettatori al completo l’edizione 2022 degli US Open di golf che si tiene dal 16 al 19 giugno 2022. Quest’anno la location che ospiterà il torneo è il Country Club di Brookline, città del Massachussetts dove si sono già giocate altre 4 edizioni della competizione. I pronostici di quest’anno vedono come favorito il campione uscente Jon Rahm che chissà non si ripeterà anche quest’anno. Altri nomi da monitorare secondo gli esperti degli US Open sono Brooks Koepka, Rory Mcllroy, Dustin Johnson, Bryson DeChambeau, Xander Schauffele, Collin Morikawa e Jordan Spieth.
La prima giornata del torneo, il 16 giugno, vede conquistare il vantaggio Adam Hadwin che chiude la giornata a 66 punti. A seguire poi ci sono Daffue, Dahmen, Lingmerth, McIlroy e Tarren che sono a 67 mentre chiudono a 68 Buckley, Fitzpatrick, Harman, Johnson, NeSmith, Rose e Wise.
La panoramica del 17 giugno invece vede Morikawa fare il miglior punteggio della giornata che scala la classifica e arriva primo a pari merito con Dahmen secondi con gli stessi punti ci sono invece Buckley, Hossler, McIlroy, Rahm e Wise. In un torneo come questo però la classifica cambia continuamente. Ogni giorno è diverso come diverso è il modo di giocare dei partecipanti. La terza giornata infatti vede salire Fitzpatrick che si divide il podio con Zalatoris. Al terzo posto invece c’è Rahm mentre al quarto in parità Bradley, Hadwin e Scheffler.
Si arriva poi alla finale giocata il 19 giugno che decreterà chi sarà il vincitore dell’edizione del torneo di quest’anno. Al sesto posto ci sono al pareggio Woodland e Dahmen con 208 punti. Il quinto posto invece si compone di Bradly, Hadwin e McCarthy che chiudono il torneo pari a 279 punti. Quarti si posizionano poi Morikawa e McIlroy a 278 punti. Si prende il terzo posto da solo invece Matsuyama. Sul podio in seconda posizione invece salgono Zalatoris e Sheffler con 275 punti. A vincere lo US Open di quest’anno però è Fitzpatrick che termina la competizione a 274 punti conquistando il titolo dell’edizione 2022.
US Open 2021: risultati e riepilogo del torneo
L’edizione 2021 dello United States Open Championship, la 121a dalla nascita del torneo, si svolge regolarmente dal 17 al 20 giugno 2021, lungo il South Course del Torrey Pines Golf Course di La Jolla (San Diego), in California. La prestigiosa competizione di golf maschile vede la partecipazione di 156 giocatori e segue come di consueto la formula di gioco “a colpi” (stroke play), per un numero complessivo di buche pari a 72 (ovvero 4 giri del campo da 18 buche).
Al termine del 4o round dell’US Open 2021, la top 10 della classifica finale si presenta in questo modo:
- Jon Rahm – Punteggio: 278 (69+70+72+67) – Par: -7
- Louis Oosthuizen – Punteggio: 279 (68+71+70+71) – Par: -5
- Harris English – Punteggio: 281 (72+70+71+68) – Par: -3
- Brooks Koepka – Punteggio: 282 (69+73+71+69) – Par: -2
- Guido Migliozzi – Punteggio: 282 (71+70+73+68) – Par: -2
- Collin Morikawa – Punteggio: 282 (75+67+70+70) – Par: -2
- Daniel Berger – Punteggio: 283 (71+72+72+68) – Par: -1
- Paul Casey – Punteggio: 283 (71+75+67+70) – Par: -1
- Branden Grace – Punteggio: 283 (72+70+74+67) – Par: -1
- Rory Mcllroy – Punteggio: 283 (70+73+67+73) – Par: -1
Ad aggiudicarsi la vittoria del titolo di campione è Jon Rahm, che grazie ai due birdie con i quali conclude le buche finali centra per la prima volta nella sua carriera la vittoria dell’US Open, guadagnandosi anche il primato di primo vincitore di nazionalità spagnola. Il giocatore è protagonista di un successo risicatissimo, che lo vede trionfare con un solo colpo di vantaggio sul sudafricano Louis Oosthuizen, pure in testa per buona parte del round finale, e secondo classificato nella graduatoria definitiva. Terzo gradino del podio, infine, per lo statunitense Harris English. I premi per i 3 giocatori classificatisi sul podio ammontano, rispettivamente, a 2,25 milioni di dollari, 1,35 milioni di dollari e 829.084 dollari. Curiosità di questa edizione del torneo è la partecipazione dell’inglese Richard Bland, che a 48 anni diventa il giocatore “più anziano” di sempre a prendere parte agli US Open e ad essere in corsa per la vetta della classifica al termine del secondo round.