Ecco la graduatoria aggiornata degli atleti con i maggiori guadagni nel 2023, considerando sia le entrate derivanti dalle prestazioni sportive che quelle ottenute attraverso sponsorizzazioni e attività extra-sportive.
- Cristiano Ronaldo - Calcio
guadagno complessivo $260 M ($200 M da contratto e $60 M da sponsor)
- Jon Rahm - Golf
guadagno complessivo $218 M ($198 M da contratto e $20 M da sponsor)
- Lionel Messi - Calcio
guadagno complessivo $135 M ($65 M da contratto e $70 M da sponsor)
- LeBron James - Basket
guadagno complessivo $128.2 M ($48.2 M da contratto e $80 M da sponsor)
- Giannis Antetokounmpo - Basket
guadagno complessivo $111 M ($46 M da contratto e $65 M da sponsor)
- Kylian Mbappé - Calcio
guadagno complessivo $110 M ($90 M da contratto e $20 M da sponsor)
- Neymar - Calcio
guadagno complessivo $108 M ($80 M da contratto e $28 M da sponsor)
- Karim Benzema - Calcio
guadagno complessivo $106 M ($100 M da contratto e $6 M da sponsor)
- Stephen Curry - Basket
guadagno complessivo $102 M ($52 M da contratto e $50 M da sponsor)
- Lamar Jackson - Football americano
guadagno complessivo $100.5 M ($98.5 M da contratto e $2 M da sponsor)
- Joe Burrow - Football americano
guadagno complessivo $100 M ($96 M da contratto e $4 M da sponsor)
- Kevin Durant - Basket
guadagno complessivo $93.3 M ($47.8 M da contratto e $45.5 M da sponsor)
- Shohei Ohtani - Baseball
guadagno complessivo $85.3 M ($25.3 M da contratto e $60 M da sponsor)
- Canelo Alvarez - Pugilato
guadagno complessivo $85 M ($75 M da contratto e $10 M da sponsor)
- Patrick Mahomes - Football americano
guadagno complessivo $84.4 M ($59.4 M da contratto e $25 M da sponsor)
- Anthony Joshua - Pugilato
guadagno complessivo $83 M ($75 M da contratto e $8 M da sponsor)
- Max Verstappen - Formula 1
guadagno complessivo $81 M ($76 M da contratto e $5 M da sponsor)
- Aaron Rodgers - Football americano
guadagno complessivo $80.8 M ($71.8 M da contratto e $9 M da sponsor)
- Rory McIlroy - Golf
guadagno complessivo $80.1 M ($35.1 M da contratto e $45 M da sponsor)
- Justin Herbert - Football americano
guadagno complessivo $78.7 M ($67.7 M da contratto e $11 M da sponsor)
Nel 2023, la classifica degli sportivi più pagati ha subito una trasformazione radicale, spinta soprattutto dai massicci investimenti provenienti dall’Arabia Saudita. Il fondo sovrano PIF ha riversato miliardi nello sport mondiale, riscrivendo le gerarchie economiche e portando in cima alla lista atleti che hanno abbracciato le nuove frontiere del business sportivo.
Al vertice non poteva che esserci Cristiano Ronaldo, volto di punta del calcio saudita e simbolo di una strategia che va ben oltre il terreno di gioco. Il fuoriclasse portoghese incarna alla perfezione l’ambizione del paese, che si prepara a ospitare i Mondiali del 2034 e a imporsi come protagonista assoluto nello sport globale.
Alle sue spalle, una new entry sorprendente: il golfista spagnolo Jon Rahm, che ha detto sì al ricchissimo progetto LIV Golf, finanziato proprio da fondi sauditi. Il suo contratto triennale vale la cifra stratosferica di 510 milioni di euro, senza contare i premi e i bonus extra. Un segnale inequivocabile di come anche il golf sia diventato terreno di conquista per le nuove potenze economiche.
Nelle prime 20 posizioni della classifica compaiono ben sette sport diversi, a testimonianza di un panorama sempre più variegato e internazionale. Fa eccezione il tennis, che quest’anno ha avuto poca rappresentanza ai vertici: soltanto due tennisti sono rientrati nella top 100. Novak Djokovic, attuale numero uno al mondo, si è piazzato 46°, con guadagni per 41,7 milioni di euro. Poco più indietro Carlos Alcaraz, autore di una stagione brillante, che ha chiuso al 56° posto con 39,1 milioni.
Una classifica che non solo fotografa il presente, ma racconta anche la direzione che sta prendendo il business dello sport globale: sempre più orientato verso nuove economie emergenti e operazioni finanziarie miliardarie.