Le origini del gioco del bingo risalgono al lontano 1530, anno in cui fu istituita la prima lotteria della storia. La prima versione del gioco del Bingo apparve, però, solo nel 1929, quando un americano, un modesto venditore di giocattoli della città di New York che si chiamava Edwin Lowe, decise di prendere parte al gioco "Beano", una variante del gioco del Lotto praticato in Georgia, che prendeva il nome dal termine anglosassone "bean", il cui significato è "fagiolo". Il nome derivava dal fatto che, ai partecipanti, venivano consegnate delle cartelle con sopra stampati dei numeri e, per marcare i numeri estratti, i partecipanti usavano dei fagioli secchi. Prendendo parte al gioco e trovandosi a vincere una partita, Lowe gridò ad alta voce "Bingo" per errore; sembra che il termine piacque talmente tanto che, da quel momento, tutte le vincite successive vennero proclamate con questo nuovo nome.
In alcune nazioni, il Bingo è servito anche a generare introiti per lo stato, per finanziare opere importanti, come la costruzione della Grande Muraglia Cinese (realizzata con gli introiti del gioco locale del Keno, un gioco molto simile al Bingo). In questa versione, le cartelle avevano 9 linee verticali e 3 orizzontali e i numeri andavano dall'1 al 90, proprio come in Italia avviene con la Tombola, a differenza della quale, però, si poteva acquistare una sola cartella per giocatore. I numeri venivano uno dopo l'altro estratti dall'interno di una sacca di pelle e si narra che il Keno fosse impiegato per insegnare ai bambini a contare e a riconoscere i numeri.
Sport
Storia del Bingo
Negli ultimi decenni, il gioco del Bingo si è diffuso in tutto il resto degli USA, passando dalla sua versione iniziale, in cui le cartelle di gioco contenevano 25 numeri, all'attuale format di gioco, che prevede un numero ridotto di numeri (15 per cartella). L'estrazione, che inizialmente veniva eseguita tra 75 numeri, negli USA è rimasta invariata, mentre, nell'esportazione di questo gioco in Italia, dove forte è l'eredità sociale del gioco del Lotto, si è passati all'estrazione sulla tradizionale gamma di 90 numeri.
Se negli Stati Uniti il bingo è largamente diffuso già negli anni '40, in Europa l'esplosione del fenomeno avviene intorno agli anni '50. All'epoca le sessioni di gioco avevano luogo nelle sale cinematografiche, dove si alternavano il gioco alle proiezioni; in breve tempo il pubblico si appassionò moltissimo a questo nuovo gioco. In Italia, è solo nel 1999 che viene introdotto il bingo nella sua versione americana dal governo D'Alema. Da allora le sale dal vivo si moltiplicarono, e ben presto nacquero anche quelle online.
Le sale dedicate al bingo hanno radici che affondano negli anni '50 e '70, un periodo caratterizzato dalla diffusione della televisione, che all'epoca intratteneva le famiglie direttamente nelle loro case. Per stimolare il ritorno del pubblico nei teatri e nei cinema, il bingo fu introdotto nei giorni in cui non erano programmate proiezioni cinematografiche. Questa iniziativa ebbe un successo straordinario, dando vita anche in Italia a nuove sale dedicate al gioco. In quegli anni, il bingo non rappresentava solo una forma di intrattenimento, ma si trasformava in un'autentica esperienza sociale. All'interno di locali appositamente concepiti, le persone si ritrovavano per socializzare e divertirsi sfidando la fortuna. Il gioco non era soltanto un passatempo, ma anche un pretesto per condividere momenti piacevoli in compagnia. Queste sale divennero luoghi di aggregazione, dove la suspense del bingo si amalgamava con la gioia della compagnia, regalando a tutti un'occasione unica di svago e divertimento collettivo.
Con l'avvento delle tecnologie moderne, la storia del Bingo non si è fermata, ma anzi ha trovato una nuova dimensione online, dove si adatta alle esigenze dei giocatori di oggi. Le piattaforme digitali offrono un'esperienza più dinamica, con giochi che si svolgono in tempo reale e la possibilità di interagire con altri partecipanti attraverso chat e funzionalità social. Il Bingo online ha conquistato e continua ad attirare una vasta platea, grazie alla sua accessibilità e alla possibilità di partecipare a partite con jackpot incredibili, che non sono più limitati ai casinò tradizionali. Il portale di SNAI.it propone diverse varianti del gioco, con orari flessibili e la possibilità di accedere a tornei speciali, offrendo così nuove opportunità di intrattenimento e guadagno per tutti i tipi di giocatori.
Il Bingo online viene praticato nelle sale virtuali, oggi disponibili sulle piattaforme di gioco come quella di SNAI.it. Le sale da Bingo proposte da SNAI sono disponibili 7 giorni su 7, alcune caratterizzate da Jackpot assicurati, la cui assegnazione è garantita, altre da Jackpot con un numeri di palline alti. Partecipare è semplice: occorre effettuare la registrazione al portale e aprire un conto gioco personale, depositandovi un minimo di 10 euro, per poi entrare nel vivo del Bingo online, scegliere la sala in cui si vuole giocare e iniziare a divertirsi con le estrazioni e i premi in palio.