Nel corso della storia degli Europei di calcio, la Nazionale italiana ha disputato in 3 occasioni la finale del Campionato.Nel 1968, quando la competizione si tenne proprio in Italia, gli Azzurri giunsero in finale contro la Juvoslavia guidati dal commissario tecnico Valcareggi. La finale dell'8 giugno si concluse con un pareggio (1 a 1) e, non essendo previsti i rigori, il match venne ripetuto a distanza di 48 ore, il 10 giugno. Grazie alle reti segnate da Riva e Anastasi i padroni di casa conquistarono il titolo di Campioni d'Europa e la Coppa Henri Delaunay per la prima (e per ora unica) volta.
Gli Azzurri tentarono di ripetere l'impresa nel 2000, quando disputarono la finale degli Europei di Belgio e Paesi Bassi contro la Francia. Il match, giocato nello stadio di Rotterdam, si concluse con la vittoria dei galletti, con il golden gol segnato da Trezeguet al 103o minuto. Nel 2012, la finale disputata nello Stadio Olimpico di Kiev vide l'Italia scontrarsi con la Spagna, vincitrice dei Mondiali del 2010. Anche questo match si concluse con la sconfitta degli Azzurri, battuti con uno schiacciante 4 a 0 a favore della formazione iberica.
Resoconto finale Euro 2020 (2021): Italia-Inghilterra
Italia-Inghilterra è stata la finale dei campionati europei 2021, disputata presso lo stadio Wembley di Londra. L’Italia è arrivata in finale col piede sull’acceleratore, travolgendo la Turchia per 3-0, vittoria ripetuta con la Svizzera pochi giorni dopo. L’ultima partita del girone ha visto invece un 1-0 degli azzurri contro il Galles. Gli uomini di Mancini hanno poi battuto 2-1 l’Austria agli ottavi, ma non senza fatica, trionfando solamente ai tempi supplementari. Ai quarti, l’Italia si è affermata sempre 2-1 contro il Belgio di Lukaku e De Bruyne, poi la semifinale ha visto gli azzurri impegnati contro la Spagna: match difficile, vinto 5-3 soltanto ai calci di rigore.
Poi c’è stata la finale contro l’Inghilterra, un match storico nella competizione europea, che ha visto gli azzurri favoriti in diverse occasioni nel corso della storia. In questa annata, Italia e Inghilterra si sono affrontate per la terza volta nella fase finale degli europei, con i due precedenti favorevoli all'Italia: la finale del 1980, in cui la formazione allenata da Bearzot si impose per 1-0 nella fase a gironi grazie al gol di Marco Tardelli, poi nel 2012, quando l’Italia ha conquistato la vittoria ai calci di rigore nella gara valida per i quarti di finale.
In questa edizione, il sogno italiano è divenuto realtà: l’Italia di Mancini ha battuto in finale l’Inghilterra a Wembley con il risultato di 4-3 ai rigori (1-1 dopo 120’ grazie alle reti di Shaw e Bonucci). Gli azzurri tornano a vincere il campionato d’Europa a distanza di 53 anni dall’ultimo titolo conquistato nel 1968 e dopo la mancata qualificazione al Mondiale di Russia 2018. Nei 120’, la squadra di Southgate è partita forte ed è passata in vantaggio dopo 2’ con Shaw. L’Italia ha sofferto, ma, nella ripresa, domina e pareggia al 67’ grazie a una zampata vincente di Bonucci che è valsa l’1-1. Poi il bellissimo epilogo dal dischetto con la parata decisiva di Donnarumma. Questa la sequenza dei rigori: Kane (gol), Belotti (parato), Maguire (gol), Bonucci (gol), Rashford (palo), Bernardeschi (gol), Sancho (parato), Jorginho (parato), Saka (Parato).