Logo
 

Sport

La Nazionale Italiana di calcio a UEFA Euro 2024

La nazionale italiana torna a competere nel prestigioso torneo del Vecchio Continente, dove ha raccolto successi straordinari. Nel 2021 gli azzurri hanno compiuto un'impresa storica, realizzando una meravigliosa cavalcata che li ha portati fino alla vittoria di Wembley contro l'Inghilterra, da tutti considerata la favorita per il titolo. Il successivo Europeo è stato deludente, con l'uscita agli ottavi di finale, la nazionale azzurra è chiamata a dare il massimo per riscattarsi. Le potenzialità non mancano, con una rosa di valore e ricca di giocatori in grado di fare la differenza.

Le partite della nazionale di calcio sono un momento di gioia collettivo, quelle che afferiscono ai grandi tornei internazionali sono anche tra gli eventi sportivi più seguiti. Per questo SNAI vuole dare la possibilità a tutti i suoi utenti di seguire le partite anche attraverso statistiche e aggiornamenti continui sui prossimi match. Dai un’occhiata a questi numeri per confutare o confermare le tue intuizioni sui prossimi match che vedranno come protagonista la nazionale o le altre squadre dell’Europeo.

Il principale bookmaker del mercato italiano ti dà l’opportunità di scommettere su questo evento a partire dai gironi di qualificazione, piazzando pronostici antepost sulla vincitrice finale o seguendo i singoli con puntate classiche o live, scommettendo su pc ma anche da smartphone e tablet grazie all’app scaricabile direttamente dal sito. Dai forma ad ogni tua idea di gioco attraverso l’ampio ventaglio di quote offerte dal bookmaker.

L'Italia arrivava all'europeo del 2024 sotto la guida di Luciano Spalletti. L'ex allenatore del Napoli, che aveva lasciato i partenopei dopo la vittoria dello scudetto, ha preso il posto di Roberto Mancini a settembre 2023 e guiderà la nazionale fino al Mondiale 2026.

Per quanto riguarda la rosa di Euro 2024, la UEFA ha ampliato il numero dei giocatori convocabili per Euro 2024, portandolo a 26 invece dei 23 inizialmente previsti. La differenza con Euro 2020 è che all'epoca le rose delle nazionali erano sempre di 26 giocatori, ma solo 23 potevano essere convocati, gli altri 3 dovevano invece andare in tribuna. Nell'edizione 2024, invece, tutti i calciatori potevano andare in panchina.

Ecco la lista completa dei convocati dell'Italia:

  • Portieri: Donnarumma, Meret, Vicario
  • Difensori: Bastoni, Bellanova, Buongiorno, Calafiori, Cambiaso, Darmian, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, Mancini
  • Centrocampisti: Barella, Cristante, Fagioli, Folorunsho, Frattesi, Jorginho, Lorenzo Pellegrini
  • Attaccanti: Chiesa, El Shaarawy, Raspadori, Retegu, Scamacca, Zaccagni

All'altezza del 2021, uno dei punti più bassi della storia recente della Nazionale italiana di calcio era la mancata qualificazione ai Mondiali di calcio in Sudafrica del 2018, un evento che non si verificava dal 1958 in occasione dei Mondiali svedesi. Questa brutta parentesi ha segnato la fine del rapporto tra l’allenatore Gianpiero Ventura e la federazione, la fine di un ciclo per alcuni calciatori che erano addirittura reduci della rassegna iridata tedesca del 2006 o che erano arrivati in nazionale poco dopo, insomma quel tondo ha tracciato una linea tra una generazione e l’altra creando l’assoluta necessità di costruire qualcosa di nuovo e con nuovo entusiasmo. Per far tutto questo il primo passo è stato chiamare in panchina l’allenatore Roberto Mancini, campione che ha disputato 62 partite tra U21 e Nazionale maggiore, campione che soprattutto è stato in grado di vincere tre scudetti e una Premier League.

Mancini ha cominciato a lavorare dalla base: il rispetto delle regole. Per costruire una squadra giovane c’è bisogno di avere un comando fermo e l’aiuto di alcuni senatori. Il Mancio (questo il suo soprannome) ha fatto capire chiaramente che quelli che si sarebbero distinti di più nei rispettivi campionati sarebbero stati convocati, mentre quelli che non fossero risultati rispettosi delle regole imposte allo spogliatoio non avrebbero fatto parte del gruppo, senza fare sconti a nessuno. Così è partita l’avventura della nuova Italia con questa prima missione: qualificarsi a Euro 2020.

L’inizio di questa avventura ha portato al debutto di tanti nuovi giocatori, il neo tecnico azzurro non ha avuto alcun timore nel mischiare le carte e cominciare un nuovo corso seguendo le proprie personalissime idee. Inizialmente i risultati non sono arrivati, l’Italia ha dovuto subito affrontare il primo torneo ufficiale della stagione, ovvero l’Europa Nations League, la cui vittoria (andata al Portogallo di Ronaldo) poteva portare alla qualificazione diretta agli Europei. Gli azzurri sono capitati nel girone con i lusitani e i polacchi. Nella partita di ritorno con la Polonia, dopo due deludenti giornate, è scattato qualcosa e la squadra ha cambiato atteggiamento: l’Italia non solo non è retrocessa nel proprio girone di Uefa Nations League, ma ha anche vinto le successive 7 gare ufficiali.

Tutti i convocati di Roberto Mancini fino a UEFA Euro 2020

Il giorno 30 maggio 2021 il CT della Nazionale Roberto Mancini ha diramato la lista dei 28 preconvocati per l’Europeo 2020, di seguito quindi i nomi:

Portieri: Gianluigi Donnarumma (Milan), Alex Meret (Napoli), Salvatore Sirigu (Torino).

Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Emerson Palmieri (Chelsea), Alessandro Florenzi (Paris Saint Germain), Gianluca Mancini (Roma), Leonardo Spinazzola (Roma), Rafael Toloi (Atalanta).

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Jorginho (Chelsea), Manuel Locatelli (Sassuolo), Lorenzo Pellegrini (Roma), Matteo Pessina (Atalanta), Stefano Sensi (Inter), Marco Verratti (Paris Saint Germain).

Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Bernardeschi (Juventus), Federico Chiesa (Juventus), Ciro Immobile (Lazio), Lorenzo Insigne (Napoli), Matteo Politano (Napoli).

Rispetto a questi nomi fanno da contraltare gli esclusi, in particolare quelli che erano a un passo dal vedersi portare all’Europeo: Cagno, Biraghi, Ferrari, Castrovilli, Grifo, Raspadori, ma soprattutto Moise Kean che è stato semifinalista in Champions League con il Paris Sain Germain nella passata stagione.

Il primo giugno 2021 gli account ufficiali della Nazionale hanno divulgato l’elenco dei 26 convocati definitivi per l’europeo. Gli esclusi rispetto ai 28 della lista precedente sono Gianluca Mancini, Matteo Pessina e Matteo Politano. Rientrava invece nella rosa dei convocati Giacomo Raspadori che non aveva mai esordito con la Nazionale maggiore ma aveva giocato un discreto Europeo U21 e, soprattutto, un gran finale di stagione con il Sassuolo.