Logo
Sport Quote Scommesse Inter−Atletico Madrid

Sport

Scommesse Inter - Atletico Madrid

Se pensiamo a Inter e Atletico Madrid ci vengono subito in mentre due similitudini tra le due realtà: innanzitutto la storicità dei due club e la loro presenza nel ristretto gruppo dell’elite calcistica europea; poi la convivenza con dei cugini cittadini contro i quali c’è sempre stata una rivalità forte: da una parte il Milan, dall’altra il Real Madrid.

Queste due formazioni si ritrovano opposte per dare nuovamente vita a uno spettacolo di raro agonismo. Già in passato le due quadre si sono incrociate sul rettangolo verde e hanno fatto scintille. Da una parte l’estrema fisicità dei colchoneros, dall’altra le sofisticate trame di gioco dei nerazzurri. Chi sarà a spuntarla?

SNAI risponde sempre presente quando si tratta di occasioni così importanti per il calcio europeo. Sul sito dello storico bookmaker italiano potrai trovare tutte le quote possibili per piazzare il tuo pronostico sulla partita: dalle classiche scommesse sul risultato alle puntate su tutte le possibili statistiche del match.

Non dimenticare che la possibilità di scommettere non si esaurisce ai pronostici prima del fischio d’inizio, infatti con SNAI potrai proseguire a scommettere approfittando di tutte le quote live in continua evoluzione. Quando il grande calcio entra in gioco SNAI c’è sempre!

Entrambe le squadre hanno preso parte alla Champions League 2019/20. L’Inter ha avuto l’onere di affrontare un vero e proprio girone di ferro con la presenza di Barcellona, Borussia Dortmund e Slavia Praga. I nerazzurri non si sono rivelati inferiori a nessuna di queste squadre. Anche con il Barcellona, che ha fatto la parte del leone nel girone, l’Inter ha mostrato un buon gioco ma è mancata di cinismo e continuità, uscendo sconfitta sia all’andata che al ritorno. La corsa alla qualificazione è passata soprattutto con la doppia sfida con il Dortmund. I tedeschi sono usciti sconfitti all’andata e si sono rifatti al ritorno, una partita tragica per l’Inter che era sopra di 2 gol e poi ha perso per 3 a 2. Così i gialloneri si sono qualificati ai quarti, mentre l’Inter è stata retrocessa in Europa League dove ora attende di poter disputare gli ottavi di finale contro il Getafe.

All’Atletico Madrid è toccato vedersela con Juventus, Bayern Leverkusen e Lokomotiv Mosca. Una pratica piuttosto ordinaria considerato il livello superiore di bianconeri e colchoneros. Purtroppo però in nessuna delle due gare del girone gli spagnoli sono riusciti a battere la squadra di Torino. Questo brucia ai colchoneros considerata la rivalità con la Juve molto cresciuta negli ultimi anni. L’Atletico è arrivato secondo e ha incontrato sulla propria strada il Liverpool. In campo si sono visti due stili di gioco radicalmente opposti con l’Atletico molto più difensivo. Ciò nonostante i biancorossi hanno vinto la doppia sfida con un risultato aggregato di 4 a 2, conquistando i quarti di finale della coppa dalle grandi orecchie.

L’ultimo match ufficiale che è stato disputato tra queste due formazioni è stata la Supercoppa UEFA del 2010. Giocata in estate, dopo le vacanze, questa partita ha visto opposte la corazzata Inter vincitrice del triplete e l’Atletico vincitore della Europa League. Il match si è rivelato piuttosto tattico con le due squadre più impegnata a non subire che a segnare. L’Atletico però, forte di una miglior condizione atletica. nel secondo tempo è riuscito a segnare due volte chiudendo l’incontro sul risultato di 2 a 0. Da notare che all’epoca sulla panchina dell’Inter c’era Rafa Benitez, mentre su quella dell’Atletico c’era Quique Flores che in quella stagione sarebbe stato sostituito in favore di Diego Simeone.

Uno dei primissimi giocatori ad aver vestito sia i colori dei colchoneros che quelli nerazzurri è stato lo spagnolo Joaquin Peirò, il secondo spagnolo ad aver giocato in Italia dopo Luis Suarez. Militò tra le fila dell’Atletico dal 1954 al 1962, poi vestì la maglia dell’Inter dal 1964 al 1966, quindi ha fatto parte dell’invincibile formazione allenata dal mago Herrera.

Come non citare tra i doppi ex Diego Simeone, centrocampista di estrema utilità in mezzo al campo. Giocò con l’Atletico dal 1994 al 1997, passò all’Inter per 13 miliardi di lire. Appese le scarpette al chiodo intraprenderà la carriera di allenatore, troverà il suo habitat naturale proprio all’Atletico, squadra che allena dal 2011.

In tempi ancora più recenti ci sono stati altri giocatori che hanno militato in entrambe le squadre. Pensiamo al centrale difensivo Diego Godin, che dopo 9 anni all’Atletico è andato a chiudere la carriera a Milano. Restando sui difensori citiamo Sime Vrsaljco, giocatore dell’Atletico prestato un anno ai nerazzurri. E infine la punta Diego Forlan, 74 gol per l’Atletico dal 2007 al 2011, passato all’Inter nella stagione successiva per un solo anno poco soddisfacente.