La Lazio e l’Atletico Madrid sono due storici club accomunati da un ruolo di spicco nell’ambito dei rispettivi campionati: nonostante il diverso prestigio sul piano dei titoli conquistati a livello nazionale ed europeo, entrambe le squadre vantano una profonda tradizione sportiva, palmarès di tutto rispetto, storie intrecciatesi con quelle di grandi campioni e una lunga serie di brillanti risultati.
Tra le due società, quella forte dei maggiori successi è tuttavia l’Atletico Madrid: la squadra madrilena è tra le più titolate del panorama calcistico spagnolo, alle spalle solamente di Real Madrid e Barcellona. La formazione dei rojiblancos vanta la vittoria di diversi titoli di campione di Spagna, cui si sommano molteplici trofei nazionali (Coppe del Re e Supercoppe di Spagna) e vari successi in campo europeo, tra cui la conquista della Coppa delle Coppe 1961/62, ma anche dell’Europa League e della Supercoppa UEFA.
Il club biancoceleste, dal canto suo, nel corso della sua lunga storia si aggiudica la vetta della Serie A nelle stagioni 1973/74 e 1999/00; ai due Scudetti, va poi sommata la vittoria in Serie B dell’annata 1968/69 e numerose vittorie in Coppa Italia e nella Supercoppa italiana. Minori i successi a livello internazionale, dove le aquile vantano comunque la conquista di una Coppa delle Coppe e di una Supercoppa UEFA.
La formazione capitolina e quella madrilena non condividono un numero particolarmente importante di precedenti sul campo da gioco: in tempi recenti, le due squadre si sfidano solamente nell’ambito di match di Europa League, mentre nella stagione 1997/98 sono protagoniste delle semifinali di Coppa UEFA.