Logo
Sport Quote Scommesse Milan−Barcellona

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Milan - Barcellona

Milan e Barcellona, una sfida tra due grandi del calcio in Europa e dagli esiti poco scontati. Si, perché anche se può sembrare scontato un pronostico a favore del Barça, risultata imbattibile più volte grazie a un gioco di squadra superiore, i rossoneri hanno dimostrato di sapersi difendere dall'attacco dei catalani, conquistando il pareggio in più occasioni.

A livello nazionale, le due squadre si sono distinte nei rispettivi campionati, nei quali hanno entrambe collezionato un numero elevato di partecipazioni e vantano la conquista di numerosi titoli anche in ambito internazionale.

Se consideriamo quindi i tanti successi di Milan e Barcellona nelle competizioni europee e nazionali, siamo certi che la prossima sfida tra queste due big del calcio non deluderà gli appassionati del bel gioco.

Milan - Barcellona è una grande occasione per gli appassionati di quote e pronostici. Un match affascinante, una previsione difficile che metterà alla prova il tuo intuito calcistico. Gioca con SNAI e potrai accedere a un archivio di informazioni che ti permetterà di realizzare il tuo pronostico con maggiore sicurezza: stato di salute dele squadre, precedenti e dati statistici ti aspettano su SNAI.it.

Sul sito del noto gestore di scommesse potrai inoltre sfruttare le migliori quote del mercato per piazzare la tua scommessa su Milan - Barcellona: un lungo elenco di quote riservate agli incontri disputati al vertice del calcio: dal tradizionale 1-x-2 al numero di corner battuti nei 90 minuti di gioco. Registrati al sito e potrai scommettere su qualsiasi esito relativo alla sfida tra rossoneri e blaugrana.

Nell'edizione 2019/20, le due formazioni non si affrontano nella prestigiosa coppa dalle "grandi orecchie". Il Barça si è meritatamente guadagnata la partecipazione alla Champions League 2019/2020, avendo vinto il campionato iberico nella stagione passata, mentre il Milan, che si era guadagnato l'accesso all'Europa League, è stato eliminato dalla competizione a causa della violazione delle norme del fair play finanziario nei trienni 2014-2017 e 2015-2018.

In Champions, il Barcellona ha dovuto affrontare avversarie del calibro del Borussia Dortumund, Inter e Slavia Praga, in uno dei gironi più competitivi del torneo. Inter e Borussia si sono dimostrate delle avversarie agguerrite, ma Messi e i suoi si sono affermati ai vertici del girone senza troppe sofferenze, conquistando l'accesso agli ottavi di finale di Champions League.

Una delle prime sfide ufficiali tra Milan e Barcellona risale alla stagione 1959/60: la partita di andata finisce 0-2 per i catalani, con reti di Vergés e Suárez. Nel match di ritorno giocato sul campo dell'Estadio del Fútbol Club Barcelona, i padroni di casa travolgono gli ospiti con un sonoro 5-1 con reti di Martínez, Segarra, Czibor e doppietta di Kubala. L'unico gol per i rossoneri porta la firma di Paolo Ferrario.

In finale di Champions, le due fazioni si affrontano nella stagione 1993/94 nello stadio di Spyros Louis di Atene. Il Milan giunge in finale imbattuto e con sole due reti subite in 11 incontri, il Barcellona approda in finale da gran favorito, con 26 gol realizzati in undici partite.

Il Milan si presenta in campo senza i difensori Baresi e Costacurta, squalificati nella semifinale contro il Monaco. Nei primi 45 minuti di gioco, Massaro realizza una doppietta: il primo gol su assist di Dejan Savićević al 22', poi al secondo minuto di recupero su assist di Donadoni. Nella ripresa, i rossoneri continuano a imporsi prima con Savićević, che soprende il portiere dei blaugrana con uno spettacolare pallonetto del 3-0, poi con Desailly che undici minuti dopo realizza il poker meneghino. Il Milan vince la quinta Coppa dei Campioni della sua storia contro ogni previsione e disputando una delle partite più entusiasmanti di sempre.

Nella semifinale di Champions league 2005/06, i catalani affrontano i rossoneri, finalisti uscenti dell'edizione precedente. La gara di andata disputata al Meazza vede la vittoria per 1-0 dei catalani grazie a una zampata di Ludovic Giuly. Nella sfida di ritorno a Barcellona, i 90 minuti di gioco si concludono a reti inviolate, con l'annullamento di un gol di Ševčenko che l'arbitro non convalida al 24' della ripresa. Lo 0-0 del Camp Nou premia i blaugrana, che vanno in finale dopo dodici anni dall'ultima volta.

I rossoneri ci provano, ci credono, sprecano un paio di occasioni, poi si perdono in tatticismi che il Barcellona non ha difficoltà a intercettare. Il gol annullato sicuramente pesa, non solo sul risultato ma anche sullo spirito dei meneghini, perché avrebbe potuto cambiare gli scenari negli eventuali tempi supplementari. Il Barça c'è e si sente, sfrutta le più piccole distrazioni e mette in atto un pressing a dir poco furioso che le permette di amministrare il risultato e di andare diretta verso la finale contro l'Arsenal.

Il 3 aprile 2012, le due fazioni si affrontano nella disputa dei quarti di finale di Champions. Nel match di andata, gli uomini di Allegri pareggiano per 0-0 a San Siro, con buone chance di passare il turno al ritorno. Una grande illusione quella dei rossoneri al Camp Nou, che dopo 11 minuti subiscono il primo gol dei catalani su calcio di rigore trasformato da Messi. Senza Thiago Silva in difesa, gli 11 di Allegri trovano la grinta per reagire e segnare il gol del pareggio con Nocerino al 33', poi, al 44', il Barça allunga nuovamente le distanze sempre su calcio di rigore: contatto tra Nesta e Busquets a gioco fermo, prima della battuta di un corner, l'arbitro fischia e indica il dischetto del penalty. La Pulce sigla la sua doppietta personale e il gol del 2-1, poi arriva il definitivo 3-1 di Iniesta durante la ripresa.

I giocatori che hanno vestito le maglie di entrambe le squadre non sono pochi e sono pressoché tutti famosissimi. Kevin-Prince Boateng è uno dei calciatori che possono vantare la militanza nei due club più prestigiosi del calcio europeo, il Milan e il Barcellona. L'attaccante tedesco naturalizzato ghanese ha giocato a Milano dal 2010 al 2013 e poi ancora nel 2016 in 11 occasioni, per poi indossare tre volte la maglia del Barça nel 2019.

Ricordiamo inoltre Demetrio Albertini, al Milan dal 1988 al 1990 e dal 1991 al 2002, passa al Barcellona nel 2005. Winston Bogarde, nelle fila del Milan nella stagione 1997/98, si trasferisce a Barcellona nel biennio 1998-2000. Zlatan Ibrahimović, considerato uno dei calciatori più completi e forti del mondo, ha vestito la maglia dei blaugrana nella stagione 2009/10 segnando 16 gol, poi è stato un biennio tra le fila milaniste (2010-2012), per farvi poi ritorno nel 2020.

Maxi López è una altro doppio ex, al Barcellona dal 2004 al 2006, approda nella rosa meneghina nel 2012 dove compare in maglia rossonera in 8 occasioni. L'attaccante Bojan Krkić, gioca nel Milan dal 1995 al 1997, nella stagione 1998/99 e ancora nel 2000/01, poi, nella stagione successiva (2001/02), indossa la maglia del Barcellona. Uno dei migliori calciatori della storia, ossia il brasiliano Ronaldinho, ha vinto due campionati spagnoli, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona dal 2003 al 2008, poi passa nel club di Milano dove rimane fino al 2011.

Ronaldo, detto anche "O Fenômeno", veste la maglia del Barcellona nel 1996/97 e quella del Milan nel 2007/08. Altri ex di Milan e Barcellona sono Francesco Coco (Milan 1995/97, 1998/99 e 2000/01 - Barcellona 2001/02), Edgar Davids (Milan 1996/97 - Barcellona 2004), Cristophe Dugarry (Milan 1996/97 - Barcellona 1997/98), Patrick Kluivert (Milan 1997/98 - Barcellona 1998-2004), Gianluca Zambrotta (Barcellona 2006-08 - Milan 2008-12), Rivaldo (Barcellona 1997-2002 - Milan 2002/03), Mark Van Bommel (Barcellona 2005/06 - Milan 2011/12).