Logo
 

Sport

Scommesse Milan - Borussia Dortmund

Milan e Borussia Dortmund, due tra le squadre più titolate del calcio europeo, rappresentative delle rispettive città di Milano e Dortmund.

I tedeschi del Borussia sono da sempre tra i più titolati del calcio professionistico tedesco e vantano la maggiore affluenza di supporters presso l'impianto sportivo Westfalenstadion dove giocano in tenuta giallonera. In Germania, il Borussia Dortmund ha conquistato numerosi titoli nazionali, tra cui anche le coppe.

Dal canto suo, anche il Milan si fregia di essere la seconda squadra più titolata d'Italia, dopo la Juventus. Tra il 2003 e il 2008, il primo Milan di Carlo Ancelotti ha dominato la scena del calcio internazionale realizzando delle vere e proprie imprese, alcune delle quali sono oggi leggenda. Nel corso della sua storia, il club meneghino ha vinto numerosi titoli ed è la terza squadra al mondo per numero di trofei conquistati grazie anche ai numerosi fuoriclasse che hanno fatto parte della rosa rossonera negli anni: Gianni Rivera, Marco van Basten, Paolo Maldini e Kakà sono solo alcuni dei giocatori che sono stati premiati durante la militanza nel club di Milano.

Quando il calcio mette in calendario match suggestivi come quello tra Milan e Borussia Dortmund, SNAI è sempre presente: lo storico bookmaker italiano mette a disposizione le migliori quote di mercato per l'occasione, arricchite da un archivio di informazioni sulle squadre e sulle statistiche dei precedenti in campo che puoi consultare per realizzare il tuo pronostico in modo consapevole e concreto.

La sfida tra Borussia Dortmund e Milan richiama alla mente le partite europee fatte di rimonte, ribaltamenti di risultati, dolori e gioie che hanno fatto la storia del calcio in Europa. Su SNAI.it puoi assaporare l'emozione di questo grande incrocio scommettendo su ogni risultato e statistica di questa sfida: registrati al sito e consulta le quote SNAI aggiornate, scegli la formula di gioco che preferisci e piazza la tua giocata vincente sul match tra rossoneri e gialloneri.

Sebbene le due formazioni non si siano incontrate nell'ambito della Champions league 2019/20, il Borussia Dortmund ha partecipato all'edizione 2019/20 della coppa dalle "grandi orecchie", partendo dal girone F insieme a Barcellona, Slavia Praga e Inter. Le sfide più combattute sono state proprio quelle contro gli italiani dell'Inter, che hanno portato i tedeschi in zona play-off. Dopo la disfatta contro l'Inter al Meazza per 2-0, nella sfida di ritorno i tedeschi sono sprofondati sotto di due gol, poi sono riusciti nell'impresa di ribaltare il risultato realizzando tre reti in meno di 30 minuti. Il Borussia si è piazzato secondo dietro al Barcellona, poi è stato eliminato agli ottavi dal Paris Saint Germain con un esito aggregato di 3 a 2 per i francesi.

Il Milan è stato invece partecipe di una stagione molto amara in Europa, essendo stato eliminato dall'Europa League per deferimento, competizione alla quale si era qualificato grazie al quinto posto nella precedente stagione.

La prima partita tra Milan e Borussia Dortmund risale al 12 febbraio 1958, in occasione dei quarti di finale della Coppa dei Campioni. La sfida di andata termina 1-1 con reti di Carlo Galli e un autogol di Mario Bergamaschi al 90'. La sfida di ritorno viene ricordata per il poker di reti con cui i rossoneri travolgono i tedeschi a San Siro con i gol di Ernesto Cucchiaroni, Nils Liedholm, Carlo Galli ed Ernesto Grillo, mentre il gol della bandiera per i gialloneri porta la firma di Adi Preißler.

Ma il racconto di una vera impresa tra le due fazioni è quello che riguarda le semifinali della stagione 2001/02 in Europa League. Dopo il ko dei rossoneri per 4-0 nel match di andata in terra tedesca, i marcatori gialloneri di quella giornata sono Amoroso, autore di un'incredibile tripletta e Jörg Heinrich, nella sfida di ritorno a Milano i padroni di casa sono protagonisti di una vera e propria impresa calcistica diventata poi leggenda.

Dopo 11 minuti di gioco, gli uomini di Ancelotti conquistano il vantaggio grazie al gol di Filippo Inzaghi, che la insacca di testa alle spalle del portiere tedesco, uscito goffamente su cross di Serginho. Dopo neanche 10 minuti, il Milan raddoppia con un gol di Contra che mette ordine nella mischia in area di rigore tedesca. Al 90', Metzelder trattiene Inzaghi in area di rigore e l'arbitro assegna il penalty indicando il dischetto. Dal dischetto Serginho non sbaglia e trasforma il 3-0. San Siro esplode in un boato di gioia, poi arriva il recupero e l'occasione dei gialloneri di piazzare l'unico gol che gli viene concesso: contropiede del Borussia e bolide rasoterra di Ricken al 95'. I rossoneri vincono in casa contro i tedeschi per 3-1, ma il risultato qualifica i tedeschi, che perdono poi al cospetto del Feyenoord in finale.

Un altro precedente tra le due fazioni risale al luglio del 2017, nell'esordio nella International Champions Cup. I tedeschi vincolo l'amichevole di Guangzhou grazie alla doppietta di Pierre-Emerick Aubameyang in un match che ha visto anche i gol di Nuri Sahin e Carlos Bacca.

A sbloccare la partita interviene Sahin al 16' con un sinistro calciato da fuori area sul quale Storari arriva in netto ritardo. Dopo tre minuti, Aubameyang raddoppia dagli undici metri con un penalty assegnato ai tedeschi per fallo in area di Paletta su Pulisic. Il Milan si avvicina al 26' con Bacca, che sorprende Weidenfeller con un tiro esterno da fuori area. Nella ripresa arriva il definitivo 3-1 su contropiede: semplice tap in di Aubameyang su cross di Pulisic.

Non sono muerosi i giocatori che hanno vestito entrambe le casacche negli anni. Uno degli ex di Milan e Borussia Dortmund è Màrcio Amoroso, un giocatore che si è rivelato fatale per i rossoneri nella semifinale di Coppa UEFA 2002, quando indossava la maglia del Borussia Dortmund. Tornato in Italia nel gennaio del 2006 per sostituire Vieri, l'attaccante brasiliano trova poco spazio in squadra e oscilla tra la panchina e la tribuna collezionando appena 5 presenze in maglia rossonera.

Ha vestito la maglia di entrambe le squadre uno dei marcatori più forti della nazionale gabonese, Pierre-Emerick Aubameyang, ingaggiato dal Milan nel 2007, dove partecipa alla prima edizione della Champions Youth Cup in Malaysia, dove si è laureato capocannoniere con 7 gol in 6 partite, conquistando così il "Trofeo Roberto Bettega". Nel luglio del 2013, il Borussia Dortmund ufficializza l'ingaggio di Aubameyang per i successivi 5 anni. Esordisce in maglia giallonera nella partita di Supercoppa di Germania, vinta dal Borussia Dortmund contro il Bayern Monaco, dove realizza l'assist per il gol del definitivo 4-2. Nel Borussia, Aubameyang realizza 3 gol al suo esordio in Bundesliga, diventando il primo calciatore gabonese a giocare nel massimo campionato tedesco di calcio. Nel 2014 vince la Supercoppa di Germania segnando la rete del 2-0. Nel 2016 sigla il suo primo "poker" in carriera in meno di 50 minuti e, al termine della stagione, si laurea capocannoniere della Bundesliga 2016/17 con 31 gol realizzati.