Una sfida antica quella tra Diavoli e Red Devils, che nel corso della storia hanno scritto pagine molto importanti del calcio europeo. Le gare tra gli italiani e gli inglesi regalano spesso emozioni indimenticabili, partendo dai precedenti in Coppa dei Campioni, successivamente Champions League.
La prima volta ufficiale in Coppa dei campioni 1957/58, quando, dopo la sconfitta di misura nella sfida di andata, i rossoneri battono gli avversari inglesi con un poker di reti (4-0) conquistando la finale.
Per ogni appassionato di calcio europeo che si rispetti, quella tra United e Milan è un'occasione per allenare il proprio intuito calcistico provando a pronosticarne l'esito.
Il Manchester United è un club storico non solo in Inghilterra, ma anche in ambito internazionale. Il glorioso percorso dei Red Devils è costellato di vittorie, una delle quali porta la firma di Sir Alex Ferguson: sono gli anni d'oro per il club inglese, che annovera tantissimi fuoriclasse nella sua rosa e non fatica a diventare una delle formazioni più forti del mondo. Tuttavia, in anni più recenti, la società inglese ha intrapreso un percorso di discesa, ma dovrà trovare il modo per tornare a primeggiare nell'ambito della Premier League.
Per affermarsi come una delle squadre più titolate al mondo, il Milan ha dovuto aspettare l'era di Ancelotti, sotto la guida del quale la bacheca rossonera ha iniziato ad arricchirsi di numerosissimi trofei internazionali e titoli nazionali. Come i rivali inglesi dello United, anche il Milan ha ospitato nella sua rosa campioni del calcio internazionale che in rossonero sono stati oggetto di numerosi riconoscimenti, come Kakà, Marco van Basten e Ruud Gullit, Gianni Rivera e molti altri ancora.