Logo
Sport Quote Scommesse Milan−Monaco

Sport

Scommesse Milan - Monaco

Milan e Monaco si sono affrontate ufficialmente in rare occasioni. Oltre a provenire da due tornei nazionali molto diversi, la Serie A e la Ligue 1, le due formazioni hanno un percorso storico molto differente.

Il torneo transalpino è ancora oggi dominato dalla formazione più forte e titolata di Francia, il Paris Saint-Germain, mentre il campionato di massima serie italiano vede la presenza della Juventus come club vincente, il Milan è il secondo club italiano più titolato proprio dietro alla Juve. Sia il Milan che il Monaco sono legate quindi da una forte rivalità con le storiche formazioni che dominano i rispettivi campionati.

L'assenza di numerosi precedenti tra la formazione di Milano e quella di Monaco non fa che rendere questo incrocio ancora più interessante da pronosticare, una bella sfida per tuti gli appassionati di quote e pronostici.

Al pari di ogni altro incontro in ambito internazionale, anche per il match tra Milan e Monaco SNAI mette a disposizione una lista completa di quote aggiornate per realizzare le tue scommesse.

Dalle scommesse tradizionali alle giocate Live, passando per un archivio di informazioni rguardanti le due squadre che ti sarà utile in ottica pronostico. A queste si sommano le previsioni legate alle statistiche della gara tra Monaco e Milan, dall'esito dei parziali fino al numero di cartellini assegnati.

Con SNAI giocare è semplice e divertente: basta registrare un account al sito per usufruire delle migliori quote per le scommesse su Milan - Monaco.

La stagione 2019/20 in Europa è stata deludente per entrambe le squadre, che non hanno partecipato ad alcuna competizione europea di calcio. In Ligue 1 2018/19, il Monaco ha sfiorato la retrocessione in Ligue 2 e si è vista costretta a combattere in ottica salvezza fino al termine del torneo. La squadra del principato ha concluso la stagione al diciassettesimo posto con 36 punti conquistati, a solo due lunghezze di distanza dalla prima retrocessa.

Al Milan era andata meglio rispetto al Monaco nel campionato passato, aveva conquistato un quinto posto e l'accesso all'Europa League. Tuttavia, a causa della penalizzazione della società meneghina per violazione del fairplay finanziario in due trienni precedenti, il Milan è stato escluso dalle competizioni europee per la stagine 2019/20. Niente Europa per Milan e Monaco, almeno non nella stagione 2019/2020.

Milan - Monaco è un incontro raro, che ufficialmente si è disputato nel 1994, in occasione delle semifinali di Champions League 1993/94 presso il Meazza di Milano. Il Milan giunge in semifinale contro il Monaco di Arsène Wenger dopo aver disputato una stagione europea impeccabile: dopo aver eliminato gli svizzeri dell’Aarau e i danesi del Copenaghen, rispettivamente nei sedicesimi e negli ottavi di finale, i rossoneri hanno conquistato la testa del girone B piazzandosi davanti a Porto, Werder Brema ed Anderlecht.

Nella semifinale della coppa dei campioni 1994, giocata in una sfida secca tra Milan e Monaco, gli 11 di Capello dimostrano sin dalle prime battute la volontà di vincere la gara: i rossoneri passano in vantaggio dopo neanche un quarto d'ora di gioco, con Desailly che sblocca la partita con un colpo di testa che sorprende l'estremo difensore monegasco Jean-Luc Ettori.

I Diavoli raddoppiano nella ripresa, con Albertini che calcia dalla distanza e la infila sotto l'incrocio dei pali. 2-0 a San Siro per i padroni di casa. Il tris di reti rossonero viene siglato da Massaro che, ispirato da un grande lancio di Panucci, firma la rete del 3-0 per i meneghini.

Le uniche note dolenti per i milanesi in sono rappresentate dalle squalifiche di Baresi e Costacurta che saranno costretti a saltare la finalissima contro il Barcellona. Il Milan giunge in finale imbattuto e con sole due reti subite in 11 partite, sfida il Barcellona di Cruijff e vince la quinta Coppa dei Campioni della sua storia battendo gli spagnoli per 4-0.

Tra i pochi calciatori che nel corso della loro carriera hanno vestito entrambe le maglie troviamo Marco Simone, attaccante classe 1969, viene acquistato dal Milan nel 1989 e contribuisce alla vittoria di tre scudetti consecutivi con il club meneghino. Simone milita in rossonero per otto stagioni, in cui vince quattro campionati italiani, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe UEFA e tre Supercoppe italiane. Nel 1999, Simone si trasferisce a Monaco, dove si rivela determinante per la vittoria dei monegaschi del campionato francese con 21 gol realizzati in maglia biancorossa. Simone viene inoltre definito dal France Football "il miglior calciatore straniero". Nel 2001 fa ritorno al Milan, con il quale gioca la sua ultima partita in maglia rossonera nel 2002 a San Siro contro il Borussia Dortmund.

Il difensore croato Dario Šimić, passa al Milan nel 2002, dove viene impiegato nel ruolo di terzino destro o difensore centrale. In maglia rossonera vince uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, due Champions League, due Supercoppe Europee e una Coppa del mondo per club. Nell'agosto nel 2008, la società meneghina annuncia la sua cessione al Monaco dove, dopo aver disputato la stagione d'esordio da titolare, non scende più in campo in quella successiva e si svincola poi nel 2010.

Il centrocampista ivorianoTiémoué Bakayoko è un altro dpppio ex. Nel 2018 si trasferisce al Milan nel quale segna il suo primo gol in Serie A, in occasione del derby contro l'Inter il 17 marzo 2019. A fine agosto 2019, Bakayoko torna al Monaco.

Uno degli ex più famosi è certamente l'attaccante italiano Christian Vieri, detto Bobo. Nel 2005 firma un contratto di due anni con il Milan. La concorrenza di Ševčenko e Gilardino lo confina ai margini dell'attacco rossonero. Nel gennaio 2006 viene ceduto al Monaco, poi, a causa di un infortunio, chiude la stagione in anticipo.