Questo match rappresenta una grande occasione di confronto non solo tra due formazioni di alto livello, ma anche tra due filosofie di calcio praticamente agli antipodi.
Da una parte ci sono gli spagnoli dell’Atletico Madrid, una squadra abituata a giocare con grinta e coraggio. I colchoneros sono da sempre la “seconda squadra” di Madrid, i cugini dell’odiato Real, coloro che sono abituati a trovarsi davanti sempre squadre più forti. Invece con l’arrivo del tecnico Diego Simeone le cose sono cambiate. L’Atletico figura ormai costantemente tra le prime tre potenze del calcio spagnolo ed è una delle squadre più forti a livello europeo. Inoltre il suo allenatore ha dato vita a un vero e proprio movimento, il cosiddetto Cholismo basato su tenacia, forza e grande difesa.
Da par suo il Napoli non ha i trofei dell’Atletico, ma è comunque riuscito a conquistarsi il suo posto tra le grandi nell’ultimo decennio. La squadra è stata allenata per tre anni dal tecnico Maurizio Sarri che ha lasciato un’impronta di gioco indelebile. L’Atletico sta a Cholismo come il Napoli sta al Sarrismo, un gioco basato sul palleggio e la qualità dei movimenti in campo. Visioni di gioco praticamente agli antipodi. Di sicuro l’incontrarsi di due realtà così diverse darà vita a un match spettacolare.