Logo
Sport Quote Scommesse Napoli−Atletico Madrid

Sport

Scommesse Napoli - Atletico Madrid

Questo match rappresenta una grande occasione di confronto non solo tra due formazioni di alto livello, ma anche tra due filosofie di calcio praticamente agli antipodi.

Da una parte ci sono gli spagnoli dell’Atletico Madrid, una squadra abituata a giocare con grinta e coraggio. I colchoneros sono da sempre la “seconda squadra” di Madrid, i cugini dell’odiato Real, coloro che sono abituati a trovarsi davanti sempre squadre più forti. Invece con l’arrivo del tecnico Diego Simeone le cose sono cambiate. L’Atletico figura ormai costantemente tra le prime tre potenze del calcio spagnolo ed è una delle squadre più forti a livello europeo. Inoltre il suo allenatore ha dato vita a un vero e proprio movimento, il cosiddetto Cholismo basato su tenacia, forza e grande difesa.

Da par suo il Napoli non ha i trofei dell’Atletico, ma è comunque riuscito a conquistarsi il suo posto tra le grandi nell’ultimo decennio. La squadra è stata allenata per tre anni dal tecnico Maurizio Sarri che ha lasciato un’impronta di gioco indelebile. L’Atletico sta a Cholismo come il Napoli sta al Sarrismo, un gioco basato sul palleggio e la qualità dei movimenti in campo. Visioni di gioco praticamente agli antipodi. Di sicuro l’incontrarsi di due realtà così diverse darà vita a un match spettacolare.

SNAI è sempre presente in occasioni così importanti per il panorama calcistico europeo. Sul sito potrai trovare tutte le quote possibili per piazzare il tuo pronostico sulla partita: dall’1-x-2 alle puntate su tutte le possibili statistiche del match. Ti ricordiamo che la possibilità di scommettere non si esaurisce ai pronostici prima del fischio d’inizio, infatti potrai anche usufruire di tutte le quote live offerte su SNAI.it.

Quando il grande calcio entra in gioco SNAI c’è sempre. Approfitta delle statistiche messe a disposizione dallo storico bookmaker italiano, daranno ancora più sicurezza alle tue intuizioni.

Entrambe le squadre hanno preso parte alla Champions League 2019/20. Il Napoli è stato inserito nel girone con Liverpool, Salisburgo e Genk. La sfida della qualificazione è stata resa particolarmente complicata soprattutto dal Salisburgo, ma il Napoli è comunque riuscita a spuntarla qualificandosi secondo alle spalle dei campioni in carica del Liverpool, che tra l’altro sono stati battuti nella gara del San Paolo per 2 a 0. Agli ottavi hanno incontrato il Barcellona: l’andata è finita 1 a 1, la gara di ritorno deve ancora essere disputata.

All’Atletico Madrid è toccato vedersela con Juventus, Bayern Leverkusen e Lokomotiv Mosca. La qualificazione non è mai stata realmente in dubbio considerato il livello superiore di bianconeri e colchoneros, brucia però non essere riusciti a battere gli juventini nelle due gare. La rivalità con la Juve infatti è molto aumentata negli ultimi anni, soprattutto in seguito al passaggio di Cristiano Ronaldo da Madrid a Torino. Così l’Atletico è giunto secondo nel girone e ha incontrato sulla propria strada il Liverpool. In questo caso è davvero riuscito a compiere un miracolo visto che è riuscito a strappare la qualificazione ai quarti con una doppia vittoria, sia all’andata che al ritorno.

Le due formazioni non si sono praticamente mai incontrate in occasioni ufficiali. L’unica partita risale all’Audi Cup del 2017, una competizione estiva organizzata per preparare le squadre al campionato. In quella che è stata poco più di un’amichevole il match è risultato comunque piuttosto acceso, con le due squadre che ci tenevano a ben figurare. A spuntarle è stato l’Atletico Madrid ribaltando il risultato che lo vedeva in svantaggio dopo il Callejon al quale hanno risposto Torres e Vietto.

Non sono molti i giocatori ad aver vestito le casacche di queste due squadre così diverse. Per trovare dobbiamo risalire al ventennio scorso. Il primo è l’italiano Giorgio Venturin, centrocampista cresciuto nelle giovanili del Torino. Giocò in prestito ai partenopei durante la stagione 1990/91, mise a referto 31 apparizioni. Nel 1999 passò all’Atletico Madrid dove rimase per una stagione e mezza che terminò con la retrocessione degli spagnoli. Dopo quella esperienza tornò al Torino.

Un altro calciatore che ha giocato in entrambe le squadre è stato Luciano Galletti, esterno argentino proveniente dall’Estudiantes. Sempre con la formula del prestito giocò a Napoli la seconda metà della stagione 1999/00. Cinque anni più tardi sarà venduto all’Atletico Madrid dove giocherà 62 match tra il 2005 e il 2007, segnando ben 5 gol. Infine citiamo anche il nome di un famoso allenatore che ha gestito entrambe le formazioni: Claudio Ranieri, tecnico del Napoli nella stagione 1991/92 e dell’Atletico in quella 1999/00.