Logo
 

Sport

Pronostici Serie A 22 giornata

Nel pieno del mese di gennaio, le formazioni della massima serie italiana di calcio si danno appuntamento per affrontare la ventiduesima giornata di Serie A. Ci si avvicina alla fase calda, parte di questa stagione si deciderà nelle prossime dieci giornate, nel mentre le squadre ancora nelle competizioni europee dovranno affrontare ulteriori impegni, un’incognita che non può essere dimenticata dagli scommettitori esperti.

Con SNAI.it puoi continuare a seguire il campionato di calcio accompagnato dal primo bookmaker italiano. Statistiche, notizie sempre fresche e quote pronostico per scommettere sulle sfide di Serie A. Approfitta dell’ampio ventaglio di questa offerta e non perdere nemmeno una giornata di questo torneo. Puoi essere tu il vero vincitore di questo weekend sportivo!

La 22a giornata di campionato si gioca dal 26 gennaio al 29 gennaio 2024. Questo appuntamento potrebbe spostare molto nelle sorti del campionato per via dei numerosi big match tra squadre impegnate nella parte alta del ranking. A dare il via alle danze è la sfida tra Cagliari e Torino, due formazioni impegnate in due aree diverse della classifica. Il Cagliari va alla ricerca di un posto per la salvezza, ha bisogno di tornare alla vittoria per mettere in discesa la partita e provare a cambiare le proprie sorti in campionato. Il Torino cerca invece misure per spostarsi verso la parte alta del ranking e provare ad entrare in zona coppe europee. I granata sono favoriti per la vittoria, ma la sfida resta aperta a qualsiasi tipo di risultato. Il turno continua di sabato con il testa a testa tra Atalanta e Udinese, i bergamaschi hanno bisogno di una vittoria per riavvicinarsi alla zona Champions League, non sembra essere una impresa impossibile per loro, dall'altra parte del campo c'è un club alla ricerca di misure per la salvezza che si accontenterebbe anche solo di un pareggio. Nel pomeriggio di sabato, ore 18:00, la Juventus gioca in casa contro l'Empoli. I bianconeri vanno alla ricerca di una vittoria per difendere la prima posizione ottenuta, anche se hanno giocato una partita in più dei rivali dell'Inter. Per i toscani non è certamente un appuntamento semplice, anche solo un pareggio potrebbe essere di grande aiuto per confermarsi in zona salvezza. Nel serale di sabato il Milan gioca contro il Bologna, i rossoneri hanno bisogno di una vittoria per confermarsi in zona Champions League e provare ad inseguire Inter e Juventus per tornare in lotta per lo scudetto. Non è certamente una sfida semplice, specialmente considerando quanto il Bologna abbia fatto bene fino a questo momento dell'anno.

Il primo appuntamento della domenica si gioca alle 12:30 tra Genoa e Lecce, due squadre alla ricerca di punti per confermarsi in zona salvezza. Non c'è una favorita per questo incontro, ci si può aspettare grande spettacolo e un epilogo sorprendente che sposterà molto sul percorso in campionato delle due squadre. Discorso leggermente diverso per la gara delle 15:00 di domenica tra Verona e Frosinone, i mastini hanno bisogno di uscire dalla zona retrocessione, i ciociari di confermarsi in zona salvezza per raggiungere l'obiettivo stagionale. La squadra di Di Francesco sembra avere delle carte in più da giocare. In contemporanea, si gioca Monza vs Sassuolo, un appuntamento molto equilibrato tra due formazioni a metà classifica. Il Sassuolo sembra vivere un ottimo momento di forma, ma la qualità delle due rose è molto simile. Il primo big match di giornata si gioca alle 18:00 tra Lazio e Napoli, una gara fondamentale per definire la zona Champions League, un testa a testa che non ammette favorite, le due formazioni potrebbero regalare qualsiasi tipo di risultato. Il big match di giornata è Fiorentina vs Inter, con i nerazzurri favoriti e obbligati alla vittoria dopo il sorpasso della Juventus nella scorsa giornata. I toscani devono cercare di mettere il bastone tra le ruote alla squadra di Inzaghi per confermarsi in zona coppe europee.

L'ultima partita del turno è Salernitana vs Roma, i giallorossi dopo il cambio di allenatore sembrano aver ripreso il giusto ritmo, ma devono mantenerlo per tornare competitivi per la quarta posizione in classifica. I campani puntano invece al pareggio per portare a casa un punto fondamentale in ottica salvezza, devono riuscire a staccarsi dalla zona rossa del ranking se vogliono raggiungere il proprio obiettivo stagionale.

  • Cagliari - Torino
  • Atalanta - Udinese
  • Juventus - Empoli
  • Milan - Bologna
  • Genoa - Lecce
  • Verona - Frosinone
  • Monza - Sassuolo
  • Lazio - Napoli
  • Fiorentina - Inter
  • Salernitana - Roma

Per la 22a giornata di campionato si prevedono tanti big match destinati a lasciare il segno sulle gerarchie della classifica di Serie A. La sfida più interessante è sicuramente Lazio vs Atalanta, due squadre in zona Champions League che hanno l'occasione di giocarsi grossa parte della propria stagione in questo momento, chi vince non solo può darsi uno slancio importante verso la zona Champions, ma può anche spingere verso il basso una diretta concorrente. Non c'è una favorita per il loro scontro diretto, due formazioni in equilibrio tecnico e di forma. La Roma deve approfittare dello scontro diretto tra Lazio e Atalanta per distaccare almeno una delle due. Per farlo, gli uomini di Mourinho, devono giocarsela con i pugliesi del Lecce, formazione a rischio retrocessione che deve accumulare punti per raggiungere l'obiettivo stagionale. La Roma è nettamente favorita per la vittoria, ma non si prevede una partita semplice per i capitolini. Il Milan affronta il Torino in casa, va alla ricerca di misure per riprendere la propria corsa verso la vetta della classifica. La gara non è semplice, è un ottimo momento di forma per il Torino di Juric, ma i rossoneri non possono non essere considerati i favoriti.

Gara importante in ottica salvezza quella tra Empoli e Spezia. Entrambe le società hanno un vantaggio sostanzioso sulla zona rossa del ranking, ma vincere significherebbe dare lo strappo finale verso quota 30 punti per la salvezza matematica. Sia Empoli che Spezia arrivano da una sconfitta, hanno fame di punti e vogliono tornare dove gli spetta. L'Empoli è in decima posizione con 26 punti totali, lo Spezia se la passa peggio con 18 punti in diciassettesima posizione. Una gara molto interessante è Udinese vs Sassuolo, i neroverdi sono alla ricerca di misure per chiudere il discorso salvezza, il loro trend nelle ultime gare è positivo, vogliono continuare a preservarlo. L'Udinese invece sogna la conquista del posto in Conference League, proprio per questo motivo è la squadra favorita. Il Bologna affronta il Monza, due squadre ormai sicure della propria permanenza in Serie A, le misure da raccogliere per superare quota 30 sono veramente poche e le partite da giocare sono ancora molte. Questa sfida può rappresentare per entrambe una buona occasione per fare un ultimo passo necessario a raggiungere l'obiettivo stagionale.

Il secondo big match di giornata è quello tra Juventus e Fiorentina, i bianconeri vanno alla ricerca di punti per tentare l'ultimo assalto alla zona coppe europee. La Fiorentina invece vuole assicurarsi la salvezza il prima possibile. Le due formazioni, dopo la penalizzazione della Juve, si trovano nella stessa zona del campionato con un quantitativo di punti molto simile. La squadra di Allegri è inevitabilmente la favorita per la vittoria, il divario tecnico rispetto alla squadra viola è troppo importante per non essere tenuto in considerazione. Il Napoli gioca contro la Cremonese, gli azzurri vogliono continuare la loro volata verso la conquista dello scudetto, la Cremonese non può rappresentare un ostacolo per i ragazzi di Spalletti. Vincere significa ridurre ancora la distanza dal fare la storia del Napoli. La formazione ospite cercherà in tutti i modi di strappare punti per rimanere in prima divisione. Molto interessante anche la sfida tra Verona e Salernitana in chiave salvezza. I mastini devono vincere per uscire dalla zona rossa del ranking, la Salernitana ha una posizione migliore, ma deve ancora mettere al sicuro il proprio obiettivo stagionale.

L'ultima gara del turno è Sampdoria vs Inter, quasi un testa-coda. I nerazzurri sono secondi e vogliono provare a ridurre il gap con i primi in classifica, la Sampdoria invece deve cercare di prendere punti per allontanarsi dalla zona retrocessione. L'Inter è inevitabilmente favorito per la vittoria, ma la gara resta aperta a qualsiasi risultato, specialmente considerando quanto i blucerchiati hanno disperatamente bisogno di punti per salvaguardare il proprio piazzamento in Serie A.

  • Milan - Torino
  • Empoli - Spezia
  • Lecce - Roma
  • Lazio - Atalanta
  • Udinese - Sassuolo
  • Bologna - Monza
  • Juventus - Fiorentina
  • Napoli - Cremonese
  • Verona - Salernitana
  • Sampdoria - Inter

La 22esima giornata del campionato di Serie A 2021/22 verrà disputata dal 15 al 17 gennaio 2022. Il turno inizierà con le tre sfide di anticipo di sabato 15: Sampdoria-Torino alle ore 15:00, Salernitana-Lazio alle 18:00 e Juventus-Udinese alle 20:45, per proseguire nella giornata di domenica, con il lunch match delle 12:30 Sassuolo-Verona. Seguiraano Venezia-Empoli alle 15:00, Roma-Cagliari alle 18:00 e Atalanta-Inter alle 20:45. Nel posticipo del lunedì, giocheranno Bologna-Napoli e Milan-Spezia con calcio d’inizio alle 18:30, mentre Fiorentina-Genoa chiude la giornata alle 20:45.

Il 22esimo turno si apre con Sampdoria-Torino: la Samp è reduce da due sconfitte consecutive, si trova in quindicesima posizione con 20 punti e lo Spezia a -1. Il pronostico della sfida tra Sampdoria e Torino si mostra equilibrato, un terreno molto fertile per gli amanti di quote e pronostici. Si prosegue con Salernitana-Lazio: i campani sono ancora ultimi in classifica con 11 punti e una gara da recuperare nonostante tre vittorie inanellate. La formazione di Colantuono ospiterà all’Arechi la Lazio, ottava con 32 punti. Come si può intuire, il pronostico è a favore dei biancocelesti, ma la partita potrebbe andare diversamente vista la fragilità della difesa della Lazio. Juventus-Udinese è il terzo anticipo della giornata: la Juve è reduce da una vittoria in rimonta molto preziosa contro la Roma, che è valsa quota 38 punti a -3 dall’Atalanta. Nel prossimo turno, la Juve sfiderà l’Udinese, reduce dal pesante ko contro l’Atalanta (2-6). Il pronostico di Juventus-Udinese sorride alla Vecchia Signora.

Domenica 16 gennaio si giocherà Sassuolo-Verona. I neroverdi hanno battuto l’Empoli in trasferta nell’ultimo turno, sono noni in graduatoria con 28 punti, mentre l’Hellas è a -1 dagli emiliani e proviene dalla sconfitta interna contro la Salernitana. Il pronostico è a favore dei padroni di casa, che hanno dimostrato di saper sfidare sia le grandi sia le pisccole squadre della Serie A. Alle ore 15:00 di domenica si sfideranno Venezia ed Empoli al Penzo: 4 i punti di vantaggio della formazione della laguna sulla zona retrocessione, mentre i toscani possono dirsi al sicuro con 28 punti. Il pronostico della sfida è molto equilibrato, lievemente in favore degli ospiti. Roma-Cagliari si giocherà alle ore 18:00: i padroni di casa sono ancora scottati dalla sconfitta contro la Juventus del turno passato e dovranno affrontare il Cagliari, che ha ritrovato la vittoria dopo tanto tempo, vincendo in trasferta contro la Sampdoria. Il pronostico di Roma-Cagliari è tutto per i capitolini. In serata, alle ore 20:45, sarà la volta del big match tra Atalanta e Inter a Bergamo. La Dea è momentaneamente quarta con 41 punti e una gara da recuperare, mentre l’Inter è ancora a capo della classifica della Serie A con 49 punti. Il pronostico di Atalanta-Inter è a favore della formazione meneghina.

Bologna-Napoli aprirà la giornata calcistica di lunedì 17 gennaio: il Bologna, che deve ancora esordire in questo 2022, deve recuperare due partite e occupa l’undicesima posizione in classifica con 27 punti. I rossoblù attendono al Dall’Ara il Napoli, al terzo posto con 43 punti. Il favore del pronostico è tutto per gli azzurri. Lo Spezia, quintultimo a quota 19 dopo la vittoria del derby ligure sul campo del Genoa, dovrà affrontare una sfida impegnativa, a San Siro contro il Milan. I rossoneri, al contrario, hanno davanti un match piuttosto facile, nel quale sono strafavoriti. La 22esima giornata si chiude con Fiorentina-Genoa: i viola di Italiano sono in piena corsa per l’Europa, mentre il Genoa è penultimo con 12 punti appena e una sola vittoria raccolta in 21 partite. Il pronostico di Fiorentina-Genoa è tutto in favore dei viola.

  • Sampdoria - Torino
  • Salernitana - Lazio
  • Juventus - Udinese
  • Sassuolo - Verona
  • Venezia - Empoli
  • Roma - Cagliari
  • Atalanta - Inter
  • Bologna - Napoli
  • Milan - Spezia
  • Fiorentina - Genoa

Sarà l’ennesimo lungo weekend di calcio con diverse partite molto importanti per i club di Serie A e per le eventuali ripercussioni in classifica. Il match di apertura sarà quello tra Bologna e Benevento, sfida delicatissima tra due squadre che sono appaiate in classifica. Il Bologna ha vinto l’ultima in trasferta contro il Parma, il Benevento invece ha pareggiato contro la Samp e non vince da più di 5 giornate. Chi dovesse uscire sconfitto da questo match si ritroverà ad avere dei problemi con il risucchio nella zona di lotta per la salvezza.

Sabato invece scenderanno per prime in campo Torino e Genoa. I granata vengono da 4 pareggi consecutivi, l’ultimo contro l’Atalanta per 3 a 3 e recuperando 3 reti subite nei primi 25 minuti. Il Genoa invece ha battuto il Napoli e viene da 3 vittorie consecutive. Il Grifone sembrerebbe favorito ma siamo certi che questa sia la sfida più difficile che la squadra di Ballardini abbia affrontato nell’ultimo periodo. Alle 18 spazio al big match Napoli – Juventus. Quella dell’andata è una partita che non è mai stata giocata causa covid, una partita di polemiche visto che si è passati dalla vittoria a tavolino della Juventus alla decisione di rinviarla. In ogni caso il match in programma per sabato vede la Juventus nettamente favorita e il Napoli appeso a un filo. Se i partenopei voglio salvare questa stagione devono mostrare un sussulto d’orgoglio contro la vecchia signora, altrimenti Gattuso potrebbe anche rischiare la panchina. Chiude il sabato la trasferta del Milan contro lo Spezia, che sorride nel pronostico ai rossoneri.

Per il lunch match della domenica è in programma Roma – Udinese. I giallorossi vengono da una sconfitta contro la Juventus mentre l’Udinese ha battuto il Verona in casa. Gli uomini di Gotti sono in ottima forma e potrebbero tentare di fare il colpaccio all’Olimpico. Alle 15 vedremo in campo sia Cagliari vs Atalanta che Sampdoria – Fiorentina. Rispetto al primo match l’Atalanta è chiaramente favorita, ma come dimostrato col Torino la squadra in questo momento alterna grandi acuti o momenti di amnesia totale. La Sampdoria invece potrebbe provare ad avere la meglio sulla Fiorentina sfruttando un’organizzazione di gioco migliore, anche se i Viola si sono molto ripresi nell’ultimo periodo.

Alle 18 altra sfida molto delicata tra Crotone e Sassuolo. Per i padroni di casa in questo campionato non ci sono partite semplici, i calabresi devono solo provare sempre a far punti per restare incollati al treno salvezza. Il Sassuolo non ha di questi problemi, ma non vince dal 2020, il che ha posto la squadra in uno stato di depressione totale. Altro big match sarà il posticipo tra Inter e Lazio, una partita che come sempre ci si aspetta molto emozionante. Gli ingredienti ci sono tutti visto che la Lazio è la squadra più in forma del campionato e l’Inter è quella con l’organico più forte. In questo momento le forze delle due squadre potrebbero equivalersi, certo è che se l’Inter vuole davvero vincere lo scudetto la strada giusta passa da questo checkpoint.

Si chiude con il posticipo del lunedì tra Verona e Parma. L’Hellas non vince da due giornate e non è nel suo momento migliore. Il Parma potrebbe essere un buon avversario con cui far ripartire la propria corsa, ma i ducali hanno un disperato bisogno di punti e i tifosi si augurano che si faccia di tutto per ottenerli.

  • Bologna - Benevento
  • Torino - Genoa
  • Napoli - Juventus
  • Spezia - Milan
  • Roma - Udinese
  • Cagliari - Atalanta
  • Sampdoria - Fiorentina
  • Crotone - Sassuolo
  • Inter - Lazio
  • Verona - Parma