Turno di campionato che assicura grande spettacolo e tanti scontri diretti tra squadre impegnate sia in zona coppe europee che in zona salvezza. La prima partita ad andare in scena è tra Genoa e Udinese, le due squadre sono quasi certe della propria permanenza in Serie A, specialmente i bianconeri che hanno sufficienti punti per evitare la retrocessione, ma anche un gap troppo grande da colmare per sperare nella qualificazione alle coppe europee. I rossoblu vanno invece alla ricerca degli ultimi punti per assicurarsi un posto nella Serie A dell'edizione successiva. Si prosegue con un match importante per la zon salvezza, Monza vs Como, sfida che obbliga i biancorossi alla vittoria se vogliono ancora sperare nella salvezza, i biancoblu sono favoriti per i tre punti, ma la gara resta aperta a qualsiasi tipo di epilogo. In caso di vittoria, il Como si ritroverebbe non molto distante dalla salvezza matematica.
Sfida molto importante per l'Inter, i nerazzurri devono difendere la prima posizione battendo il Parma, una gara gestibile per i ragazzi di Inzaghi, ma fondamentale per mantenere il vantaggio acquisito sul Napoli secondo in classifica. I ducali sperano invece di strappare qualche punto per allontanare la zona rossa e ridurre il rischio di passare in Serie B. A chiudere le partite del sabato, c'è la partita tra Milan e Fiorentina, gara che non ammette favoriti, ma che decidere in monto definitivo chi potrà continuare ad inseguire la qualificazione in Champions League. I rossoneri sembrano avere qualche speranza in più, ma devono fare attenzione a non perdere punti per strada se vogliono risollevare una stagione fino a questo momento poco convincente.
La 31a giornata di Serie A 2024/25 riprende il via la domenica con Lecce contro Venezia, un match decisivo per la salvezza. I padroni di casa partono con un leggero vantaggio, ma i veneti sono pronti a dare battaglia, consapevoli che una vittoria potrebbe portarli a un passo dalla zona salvezza. A seguire, l'Empoli ospita il Cagliari in un altro incontro cruciale. Gli azzurri, attualmente in zona retrocessione, devono assolutamente vincere per uscire dalle sabbie mobili, mentre i sardi, in una posizione più sicura, cercheranno di consolidare la loro permanenza in Serie A, allontanandosi dai pericoli. Nel pomeriggio, il Torino affronta il Verona in una sfida che vede i granata favoriti, ma i gialloblù non si arrenderanno facilmente e lotteranno per conquistare tre punti fondamentali per la loro corsa alla salvezza. Contestualmente, all'Atleti Azzurri d'Italia, l'Atalanta riceve la Lazio in uno degli scontri più affascinanti della giornata. I nerazzurri, tra le mura amiche, sono favoriti, ma la Lazio ha bisogno di una vittoria per non perdere il treno della Champions League, rendendo questa sfida decisiva per le ambizioni europee di entrambe le squadre. A chiudere il programma domenicale ci pensa il big match tra Roma e Juventus. Le due squadre sono separate da soli tre punti in classifica, con la Roma che, vincendo, potrebbe agganciare i bianconeri al quinto posto e rilanciarsi in ottica Europa. Dall'altra parte, la Juventus di Tudor è in buona forma e cercherà di allungare il vantaggio, consapevole che ogni punto è fondamentale per mantenere vive le speranze di una qualificazione alle coppe europee.
Infine, lunedì 7 aprile, il programma si conclude con Bologna-Napoli. Gli azzurri, che puntano a difendere la leadership in campionato, sono favoriti, ma il Bologna, tra le mura amiche, non regalerà nulla e cercherà di strappare un risultato positivo per continuare a inseguire un posto in Europa. La squadra di Conte è nettamente favorita, ma il Bologna ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà gli uomini di Napoli.
Le partite della 31a giornata di Serie A 2024/2025
- Genoa - Udinese
- Monza - Como
- Parma - Inter
- Milan - Fiorentina
- Lecce - Venezia
- Empoli - Cagliari
- Torino - Verona
- Atalanta - Lazio
- Roma - Juventus
- Bologna - Napoli