Logo
 

Sport

Pronostici Serie A 34 giornata

Rimangono solo 5 giornate alla conclusione della stagione e per le formazioni protagoniste del campionato si profilano le ultime impegnative sfide. Accedi ai risultati conseguiti fino a questo momento, utili per capire quali formazioni potranno tentare la scalata ai primi gradini del podio. In questa pagina di SNAI.it trovi i pronostici per le sfide in programma per la 34a giornata della Serie A: scopri quali sono le gare più attese di questo turno, le squadre in lizza per la vittoria e gli appuntamenti dall’esito più incerto.

Con SNAI rimai sempre aggiornato su tutte le evoluzioni del campionato, ma sei anche libero di dire la tua e testare le tue conoscenze del grande calcio tricolore: visita l’area del portale dedicata alle scommesse sportive sulla Serie A, esplora le numerose formule di giocata messe a punto per te e confronta le quote sempre aggiornate; quindi, conferma le tue puntate in modo semplice, veloce e sicuro.

La 34esima giornata di massima serie si apre con lo scontro tra Frosinone e Salernitana, entrambe alla ricerca di punti extra per raggiungere la zona salvezza, obiettivo che sembra più fattibile per i ciociari che per i granata. La formazione campana, infatti, non sembra avere speranze di un recupero matematico, mentre i gialloblu possono ancora ambire alla permanenza in Serie A per la prossima stagione.

Passando al programma di sabato, i primi a scendere in campo sono Lecce e Monza al Via Del Mare. Queste due squadre presentano una situazione simile in classifica, perché occupano tutte e due una posizione di mezzo che non concede alcuna qualificazione rilevante, ma garantisce la tranquillità della salvezza. Queste caratteristiche fanno si che si crei un grande equilibrio in campo, con la speranza di assistere ad un match ricco di emozioni e ritmi alti. Continuiamo con il big match tra Juventus e Milan, distanziate l'una dall'altra da pochi punti ed entrambe in piena zona Champions. La vittoria anticipata dello scudetto da parte dell'Inter diminuisce sicuramente la competitività di queste due formazioni, che per ora mirano a mantenere salde le posizioni di vertice conquistate fino ad ora. È poi il turno di Lazio-Verona sul prato verde dell'Olimpico; in questo caso, le squadre hanno obiettivi ben chiari in mente: i biancocelesti puntano ad un recupero dopo la striscia di risultati negativi totalizzati, così da ottenere una qualificazione europea, mentre il Verona cerca solo di accumulare punti necessari per allontanarsi dalla zona rossa.

La domenica di Serie A vede il vincitore del titolo, l'Inter, ospitare i granata del Torino nel suo Meazza. Se da una parte, gli uomini di Inzaghi possono stare comodi con il trofeo già in tasca, dall'altra invece il Toro deve spingere in queste ultime giornate se vuole raggiungere almeno il sesto posto della Conference. Durante la stessa giornata, si scontrano anche Bologna e Udinese in un match che promette grandi emozioni. I rossoblu si stanno rivelando una grande sorpresa, dimostrando molta tenacia nel raggiungere i propri obiettivi stagionali. Stessa grinta ma obiettivi diversi per l'Udinese, che vuole uscire dal rischio di retrocessione a tutti i costi. Altro big match in programma per questo turno: Napoli-Roma. Si prevede un grande scontro al Maradona, dove i partenopei lotteranno ardentemente per dare una svolta a questo percorso stagionale, mentre la Roma cercherà di contrastare gli avversari e raggiungere la zona Champions. Proseguiamo con Atalanta-Empoli: gara che vede la Dea favorita visti gli ultimi risultati utili conquistati. Dal suo canto, l'Empoli potrebbe riservare qualche sorpresa ai suoi tifosi, magari come sprint finale per allontanarsi dal diciottesimo posto. L'ultimo match domenicale ha come protagoniste Fiorentina e Sassuolo, anche qui vale lo stesso discorso della precedente combinazione. I viola sono concentrati su scalare qualche gradino per ottenere un posto tra le posizioni europee, mentre i neroverdi hanno come unico desidero la permanenza in massima serie.

A chiudere questa giornata è il primo e unico posticipo fissato a lunedì 29 aprile. Parliamo dell'incontro tra Genoa e Cagliari, che vede i liguri come papabili vincitori visto il loro piazzamento in classifica. I sardi del Cagliari, però, hanno molto da perdere rispetto agli avversari e chissà che non mostreranno più carattere in campo.

In questa 34a giornata di Serie A della stagione 2022/23 sono molte le partite giocate tra le big che potrebbero cambiare le sorti della classifica. Il turno si apre con una sfida tra club in zona Champions League, si tratta di Milan-Lazio, gara delle ore 15:00. La giornata prosegue con il faccia a faccia tra Roma e Inter alle ore 18:00. La sfida di sabato sera è tra Cremonese e Spezia alle ore 20:45. La domenica si affrontano alle 12:30 Atalanta e Juventus, altri due club in lotta per un piazzamento in Champions League. Alle ore 15:00 c'è Torino vs Monza, si continua alle 18:00 con il Napoli campione d'Italia che ospita in casa la Fiorentina. La sera, alle 20:45, si gioca una sfida cruciale tra Lecce e Verona per la salvezza. Nella giornata di lunedì si giocano Udinese vs Sampdoria alle 18:30, Empoli vs Salernitana alle 18:30 e Sassuolo vs Bologna alle 20:45.

La partita tra Milan e Lazio vede favoriti i biancocelesti per via del migliore piazzamento in campionato e per il buon momento di forma della squadra di Sarri. Tuttavia, il Milan resta un club molto difficile da tenere sotto controllo, ci si può aspettare qualsiasi risultato da questo scontro. Una vittoria dei rossoneri potrebbe mettere al sicuro il loro piazzamento in Champions League per la prossima stagione. Discorso molto simile per il faccia a faccia tra Roma e Inter. I nerazzurri sono in un momento di forma migliore, possono provare l'assalto al piazzamento in Champions staccando in via definitiva i giallorossi, un'impresa non impossibile considerando le numerose assenze tra le fila di Mourinho. L'ultima gara della domenica tra Cremonese e Spezia risulterà sicuramente decisiva in chiave salvezza, entrambe le formazioni rischiano di finire in Serie B, una vittoria gli permetterebbe di lanciarsi verso la permanenza e spingere una concorrente verso il fondo della classifica.

La prima partita della domenica è quella tra Atalanta e Juventus. I ragazzi di Gasperini sono in netta ripresa rispetto ad inizio stagione, un successo gli consentirebbe di ridurre sensibilmente la distanza dai bianconeri ed entrare in solitaria in zona Champions League sfruttando gli scontri diretti previsti tra le concorrenti. La Juvenuts, da parte sua, ha la possibilità di staccare la zona Europa League e chiudere definitivamente il discorso qualificazione in Champions. La gara tra Torino e Monza ha risvolti interessanti sull'area a metà della classifica: il Monza arriva da un percorso incredibile in campionato che li ha premiati con una salvezza raggiunta con diverse giornate di anticipo. Non ci sono favorite, entrambe hanno le stesse probabilità di strappare i tre punti. L'ultimo big match di giornata è quello tra Napoli e Fiorentina, due squadre che non hanno nulla da chiedere al campionato: l'unico protagonista sarà il pubblico partenopeo presente al Maradona per festeggiare lo scudetto vinto nella giornata scorsa. La Fiorentina ha l'unico compito di rendere più duri i festeggiamenti cercando di battere gli azzurri in casa. L'ultima partita della domenica è importante in chiave salvezza, si gioca Lecce vs Verona, anche in questo caso chi vince ha buone possibilità di rimanere in Serie A, chi perde rischia di affondare pericolosamente in Serie B.

Nella giornata di lunedì l'Udinese gioca contro la Sampdoria, dopo aver tentato di rovinare la festa scudetto al Napoli durante la giornata precedente, questa volta i friulani possono porre fine alle speranze della Sampdoria di rimanere in Serie A. I blucerchiati sono a rischio retrocessione, considerando gli scontri diretti elencati in precedenza tra le rivali in classifica, le probabilità di retrocessione crescerebbero a dismisura in caso di sconfitta. Nel tardo pomeriggio si affrontano Empoli e Salernitana, entrambe le squadre sono a distanza di sicurezza dalla retrocessione, il pareggio potrebbe essere il risultato ideale per entrambe le squadre. L'ultima partita di questo turno è Sassuolo vs Bologna, gara di metà classifica senza pretese. Il Bologna ha svolto una stagione migliore, ci si può aspettare qualcosa in più dai rossoblu, ma la gara rimane aperta a qualsiasi esito.

La 34esima giornata del campionato di Serie A 2021/22 si giocherà in tre giorni, il 23, 24 e 25 aprile 2022. Il turno si aprirà sabato con le prime quattro partite: alle 15:00 si giocano Torino-Spezia e Venezia-Atalanta, alle 18:00 Inter-Roma, mentre alle 20:45 è la volta di Verona-Sampdoria. La domenica si apre con Salernitana-Fiorentina delle 12:30, alle 15:00 si prosegue con Bologna-Udinese ed Empoli-Napoli alle 15:00, alle 18:00 Genoa-Cagliari e Lazio-Milan alle 20:45. La giornata si chiude con il monday match Sassuolo-Juventus alle 20:45.

Il Torino, reduce da un punto strappato alla Lazio nel precedente turno, si trova a quota 40 punti in classifica e ospiterà, in questa giornata, lo Spezia, reduce dalla sconfitta interna contro l’Inter e con 11 lunghezze di vantaggio sul terzultimo posto. Il pronostico di Torino-Spezia è nettamente in favore dei padroni di casa. Dopo sette sconfitte consecutive, l’ultima sul campo della Fiorentina, il Venezia vede complicarsi la situazione salvezza. I lagunari ospiteranno un’Atalanta in crisi di risultati dopo la terza sconfitta di fila e l’eliminazione dall’Europa League. Il pronostico di Venezia-Atalanta è comunque in favore della squadra bergamasca. Inter-Roma: il big match a San Siro vede i padroni di casa secondi in classifica, alle spalle del Milan e in lotta per il Tricolore, ospitare la Roma dell’ex Mourinho, in quinta posizione con 58 punti dopo l’1-1 sul campo del Napoli. Il pronostico di Inter-Roma sorride ai nerazzurri. Il Verona di Tudor è nono in classifica con 48 punti, dopo il successo sul campo dell’Atalanta. Nella prossima gara, l’Hellas sfiderà la Sampdoria, in crisi di risultati dopo il ko contro la Salernitana, il terzo di fila, rimanendo a +7 sulla zona retrocessione. Il pronostico attribuisce più chance di vittoria ai veneti.

La Salernitana fanalino di coda della Serie A ha ottenuto la sua quarta vittoria stagionale, conquistando il campo della Sampdoria. Nella prossima giornata, i campani ospiteranno all’Arechi la Fiorentina, alla sua terza vittoria di fila e a quota 56 insieme alla Lazio. Il pronostico di questa sfida è tutto in discesa per i viola. 13esima in classifica con 38 punti, il Bologna è riuscito a fermare la Juventus strappando un pareggio all’Allianz Stadium. Il Bologna sarà impegnata nella sfida interna contro l’Udinese, a +1 in classifica rispetto ai felsinei e reduce dalla terza vittoria di fila. In questo caso, il pronostico è lievemente in favore dei friulani. Prosegue la scia negativa di risultati per l’Empoli, che è caduto anche sul campo dell’Udinese e non vede la vittoria dallo scorso dicembre contro il Napoli. Ed è proprio il Napoli l’avversario dei toscani in questo turno al Castellani. I partenopei, provenienti da un pareggio contro la Roma, vedono complicarsi la loro corsa al Tricolore. Il pronostico di Empoli-Napoli sorride in maniera netta ai partenopei. Dopo la disfatta sul campo del Milan, il Genoa rimane penultimo con 22 punti insieme al Venezia. In questo turno, il Genoa giocherà lo scontro salvezza contro il Cagliari, reduce dalla preziosa vittoria in casa contro il Sassuolo, valsa quota 28 punto per i sardi. Il pronostico di Genoa-Cagliari è a favore dei padroni di casa.

Dopo il pareggio in extremis contro il Torino, la Lazio è a quota 56 punti in classifica, in lotta per un piazzamento UEFA. I biancocelesti se la vedranno con il primo della classe, il Milan dell’ex Stefano Pioli, proveniente dalla vittoria interna contro il Genoa. Lazio-Milan è un pronostico equilibrato, leggermente in favore dei rossoneri. L’ultimo match di questa giornata è Sassuolo-Juventus: dopo la disfatta sul campo del Cagliari, il Sassuolo è decimo in classifica a quota 46 punti. Gli uomini di Dionisi ospiteranno la Juventus, a quota 63 punti e reduce da un pareggio in extremis ottenuto in casa contro il Bologna. Il pronostico del posticipo tra neroverdi e bianconeri è tutto per i piemontesi.

  • Torino – Spezia
  • Venezia – Atalanta
  • Inter – Roma
  • Verona – Sampdoria
  • Salernitana – Fiorentina
  • Bologna – Udinese
  • Empoli – Napoli
  • Genoa – Cagliari
  • Lazio – Milan
  • Sassuolo – Juventus

Turno di campionato numero 34 per la Serie A, che si avvia alla sua conclusione con una giornata segnata da molti match interessanti. Tra gli altri, naturalmente, spicca la sfida Crotone – Inter, che vede la formazione ultima classifica impegnata contro la squadra stabile ormai da diverse settimane in vetta e in lizza per la vittoria dello Scudetto. La giornata sarà in effetti determinante dal punto di vista della conclusione di questa stagione, dal momento che un’eventuale vittoria dei nerazzurri, seguita da una sconfitta dell’Atalanta (impegnata in casa del Sassuolo), si tradurrebbe automaticamente nella vittoria del 19o Scudetto della storia dell’Inter.

La giornata numero 34 del campionato di Serie A 2020/21 si apre con la sfida del posticipo disputata alle ore 15:00 di sabato 1 maggio tra la formazione degli scaligeri e quella degli spezzini: i ragazzi di Ivan Juric scendono in campo al Marcantonio Bentegodi per una match molto interessante contro lo Spezia, che li vede partire leggermente in vantaggio, ma che potrebbe anche regalare più di qualche sorpresa. All’andata, d’altro canto, il Verona centrava una vittoria di misura per 1 a 0 in casa degli aquilotti, imponendosi con un bel gol in rovesciata di Zaccagni a metà del secondo tempo. Nel pomeriggio, è quindi la volta dell’atteso confronto tra i pitagorici e il club meneghino: i pronostici pendono nettamente a favore di una vittoria dei nerazzurri, che potrebbero così raggiungere quota 82 punti in classifica. Alle ore 20:45, quindi, va in scena l’appuntamento tra l’altro club meneghino, il Milan, e il Benevento: all’andata i rossoneri centravano un successo netto al Ciro Vigorito imponendosi con il risultato finale di 2 a 0; nella sfida di ritorno, nonostante partano comunque favoriti, i ragazzi di Stefano Pioli si trovano a fare i conti con una pesante fase di calo delle performance, che potrebbe tradursi ancora una volta in qualche sorprendente colpo di scena.

Le partite della domenica si aprono con il match Lazio – Genoa, disputata all’Olimpico alle ore 12:30: le aquile sono le grandi favorite per la vittoria, anche se mister Simone Inzaghi dovrà fare i conti con l’assenza di Acerbi, costretto allo stop per un turno di squalifica. Gara in ogni caso molto importante per i biancocelesti, che potrebbero allungare ulteriormente il vantaggio sulla Roma e consolidare così le chance di qualificazione all’Europa League. Alle ore 15:00, è la volta di Bologna – Fiorentina: la sfida al Renato Dall’Ara si preannuncia combattuta e molto equilibrata, esattamente come visto nell’incontro di andata, che non a casa terminava con il risultato fermo sulla parità per 0 a 0. Pregusta già i suoi 3 punti classifica il Napoli, protagonista di una grande riscossa in questa ultime giornate di campionato, che arriva al termine di una stagione segnata da luci e ombre. Nella sfida domestica contro il Cagliari, gli azzurri partono in vantaggio, anche considerando la vittoria netta centrata nella sfida contro il Toro del precedente turno. Gara interessante al Mapei Stadium, dove i padroni di casa del Sassuolo sono impegnati contro la Dea: all’andata, gli orobici travolgevano i neroverdi con un pesante 5 a 1 e, anche nell’incontro di ritorno, i pronostici vedono i ragazzi di Gian Piero Gasperini come grandi favoriti per la vittoria. Alle ore 18:00, la Juventus scende in campo alla Dacia Arena contro i padroni di casa dell’Udinese: nonostante il brillante successo riportato dai friulani nel match al Ciro Vigorito con i sanniti, sono scarse le chance che la squadra di Luca Gotti possa riuscire a strappare un pareggio all’altra formazione bianconera del campionato di Serie A. Nella serata di domenica, quindi, è la volta di Sampdoria – Roma: all’andata, i giallorossi centravano una vittoria di misura all’Olimpico, ma molte cose sono cambiate nelle ultime settimane per la formazione guidata da Paulo Fonseca, tanto che i pronostici al momento vedono i padroni di casa e gli ospiti quotati in eguale misura per la vittoria.

A chiudere il turno di campionato numero 34 di questa stagione 2020/21 è il posticipo del lunedì sera tra il Torino e il Parma: i granata partono in netto vantaggio nel confronto contro la formazione penultima classificata. I ragazzi di Davide Ballardini sono determinati a cementare la propria salvezza conquistando i 3 punti in palio.

La 34esima giornata di serie A potrebbe essere risolutiva sotto diversi aspetti, dalla lotta per lo scudetto a quella valevole per la salvezza. Cominciando dalla vetta la partita che terrà banco nel prossimo turno sarà sicuramente Juventus – Lazio, una partita che un mese fa sembrava lo scontro finale per lo scudetto, e invece oggi appare solo un match tra pugili stanchi. La Juventus arriva allo scontro con 8 lunghezze di vantaggio sui biancocelesti, le zebre non stanno brillando ma hanno bisogno di altre 3 vittorie per vincere il campionato. La prima potrebbe arrivare proprio contro la Lazio, squadra ancor più stanca e priva di quella volontà di chiudere il campionato in bellezza. Con una vittoria i capitolini si porterebbero a meno 5, un abisso rispetto al numero di giornate dal termine, d’altronde una vittoria finale sancirebbe comunque un campionato da incorniciare, e porterebbe l’Inter a potersi avvicinare a meno 3.

Ai nerazzurri però spetta la partita più complessa della giornata, all’Olimpico contro la Roma. I giallorossi si sono ritrovati e hanno messo a segno 3 vittorie consecutive, non intendono fermarsi nella corsa alla qualificazione ai gironi di Europa League. L’Inter invece, nonostante la posizione in classifica dica altro, si è ritrovata negli ultimi tempi a soffrire enormemente contro squadre abbastanza organizzate da tenere testa ai nerazzurri, quindi tra la Roma rientra sicuramente tra queste. Intanto l’Atalanta farà sicuramente il suo contro il Verona di Juric. Gli scaligeri sono squadra arcigna che merita di chiudere tra le prime 10, ciò nonostante gli uomini di Gasperini hanno smesso di essere squadra e si sono trasformati in un tornato che spazza via le velleità avversarie. Anche stavolta è molto probabile che i bergamaschi coglieranno una vittoria, fosse anche solo per sfruttare le sfide difficili delle dirette avversarie.

Un Napoli con pochi sogni dovrà vedersela contro l’Udinese, che non rischia molto in termini di retrocessione (ma attenzione). Per il pronostico di questo match il consiglio è dare un occhio alla formazione del Napoli: dopo la brutta partita di Bologna dovrebbero scendere in campo molti titolari, in quel caso i friulani avranno molte difficoltà. Ma se Gattuso dovesse optare nuovamente per il turn over allora tutti gli esiti sono ipotizzabili. Non sarà facile nemmeno la sfida che attende il Milan, contro il Bologna, visto che si troveranno opposte due squadre in buona forma. Uno degli esiti possibili è che entrambe le squadre riescano a segnare almeno un gol, ma comunque i rossoneri sono i grandi favoriti del match.

Sfida a basso contenuto emotivo tra Fiorentina e Torino, due squadre che hanno molto deluso le rispettive tifoserie. Il pareggio è il risultato più plausibile che ci si aspetta dalle due, ma i viola sono un passetto avanti in quanto a qualità offensiva. Cagliari – Sassuolo è una partita insidiosa, visto che si tratta di squadre alla pari che però si stanno esprimendo in modo molto diverso. Vista la prolificità del Sassuolo, e l’aridità dell’attacco isolano nelle ultime uscite, non possiamo che dare per favoriti i neroverdi. Infine ci sono i match salvezza: il primo è Brescia – Spal, partita molto aperta che però vale solo per la gloria (e il non arrivare ultimi). E poi c’è Genoa – Lecce, questa si partita molto importante. Ci aspettiamo un lieve vantaggio del grifone, e molti gol come da tradizione nelle partite coi salentini.