Siamo sempre più vicini alla conclusione della Serie A 2024/25, il turno si apre con Atalanta vs Lecce, appuntamento che vede favorita la Dea per la conquista dei tre punti. Gli uomini di Gasperini sono obbligati a vincere per difendere il piazzamento valido per la Champions e non esporsi a rischi nelle ultime gare di campionato. Il Lecce, invece, ha bisogno di fare punti per tenersi a debita distanza dal rischio retrocessione. È inutile dire che i bergamaschi sono favoriti per la vittoria, ma tutto resta ancora da delineare in queste ultime gare di Serie A. A seguire, si gioca la sfida tra Como e Genoa, due formazioni a metà classifica ormai lontane da qualsiasi rischio di retrocessione. Il loro scontro deve essere letto come una opportunità per entrambe le formazioni di migliorare il proprio ranking per puro agonismo: nessuna delle due squadre rischia di finire in Serie B o di qualificarsi per le coppe europee. Inoltre, la partita sembra essere particolarmente equilibrata, tanto da non permettere di individuare una netta favorita. Nel tardo pomeriggio di sabato, l'Inter gioca in casa contro la Roma, appuntamento che la vede favorita per la vittoria, ma che, in caso di errori, l'Inter si esporrebbe al forte rischio di perdere il comando della classifica a pochi match dalla conclusione del campionato. I capitolini devono provare il colpaccio in trasferta per inseguire il sogno della Champions League e confermarsi almeno in Europa League. A chiudere la lista delle gare di sabato c'è Lazio - Parma, gara che vede i biancocelesti favoriti per la vittoria, ma che non chiude la porta a colpi di scena in grado di aiutare i ducali nella scalata verso la salvezza. La Lazio deve vincere se vuole sperare nella qualificazione in Champions League, mentre il Parma sarebbe più che soddisfatto di un pareggio.
La 34a giornata di Serie A si apre domenica con il confronto tra Venezia e Milan, una sfida che mette in palio punti pesantissimi per obiettivi molto diversi. I rossoneri, in difficoltà sul piano del rendimento, sono obbligati a inseguire la qualificazione alla Conference League per salvare una stagione al di sotto delle aspettative. Il Venezia, dal suo canto, non può più permettersi passi falsi: attualmente terzultimo, ha bisogno di fare risultato per continuare a sperare nella salvezza. Una gara delicata, in cui la posta in palio potrebbe influenzare l’andamento del match fino all’ultimo minuto. Subito dopo, spazio al derby toscano tra Fiorentina ed Empoli, due squadre con motivazioni forti ma obiettivi differenti. I viola partono favoriti, forti di una rosa più attrezzata e di un rendimento migliore, ma l’Empoli non è disposto a fare sconti. Gli uomini di Nicola stanno lottando con determinazione per uscire dalla zona calda e proveranno a strappare almeno un punto per continuare la corsa salvezza. Ci si attende una gara combattuta, con ritmo alto e tanta tensione agonistica. Alle 18:00 riflettori accesi su Juventus - Monza, un match cruciale per entrambe le squadre, ma con stati d’animo contrapposti. I bianconeri devono vincere per inseguire la qualificazione in Champions League, approfittando di ogni possibile passo falso del Bologna. Il Monza, invece, vede affievolirsi sempre più le speranze di salvezza: con una classifica difficile e poche occasioni rimaste, ogni partita diventa una finale. La superiorità tecnica della Juventus potrebbe fare la differenza nel match, ma l’urgenza di punti potrebbe galvanizzare i brianzoli. Nel tardo pomeriggio, il Napoli ospita il Torino in un incontro che sa di ultima chiamata per la corsa scudetto. I partenopei, lanciati verso la vetta e determinati a contendere il titolo all’Inter, hanno bisogno dei tre punti per rimanere agganciati alla lotta. Il Torino, ormai senza obiettivi concreti, potrebbe soffrire la mancanza di motivazione, rendendo il compito più agevole alla formazione di Conte, che punta a una chiusura di stagione da protagonista.
Il lunedì di Serie A si apre con Udinese - Bologna. I rossoblù di Italiano vogliono blindare il quarto posto e continuare il sogno Champions League, ma dovranno affrontare un’Udinese libera da pressioni e pronta a dare filo da torcere. I friulani, senza obiettivi di classifica, puntano comunque a chiudere bene il campionato e potrebbero rivelarsi avversari più ostici del previsto. La giornata si conclude con il vero e proprio spareggio salvezza tra Verona e Cagliari, una partita che vale un’intera stagione. Entrambe le squadre sono in lotta per restare in Serie A, e un successo in questo scontro diretto rappresenterebbe un passo decisivo verso la permanenza. L’equilibrio regna sovrano, e con la tensione alle stelle, ogni dettaglio potrebbe risultare decisivo. Una gara da brividi, in cui il cuore e la determinazione faranno la differenza.