Logo
 

Sport

Pronostici Serie A 35 giornata

Solo poche giornate separano la stagione calcistica dalla sua conclusione: i club sono pronti a scendere in campo per disputare le ultime sfide del girone di ritorno, in cerca dei punti necessari per proteggere i risultati raggiunti o per tentare un sorpasso in extremis e centrare l’obiettivo di una qualificazione europea o, persino, dello Scudetto. In questa sezione di SNAI.it, hai accesso a date, informazioni e pronostici sulle gare della 35a giornata della Serie A: scopri tutto sui match più attesi di questo turno, sulle formazioni più quotate per la vittoria e sui possibili risultati finali.

Grazie a SNAI, il grande calcio tricolore è sempre a portata di click. Non solo resti aggiornato con tutti gli sviluppi della massima serie, ma sei libero di dire la tua, mettendo alla prova il tuo intuito e le tue conoscenze calcistiche: scopri la sezione dedicata alle scommesse sulla Serie A, esplora le numerose formule di giocata, confronta le quote e metti a segno le tue puntate in modo semplice, divertente e sempre sicuro.

La 35esima giornata di massima serie si preannuncia un grande spettacolo di alto livello per il panorama calcistico italiano, pur sapendo già che il titolo di campione è in tasca all'Inter. L'attenzione è totalmente concentrata sulla corsa alle qualificazioni per le coppe europee e per la permanenza in Serie A. Il confronto che apre questo turno è quello tra Torino e Bologna, un match chiave specialmente per i rossoblu che mirano a raggiungere il primo storico accesso alla Coppa dei Campioni. La formazione di Motta è vista come favorita alla vittoria, dato l'eccezionale percorso uniforme registrato, a differenza di quello granata che ormai è privo di obiettivi stagionali.

Durante il sabato, la squadra di Tudor va in trasferta per incontrare il Monza in un match affatto semplice: i biancocelesti sono desiderosi di accumulare punti per mantenere vive le speranze di un posto in zona Europa League, mentre i brianzoli sono ormai tranquilli nella loro comfort zone. Nel frattempo, l'Inter incontra il Sassuolo nel suo Meazza, nettamente avvantaggiato già solo guardando il loro posizionamento in classifica.

La domenica di Serie A si apre con la lotta alla salvezza tra Cagliari e Lecce, entrambe determimamte a conquistare un margine di punti per distaccardi dalla zona calda. Gli isolani soprattutto sembrano vantare una forma fisica più convincente, ma la gara si preannuncia comunque molto equilibrata e dal risultato difficile da prevedere. Scendono in campo anche Verona e Fiorentina ma senza grandi traguardi in mente, mentre Empoli e Frosinone saranno impegnate in uno vero e proprio scontro incentrato sulla permanenza in massima serie. Il Diavolo, già comodo in zona Champions League, prova a terminare questa stagione con un esito positivo ai danni del Genoa, pur dovendo ritrovare il giusto ritmo per tornare a casa con i 3 punti in palio. La sfida che, però, concentra tutte le attenzioni è quella tra Roma e Juventus all'Olimpico, al momento in mano ai bianconeri in base alle statistiche dei bookmakers.

La giornata si chiude con il lunedì di posticipi, in cui la Salernitana ospita la Dea e l'Udinese si imbatte nel Napoli. L'Atalanta punta al successo per continuare la corsa alla zona Champions, mentre l'Udinese è a caccia di punti fondamentali per trascorrere anche la prossima stagione nel massimo campionato, ma in questo caso è favorito il Napoli.

Con la 35a giornata di Serie A le squadre tornano in campo per affrontarsi in una giornata storica destinata a lasciare il segno sul loro percorso. Le partiteche ci dividono dalla conclusione del campionato si stanno facendo sempre meno, siamo quasi arrivati al traguardo di una stagione che si è dimostrata imprevedibile. Nonostante la lotta per lo scudetto sia conclusa, la posta in palio è ancora alta con una lotta Champions sempre più accesa. La Roma ha bisogno di tornare alla vittoria se vuole sperare nella qualificazione: in particolare deve riuscire a superare il Bologna fuori casa, i ragazzi di Mourinho partono favoriti per la vittoria, ma visto il trend delle ultime partite non possono dare nulla per scontato, i rossoblu vogliono dimostrare di poter fare la differenza tra le mura amiche. Situazione molto simile anche per l'Atalanta che affronta la Salernitana nella partita successiva, una gara sulla carta più abbordabile, ma la motivazione dei campani, alla ricerca di punti per la salvezza, potrebbe giocare un brutto scherzo ai ragazzi di Gasperini.

Decisamente più semplice la partite dal Milan che deve affrontare lo Spezia fuori casa, i rossoneri hanno bisogno di vincere per confermarsi dei validi pretendenti per la Champions League, l'obiettivo è quello di superare gli eterni rivali dell'Inter. Dopo tutto, proprio i nerazzurri di Inzaghi devono affrontare uno degli avversari più ostici del torneo, il Sassuolo di Dionisi. Per questa occasione i neroverdi non partono sicuramente favoriti, l'Inter ha dalla sua parte una motivazione nettamente maggiore per andare a vincere questo match: il destino del campionato è ormai già deciso per il Sassuolo, non hanno più nulla da chiedere alla stagione.Le ultime due squadre in zona Champions League sono Lazio e Juventus. I biancocelesti vanno alla ricerca dei tre punti contro il Lecce, una gara assolutamente alla loro portata che gli permetterebbe di tirare lo strappo definitivo per la conquista di un posto in Champions League. La Juventus gioca contro la Cremonese e va alla ricerca dei tre punti per rimanere almeno in terza posizione. Vincere gli darebbe un buon margine di vantaggio sulla zona Europa League, anche in caso di penalizzazioni per via giudiziaria potrebbe riuscire a qualificarsi per la massima competizione europea.

La Sampdoria ha un'ultima possibilità di recuperare lo svantaggio affrontando l'Empoli fuori casa, una gara tutt'altro che semplice che potrebbe essere l'ultima occasione per rimanere in Serie A. Il gap non è incolmabile, ma dovranno dare tutto per strappare punti contro i toscani. Molto equilibrata anche la sfida tra Verona e Torino, i granata hanno un organico migliore, ma la motivazione dei mastini è sicuramente altissima per confermarsi in prima divisione di calcio italiano. Il Verona deve vincere per non rischiare il ritorno in zona rossa della classifica dopo una sola giornata. Sfida molto interessante quella tra Fiorentina e Udinese, nessuna delle due squadre può guadagnare molto dalla vittoria, ma il livello tecnico e la preparazione delle due formazioni è certamente di altissimo livello, ci attendiamo molto spettacolo. A chiudere la giornata c'è la partita Monza vs Napoli. I lombardi ospitano i campani campioni d'Italia per una gara tutt'altro che scontata: se i partenopei sono tecnicamente più dotati, il Monza ha dalla sua il vantaggio di poter ancora sperare in un miglioramento di classifica entro la fine di stagione.

Rispetto alla precedente, questa edizione di Serie A appare molto più combattuta per quanto riguarda sia la sfida per lo scudetto che quella per la salvezza. Aprono la giornata 35 due partite previste sabato 30 aprile, Cagliari - Verona e Napoli - Sassuolo. I pronostici per la prima gara sono piuttosto tirati, difficile dire chi la spunterà, quel che è certo è che i sardi hanno urgente bisogno di punti per rilanciarsi verso la salvezza. È invece verosimile che il Napoli riesca a battere in scioltezza il Sassuolo: mancare il successo sarebbe un problema per i partenopei, che al momento si ritrovano la Juventus alle calcagna a -1.

Per la 35esima giornata è previsto anche il derby della Lanterna tra Sampdoria e Genoa, due squadre che nella situazione attuale sono alla ricerca di punti per assicurarsi la salvezza. Inutile dire che si pronostica una partita molto equilibrata in cui è probabile che entrambe le squadre si impegneranno a cercare da subito la via del gol. L'ultima partita del sabato sarà Spezia - Lazio, con i biancocelesti favoriti contro una formazione, quella delle aquile, che sembra ormai aver archiviato la pratica della salvezza.

La giornata di domenica si apre con Juventus - Venezia, una di quelle partite il cui finale appare scontato: pochissime le possibilità dei lagunari contro i bianconeri, che puntano al sorpasso del Napoli. Meno scontato l'esito di Milan - Fiorentina, in cui i rossoneri appaiono senza dubbio favoriti ma non sarà una passeggiata contro i viola settimi in classifica, che hanno dimostrato di poter dire la loro in questo campionato. La Fiorentina, tra l'altro, è reduce dalla dolorosa sconfitta contro l'Udinese e ha una situazione complicata in ottica Europa, con una strada davanti tutt'altro che in discesa.

I pronostici preannunciano una gara equilibrata fra Empoli e Torino, due squadre che non hanno ormai molto da chiedere a questo campionato. Non a caso, il match di andata fu combattuto, con un botta e risposta tra le due squadre che si è concluso con un 2-2. Nel tardo pomeriggio del 1° maggio si affronteranno alla Dacia Arena Udinese e Inter: i primi hanno raggiunto quota 40 punti che valgono il dodicesimo posto, i secondi sono in piena corsa per il titolo e non possono avere altri obiettivi che non siano la vittoria per mettere pressione ai cugini rossoneri in testa alla classifica. La Roma ospiterà invece il Bologna all'Olimpico, si prospetta una vittoria non troppo complicata per i giallorossi, attualmente quinti in classifica.

Chiude il turno numero 35 di Serie A Atalanta - Salernitana. Non c'è da stupirsi che i pronostici diano per favoriti i nerazzurri, che però non dovranno commettere l'errore di sottovalutare la Salernitana reduce da tre vittorie di fila, con le quali ha potuto rilanciare le proprie ambizioni in ottica salvezza.

La Serie A torna con la giornata di campionato numero 35 e, a distanza di 4 turni dalla conclusione ufficiale della stagione, l’Inter festeggia la conquista matematica dello Scudetto, grazie alla vittoria riportata in casa del Crotone e al parallelo pareggio tra Sassuolo e Atalanta. Se i nerazzurri chiudono così una brillante annata conquistando lo Scudetto numero 19 della loro storia, ai piani alti della classifica prosegue il testa a testa che vede la Dea, la Juve, il Milan, il Napoli e la Lazio contendersi i posti disponibili per la partecipazione alla Champions League 2021/22. In fondo alla classifica, invece, retrocessione ormai certa per Crotone e Parma, ma battagli ancora aperta per il Benevento, ad un solo punto di distanza dalla salvezza.

Il turno di campionato, che si svolge interamente tra sabato 8 e domenica 9 maggio 2021, si apre con le sfide Spezia – Napoli e Udinese – Bologna, che si tengono in contemporanea alle ore 15:00. Nella prima delle due gara, i partenopei tornano a scendere in campo alla ricerca di 3 punti preziose; buone le chance di successo per i ragazzi di Gennaro Gattuso, nonostante la nuova battuta d’arresto arrivata con il pareggio contro il Cagliari e la sconfitta subita in casa proprio per mano degli spezzini nell’incontro di andata. Attesa per il confronto tra i friulani e i felsinei, sfida che si preannuncia molto equilibrata e, con ogni probabilità, combattuta fino all’ultimo minuto di gara: già all’andata, d’altro canto, Bologna – Udinese si chiudeva con il risultato fermo sulla parità per 2 a 2. Nel pomeriggio, i nerazzurri ospitano al Giuseppe Mezza la Samp, per una gara che che dal punto di vista dell’Inter rappresenta a questo punto poco più di una formalità. I pronostici indicano con chiarezza il vantaggio dei ragazzi di Antonio Conte, ma occorre considerare che, esattamente come visto nelle scorse settimane, i biancoblucerchiati scenderanno in campo armati di una forte determinazione e pronti a ripetere il risultato dell’andata, quando si imponevano in casa per 2 a 1. Alle ore 20:45, è la volta di Fiorentina – Lazio: sfida che promette di regalare grande spettacolo, con le aquile in leggero vantaggio, almeno sulla carta, e tutti gli ingredienti per un incontro dai ritmi sostenuti e ricco di gol.

La 35a giornata della Serie A 2020/21 prosegue la domenica successiva, con l’appuntamento Genoa – Sassuolo in programma al Luigi Ferraris alle ore 12:30. Si preannuncia un testa a testa molto acceso tra le due squadre: da un lato, i padroni di casa sono reduci da una sconfitta subita in casa della Lazio, segnata però anche da 3 reti messe a segno dal Grifone, mentre dall’altro il Sassuolo, forte di una stagione comunque molto positiva, è tornato a dare prova delle due capacità con il pareggio centrato contro gli orobici nel turno precedente di campionato. +3 punti praticamente garantiti, invece, per la Dea, che scende in campo contro il Parma, formazione di fatto già matematicamente retrocessa, all’Ennio Tardini. In parallelo, sempre alle ore 15:00, al Ciro Vigorito va in scena l’importante match salvezza che vede protagonisti il Benevento e il Cagliari: le due squadre si sfideranno in una battaglia senza esclusione di colpi, consapevole che la perdente si troverà in zona retrocessione a soli 3 turni dalla conclusione del campionato. Nella terza delle partite programmate per le ore 15:00, gli scaligeri affrontano al Marcantonio Bentegodi la formazione granata: alte le chance di assistere ad un replay dell’incontro di andata, quando la partita si concludeva con un pareggio per 1 a 1 con reti di Dimarco e di Bremer. Prova importante per la Roma, impegnata all’Olimpico contro il Crotone ultimo classificato e assolutamente costretta ad accaparrarsi una vittoria dopo la serie di performance negative delle ultime giornate di campionato. Oltre che un morale fiaccato, la formazione del presto ex-CT Paulo Fonseca deve fare i conti con un numero eccezionalmente elevato di assenti per infortuni. A chiudere la giornata numero 35 del campionato di Serie A 2020/21, infine, è il big match Juventus – Milan, in programma per le ore 20:45 all’Allianz Stadium: i pronostici vedono i padroni di casa partire in vantaggio, anche se l’ipotesi di un colpo di scena, magari nei minuti finali dell’incontro, è tutto fuorché scontato.

35a giornata della Serie A 2019/2020 con pochi big match, ma con molte sfide che potrebbero portare a importanti conferme in classifica, cementando così i risultati dei club che stazionano ai primi posti e condannando una volta per tutte alla recessione le squadre relegate dal terzultimo all’ultimo posto.

Il turno di campionato si apre con l’interessante gara di ritorno tra gli orobici e i felsinei: il match casalingo contro il Bologna dovrebbe rappresentare poco più di una formalità per la formazione di Gian Piero Gasperini, protagonista di una lunga serie di vittorie dalla ripresa della stagione, ma anche bloccata a sorpresa dagli scaligeri nell’ultima sfida a Verona. I pronostici sono tutti a favore dei nerazzurri, ma i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo: all’andata, infatti, il Bologna vinceva in casa per 2 a 1, con i gol siglati da Palacio e da Poli.

Al Mapei Stadium, match da non perdere tra due delle grandi protagoniste della stagione post-lockdown: Sassuolo e Milan scendono in campo per una sfida che si preannuncia ricca di tensione e di voglia di vincere, con i rossoneri di Pioli favoriti, di misura, specie dopo l’eccellente prova contro il Bologna della scorsa giornata.

Gara all’Ennio Tardini di Parma per i partenopei di Gattuso: la formazione azzurra è reduce dalla combattuta vittoria conquistata contro l’Udinese, con la rete del pareggio di Milik del primo tempo e il gol della vittoria di Politano giunto solamente in extremis. Per il Napoli, il sorpasso sulla Roma è ancora a portata di mano, ma la squadra non può assolutamente permettersi passi falsi nel confronto contro i gialloblu, pena il rischio di trovarsi alle spalle del Milan e fuori dalla zona Europa League.

Match decisivo a Lecce tra i lupi salentini e le rondinelle: entrambe le formazioni sono disperatamente alla ricerca dei punti salvezza che ancora potrebbero garantire ai due club un’altra stagione in massima serie, anche se la chance di centrare questo obiettivo vanno assottigliandosi di turno in turno. Dopo la frenata nella sfida all’Olimpico contro i giallorossi, l’Inter di Conte torna a caccia di punti nella gara contro i viola: la vittoria dei nerazzurri rappresenta l’esito più probabile, così come alte sono le chance si una sfida caratterizzata da un buon numero complessivo di reti. Il Toro, reduce dalla sconfitta per 2 a 0 in casa della Fiorentina, è alle prese con un altro avversario ostico: anche se i pronostici sono leggermente a favore della squadra di Iachini, il Verona darà certamente filo da torcere ai gigliati. Salvo passi falsi, +3 punti e vantaggio sul Napoli e sul Milan assicurato per la Roma, che affronta gli spallini ultimi qualificati e reduci dalla sconfitta subita per mano della Leonessa, per una gara che non dovrebbe impegnare in modo particolare la formazione di Fonseca.

Tra le sfide più attese della giornata, spicca il Derby della Lanterna: mercoledì 22 luglio la Sampdoria e il Genoa si incontrano al Luigi Ferraris, per un match dall’esito tutto fuorché scontato, decisivo per la corsa alla salvezza del Grifone.

Giovedì 23 luglio sfida contro la Juventus per i friulani: dopo la sconfitta subita in casa del Napoli, un altro match complicato attende i ragazzi di Luca Gotti al varco. La Juve, ormai lanciata verso la conquista dello Scudetto, è la favorita per la vittoria, ma il club di Udine sa di dover tentare il tutto per tutto per tenersi distante dalla zona retrocessione. A chiudere la giornata è il match Lazio – Cagliari: i pronostici sono a favore dei biancocelesti, che dopo una serie di performance deludenti sembrano aver ritrovato la giusta grinta in campo.