Logo
Sport Risultati Frosinone

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Frosinone

Sulla piattaforma di SNAI puoi rimanere aggiornato su tutte le giornate di campionato giocate dal Frosinone, con dettagli riguardo le date e i risultati dei match disputati dalla squadra ciociara. In questa nuova stagione di campionato vedremo il Frosinone scontrarsi con le squadre di massima serie, dopo svariati anni trascorsi in Serie B. Consulta i resoconti delle singole gare giocate dagli uomini di Di Francesco e scopri gli highlights, le reti segnate, gli uomini-partita, le ammonizioni in campo e il posizionamento della squadra all'interno della classifica generale di Serie A.

SNAI ti permette di seguire passo passo il percorso del club ciociaro in Serie A, tramite un'apposita sezione dedicata ai match che lo hanno visto protagonista. Grazie a questi continui aggiornamenti, potrai avere le idee più chiare riguardo gli andamenti della squadra e realizzare giocate ben solide basate su pronostici sempre più affidabili.

26 maggio 2024
Frosinone - Udinese 0 - 1

L'ultimo turno stagionale di Serie A vede Frosinone e Udinese affrontarsi in uno scontro salvezza fondamentale. Il primo tempo si chiude a reti inviolate, ma la sfida appare comunque molto intensa. Le squadre giocano una partita a viso aperto, con approcci tattici e diversi spunti interessanti da entrambe le parti. Al 18', si fa avanti Okoye mostrando grande reattività sul tentativo di Zortea, e poi un minuto dopo sulla conclusione ravvicinata di Okoli. Lo squillo più rilevante arriva al minuto 40 dai bianconeri ospiti: Soule aggancia una palla inattiva e sgancia un missile verso la rete di Okoye, impattando solo sulla traversa. La ripresa in terra ciociara è caratterizzata da molte interruzioni e azioni fallose, che spezzano il ritmo del match. La soluzione per i Bianconeri arriva dalla panchina: al 76', il subentrato Davis raccoglie la sponda di Lucca, batte Cerofolini e segna un gol di inestimabile importanza. Il Frosinone tenta di reagire, soprattutto con un bel diagonale di Valeri al 94', che però termina fuori. Al 96', Doveri fischia tre volte, decretando la salvezza per l'Udinese di Fabio Cannavaro. La partita si conclude così, con un finale dal sapore diverso per le due squadre. Grazie al gol decisivo di Davis, l'Udinese conferma la sua presenza nella massima serie italiana per la prossima stagione calcistica, mentre il Frosinone retrocede in Serie B. La rete di Niang al 92' in Empoli-Roma sigilla la salvezza dell'Empoli e condanna definitivamente i Leoni alla retrocessione.

19 maggio 2024
Monza - Frosinone 0 - 1

La corsa alla salvezza della formazione ciociara continua, grazie alla vittoria maturata in extremis al Brianteo di Monza. La prima metà del match segue un copione abbastanza chiaro: i brianzoli mantengono il possesso palla, mentre i ciociari ripartono rapidamente in contropiede. Sebbene il pallone sia spesso tra i piedi dei giocatori casalinghi, è la squadra ospite a chiudere il primo tempo in vantaggio grazie al gol di Cheddira. La formazione di Di Francesco si dimostra decisamente più pericolosa, mentre quella di Palladino ha bisogno di un cambio di marcia, soprattutto in termini di incisività offensiva: giocatori come Zerbin e Carboni potrebbero fare la differenza. Nel secondo tempo, i biancorossi continuano a gestire il possesso palla, ma i gialloblu rimangono pericolosi nelle ripartenze. Entrambe le squadre colpiscono un palo, con Colpani per il Monza e Soulé per il Frosinone, ma è il gol di Cheddira a decidere l'incontro, consegnando la vittoria agli ospiti.

10 maggio 2024
Frosinone - Inter 0 - 5

Altra occasione di salvezza persa dal Frosinone, sconfitto con un 5-0 contro la squadra di Inzaghi: i giallazzurri hanno sicuramente più motivazioni perché rischiano la retrocessione, mentre i neroazzurri hanno già festeggiato lo scudetto ma non vogliono perdere la seconda partita consecutiva dopo quella contro il Sassuolo. Nel primo tempo, piuttosto intenso, gli ospiti trovano la rete del vantaggio al 19': Darmian recupera palla alto sulla sinistra, poi Dimarco imbuca in area per Thuram; l'attaccante francese serve al centro a mezza altezza, con Frattesi che mette in rete con il petto. La formazione ciociara prova a costruire con passaggi rapidi, spesso cercando direttamente Cheddira tra le linee. Lo stesso Cheddira nel finale del primo tempo lascia il segno colpendo in pieno l'incrocio dei pali con una conclusione potente. Nella ripresa il Frosinone ci prova più volte, ma a trovare il gol è sempre l'Inter. Al 60' Barella pesca Frattesi in area, il quale serve Arnautovic al centro, con l'ex Bologna che deve solo concludere a rete con il destro. Al 77' arriva la rete di Buchanan, dopo un coast-to-coast dalla linea di centrocampo fino all'area di rigore e un tiro a giro con il destro. Passano tre minuti e ritrova la rete Lautaro, che raccoglie un pallone in mezzo all'area e lo trasforma col mancino. Nel finale arriva la gioia personale anche per Thuram, che supera Cerofolini con un pallonetto. Il Frosinone resta a soli due punti di vantaggio sulla zona retrocessione, in attesa delle partite delle dirette concorrenti. La squadra di Di Francesco si giocherà la salvezza nelle ultime due partite contro Monza e Udinese.

5 maggio 2024
Empoli - Frosinone 0 - 0

Termina a reti inviolate lo scontro in chiave salvezza tra Empoli e Frosinone, valido per la giornata numero 35 di Serie A. Con questo punto a testa, entrambe le formazioni salgono a tre lunghezze di distanza dall'Udinese terzultima, ma rimangono comunque a rischio di ricaduta nella zona calda della classifica. La partita si apre con un gol annullato per l'Empoli al 21': Grassi tenta un tiro dal limite ma viene respinto prontamente da Cerofolini, poi cade nei pressi di Gyasi che effettua un tap in vincente a pochi passi dalla porta. Ci pensa il check VAR a dichiarare nulla la rete, per una posizione offside dell'ex Spezia. A due minuti dall'intervallo, Cheddira esegue un'azione individuale degna di nota e la conclude con un destro a giro diretto verso il secondo palo. Per sua sfortuna, la reattività di Caprile si fa sentire e il pallone viene spento in corner. Nella seconda parte della gara, Brescianini appoggia per Cheddira che prova ad infilare la sfera in rete di tacco, ma trova solo l'intervento di Bereszynski in sostituzione del portiere. Poche emozioni anche in questi ultimi 45 minuti sul prato verde del Castellani, che vede terminare questo incontro con un risultato di 0-0 e un solo punto per entrambe le squadre.

26 aprile 2024
Frosinone - Salernitana 3 - 0

Vittoria più che meritata quella conquistata dal Frosinone nel match di ritorno con la Salernitana allo Stirpe, valido per la 34esima giornata di campionato. I ciociari aprono le danze conquistando un primo vantaggio dopo solo nove minuti di gioco: un penalty assegnato per un intervento falloso di Sambia ai danni di Valeri, e trasformato da Soule nell'1-0. Quindici minuti dopo arriva il raddoppio casalingo firmato da Brescianini: i gialloblu partono con un contropiede fenomenale in cui Cheddira serve per Valeri sulla sinistra, pronto ad appoggiare un ottimo pallone per l'inserimento di Brescianini che, davanti a Costil, deposita la sfera in rete. Al 28' si fa finalmente vedere la Salernitana, con un cross morbido di Bradaric sul secondo palo, ma Coulibaly non riesce a centrare lo specchio della porta e spedisce la palla fuori di poco. La prima frazione termina quindi con un punteggio parziale di 2 a 0, che mette in serie difficoltà la formazione granata a rischio retrocessione matematica. Nella ripresa vengono annullati due gol proprio per gli ospiti, a causa di due falli commessi durante le azioni, e poi ci pensa Zortea a mettere fine alla gara. Al minuto 85, una ripartenza dell'ex Atalanta si conclude in un tiro nell'angolino basso di Costil, dove lui non può arrivare. Al triplice fischio lo Stirpe esplode nei festeggiamenti ciociari, mentre i granata tornano in spogliatoio ormai già proiettati verso la Serie B.

21 aprile 2024
Torino - Frosinone 0 - 0

Nella giornata numero 33 di massima serie, il Frosinone raggiunge il Torino al Grande Olimpico per disputare il loro match di ritorno. I granata sono reduci da un risultato utile, dopo il pareggio maturato con la Juventus, e allo stesso modo i ciociari arrivano dopo il 2-2 al Maradona. Il primo squillo è per la formazione gialloblu con Soule: l'argentino si smarca da Rodriguez e tenta una conclusione sinistra verso la porta casalinga, ma il pallone è così decentrato che non impensierisce nemmeno Milinkovic-Savic. I padroni di casa si fanno vedere al 32', con una grande occasione che capita sui piedi di Zapata da posizione molto ravvicinata; il colombiano, però, calcia di prima intenzione un missile che non prende la traiettoria sperata. Nella ripresa è Okereke a creare uno spunto interessante, con un tiro dalla distanza che viene respinto dall'estremo difensore ospite. I minuti restanti sono caratterizzati da vari tentativi esposti da entrambe le parti in gara, ma nessuno di questi riesce a sfondare la porta opposta. La sfida termina così a reti inviolate, con l'ennesimo pareggio per tutte e due le squadre, che ottengono un solo punto da aggiungere in classifica.

14 aprile 2024
Napoli - Frosinone 2 - 2

Tante emozioni al Maradona per la sfida tra Napoli e Frosinone, entrambe alla ricerca di punti per motivazioni diverse: i partenopei vogliono dare una svolta al loro percorso stagionale che fino ad ora non è stato all'altezza di un campione in carica, mentre i ciociari cercano di uscire dalla zona bassa della classifica per rinnovare la permanenza in massima serie. La prima metà di gara vede i padroni di casa passare in vantaggio al minuto 16, grazie al tiro a giro di Politano che rimbalza sul palo e si insacca in rete. Al trentesimo viene concesso un rigore alla formazione gialloblu, per un atterramento irregolare di Rrahamani su Cheddira. A presentarsi sul dischetto è Soule che, però, calcia male il pallone dando la possibilità a Meret di intervenire tranquillamente per pararlo. Nella ripresa, il numero 70 del Frosinone si fa perdonare dai suoi compagni realizzando la rete valida per il pareggio. Da ammettere che una buona parte dei meriti di questo gol è dovuta ad una costruzione sbagliata dell'estremo difensore casalingo, che tentando di ostacolare Soule finisce per regalargli l'opportunità di calciare davanti alla porta. Il Napoli non ci sta e al 63' si porta di nuovo in avanti: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Kvara prova una conclusione dalla distanza trovando una deviazione avversaria, ma poi è Osimhen ad agganciare il pallone in area e a freddare Turati a due passi. Gli ospiti reagiscono dopo dieci minuti con la doppietta personale di Cheddira, bravo a staccare di testa su cross di Zortea, e a depositare la sfera nell'incrocio destro di Meret. I minuti finali prima del fischio sono ricchi di tensione, con entrambe le parti che si spingono in avanti per ottenere un sorpasso vincente. Alla fine nessuno dei tentativi si concretizza in rete e la partita termina con l'esito di 2-2, concedendo un punto a testa alle parti.

7 aprile 2024
Frosinone - Bologna 0 - 0

Lunch match domenicale tra Frosinone e Bologna sul prato verde dello Stirpe. I padroni di casa sono ancora alla ricerca di punti per scavalcare la zona retrocessione, mentre gli emiliani continuano a rincorrere il sogno della qualificazione europea. Dai risultati ottenuti nei precedenti scontri tra queste due formazioni, si percepisce un grande equilibrio in campo, che ritroviamo anche in questo caso. Nel primo tempo gli spettatori assistono a tentativi di Cheddira, prima con un destro secco e poi con un pallonetto, ma entrambi respinti dalla difesa rossoblu. Dall'altra parte, invece, è Orsolini a farsi vedere in più occasioni davanti alla porta, provando a sfondarla con un potente sinistro, respinto senza troppe fatiche dalla presa di Turati. Nella ripresa, il Bologna continua a spingere in avanti con un vis a vis tra Aebiscjer e l'estremo difensore casalingo, che termina con la palla fuori di molto dalla porta. Altri spunti di Zirkzee e Castro non sono riusciti a trovare lo specchio della porta e la partita viene conclusa con un risultato di 0-0, che obbliga le squadre a dividersi la posta in palio.

30 marzo 2024
Genoa - Frosinone 1 - 1

Durante il 30esimo turno di massima serie, Genoa e Frosinone si ritrovano sul campo del Ferraris per disputare il loro match di ritorno. I liguri si presentano con un discreto dodicesimo posto e 34 punti all'attivo, mentre i ciociari sono terzultimi con dieci punti in meno e in piena zona rossa. Succede tutto nella prima frazione di gioco, ricca di emozioni e movimento in campo. Sono i padroni di casa a passare in vantaggio dopo trenta minuti, grazie al rigore ottenuto per un contrasto falloso di Okoli su Gudmundsson, e trasformato proprio dall'irlandese con un piattone destro. Sei minuti più tardi arriva la risposta della formazione ospite: Soule fa spazio a Zortea sulla corsia destra, serve un pallone rasoterra nel centro dell'area che viene accolto da Reiner, pronto a infilarlo nell'angolino della porta casalinga. Nella ripresa le occasioni interessanti sono molte meno. Ci prova Malinovskyi con una conclusione dalla distanza, ma colpisce male il pallone che prende una traiettoria completamente fuori strada. Bello spunto di Gudmundsson al 68esimo: si smarca sulla trequarti e pesca Messias in mezzo all'area, che non riesce a inquadrare lo specchio della porta dai 25 metri e finisce per sfiorare l'incrocio di Turati. L'incontro termina, quindi, con il risultato di 1-1 che concede ad entrambe le squadre un punto a testa da aggiungere in classifica.

16 marzo 2024
Frosinone - Lazio 2 - 3

Il Benito Stirpe ospita il confronto di ritorno tra Frosinone e Lazio, fissato per il programma della 29esima giornata di Serie A. Da una parte, i ciociari arrivano con soli due punti maturati nelle ultime sette gare e un disperato bisogno di uscire dalla zona rossa della classifica. Dall'altra, invece, i biancocelesti si trovano in un momento delicato con le dimissioni di Sarri come allenatore. Il risultato viene sbloccato dopo tredici minuti di gioco, dalla testata di Lirola su cross alto di Zortea, portando i padroni di casa in vantaggio. La risposta degli ospiti arriva al minuto 38, con il pareggio firmato da Zaccagni che si fa trovare davanti alla porta per sfruttare il passaggio filtrante di Guendouzi dalla sinistra. Le squadre tornano quindi in spogliatoio con un punteggio parziale di 1-1. La ripresa si mostra molto più movimentata, con un vero botta e risposta tra le formazioni in campo. Prima Castellanos conquista il sorpasso biancoceleste, grazie ad un'incornata chirurgica su calcio di punizione battuto da Luis Alberto. Poi è sempre El Taty a raddoppiare il vantaggio capitolino, realizzando la sua doppietta personale dopo pochi secondi dalla sua entrata in campo: un tap in che coglie alla sprovvista Turati in mezzo ai pali. Passano 3 minuti e i ciociari accorciano le distanze con un corner di Gelli, accolto da Cheddira che esegue una rovesciata magnifica a pochi passi da Mandas. La tenacia del Frosinone, però, non è sufficiente per garantirgli il pareggio e la partita termina con l'esito di 2-3 per la Lazio.

9 marzo 2024
Sassuolo - Frosinone 1 - 0

Un'altra sfida in ottica salvezza per il Frosinone, questa volta in trasferta al Mapei contro il Sassuolo, valida per il 28esimo turno di campionato. I neroverdi al momento si trovano in penultima posizione con solo 20 punti conquistati, mentre i gialloblu a 4 lunghezze in più ma anche una serie di quattro sconfitte consecutive alle spalle. Il primo squillo del match arriva al dodicesimo minuto da parte dei ciociari: sugli sviluppi di un corner battuto da Mazzitelli, la sfera finisce sui piedi di Ghedjemis che punta Pedersen e prova ad incrociare sul secondo palo ma senza riuscirci. A pochi minuti dalla pausa, è il turno dei padroni di casa con un'occasione interessante creata da Laurentie: il numero 45 si fa strada sulla corsi sinistra e cerca di sorprendere Turati che, però, si fa trovare preparato nella respinta. Il risultato viene sbloccato nella ripresa, più precisamente al minuto 58, quando viene concesso un penalty alla squadra neroverde per un pestone di Mazzitelli su Thorstvedt, bravo a trasformarlo nella rete del vantaggio. Due minuti dopo i festeggiamenti casalinghi, Pinamonti sfiora di pochissimo il raddoppio con un tiro negato dalla deviazione di Romagnoli davanti alla porta. Questo risultato finale di 1-0 per il Sassuolo, permette agli emiliani di intascarsi i 3 punti e raggiungere quota 23, mentre il Frosinone colleziona la quinta sconfitta consecutiva nelle ultime sei partite disputate.

3 marzo 2024
Frosinone - Lecce 1 - 1

La 27esima giornata di massima serie vede lo scontro di ritorno tra Frosinone e Lecce sul campo del Benito Stirpe. I ciociari arrivano dalla sconfitta in trasferta con la Juventus, mentre i salentini sono reduci dal poker neroazzurro dell'Inter. Entrambe le formazioni hanno bisogno di punti da aggiungere in classifica, per mantenere viva la permanenza nel campionato di Serie A. I primi 45 minuti sono caratterizzati da varie occasioni interessanti, ma quasi nessuna terminata in porta. È al secondo minuto di recupero prima della pausa che i padroni di casa riescono a passare in vantaggio: Cheddira sfrutta bene un'uscita sbagliata di Falcone e deposita la sfera nella porta giallorossa. Il secondo tempo si apre con la risposta reattiva degli ospiti, che azzerano le distanze grazie al penalty ottenuto per un fallo di Cerofini su Krstovic, e trasformato da quest'ultimo nella rete del pareggio. Al minuto 72, i gialloblu casalinghi trovano un'altra conclusione fortunata nella porta avversaria, firmata da Brescianini, ma annullata per posizione offside del centrocampista. Al triplice fischio finale, l'esito è di 1-1 che consegna un punto a testa alle parti, senza modificare troppo la loro posizione in classifica.

25 febbraio 2024
Juventus - Frosinone 3 - 2

La Juventus affronta il Frosinone nell'ambito della 26esima giornata della Serie A Tim 2023-24 presso l'Allianz Stadium di Torino. Con 54 punti accumulati in 25 partite, la Juventus sembra aver ormai abbandonato definitivamente la speranza di conquistare lo Scudetto. Il Frosinone, d'altra parte, non ha vinto da oltre un mese: l'ultima vittoria risale al 21 gennaio, quando hanno battuto il Cagliari per 3-1 in una partita disputata anch'essa di domenica a mezzogiorno. I giallazzurri hanno subito tre sconfitte consecutive e vantano il peggiore rendimento in trasferta di tutta la Serie A: zero vittorie, tre pareggi e ben nove sconfitte, con 10 gol segnati e 30 subiti. La prima metà della partita è stata caratterizzata dalla doppietta di Vlahovic, ma anche dalle evidenti fragilità difensive della Juventus, che ha subito due gol in soli 13 minuti (al 14' e al 27'). Nonostante ciò, il Frosinone ha saputo sfruttare questa situazione di parità, dimostrandosi all'altezza della sfida. Le scelte di formazione del Frosinone si sono dimostrate azzeccate finora. Se Di Francesco può essere soddisfatto della prestazione della sua squadra, Allegri sembra essere rimasto deluso e potrebbe apportare dei cambiamenti durante l'intervallo, con Chiesa come uno dei potenziali sostituti, considerando che il giocatore non è stato molto presente durante il primo tempo. Nella ripresa, entrambe le squadre continuano a lottare per ottenere il controllo del gioco e solo al quinto minuto di recupero finale arriva il momento decisivo: su un calcio d'angolo, Vlahovic colpisce di testa verso il secondo palo, dove si presenta il difensore Rugani. Con un colpo preciso, Rugani riesce a infilare il pallone tra le gambe di Cerofolini, segnando il gol della vittoria per la Juventus. Questo risultato porta gioia al pubblico bianconero, con una vittoria ottenuta all'ultimo minuto dopo una partita estremamente combattuta. I ciociari, invece, portano avanti questo negativo che non sembra terminare.

18 febbraio 2024
Frosinone - Roma 0 - 3

Le luci si accendono allo Stadio Benito Stirpe per il match tra Frosinone e Roma in questo tardo pomeriggio domenicale, segnando il primo incontro tra le due squadre dopo più di quattro mesi dall'ultima sfida, in cui la Roma vinse per 2-0. Oggi, la capitolina arriva a Frosinone dopo una sconfitta per 2-4 contro l'Inter, occupando attualmente il sesto posto in classifica con 38 punti. D'altra parte, il Frosinone si trova al 14esimo posto con 23 punti totali, cercando il riscatto dopo la pesante sconfitta per 5-1 contro la Fiorentina nella giornata precedente. La prima metà di gioco si conclude con la Roma in vantaggio, grazie ad un gol che arriva al 38esimo minuto da Huijsen, che riceve un passaggio da Mancini e calcia con precisione alle spalle di Turati. Nonostante il Frosinone abbia mostrato un gioco intenso, con Soule' e Kaio Jorge che hanno creato diverse occasioni pericolose, l'estremo difensore Svilar si è dimostrato decisivo con quattro parate cruciali. Nella ripresa, i ritmi calano leggermente, ma la Roma si impadronisce del gioco e rafforza il proprio vantaggio. Azmoun segna il secondo gol al 71' dopo un'incerta respinta di Turati, mentre Paredes sigla il terzo gol su calcio di rigore all'81'. La Roma porta a casa la vittoria, portandosi a 41 punti in classifica. La situazione del Frosinone rimane invariata. Entrambe le squadre affronteranno impegni difficili nella prossima giornata, con la Roma in trasferta contro la Juventus e il Frosinone in casa contro il Torino.

11 febbraio 2024
Fiorentina – Frosinone 5 – 1

La Fiorentina e il Cagliari si sono affrontati nella ventiquattresima giornata della Serie A Tim 2023-24. La Fiorentina, nonostante un inizio di anno difficile, vantava un ottimo rendimento in casa, avendo raccolto 20 punti su 33 e subendo solo una sconfitta contro l'Inter nell'ultima partita al Franchi. Il Frosinone, invece, era reduce da una serie negativa, con cinque sconfitte nelle ultime sette partite di campionato, inclusa una sconfitta casalinga contro il Milan. La Fiorentina ha dominato la partita, realizzando tre gol e colpendo anche una traversa con Beltran, oltre a creare diverse altre occasioni nitide. Il Frosinone si è aggrappato alle giocate individuali di Soulé, ma anche la sua prestazione eccezionale non è riuscita a ribaltare la partita, considerando le differenze di qualità tra le due squadre nel primo tempo. Nella ripresa, la Fiorentina ha segnato un gol da antologia grazie a Gonzalez, che ha trovato un destro al volo incrociato sotto la traversa dopo un'ottima sponda aerea di Duncan. Il Frosinone è riuscito ad accorciare le distanze al 66' con una punizione deviata dalla barriera che ha ingannato Terracciano. Il 5-1 finale è stato siglato da Barak in modo rocambolesco: Nzola ha colpito il palo dopo un cross di Bonaventura, la palla è tornata in area dove Mazzitelli ha involontariamente colpito Barak, causando un'autentica "carambola" che ha portato il gol. Con questa vittoria, la Fiorentina ha raggiunto quota 37 punti, avvicinandosi alla zona Champions a meno due punti dall'Atalanta, che però ha una partita in meno. Il Frosinone, invece, ha incassato la sua tredicesima sconfitta in Serie A e ha continuato il suo incubo nelle trasferte: in 12 partite ha collezionato zero vittorie, tre pareggi e nove sconfitte.

3 febbraio 2024
Frosinone - Milan 2 - 3

Nella 23esima giornata di Serie A, il Milan ha conquistato una vittoria importante, superando il Frosinone con un risultato di 3-2 e consolidando così la sua posizione al terzo posto in classifica. Con questa vittoria, il Milan si avvicina momentaneamente a -4 dalla Juventus e -5 dall'Inter. La partita allo Stadio Stirpe aveva tutti gli ingredienti per essere ricca di gol ed emozioni, e il primo brivido arriva già al 1' quando Adli perde palla in uscita, e Soulé tenta un sinistro a giro, ma senza successo. Nonostante il ritmo elevato, mancava una certa precisione tecnica. Il Milan ha aperto le marcature al 17' con Giroud, che, servito da Leao, stacca bene da Romagnoli e segna di testa, portando il suo conto gol in campionato a 11. Il Frosinone ha risposto prontamente, e al 22' Leao ha commesso un fallo ingenuo, concedendo un rigore che Soulé ha trasformato, battendo Maignan. Giroud è stato uno dei migliori in campo, creando diverse opportunità per il Milan. Nel complesso, la prima metà della partita è stata divertente, con Brescianini e Harroui che hanno sfiorato la rete. Nella ripresa, Pioli ha cercato di cambiare le carte in tavola inserendo Bennacer e Okafor, ma è il Frosinone a sorprendere con il gol di Mazzitelli al 65', grazie ad un passaggio di Soulé. Il Milan ha reagito con le incursioni di Leao, mentre Giroud ha nuovamente fatto la differenza, creando l'occasione per il pareggio di Gabbia al 72'. Pioli ha giocato la carta Jovic, che ha segnato all'81' approfittando di un rimpallo con Valeri e ribaltando il match. Nonostante l'ingresso in campo di Ibrahimovic da parte del Frosinone, il Milan ha difeso il vantaggio e conquistato i tre punti fondamentali per la corsa alla Champions League. Il Frosinone, anche se ha giocato una partita onesta, ha pagato alcune incertezze difensive e si trova ora con pochi punti in mano. La strada per la salvezza è ancora lunga, ma la squadra ha una chiara filosofia di gioco che potrebbe portare a risultati positivi in futuro.

28 gennaio 2024
Verona - Frosinone 1 - 1

La 22esima giornata di Serie A continua con l'incontro tra Verona e Frosinone, terminato in parità per 1-1, con Kaio Jorge che risponde al rigore di Suslov. La squadra di Baroni, reduce dalla sconfitta contro la Roma, è determinata a raggiungere l'obiettivo della salvezza, trovandosi attualmente al 18esimo posto a pari merito con Cagliari e Udinese. Dall'altra parte, i ciociari di Di Francesco cercano la seconda vittoria consecutiva per uscire definitivamente dal periodo difficile che li aveva coinvolti prima dell'ultimo turno, dove hanno interrotto una serie di cinque sconfitte consecutive con la vittoria contro il Ranieri. Pur avendo ottenuto un solo punto nei sette incontri precedenti, il Frosinone mantiene una distanza di +5 dalla zona retrocessione. I padroni di casa si portano in vantaggio 1-0 con la rete di Suslov su calcio di rigore al secondo minuto di recupero, interrompendo la maledizione dei tiri dal dischetto per gli scaligeri. Duda aveva fallito un penalty assegnato al 37', arrivando al quarto errore dagli undici metri in stagione. Turati è stato bravo a parare il tiro del centrocampista, ma Suslov è stato freddo e ha convertito la sua occasione. Nella ripresa, il Frosinone ha pareggiato grazie a Kaio Jorge, che ha segnato con un colpo di testa all'interno dell'area piccola. Il giocatore di proprietà della Juventus continua a essere pericoloso, ma Montipò si supera nell'occasione. La partita rimane equilibrata, con entrambe le squadre che cercano di prendere il controllo del gioco e ottenere la vittoria. Il risultato attuale di 1-1 riflette la competitività dell'incontro tra Verona e Frosinone, con entrambe le squadre che cercano di portare a casa i tre punti nella lotta per i rispettivi obiettivi di stagione.

21 gennaio 2024
Frosinone - Cagliari 3 - 1

Allo Stadio Benito Stirpe-Psc Arena si svolge una partita emozionante tra Frosinone e Cagliari, valida per la ventunesima giornata della Serie A 2023-24. Il Frosinone, che non conquista una vittoria in campionato da quasi due mesi (l'ultima risale al 26 novembre contro il Genoa), ha subito sei sconfitte nelle ultime sette partite, oltre a un pareggio. Sebbene attualmente detenga la più lunga serie di sconfitte in corso (cinque), i ciociari hanno dimostrato una solida performance in casa, accumulando 17 dei loro 19 punti allo Stirpe. Dall'altra parte, il Cagliari arriva con tre risultati utili consecutivi in campionato: due pareggi contro Empoli e Lecce, e una vittoria per 2-1 contro il Bologna nell'ultimo turno. Tuttavia, la squadra di Ranieri non ha ancora vinto in trasferta in questa stagione, collezionando tre pareggi e sette sconfitte in 10 partite lontano dall'Unipol Domus. Il primo tempo della partita è stato caratterizzato da alti e bassi, ma si è concluso con un finale incandescente. Scuffet, il portiere del Cagliari, si è distinto con due super-parate su Cheddira, mentre Sulemana è risultato decisivo per il Frosinone. La tattica perfetta di Ranieri, con il Cagliari schierato in un 5-3-1-1, ha contribuito al vantaggio della squadra. Il Frosinone ha visto annullare un gol per un fallo di Brescianini su Dossena nell'area piccola, un episodio che ha preceduto la rete di Barrenechea. Al minuto 50, il Frosinone si avvicina al pareggio con una punizione che si trasforma quasi in un corner corto. Romagnoli sfiora la deviazione aerea, ma la palla sfila sul secondo palo e Cheddira non riesce ad arrivare all'appuntamento col gol. Al minuto 64, grazie al lavoro di Kaio Jorge e al cross preciso di Harroui, il Frosinone pareggia con il capitano che segna di testa. I ciociari continuano a lottare e al minuto 75 ritrovano il vantaggio con una punizione magistrale di Soulé, che con un mancino a giro supera una fitta barriera e si infila sotto la traversa, lasciando Scuffet senza possibilità di parare. Nel sesto minuto di recupero, i ciociari chiudono la partita con un terzo gol: una ripartenza efficace che coinvolge Ghedjemis, Zortea e l'ex Juventus, che segna facilmente da due passi. Il Frosinone ottiene un ribaltone meritato, portando il punteggio a 22 punti e allontanandosi dalla lotta per la salvezza. Il Cagliari, invece, continua a faticare in trasferta, subendo l'ottava sconfitta in 11 partite giocate lontano dalla Sardegna.

15 gennaio 2023
Atalanta - Frosinone 5 - 0

Le luci brillano al Gewiss Stadium di Bergamo, segnalando l'inizio dell'attesissima sfida tra l'Atalanta e il Frosinone! In questo posticipo di Serie A, le due squadre si scontrano dopo cinque mesi dall'ultimo incontro: il 26 agosto, con il Frosinone che aveva vinto 2-1 nella gara d'andata di questa stagione. Oggi, i giallozzurri arrivano a Bergamo dopo una sconfitta per 2-3 contro il Monza, occupando attualmente il 15esimo posto in classifica con 19 punti. La situazione è ben diversa per l'Atalanta, reduce da un pareggio difficile per 1-1 contro la Roma di Jose Mourinho e posizionata momentaneamente all'ottavo posto con 30 punti. Dopo 45 minuti di gioco al Gewiss Stadium, la Dea sorride con un vantaggio significativo. L'Atalanta parte subito forte, portandosi in vantaggio all'8' minuto con un rigore trasformato da Teun Koopmeiners dopo un fallo su Holm. La pressione atalantina continua e al 13esimo minuto Ruggeri serve un ottimo cross, Ederson lo sfrutta con un preciso tap-in per il 2-0. Appena sessanta secondi dopo, l'Atalanta segna il terzo gol con Charles De Ketelaere, sfruttando un suggerimento di De Roon al 14'. La prima mezz'ora è chiaramente a favore dell'Atalanta, mentre il Frosinone cerca di reagire con iniziative di Brescianini e una conclusione di Cheddira, ma il VAR conferma la regolarità del contatto. Nella seconda frazione, l'Atalanta subisce due contropiedi pericolosi, uno dei quali guidato da Cheddira, ma Holm chiude tutto. All'83esimo minuto, la Dea segna il quarto gol con un efficace cambio di gioco di Pasalic per Zappacosta, che batte Turati con un tiro ad effetto. Le sorprese continuano e al 90esimo minuto Holm sigla il quinto gol con un tap-in dopo un rimpallo sulla traversa. Dopo 3 minuti di recupero, termina la partita di Bergamo, con la vittoria dell'Atalanta. Con questo trionfo, la Dea raggiunge quota 33 punti, mentre la situazione del Frosinone rimane invariata. Le squadre di Gasperini e Di Francesco saranno impegnate nella prossima giornata in trasferta contro la capolista Inter e in casa contro il Cagliari.

6 gennaio 2024
Frosinone - Monza 2 - 3

Nell'ultima giornata del girone di andata, si scontrano due squadre che stanno disputando una stagione con l'obiettivo salvezza: il Frosinone con 19 punti (attualmente a cinque punti dalla zona salvezza) e il Monza con 22 punti, posizionato all'undicesimo posto. Nonostante i ciociari registrino tre sconfitte consecutive in campionato, sorprendono gli spettatori eliminando il Napoli dalla Coppa Italia con un netto 0-4. Il vantaggio arriva al 18esimo minuto, quando Colpani crossa dalla destra al centro, dove Carboni colpisce male, favorendo Dany Mota che segna a tu per tu con Turati. Il raddoppio arriva al 45esimo, con Soule che perde il pallone a centrocampo contro Carboni, il quale lancia Dany Mota. Carboni riceve il pallone dentro l'area di rigore e segna con il sinistro. Durante questa prima frazione, l'infortunio al ginocchio di Di Gregorio viene segnalato, sostituito da Sorrentino dopo uno scontro di gioco con Harroui, perdendo così una pedina chiave. Il Frosinone rientra nella ripresa con uno spirito completamente diverso, cercando di segnare il gol che potrebbe riaprire la partita. In modo beffardo, però, al 55esimo minuto arriva il terzo sorpasso con un sfortunato autogol di Soule, che in scivolata mette involontariamente il pallone nella propria porta. Un minuto dopo, i gialloblu riaprono le distanze grazie al bel gol di Harroui, che buca Sorrentino sul suo palo da posizione defilata. Al 76', il Frosinone segna la seconda rete con Soule che trasforma un rigore guadagnato da Caso. Tuttavia, i padroni di casa non riescono a ribaltare la situazione nel finale, con il Monza che porta a casa la vittoria. Concludendo il girone di andata, il Monza sale a quota 25 punti, momentaneamente in decima posizione, mentre il Frosinone resta fermo a 19 punti in quattordicesima posizione.

29 dicembre 2023
Lazio - Frosinone 3 - 1

Lazio e Frosinone si affrontano per la quinta volta nella massima serie, con tre vittorie della squadra capitoline e un pareggio, nelle quali i ciociari non sono mai riusciti a segnare nella porta dei biancoazzurri. Dopo la recente vittoria contro l'Empoli, la Lazio cerca di continuare il suo percorso di avvicinamento alla zona Champions, attualmente distante di 7 punti. Il Frosinone, nonostante un buon inizio, sta attraversando un periodo difficile in campionato, senza vittorie nelle ultime cinque partite, interrotto solo da un 2-1 casalingo contro il Genoa. La prima metà della partita rimane ghiacciata sullo 0-0, con poche conclusioni a rete nonostante un buon ritmo. La Lazio, con le incursioni di Zaccagni, cerca di creare pericoli ma manca di precisione in avanti, mentre il Frosinone si fa vedere senza mai trovare la via del gol. La svolta arriva nella ripresa, al 58', con la rete di Soulè su rigore, che porta il Frosinone in vantaggio. Al settantesimo, Castellanos pareggia colpendo di testa su cross di Isaksen. La Lazio ribalta la situazione in due minuti, con Isaksen che, servito da Castellanos, segna di sinistro in diagonale: uno scambio di reti ed assist tra i due. All'84' arriva il tris: su calcio d'angolo di Zaccagni, la palla giunge a Patric sotto porta per il tiro vincente. La Lazio raggiunge così i 27 punti, a uno solo dal Napoli. Il Frosinone continua la sua fase negativa e rimane a 19 punti, con un distacco di +6 dalla zona retrocessione.

23 dicembre 2023
Frosinone - Juventus 1 - 2

Il Benito Stirpe è il teatro del programma del sabato nel periodo pre-natalizio di campionato, con il Frosinone, che finora ha conquistato 17 dei suoi 19 punti in casa, che ospita una Juventus decisa a recuperare terreno dopo il turno precedente e a estendere ulteriormente il vantaggio sul Milan. La partita è particolare per diversi giocatori del Frosinone, approdati al team di Di Francesco in prestito dalla Juventus. Quest'ultima si porta in vantaggio nella prima frazione grazie a una perla di Yildiz al 12'. Dopo il vantaggio, i bianconeri concedono l'iniziativa al Frosinone, che tuttavia riesce a tirare solo quattro volte senza mai mettere in difficoltà Szczesny. Da notare il cartellino giallo a Cambiaso, che salterà Juve-Roma a causa di una squalifica, e l'infortunio di Alex Sandro. Anche il Frosinone subisce un infortunio complicando ulteriormente una situazione già difficile con Lirola costretto a lasciare il campo per far spazio a Baez. La Juventus mostra grande carattere, subendo l'equalizzazione di Baez all'inizio della ripresa, e solo un intervento eccezionale di Szczesny su Harroui evita il sorpasso avversario. Tuttavia, i padroni di casa si disuniscono, colpendo prima il palo con McKennie e successivamente subendo la rete decisiva di Vlahovic, subentrato durante la partita. Per il Frosinone, la striscia di sette partite utili in casa si interrompe, mentre la Juventus si avvicina a un solo punto dall'Inter. Gli uomini di Allegri conquistano la loro quarta vittoria nelle ultime cinque trasferte, affermandosi ancora una volta con un risultato di misura. Per il Frosinone, questa è la seconda sconfitta allo Stirpe dopo quella di agosto contro il Napoli, rimanendo a quota 19 in classifica, temporaneamente con sette punti di vantaggio sul terz'ultimo posto.

16 dicembre 2023
Lecce - Frosinone 2 - 1

L'incontro tra Lecce e Frosinone è stato cruciale, con soli due punti di differenza a favore dei ciociari. La vittoria avrebbe rappresentato un allontanamento dalla zona critica per entrambe le squadre. Il Lecce, dopo un inizio di stagione promettente, sta attraversando un periodo di stallo con quattro pareggi consecutivi. Dall'altra parte, il Frosinone non ha vinto da tre partite, con l'ultima vittoria risalente a un 2-1 casalingo contro il Genoa. Un precedente importante tra le due squadre si è verificato la stagione scorsa in Serie B, con la vittoria di misura dei salentini. Nel corso del match, al 31esimo minuto, il Frosinone ottiene un calcio di rigore dopo una verifica al VAR e Kaio Jorge segna, segnando il suo primo gol in Serie A. Il primo tempo è stato caratterizzato da un buon ritmo e diverse occasioni da rete. La squadra di casa si porta in vantaggio con una conclusione pericolosa di Piccoli, ma il Frosinone reagisce e pareggia grazie al rigore di Kaio Jorge, alla sua prima rete in Serie A. All'89esimo minuto, il Lecce segna il gol decisivo con Ramadani, grazie a un potente tiro dalla distanza deviato da Monterisi. Il Lecce ritorna alla vittoria, superando il Frosinone in classifica e portandosi a 20 punti. D'altra parte, il Frosinone continua a faticare in trasferta, accumulando solo due punti finora.

10 dicembre 2023
Frosinone - Torino 0 - 0

Il Frosinone e il Torino dividono la posta in palio in questa quindicesima giornata di Serie A. Nonostante numerose opportunità da entrambe le parti, le difese hanno prevalso. La classifica rimane sostanzialmente invariata per entrambe le squadre, con i granata che mantengono un vantaggio di +1 sul Frosinone. La partita inizia con un ritmo frenetico da entrambe le squadre, ma la prima occasione degna di nota si presenta con Kaio: il brasiliano si avventura in area e viene abbattuto da Buongiorno. Sebbene il contatto sembri meritevole di un rigore, Gelli ha commesso un fallo su Ricci precedentemente, annullando l'intera situazione. Al 22', Kaio è nuovamente protagonista con un colpo di testa che, tuttavia, termina troppo centralmente, agevolando l'intervento di Milinkovic. A mezz'ora di gioco, il Frosinone sfiora ancora il gol con Garritano, il quale riceve in area ma calcia debolmente a lato. Nel finale del primo tempo, Ilic colpisce il palo, mettendo a dura prova la porta e agitando i tifosi canarini. Al ritorno in campo, il Torino ha un'ottima occasione con un cross di Vojvoda, ma Monterisi fallisce l'intervento e la palla giunge a Zapata, il quale non riesce a calciare in rete. I giallazzurri rispondono prontamente: Ibrahimovic serve Kaio, ma il brasiliano calcia con poca potenza tra le braccia del portiere granata. Nonostante una serie di cambi nelle squadre, la partita si allunga, ma le occasioni si diradano. Nel finale, Buongiorno segna, ma l'assistente arbitro segnala prontamente il fuorigioco. La partita è stata caratterizzata da molte emozioni, ma nessuna delle due squadre è riuscita a realizzare il colpo decisivo.

2 dicembre 2023
Milan - Frosinone 3 - 1

Il San Siro è pronto ad accogliere Milan e Frosinone in questo quarto anticipo di campionato, valido per la quattordicesima giornata di Serie A. Dopo un primo tempo di 42 minuti privo di emozioni, l'intensità della partita al Meazza si infiamma quando Cuni sottrae il pallone a Tomori sulla trequarti offensiva, ma spreca l'opportunità di portare il Frosinone in vantaggio calciando addosso a Maignan da una posizione promettente. Questa occasione mancata per il Frosinone agita il Milan, che, un minuto più tardi, si porta in vantaggio con la prima rete di Jovic in maglia rossonera, bravo a correggere al volo in porta un cross di Chukwueze deviato da Romagnoli. Stefano Pioli può essere soddisfatto sia del risultato che della fluidità con cui i suoi giocatori hanno manovrato il pallone, anche se prima del gol di Jovic hanno avuto difficoltà a rendersi pericolosi negli ultimi 15 metri. La situazione è simile per il Frosinone, che ha difeso bene ma ha avuto difficoltà a mettere in movimento i suoi giocatori più pericolosi in attacco, con Soulé e Ibrahimovic poco coinvolti. Nel secondo tempo, al Milan bastano sette minuti per raddoppiare con Pulisic, il quale, ricevendo un lancio preciso da Maignan, controlla splendidamente e supera Turati. Al 74', la squadra di Pioli segna anche il terzo gol con Tomori che corregge da breve distanza un assist di Jovic. Il Frosinone riesce a trovare il gol all'82' con una punizione di Brescianini che si infila direttamente in porta senza essere toccata da nessuno, ma la squadra di Di Francesco non ha le energie necessarie per tentare una rimonta, e la partita termina con il punteggio di 3-1. Il Milan ritorna alla vittoria dopo il passo falso in Champions League contro il Borussia Dortmund, mantenendo il passo della Juventus e riducendo momentaneamente il distacco sull'Inter a soli tre punti. Nel frattempo, il Frosinone continua il suo momento altalenante tra vittorie a sconfitte, ma mantiene comunque un vantaggio di otto punti sulla zona retrocessione.

26 novembre 2023
Frosinone - Genoa 2 - 1

Dopo un inizio sorprendente, il Frosinone ha registrato solo una vittoria nelle ultime tre partite, compresa la notevole rimonta contro il Cagliari, dove ha ribaltato uno svantaggio di 3-0. Il Genoa ha ottenuto una vittoria significativa due settimane fa, sconfiggendo il Verona a Marassi. Tuttavia, la squadra di Gilardino arriva allo Stirpe senza la sua coppia d'attacco, poiché sia Retegui che il talentuoso Gudmundsson sono assenti a causa di infortuni muscolari. Cheddira ritorna nell'undici titolare del Frosinone, mentre Soulè e Renier rimangono intoccabili, con Ibrahimovic che completa il trio di supporto dietro all'ex centravanti del Bari. Nonostante le numerose assenze per il Genoa, inclusi Retegui, Gudmundsson e Bani, la partita allo Stirpe ha visto un primo tempo a ritmi elevati. Il Genoa ha iniziato bene, con una grande occasione sprecata da Puscas, ma è stato il Frosinone a conquistare il vantaggio grazie al sinistro di Soulè, che ha sorpreso il colpevole Martinez. Tuttavia, la gioia è stata di breve durata, poiché Malinovskyi ha segnato un gol straordinario dalla distanza, pareggiando per il Genoa. Questo è il primo gol di Malinovskyi con la maglia rossoblu, mentre per Soulè è il sesto gol stagionale. Nella ripresa, la partita è rimasta abbastanza equilibrata, ma sono stati i padroni di casa a conquistare i tre punti grazie alla zampata finale di Monterisi. Al quarto minuto di recupero, subentrato per l'infortunato Marchizza, Monterisi ha realizzato la rete decisiva. Questo è il secondo gol in campionato per il difensore del Frosinone, dopo quello segnato alla seconda giornata contro l'Atalanta. Con questa vittoria, la squadra di Di Francesco supera addirittura la Lazio in classifica e si colloca ora al decimo posto con 18 punti.

12 novembre 2023
Inter - Frosinone 2 - 0

L'Inter aggiunge un'altra vittoria al suo conto, mantenendo ancora una volta inviolata la propria porta grazie a Sommer e alla difesa ben organizzata di Inzaghi. Questa volta è il Frosinone di Di Francesco a cadere, anche se rimane comunque in una posizione tranquilla di classifica, mentre i nerazzurri consolidano il loro vantaggio di due punti sulla Juventus in vetta alla classifica. La partita si sviluppa in modo piacevole, poiché il Frosinone gioca apertamente. Ci sono opportunità per Thuram, che non riesce a deviare un cross di Calhanoglu, e per Lautaro, su cui Turati si dimostra abile. Tuttavia, Soulé continua a rappresentare una costante minaccia, e Darmian si distingue chiudendolo al limite dell'area in un paio di situazioni. Barella sfiora la deviazione vincente in tuffo, poi verso la fine del primo tempo, Dimarco mette a segno un gol spettacolare dai 56 metri, colpendo una parabola defilata sulla sinistra e sorprendendo Turati. All'inizio della ripresa, l'Inter accelera ulteriormente: Thuram si inventa una serpentina in area, viene steso da Monterisi in scivolata e guadagna un calcio di rigore. Calhanoglu trasforma in gol, portando il punteggio sul 2-0. Dumfries ha poi un'opportunità per il terzo gol, ma non riesce a concretizzare su cross di Dimarco. Nonostante il doppio svantaggio, Di Francesco non si arrende e fa entrare Ibrahimovic e Cheddira, adottando un coraggioso 4-2-4. L'ex Bari sfiora il gol colpendo la base del palo con un diagonale velenosa poco dopo il suo ingresso. Sommer contribuisce con parate importanti su Marchizza e Ibrahimovic, mentre Barella e Lautaro non riescono a segnare ulteriori gol. Senza affrontare altre difficoltà, gli uomini di Inzaghi portano a termine la partita, consolidando il loro vantaggio in classifica. L'Inter si trova ora a +8 sul Milan al terzo posto e addirittura a +10 sul Napoli al quarto posto, guadagnando punti anche su Atalanta, Lazio e Roma. La lotta per la Serie A si sta riducendo a una sfida tra nerazzurri e bianconeri.

6 novembre 2023
Frosinone - Empoli 2 - 1

Allo Stadio Benito Stirpe, il Frosinone cerca disperatamente di riscattarsi dopo due sconfitte consecutive. Nell'ultima partita, hanno subito una sorprendente rimonta da parte del Cagliari, che ha ribaltato uno svantaggio di tre gol fino al minuto 72, vincendo 4-3. Attualmente, il Frosinone si trova al dodicesimo posto in classifica con 12 punti e cerca la quarta vittoria della stagione per avanzare e avvicinarsi alla zona Europa. Dall'altra parte, c'è l'Empoli che si batte per uscire dalla zona retrocessione. Attualmente al penultimo posto con 7 punti, una vittoria in questa partita significherebbe agganciare l'Udinese al sedicesimo posto, superando Verona e Cagliari. Con Aurelio Andreazzoli alla guida, l'Empoli ha registrato tre sconfitte, due vittorie e un pareggio nelle ultime partite. La gara è iniziata con molte emozioni, ma nonostante gli sforzi delle squadre, nessuna rete è stata segnata nei primi 45 minuti. L'Empoli è partito forte, colpendo una traversa con Cancellieri e sprecando due ottime occasioni con Gyasi nei primi quindici minuti. Tuttavia, è stato il Frosinone a sfiorare il gol al 22', quando Cuni ha capitalizzato un errore di Ismajli, ma il gol è stato annullato per fuorigioco. Il Frosinone ha continuato a pressare, ma non è riuscito a creare ulteriori occasioni per mettere a segno un gol. È nella ripresa che la partita viene sbloccata, quando i padroni di casa passano in vantaggio grazie ad una rete di Cuni, sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Ibrahimovic. Al minuto 74, è proprio quest'ultimo a firmare il raddoppio in una splendida azione terminata con il pallone sotto la traversa. Dodici minuti più tardi, i toscani riescono a diminuire il distacco con gli avversari grazie a Francesco Caputo, ma non è abbastanza per garantirsi il pareggio. Questo successo ciociaro fa salire il Frosinone all'undicesimo posto a quota 15 punti.

29 ottobre 2023
Cagliari - Frosinone 4 - 3

La partita di mezzogiorno della decima giornata di Serie A è stata ricca di gol e spettacolo. Il momento cruciale arriva al 23esimo minuto: Dossena del Frosinone commette un errore difensivo, regalando il pallone all'argentino avversario. Una rapida combinazione con Reinier e un potente tiro portano il Frosinone in vantaggio 1-0. Il Cagliari cerca subito di pareggiare, ma il protagonista della giornata è Soulé: riceve un passaggio sulla trequarti, dribbla un difensore e segna con precisione, portando il Frosinone sul 2-0. Nella ripresa, Ranieri decide di puntare su Pavoletti per dare una scossa alla sua squadra, ma il Frosinone continua a segnare. Brescianini realizza un gol spettacolare, trovando l'angolo con un preciso tiro mancino e portando il punteggio sul 3-0. Tuttavia, il Cagliari non si arrende: Oristanio, giovane talento proveniente dalla Primavera dell'Inter, segna il suo primo gol in Serie A con un potente sinistro, riducendo il gap a 3-1. I sardi continuano a spingere e trovano il secondo gol con Makombou, che approfitta di un errore avversario, portando il risultato sul 3-2 al 76esimo minuto. Nei minuti finali, il Cagliari compie una rimonta incredibile. Pavoletti, con un magnifico colpo di testa, pareggia il punteggio 3-3, dimostrando la sua abilità nel gioco aereo. E non finisce qui: nell'azione successiva, Pavoletti segna nuovamente con un tocco da vero bomber d'area, portando il Cagliari in vantaggio 4-3. Nel tentativo di pareggiare, il Frosinone ha un'ultima occasione, ma Pavoletti si erge come l'eroe del giorno, salvando il gol sulla linea e regalando al Cagliari la prima vittoria stagionale.

21 ottobre 2023
Bologna - Frosinone 2 - 1

Il Dall'Ara è il campo di battaglia dello scontro tra Bologna e Frosinone, valido per la nona giornata di campionato. I padroni di casa arrivano dall'elettrizzante pareggio con l'Inter, mentre i ciociari si presentano reduci dalla preziosa vittoria casalinga contro il Verona. Motta sceglie di azzardare e tenere in panchina Ndoye e Karlsson, con Saelemaekers a completare la trequarti. Di Francesco invece conferma nuovamente Reinier come mezzala e in avanti punta su Garritano, con Soule e Cheddira di fianco. Il primo tempo si mostra subito molto movimentato, soprattutto da parte del Bologna che riesce a concludere i primi 45 minuti con 2 reti di vantaggio. Al 19esimo, un'azione confusa ma efficace vede il cross di Saelemaekers su Ferguson, che aggancia il pallone e sferra un tiro glaciale a porta vuota. Solo tre minuti più tardi è De Silvestri a raddoppiare il sorpasso, con un colpo di testa chirurgico dove Turati non può niente. Il Frosinone deve riprendere in mano le redini della partita nella seconda frazione, dopo una metà di match troppo sterile per concludere in porta. È proprio al minuto 63 che l'attaccante ciociaro Soulé riesce a dare una speranza di vittoria alla sua squadra, grazie ad un missile che spiazza Skorupski tra i pali e che riapre la partita. Negli ultimi minuti cruciali, la formazione gialloblu attua vari tentativi offensivi, ma senza mai trovare concretezza in porta avversaria. Al triplice fischio finale il risultato è ancora a favore del Bologna per 2-1, che ora si classifica come ottavo a quota 14 punti, mentre il Frosinone rimane a bocca asciutta e al dodicesimo posto.

8 ottobre 2023
Frosinone - Verona 2 - 1

Buona la ripresa del Frosinone dopo la sconfitta all'Olimpico contro la Roma, nel precedente turno di campionato. Questa volta sono stati i ciociari a festeggiare dopo il triplice fischio, per il successo conquistato contro il Verona nel match valido per l'ottava giornata di Serie A. Dal punto di vista offensivo, Di Francesco sceglie di affidarsi al tridente composto da Soule, Cheddira e Reinier, mentre Baroni punta sul suo fedele tandem di Saponara e Ngonge. La prima frazione di match si mostra tutto sommato equilibrata, con un possesso palla di poco maggiore per il Frosinone. Il Verona tenta alcune occasioni con delle ripartenze ben studiate ma che non finiscono mai per impaurire la metà campo casalinga. I ciociari cercano il sorpasso con varie iniziative di Soule, fino a trovare il meritato vantaggio alla fine del primo tempo: un bellissimo tap in del brasiliano Reinier, realizzato dopo un palo colpito da Cheddira. Al minuto 52 l'Hellas prova a conquistare il prezioso pareggio con un cross morbido di Saponara, seguito dal colpo di testa di Terracciano che però finisce di poco fuori dalla porta. Pochi minuti più tardi arriva il raddoppio dei padroni di casa, grazie ad una potente insaccata dell'argentino Soule, supportato dall'assist di Marchizza. Al quarto minuto di recupero finale, il Verona finalmente si mostra presente in campo, con una testata di Duric su cross sinistro di Tchatchoua. Questo gol riduce le distanze con gli avversari, ma non aiuta la squadra di Baroni a ribaltare le sorti della partita. Ormai il tempo si è concluso e il risultato finale vede la vittoria ciociara per 2-1. Il Frosinone sale a quota 12 punti e inizia ad intravedere la zona Europa, mentre il Verona rimane fermo al sedicesimo posto.

1 ottobre 2023
Roma - Frosinone 2 - 0

È l'Olimpico ad ospitare i ciociari del Frosinone nello lo scontro stagionale valido per la settima giornata di Serie A. Ad uscirne vittoriosi sono stati i giallorossi casalinghi con un gol per tempo, ma da sottolineare è l'ottimo avvio di campionato che il Frosinone ha portato avanti fino ad ora. I gialloblu infatti hanno collezionato solo due sconfitte, compresa quella odierna contro la Roma, stanziandosi ancora nel mezzo della classifica generale. Il primo squillo proviene dagli uomini di Mourinho, con una gran giocata di Lukaku che si fa spazio nella difesa avversaria e batte Turati con il suo sinistro chirurgico. Il primo sorpasso casalingo, confermato anche dal check VAR, sblocca il risultato in 1-0 e chiude la prima frazione di match. Tante le occasioni pericolose dei gialloblu, con Cuni e Soulé bravi a costruire trame interessanti. Nella ripresa è Soulé a dare speranza al Frosinone con il suo cross basso per Mazzitelli, che finisce per non incontrare nessuno dei suoi compagni. La partita rimane aperta fino al minuto 83, quando i giallorossi ne dichiarano la conclusione: rete di Pellegrini sugli sviluppi di una punizione di Dybala, che calcia un missile sul secondo palo di Turati. I ciociari non demordono e continuano a tentare conclusioni anche dai 25 metri, senza però trovare mai la rete capitolina. Al termine del match, la Roma reagisce alla sua crisi di avvio stagionale e torna a casa con i 3 preziosi punti. Il Frosinone invece esce dallo stadio a mani vuote ma rimane ancora nel mezzo della classifica di Serie A.

28 settembre 2023
Frosinone - Fiorentina 1 - 1

Un altro pareggio nel palmarès stagionale del Frosinone, che non ha ancora subito alcuna sconfitta sul campo della Serie A 23/24. La squadra di Di Francesco si è scoperta una grande sorpresa, così come il Lecce, di questo nuovo campionato. Dall'altra parte troviamo la Fiorentina, che sta tentando di allungare la sua scia di risultati positivi. Sotto il punto di vista offensivo, Di Francesco sceglie di affidarsi al tridente composto da Soulé, Cheddira e Baez. Italiano, invece, punta il suo attacco su una sola punta occupata da M'Bala Nzola. Nei primi 45 minuti sono i viola a farsi notare di più sul campo del Benito Stirpe, con un sorpasso sui padroni di casa ottenuto da Gonzalez al diciannovesimo: un colpo di testa letale che permette all'argentino di bucare la rete di Turati, supportato dall'assist di Duncan. I ciociari si mostrano più restii in questa prima frazione, ma trovano un recupero nella seconda parte del match. Al settantesimo arriva il tanto atteso pareggio, arrivati a questo punto della partita: un cross di Caso dalla destra consente a Soulé di sganciare un missile sul secondo palo di Terracciano. La tensione qui si fa alle stelle per le squadre e per gli spettatori. Sono tante le occasioni create da entrambe le parti, nel tentativo di conquistare il vantaggio della vittoria, ma il match allo Stirpe finisce per concludersi con il risultato di 1-1. Un punto a testa porta il Frosinone di Di Francesco in ottava posizione a quota 9, e i viola della Fiorentina ad un gradino sopra con 11 punti in totale.

22 settembre 2023
Salernitana - Frosinone 1 - 1

Una partita molto combattuta all'Arechi ha visto Salernitana e Frosinone una contro l'altra, determinate a conquistare il successo nella quinta giornata di campionato italiano. I campani si presentano reduci dalla faticosa sconfitta contro il Toro di Juric, mentre gli ospiti ciociari arrivano trionfanti dalla vittoria con il Sassuolo. In termini di classifica, c'è un grande divario che separa le due squadre: la Salernitana occupa gli ultimi posti a rischio zona rossa e il Frosinone si stanzia nella prima metà dei posizionamenti. A pochi minuti dall'avvio, è la squadra di Di Francesco a passare in vantaggio con Romagnoli, grazie al traversone netto di Marchizza indirizzato al centrale gialloblu, pronto a sferrare una cannonata nella porta di Ochoa. La formazione ciociara si muove bene sul campo, con ottima organizzazione e buone trame pericolose sferrate nella metà campo casalinga. Nella ripresa, i campani raggiungono il tanto atteso pareggio al minuto 53: ottima la mossa di Cabral sul pallone volante, che arriva a sua disposizione e gli permette di sganciare un missile rasoterra nella rete di Turati. Entrambe le parti continuano ad offrire buoni spunti offensivi, ma niente sembra concludersi in rete. Termina quindi in pareggio la gara all'Arechi, con i padroni di casa fermi a quota 3 e i ciociari stretti ai loro 8 punti, insieme a Napoli e Torino.

17 settembre 2023
Frosinone - Sassuolo 4 - 2

Il match allo Stirpe si conclude con festeggiamenti gialloblu per la vittoria contro l'Udinese, che rappresenta il secondo successo gialloblu stagionale. Una partita che sembrava subito favorire i neroverdi di Dionisi, riusciti a conquistare un doppio vantaggio già nella prima mezz'ora della gara: al settimo minuto un piattone di Pinamonti riesce a sfondare la porta avversaria sul secondo palo, e poi al minuto 24 una doppietta dell'attaccante neroverde sigla il 2-0 del Sassuolo. Al quarto minuto di recupero del primo tempo, il Frosinone riesce ad accorciare il distacco con gli ospiti grazie ad un penalty trasformato in rete da Cheddira. È nella ripresa che i padroni di casa mettono a segno una rimonta clamorosa: al settantesimo Mazzitelli raggiunge il pareggio con un destro al volo sugli sviluppi di un corner di Soulé. Cragno ha tentato una deviazione ma il tiro sembrava imparabile. Dopo soli sei minuti, il centrocampista ciociaro firma la sua doppietta, oltre al sorpasso casalingo: deviazione di Garritano che porta Mazzitelli al tiro, inizialmente respinto da Pedersen e poi insaccato di sinistro dal gialloblu. Al minuto 88, un gol annullato per il Frosinone fa temere in un finale senza vittoria nè sconfitta ma, al sesto minuto di recupero, Lirola sferra il poker ciociaro con un'insaccata a porta vuota su assist di Cheddira. I padroni di casa rimontano alla grande con la doppietta di Pinamonti e concludono il match con un esito di 4-2. I ciociari salgono a quota 7 in classifica, stanziati in zona Europa.

2 settembre 2023
Udinese - Frosinone 0 - 0

Nel match valido per la terza giornata di campionato il Frosinone affronta una trasferta nel campo dell'Udinese, terminata a reti inviolate. Un pareggio che stazione le due squadre nelle posizioni precedenti, senza dare nè togliere niente. Al decimo minuto abbiamo il primo squillo dei ciociari di Sottil, con un palo clamoroso di Harroui in diagonale. Al minuto 28, viene assegnato un rigore agli ospiti causato da un brusco atterramento di Ferreira su Gelli, ma immediatamente annullato dal check VAR per fuorigioco di Mazzitelli durante l'azione. Il primo tempo si conclude con molto equilibrio tra le due squadre, ma anche una buona dose di azioni inconcluse o mai tentate. La ripresa vede subito un rigore assegnato ai bianconeri, per un intervento brutale di Monterisi su Lucca, ma anche questa volta il check VAR provvede ad annullare il penalty. Brivido gialloazzurro al 50esimo, per un autogol di Romagnoli che devia il pallone nella propria porta. Il gioco viene nuovamente fermato per evidenziare che la sfera aveva superato la linea di fondo e anche qui l'annullamento è immediato. La sfilza di sostituzioni precede gli ultimi minuti di gioco, nei quali le due squadre devono mettere in campo determinazione e coraggio se vogliono aggiudicarsi la vittoria di questo incontro. La partita si conclude con un risultato invariato da quello del fischio iniziale, che rende il Frosinone sereno per la sua sosta a 4 punti.

26 agosto 2023
Frosinone - Atalanta 2 - 1

Il Frosinone è riuscito a riscattarsi dopo l'amara sconfitta nel suo primo esordio in campionato, prevalendo sull'Atalanta con 2 reti segnate al primo tempo. Situazione opposta quella della Dea, uscita vittoriosa nell'ultimo incontro con il Sassuolo. All'avvio i ciociari partono subito all'assalto per accaparrarsi un vantaggio prezioso: al quinto minuto è Harroui a sbloccare la partita con il suo destro micidiale infilato nell'angolino di Musso. Ottimo inizio per la squadra di Di Francesco che non da scampo ai neroazzurri, puntando su una continua scarica di attacchi. La Dea tenta una reazione al 17' con un cross di Koopmeiners su Zappacosta, ma il tiro termina alto sopra la traversa. Al minuto 24' arriva il raddoppio ciociaro di Monterisi, sugli sviluppi di un corner di Baez. Un primo tempo emozionante per i tifosi casalinghi, in estasi per un esito che rimarrà invariato fino allo scadere del tempo.

Nella ripresa, la Dea diventa aggressiva e determinata a recuperare lo svantaggio attuale. Al 56' Ederson serve palla a Zapata che riesce ad accorciare il distacco con un destro glaciale, eliminando ogni possibilità di parata per Cerofolini. Il Frosinone non si spaventa e continua con i suoi contropiedi. Gasperini tenta il tutto per tutto con l'entrata di Scamacca e Muriel, ma non c'è più scampo per la Dea. Il match si conclude con i festeggiamenti ciociari per il 2-1, conquistando tre punti preziosi in termini di salvezza.

19 agosto 2023
Frosinone - Napoli 1 - 3

Debutto impegnativo quello del Frosinone di Di Francesco, che per questa nuova stagione è riuscito ad accedere in massima serie grazie alla vittoria sulla Regina in Serie B. Il club ciociaro ha avuto la sfortuna di ritrovarsi contro il campione in carica dello scorso scudetto per questa prima giornata di Serie A. Una prova di coraggio gialloazzurra insufficiente a sovrastare le gesta e la forza del Napoli. L'arbitro fischia l'inizio del match e, come prevedibile, è la formazione ospite a tenere in mano la partita. Al settimo minuto si presenta una ghiotta occasione per i padroni di casa, grazie al penalty confermato dal VAR per un fallo di Cajuste su Baez in area di rigore. Harroui posiziona il pallone sulla sfera e calcia un potente tiro che lascia Meret di sasso, dichiarando il vantaggio sui partenopei. Nei minuti seguenti il Napoli comincia un pressing più aggressivo sui gialloazzurri, che per il momento riescono a gestire molto bene il loro posizionamento in campo e a raddoppiare la difesa sugli avversari più quotati. Al minuto 24, Politano sigla l'1-1 con una cannonata che riesce a piegare le mani di Turati. Dopo il gol annullato di Cajuste per fuorigioco, al 42' ci pensa Osimhen a segnare la rete del sorpasso: l'assist di Di Lorenzo permette un appoggio preciso al nigeriano, che sferra un missile imprendibile per Turati. Ottima chance per i ciociari al minuto 57, ma un palo di Baez fa sfumare le speranze del secondo pareggio casalingo. Il Frosinone insiste di nuovo con un cross di Gelli verso il centro area che Rrahmani provvede subito a rinviare, concedendo un corner ai padroni di casa. Una girandola di cambi permette ai gialloazzurri di riprendere fiato, in modo da tentare un recupero finale della partita. Gli azzurri però hanno altre intenzioni e, al minuto 79, riescono a segnare il gol decisivo di questo match: una doppietta di Osimhen su assist di Di Lorenzo, ormai un duo calibrato alla perfezione. Il triplice fischio dichiara la gara conclusa con festeggiamenti partenopei da un lato e una grande voglia di riscatto dall'altro.