10a giornata del campionato di Serie A 2020/21 caratterizzata da importanti conferme, con un Milan sempre più lanciato che mantiene salda la sua prima posizione in classifica portandosi a quota 26 punti, inseguito da una brillante Inter e da un Napoli reduce da una seconda vittoria di fila per 4 a 0. Derby della Mole conquistato dai bianconeri, nonostante la buona prova dei granata, raffica di pareggi per Roma – Sassuolo, ma anche Verona – Cagliari, Parma – Benevento e Fiorentina – Genoa, mentre gara sospesa e poi rimandata per Udinese – Atalanta, bloccata dalle avverse condizioni meteo.
Ad aprire il turno di campionato è l’inedita sfida tra gli spezzini e le aquile disputate a Cesena: i biancocelesti dominano buona parte della gara, portandosi in vantaggio per 2 a 0 già nel primo tempo, prima con il gol messo a segno da Immobile al 15' e, poi, con il punto siglato da Milinkovic-Savic su calcio di punizione al 33'. I bianconeri non restano però a guardare: nella ripresa, è Nzola a siglare la rete di destro su assist di Ricci che accorcia il vantaggio degli avversari. Nonostante la performance nel complesso più che positiva degli aquilotti, ad aggiudicarsi la vittoria per 2 a 1 è la formazione di Simone Inzaghi.
Derby della Mole appassionante, con i granata di Marco Giampaolo protagonisti di un ottimo avvio di partita: sono trascorsi solamente 9 minuti dal fischio d’inizio quando Nkoulou sorprende Szczesny consegnando ai suoi il punto del vantaggio. Grazie ad un buona strategia difensiva e all’incapacità dei bianconeri di trovare conclusioni positive, nonostante il lungo possesso palla, il Toro protegge il suo vantaggio per buona parte dell’incontro. Poi, al 77', i bianconeri trovano il pareggio con il gol di testa messo a segno da McKennie su palla servita da Cuadrado. Ed è sempre il giocatore colombiano, all’89', a servire a Bonucci l’assist che si traduce nel gol del 2 a 1 e, quindi, della vittoria per la Juve.
Prova praticamente impeccabile dei nerazzurri di Antonio Conte, che dominano in campo contro un Bologna praticamente assente dalla partita, almeno nella prima frazione di gioco. I padroni di casa realizzano il gol dell’1 a 0 al 16', con Lukaku che buca la difesa di Skorupski su passaggio di Perisic. Negli ultimi secondi del primo tempo, Hakimi sigla la rete del raddoppio. Nella ripresa, i felsinei si risvegliano e tentano la rimonta con un’ottima prova di Soriano, abile nel servire una perfetta palla gol a Vignato. A strettissimo giro arriva però la risposta dei meneghini, che allungano nuovamente sugli avversari con Hakimi. Il match andata in scena al Giuseppe Meazza si conclude con la vittoria dei nerazzurri per 3 a 1: l’Inter conquista così 3 ulteriori punti classifica portandosi a quota 21.
Testa a testa davvero ricco di emozioni e di spettacolo nella sfida tra il Verona e il Cagliari: se nel primo tempo sono i gialloblu a dimostrarsi protagonisti in campo, con il brillante gol di Zaccagni su assist di Faraoni del 21', nei primissimi minuti della ripresa i sardi riportano il risultato sulla parità grazie a Marin, impeccabile nel sorprendere Silvestri con un sinistro preciso. Verona – Cagliari si conclude con un pareggio per 1 a 1 e con un meritato punto a testa per le due formazioni.
Davvero poche, invece, le emozioni andate in scena allo stadio Ennio Tardini di Parma, dove i padroni di casa scendono in campo contro gli stregoni giallorossi. Nonostante la partita rappresenti un’occasione molto importante per entrambe le squadre, alla ricerca di punti classifica per prendere il largo dalla zona retrocessione, il gioco si rivela privo di ritmo sin dalle prime battute. L’incontro si conclude così con un pareggio a reti inviolate.
0 a 0 anche per Roma – Sassuolo, gara caratterizzata tuttavia da un’intensità e da un livello di spettacolo nettamente diverso: i giallorossi e i neroverdi sono protagonisti di un testa a testa senza esclusioni di colpi, che vende entrambe le formazioni sfiorare la rete del vantaggio a più riprese, senza tuttavia riuscire a smuovere il risultato fino al triplice fischio. Se nel primo tempo sono i padroni di casa a vedersi annullare il gol messo a segno da Mkhitaryan dopo controllo VAR, nella ripresa lo stesso destino tocca ai neroverdi e a Haraslin.
Il Milan si impone per 2 a 1 contro la Samp nella sfida andata in scena al Luigi Ferraris, ma non senza difficoltà: i rossoneri passano in vantaggio alla fine del primo tempo con Kessie, che trasforma senza troppi problemi il tiro dal dischetto battendo Audero. Nella ripresa, gli ospiti allungano il loro vantaggio con Castillejo, salvo poi assistere alla brillante prova di Ekdal, che all’82' segna il primo gol della giornata per i blucerchiati. Ed è sempre Ekdal, ancora una volta su assist di Candreva, a sfiorare anche il punto del pareggio a pochissimi minuti dalla conclusione della gara. La vittoria del club meneghino permette alla squadra di Stefano Pioli di mantenere salda la sua prima posizione in classifica raggiungendo quota 26 punti.
Grandi emozioni anche per il match del posticipo della monday night, che conclude la 10a giornata della Serie A (in attesa del recupero del match Udinese – Atalanta, previsto per gennaio 2021). Dopo un primo tempo caratterizzato da un ritmo molto blando, nella ripresa l’incontro tra i viola e i rossoblu si accende: negli ultimissimi minuti di gioco, il Grifone trova il gol dell’1 a 0 con Pjaca, sentendo già in tasca la vittoria; al termine del lungo recupero, però, arriva la sorpresa finale, con Milenkovic che batte Marchetti, chiudendo la partita sull’1 a 1.
Serie A 2020/2021 10 giornata: risultati esatti
- Spezia – Lazio 1 - 2
- Juventus – Torino 2 - 1
- Inter – Bologna 3 - 1
- Udinese – Atalanta rinviata
- Verona – Cagliari 1 - 1
- Parma – Benevento 0 - 0
- Roma – Sassuolo 0 - 0
- Crotone – Napoli 0 - 4
- Sampdoria – Milan 1 - 2
- Fiorentina – Genoa 1 - 1