Logo
Sport Risultati Serie A 10 Giornata

Sport

Risultati Serie A 10 giornata

Curioso di scoprire tutti i risultati della 10a giornata del campionato di Serie A? In questa sezione di SNAI.it trovi i punteggi finali di tutte le partite disputate nel corso di questo turno infrasettimanale, con i gol e il commento tecnico di tutte le gare.

Con SNAI, non solo resti sempre al passo con tutti gli sviluppi della massima serie, ma hai anche la possibilità di cimentarti nei pronostici sull’esito delle prossime partite in calendario, per mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e sfidare la fortuna. Realizzare le tue scommesse online sulla Serie A è semplice, veloce e sicuro: visita l’apposita sezione del portale, esplora le numerose modalità di giocata proposte, confronta le quote sempre aggiornate e dì la tua con pochi click!

Il decimo turno del campionato ha regalato emozioni e colpi di scena, con il Napoli che continua a stupire e a mantenere la testa della classifica. Gli azzurri hanno infatti conquistato una convincente vittoria contro il Milan, con un gol di Lukaku al 5’ e una rete di Kvaratskhelia al 43’. Questo successo non solo rafforza la loro posizione da leader, ma evidenzia anche la capacità della squadra di rispondere alle pressioni di una grande partita. Il Milan, al contrario, ha mostrato segni di vulnerabilità, lasciando intravedere la necessità di una maggiore solidità difensiva e di un attacco più incisivo, elementi che potrebbero risultare determinanti nella corsa al titolo.

Il Bologna ha trovato tre punti preziosi in trasferta contro il Cagliari, grazie a una rete di Orsolini al 35’ e un gol di Odgaard al 51’. La vittoria emiliana è stata costruita su un gioco di squadra efficace e una difesa attenta, mentre il Cagliari, purtroppo, continua a mostrare difficoltà nel trovare la giusta chimica in campo, un aspetto che deve essere risolto al più presto se vogliono evitare la zona retrocessione. D’altro canto, il Lecce ha battuto l’Hellas Verona con un gol di Dorgu al 51’. La squadra salentina ha dimostrato una volta di più la sua abilità nel capitalizzare le occasioni e difendere il vantaggio, un aspetto fondamentale in una stagione così competitiva. In uno degli incontri più spettacolari della giornata, il Venezia ha trionfato sull’Udinese per 3 a 2, con Pohjanpalo protagonista su rigore e due gol di Nicolussi Caviglia. Questa vittoria è un chiaro segnale di rinascita per il Venezia, che sembra aver trovato la giusta motivazione. L’Udinese, d’altro canto, ha mostrato un buon carattere, ma la mancanza di cinismo in fase realizzativa ha fatto la differenza, lasciandoli con l'amaro in bocca.

Un’altra prestazione di rilievo è arrivata dall’Inter, che ha dominato l’Empoli con un netto 3 a 0, grazie a una doppietta di Frattesi e una rete di Lautaro Martínez. La squadra di Inzaghi ha mostrato una forma straordinaria, mettendo in campo un gioco aggressivo e ben organizzato, che sembra promettere grandi cose per il resto della stagione. L’Atalanta ha confermato il suo buon momento battendo il Monza per 2 a 0, con gol di Samardzic e Zappacosta. La Dea ha dimostrato di essere in grande forma, mantenendo alta la pressione sulla zona europea e continuando a sorprendere con il suo stile di gioco offensivo e coinvolgente. La Juventus ha invece pareggiato 2 a 2 contro il Parma, con McKennie e Weah a segno, mentre Delprato e Sohm hanno risposto per i ducali. Questo risultato rappresenta un’altra delusione per i bianconeri, che stanno lottando per trovare una certa stabilità di rendimento. La mancanza di continuità potrebbe costare caro nella corsa per un posto in Champions League. Il Genoa ha visto la sconfitta in casa contro la Fiorentina, con un gol decisivo di Gosens al 72’. La Fiorentina ha mostrato grande determinazione e capacità di reagire, mentre il Genoa deve riflettere su come migliorare le proprie prestazioni per evitare di scivolare ulteriormente in classifica.

Infine, la Lazio ha messo in scena una prestazione straordinaria contro il Como, trionfando con un roboante 5 a 1. Le reti di Castellanos su calcio di rigore, Pedro e Mazzitelli dimostrano l’ottimo stato di forma dei biancocelesti, che sembrano pronti a competere per le posizioni di vertice. Questo risultato non solo solidifica la loro posizione, ma rappresenta anche un chiaro avviso per le altre squadre, dato che la Lazio sta sviluppando una chimica di squadra invidiabile, capace di mettere in difficoltà qualsiasi avversario.

Serie A 2024/2025 10a giornata: risultati esatti

  • Cagliari – Bologna 0 - 2
  • Lecce – Hellas Verona 1 - 0
  • Milan – Napoli 0 - 2
  • Empoli – Inter 0 - 3
  • Venezia – Udinese 3 - 2
  • Atalanta – Monza 2 - 0
  • Juventus – Parma 2 - 2
  • Genoa – Fiorentina 0 - 1
  • Como – Lazio 1 - 5
  • Roma – Torino 1 - 0

La giornata numero dieci del campionato di Serie A 2022/23 è cominciata al Ferraris con il match tra Genoa e Salernitana. A ottenere la vittoria è il Genoa, che si impone 1-0 grazie al gol di Gudmundsson. Nei minuti iniziali ci provano i padroni di casa, ma Ochoa respinge la conclusione di Dragusin. Subito dopo la mezzora, l’attaccante islandese sblocca il risultato con un tiro vincente dal limite (35’). Dia fa dei tentativi per i granata, ci prova più volte ma senza successo. Finisce 1-0 per il Grifone che si porta a 11 punti in classifica, mentre i granata sono ultimi con 4 punti. Sassuolo e Bologna non vanno oltre l’1-1 nel derby emiliano. I padroni di casa sbloccano dopo tre minuti con Zirkzee, a segno dopo aver dribblato ad arte Consigli in uscita. I neroverdi reagiscono con Berardi e Pinamonti, poi il pari lo segna Boloca al 44’, al suo primo gol in Serie A. Nella ripresa Zirkzee si vede annullare il gol della vittoria per fuorigioco di Orsolini, poi il risultato non cambia più. Il Sassuolo è a quota 11 punti in classifica, il Bologna è ottavo con 15 punti. Torino espugna 1-0 lo stadio del Lecce. A decidere la vittoria dei granata è la rete di Buongiorno, che al minuto 41 la butta dentro su assist di Ricci. In classifica, il Lecce è a quota 13, a +1 sul Torino. Allo Stadium, la Juventus batte 1-0 il Verona. I bianconeri di Allegri passano allo scadere del tempo grazie alla rete di Cambiaso che ribadisce in rete la conclusione di Milik che aveva centrato il palo. Da segnalare due gol annullati alla Juve, il primo a Vlahovic per un fuorigioco millimetrico (13’), il secondo a Kean per una sbracciata su Faraoni (53’). La Juventus è seconda in classifica con 23 punti. Il Cagliari batte 4-3 il Frosinone in rimonta. La gara si sblocca al 23’ grazie al gol di Soulé, tiro sul primo palo e gol. Lo stesso giocatore argentino commette fallo di mano in area e regala il rigore al Cagliari, che Mancosu sbaglia centrando in pieno la traversa dal dischetto. Al 37’ arriva il raddoppio dei ciociari con la doppietta di Soulé. A inizio ripresa Brescianini cala il tris, poi il Cagliari reagisce: il neoentrato Oristanio fa l’1-3 al 73’, mentre il 2-3 lo realizza Makoumbou quattro minuti più tardi. Il pareggio arriva al 94’ sugli sviluppi di un corner con l’incornata di Pavoletti, che poco dopo segna la sua doppietta e il gol che rovescia la gara. Il Cagliari ottiene la sua prima vittoria stagionale e sale a 6 punti, in penultima posizione. Monza e Udinese si annullano sull’1-1. Colpani sblocca al 27’ con un destro di controbalzo che si infila nell’angolino, poi, nella ripresa, Lucca entra in campo, risolve una mischia e trova l’1-1 finale. I brianzoli si portano a quota 13 punti, i friulani, ancora a secco di vittorie, sono quartultimi con 7 punti.

Il big match tra Inter e Roma è terminato 1-0 per i nerazzurri, che centrano la terza vittoria in una settimana e si piazza in vetta alla classifica. Nel match della contestazione di Lukaku, che viene fischiato dai suoi ex tifosi per tutti i 90 minuti di gioco, è Thuram a decidere tutto, firmando il gol decisivo all’80’ su assist di Dimarco. La Roma calcia in porta una volta sola con Cristante nella ripresa, poi si difende e al 45’ è a zero tiri tentati, cosa che non accadeva dal 2004/05. L’Inter di Inzaghi sale a 25 punti, la Roma si ferma a 14. Il secondo big match del decimo turno, Napoli-Milan, è finito 2-2. Al Maradona, Giroud sblocca la gara con un colpo di testa al 22’, poi raddoppia portando i rossoneri sul 2-0 dieci minuti più tardi. In mezzo una rete fallita da Politano, che poi chiede scusa trovando la rete dell’1-2 nella ripresa. Una decina di minuti dopo, Raspadori pareggia i conti, poi Calabria si divora il gol della vittoria. Finisce pari, il Milan va a quota 22 punti, il Napoli a quota 18. Empoli-Atalanta al Castellani finisce con un tris atalantino che porta la firma di Scamacca e Koopmeiners. Dopo 5 minuti, Lookman pesca Scamacca che fulmina Berisha col tacco, poi il centravanti si vede annullare il raddoppio tre minuti dopo per offside di Koopmeiners. Berisha fa miracoli, poi deve arrendersi al rasoterra di Koopmeiners che la infila in rete su assist di Scamacca. Il tris bergamasco arriva in apertura di secondo tempo ancora con Scamacca, che poi sfiora anche la tripletta. Cambiaghi ci prova per l’Empoli, ma senza riuscire a sfondare. La Dea sale a quota 19 punti in classifica e sorpassa Napoli e Fiorentina, l’Empoli è fermo a 7 punti in terzultima posizione. Nell’ultimo posticipo del turno, la Lazio ha battuto 1-0 la Fiorentina all’Olimpico. Decisivo il gol di Immobile in extremis su calcio di rigore (95’) accordato per fallo di mano di Milenkovic su colpo di testa di Vecino. Per la Fiorentina un gol annullato e un palo di Beltran. La Lazio è a quota 16 punti, viola a 17.

Serie A 2023/24 10 giornata: risultati esatti

  • Genoa – Salernitana 1-0
  • Sassuolo – Bologna 1-1
  • Lecce – Torino 0-1
  • Juventus – Verona 1-0
  • Cagliari – Frosinone 4-3
  • Monza – Udinese 1-1
  • Inter – Roma 1-0
  • Napoli – Milan 2-2
  • Empoli – Atalanta 0-3
  • Lazio – Fiorentina 1-0

La decima giornata del campionato di Serie A 2022/23 si è aperta con l’anticipo al Castellani tra Empoli e Monza, terminato 1-0 per i padroni di casa. La Juve si aggiudica il Derby della Mole contro il Torino per 1-0, l’Atalanta si impone 2-1 sul Sassuolo, mentre l’Inter batte la Salernitana 2-0 a San Siro. Termina a reti inviolate la sfida della capitale tra Lazio e Udinese, mentre Spezia e Cremonese non vanno oltre il 2-2. Il Napoli si impone 3-2 sul Bologna, il Milan batte 2-1 il Verona al Bentegodi, mentre i posticipi della giornata hanno visto la Roma battere la Samp 1-0 a Genova, mentre Lecce e Fiorentina non sono andate oltre l’1-1.

Al Castellani, il primo anticipo del turno tra Empoli e Monza termina 1-0 per i toscani, che vincono grazie a un gol di Haas. Frena invece il Monza, che vede interrompersi la sua scia di risultati utili. Al minuto 11, la gara si sblocca: Destro serve Satriano, il quale calcia verso lo specchio avversario, il portiere sventa il tiro, ma non può fare nulla sul successivo tap-in di Haas. I toscani sfiorano il bis nella ripresa, Henderson la insacca su calcio di punizione, ma il fuorigioco di Destro in avvio di azione invalida il gol. Rovella si fa espellere e lascia il Monza in dieci, poi le chance si assottigliano e il risultato non cambia. Il decimo turno prosegue con il derby della Mole tra Torino e Juventus: i bianconeri ottengono una preziosa vittoria grazie a una rete di Vlahovic a un quarto d’ora dal termine del match. Il match è sostanzialmente equilibrato, i granata ci provano con Radonjic, Miranchuk, Vlasic e Lukic. Al 74’, angolo per la Juventus, Danilo allunga la palla sul secondo palo dove Vlahovic insacca portando i bianconeri in vantaggio. Torino-Juventus 0-1. Atalanta-Sassuolo termina 2-1 in rimonta. Il Sassuolo sblocca la partita al 41’ con Kyriakopoulos, a segno su assist di D’Andrea. Il vantaggio è momentaneo: al 46’, Pasalic pareggia su assist di Lookman. Lo stesso attaccante nigeriano fa il 2-1 in avvio di ripresa rovesciando le sorti della partita. L’Atalanta si porta a quota 24 punti in classifica, il Sassuolo è fermo a 12.

Nel lunch match della domenica calcistica, l’Inter batte 2-0 la Salernitana. A San Siro, l’Inter sblocca al quarto d’ora con Lautaro, che trova l’angolino basso sul secondo palo con una conclusione da fuori area. Kastanos risponde per la Salernitana, ma la sua conclusione esce fuori di poco. Poco prima dell’intervallo, l’Inter sfiora il raddoppio con il Toro che prima manca un colpo di tacco, poi ci prova di testa, ma Sepe para. Al 58’, Barella raddoppia segnando una bellissima rete sul lancio di Calhanoglu. L’Inter batte 2-0 la Salernitana e conferma il momento brillante in campionato. All’Olimpico di Roma, il big match Lazio-Udinese termina senza reti. Nessun gol e un punto a testa che permette alle due squadre di non interrompere la scia di risultati utili di fila, cinque per la Lazio, nove per l’Udinese. Durtante la partita si registra un infortunio muscolare per Immobile, sostituito verso la mezz’ora. I ragazzi di Sarri e quelli di Sottil si appaiano a quota 21 punti. Spezia-Cremonese termina 2-2 al Picco. Dessers sblocca la gara dopo appena 2 minuti sugli sviluppi di un corner, ma lo Spezia reagisce al 19’ con Nzola che pareggia i conti, mentre Holm la ribalta nei successivi tre minuti segnando il 2-1 da una mischia in area creatasi dopo un calcio d’angolo. Al 52’, il 2-2 porta la firma di Pickel, il quale va a segno e chiude i giochi con un’incornata vincente. Spezia a 9 punti in graduatoria, Cremonese a quota 4. Napoli-Bologna al Maradona finisce 3-2 per gli azzurri. Un match frizzante, in cui gli azzurri di Spalletti si sono imposti in rimonta: sotto di uno dopo il gol di Zirkzee al 41’ e con diverse palle gol sprecate, il Napoli pareggia a cavallo dell’intervallo con Juan Jesus (45’), poi la ribalta con Lozano a inizio ripresa. Al 51’, Barrow sorprende Meret con un destro dalla distanza che vale il 2-2. La rete decisiva la sigla Osimhen al 69’, sfruttando l’assist di Kvaratskhelia. Il Napoli avrebbe tante altre chance per allungare, tra cui la traversa interna di Zielinski, ma il risultato non cambia. Napoli primo in classifica con 26 punti, il Bologna è 17esimo con 7 punti. Il Milan esce vittorioso dal Bentegodi di Verona per 2-1. L’autogol di Veloso spezza l’equilibrio al nono minuto, regalando il vantaggio ai rossoneri, ma dieci minuti più tardi Gunter trova il gol del pareggio. Nella ripresa, dopo la traversa di Piccoli, la decide Tonali insaccando il gol del 2-1 per il Milan (81’).

Nel posticipo pomeridiano del turno, la Roma batte 1-0 la Samp al Ferraris. A decidere la vittoria degli ospiti è un calcio di rigore trasformato da Pellegrini e assegnato alla Roma per un fallo di mano in area di Ferrari (9’). La Sampdoria, alla prima con Stankovic in panchina, gestisce il pallino del gioco abbastanza bene, ma non riesce a creare pericoli dalle parti dell’area romanista nemmeno con l’inserimento in campo della coppia Quagliarella-Caputo. La Roma di Mourinho vola in quarta posizione a quota 22 punti, mentre la Samp rimane in fondo alla classifica con 3 punti. Il posticipo serale ha visto il pareggio per 1-1 tra Lecce e Fiorentina al Via del Mare. Al minuto 38, Cabral porta in vantaggio i viola, ma la rete viene annullata per il fuorigioco in avvio di Bonaventura. Cinque minuti dopo, è il Lecce a passare con Ceesay su assist di Joan Gonzalez. La Fiorentina non ci sta, pressa e, all’inizio della seconda frazione trova il gol del pareggio: Cabral pesca Kouamé che fa l’1-1 con una zuccata, poi Falcone sfa miracoli su Martinez Quarta, Kouamé e Nico Gonzalez, ma non ci sono altri gol. La Fiorentina aggancia Salernitana e Monza a quota 10 punti, mentre il Lecce, a quota 8 punti, deve rimandare l’appuntamento con la prima vittoria in casa.

Serie A 2022/2023 10a giornata: risultati esatti

  • Empoli – Monza 1 - 0
  • Torino – Juventus 0 - 1
  • Atalanta – Sassuolo 2 - 1
  • Inter – Salernitana 2 - 0
  • Lazio – Udinese 0 - 0
  • Spezia – Cremonese 2 - 2
  • Napoli – Bologna 3 - 2
  • Verona – Milan 1 - 2
  • Sampdoria – Roma 0 - 1
  • Lecce – Fiorentina 1 - 1

Il decimo turno infrasettimanale ha visto la continuazione della corsa alla testa della classifica per Milan e Napoli, entrambe vittoriose rispettivamente contro Torino e Bologna. Alle loro spalle, a 7 punti di distanza, si è piazzato l’Inter, vittorioso per 2-0 sul campo dell’Empoli. Bruttissimo tonfo casalingo per la Juventus, battuta al 95’ dal Sassuolo di Dionisi in un finale di partita da dimenticare per i bianconeri. In ottica salvezza è arrivato il colpaccio della Salernitana a Venezia grazie al gol vittoria in pieno recupero. Pareggio nel derby ligure che vale anche come scontro salvezza tra Thiago Motta e Ballardini, deciso dall’autorete di Sirigu e dal gol su rigore di Criscito (1-1). Nel match contro il Venezia, la Salernitana conquista il secondo successo della stagione, il primo con il nuovo allenatore: le reti di Aramu e Bonazzoli aprono la partita, poi, in superiorità numerica per l’espulsione di Ampadu, Schiavone centra il gol vittoria all’ultimo minuto. Contro il Milan, il Torino non riesce a dare continuità al successo contro il Genoa, ma i granata mostrano una grande personalità in casa del Milan, gestendo il gioco per buona parte della partita. La vittoria dei padroni di casa è opera di un gol di Giroud, che permette al Milan di vincere con il minimo scarto.

Secondo ko allo Stadium per la Juventus di Allegri, che ha incassato la terza sconfitta in questo campionato, stavolta contro il Sassuolo. Un gol di Maxime Lopez al 95’ punisce una Juventus che pecca di lentezza e prevedibilità: alla rete di Frattesi aveva risposto il pareggio di McKennie, poi Lopez decide la vittoria neroverde nell’ultima azione del match. I bianconeri perdono la loro imbattibilità che durava da settembre. Vittoria in rimonta per la Dea contro la Samp; Zapata e Ilicic rilanciano i bergamaschi, che èprima vanno sotto per un gol di Caputo, poi ribaltano con l’attaccante colombiano e lo sloveno. Udinese-Verona termina 1-1, con Barak che risponde a Success: i bianconeri si portano in vantaggio dopo 3 minuti, ma si fanno raggiungere nel finale da un calcio di rigore trasformato da Barak. La Roma di Mou espugna il campo del Cagliari in rimonta. Succede tutto nella ripresa: la squadra capitolina reagisce all’iniziale vantaggio dei sardi con un gol di Ibanez e una rete spettacolare di Pellegrini su punizione.

Empoli-Inter termina 0-2 per gli attuali detentori del titolo d’Italia: una rete per tempo e i nerazzurri riprendono l’inseguimento a Napoli e Milan. I gol di D’Ambrosio e Dimarco permettono a Inzaghi di ripartire. La vittoria della Lazio all’Olimpico contro la Fiorentina viene decisa da un gol di Pedro, che in una sfida molto combattuta chiude i giochi al minuto 52 grazie al gol dello spagnolo che beffa Terracciano e regala ai suoi tre punti preziosi. Nell’ultimo appuntamento della decima giornata di Serie A, il Napoli di Spalletti affonda il Bologna grazie a una doppietta di Insigne, entrambi i gol su rigore, e una rete di Fabian Ruiz. Nono successo in dieci giornate per gli azzurri di Napoli, che continuano a essere protagonisti di una stagione brillante fatta di numeri impressionanti, partendo da 22 gol realizzati e solo tre subiti.

Serie A 2021/2022 10 giornata: risultati esatti

  • Spezia – Genoa 1 - 1
  • Venezia – Salernitana 1 - 2
  • Milan – Torino 1 - 0
  • Juventus – Sassuolo 1- 2
  • Sampdoria – Atalanta 1 - 3
  • Udinese – Verona 1 - 1
  • Cagliari – Roma 1 - 2
  • Empoli – Inter 0 - 2
  • Lazio – Fiorentina 1 - 0
  • Napoli – Bologna 3 - 0

10a giornata del campionato di Serie A 2020/21 caratterizzata da importanti conferme, con un Milan sempre più lanciato che mantiene salda la sua prima posizione in classifica portandosi a quota 26 punti, inseguito da una brillante Inter e da un Napoli reduce da una seconda vittoria di fila per 4 a 0. Derby della Mole conquistato dai bianconeri, nonostante la buona prova dei granata, raffica di pareggi per Roma – Sassuolo, ma anche Verona – Cagliari, Parma – Benevento e Fiorentina – Genoa, mentre gara sospesa e poi rimandata per Udinese – Atalanta, bloccata dalle avverse condizioni meteo.

Ad aprire il turno di campionato è l’inedita sfida tra gli spezzini e le aquile disputate a Cesena: i biancocelesti dominano buona parte della gara, portandosi in vantaggio per 2 a 0 già nel primo tempo, prima con il gol messo a segno da Immobile al 15' e, poi, con il punto siglato da Milinkovic-Savic su calcio di punizione al 33'. I bianconeri non restano però a guardare: nella ripresa, è Nzola a siglare la rete di destro su assist di Ricci che accorcia il vantaggio degli avversari. Nonostante la performance nel complesso più che positiva degli aquilotti, ad aggiudicarsi la vittoria per 2 a 1 è la formazione di Simone Inzaghi.

Derby della Mole appassionante, con i granata di Marco Giampaolo protagonisti di un ottimo avvio di partita: sono trascorsi solamente 9 minuti dal fischio d’inizio quando Nkoulou sorprende Szczesny consegnando ai suoi il punto del vantaggio. Grazie ad un buona strategia difensiva e all’incapacità dei bianconeri di trovare conclusioni positive, nonostante il lungo possesso palla, il Toro protegge il suo vantaggio per buona parte dell’incontro. Poi, al 77', i bianconeri trovano il pareggio con il gol di testa messo a segno da McKennie su palla servita da Cuadrado. Ed è sempre il giocatore colombiano, all’89', a servire a Bonucci l’assist che si traduce nel gol del 2 a 1 e, quindi, della vittoria per la Juve.

Prova praticamente impeccabile dei nerazzurri di Antonio Conte, che dominano in campo contro un Bologna praticamente assente dalla partita, almeno nella prima frazione di gioco. I padroni di casa realizzano il gol dell’1 a 0 al 16', con Lukaku che buca la difesa di Skorupski su passaggio di Perisic. Negli ultimi secondi del primo tempo, Hakimi sigla la rete del raddoppio. Nella ripresa, i felsinei si risvegliano e tentano la rimonta con un’ottima prova di Soriano, abile nel servire una perfetta palla gol a Vignato. A strettissimo giro arriva però la risposta dei meneghini, che allungano nuovamente sugli avversari con Hakimi. Il match andata in scena al Giuseppe Meazza si conclude con la vittoria dei nerazzurri per 3 a 1: l’Inter conquista così 3 ulteriori punti classifica portandosi a quota 21.

Testa a testa davvero ricco di emozioni e di spettacolo nella sfida tra il Verona e il Cagliari: se nel primo tempo sono i gialloblu a dimostrarsi protagonisti in campo, con il brillante gol di Zaccagni su assist di Faraoni del 21', nei primissimi minuti della ripresa i sardi riportano il risultato sulla parità grazie a Marin, impeccabile nel sorprendere Silvestri con un sinistro preciso. Verona – Cagliari si conclude con un pareggio per 1 a 1 e con un meritato punto a testa per le due formazioni.

Davvero poche, invece, le emozioni andate in scena allo stadio Ennio Tardini di Parma, dove i padroni di casa scendono in campo contro gli stregoni giallorossi. Nonostante la partita rappresenti un’occasione molto importante per entrambe le squadre, alla ricerca di punti classifica per prendere il largo dalla zona retrocessione, il gioco si rivela privo di ritmo sin dalle prime battute. L’incontro si conclude così con un pareggio a reti inviolate.

0 a 0 anche per Roma – Sassuolo, gara caratterizzata tuttavia da un’intensità e da un livello di spettacolo nettamente diverso: i giallorossi e i neroverdi sono protagonisti di un testa a testa senza esclusioni di colpi, che vende entrambe le formazioni sfiorare la rete del vantaggio a più riprese, senza tuttavia riuscire a smuovere il risultato fino al triplice fischio. Se nel primo tempo sono i padroni di casa a vedersi annullare il gol messo a segno da Mkhitaryan dopo controllo VAR, nella ripresa lo stesso destino tocca ai neroverdi e a Haraslin.

Il Milan si impone per 2 a 1 contro la Samp nella sfida andata in scena al Luigi Ferraris, ma non senza difficoltà: i rossoneri passano in vantaggio alla fine del primo tempo con Kessie, che trasforma senza troppi problemi il tiro dal dischetto battendo Audero. Nella ripresa, gli ospiti allungano il loro vantaggio con Castillejo, salvo poi assistere alla brillante prova di Ekdal, che all’82' segna il primo gol della giornata per i blucerchiati. Ed è sempre Ekdal, ancora una volta su assist di Candreva, a sfiorare anche il punto del pareggio a pochissimi minuti dalla conclusione della gara. La vittoria del club meneghino permette alla squadra di Stefano Pioli di mantenere salda la sua prima posizione in classifica raggiungendo quota 26 punti.

Grandi emozioni anche per il match del posticipo della monday night, che conclude la 10a giornata della Serie A (in attesa del recupero del match Udinese – Atalanta, previsto per gennaio 2021). Dopo un primo tempo caratterizzato da un ritmo molto blando, nella ripresa l’incontro tra i viola e i rossoblu si accende: negli ultimissimi minuti di gioco, il Grifone trova il gol dell’1 a 0 con Pjaca, sentendo già in tasca la vittoria; al termine del lungo recupero, però, arriva la sorpresa finale, con Milenkovic che batte Marchetti, chiudendo la partita sull’1 a 1.

Serie A 2020/2021 10 giornata: risultati esatti

  • Spezia – Lazio 1 - 2
  • Juventus – Torino 2 - 1
  • Inter – Bologna 3 - 1
  • Udinese – Atalanta rinviata
  • Verona – Cagliari 1 - 1
  • Parma – Benevento 0 - 0
  • Roma – Sassuolo 0 - 0
  • Crotone – Napoli 0 - 4
  • Sampdoria – Milan 1 - 2
  • Fiorentina – Genoa 1 - 1