Il 24esimo turno di Serie A ha visto tre sfide di anticipo disputate nella giornata di sabato 5 febbraio 2022: Roma-Genoa, terminata a reti inviolate, il derby meneghino Inter-Milan, finito 1-2 per i rossoneri e Fiorentina-Lazio, terminata 3-0 per gli ospiti di Roma. La 24esima giornata continua con altri sei incontri: Atalanta-Cagliari, terminata 1-2 per i sardi, Sampdoria-Sassuolo, finita 4-0 per i padroni di casa, Napoli-Venezia terminata sul 2-0, Bologna-Empoli 0-0. Udinese-Torino termina 2-0 per i friulani, mentre la Juventus batte il Verona per 2-0. Il posticipo del lunedì sera tra Salernitana e Spezia termina con un pareggio sul 2-2.
La sfida tra Roma e Genoa all’Olimpico termina sullo 0 a 0. Zaniolo segna ma il gol viene annullato per un pestone di Abraham sul piede di Vasquez. Il Genoa parte forte, crea pericoli nella prima frazione della gara con Yeboah, mentre la Roma crea la sua migliore opportunità con Oliveira, che colpisce l’esterno della rete avversaria su assist di Zaniolo. I giallorossi vanno vicini al gol, poi, al 69’, Ostigard viene espulso per fallo da ultimo uomo e lascia il Genoa in dieci. Al 90’, Zaniolo sale in cattedra e trova l’angolino con il sinistro, Zaniolo si toglie la maglia sotto la Curva Sud, ma l’arbitro annulla al Var per un contatto tra Abraham e Vasquez. Zaniolo viene espulso per proteste nel recupero. Il Milan si aggiudica il derby di Milano battendo l’Inter per 1-2. Parte meglio l’Inter, Dumfries segna, ma la rete viene annullata per fuorigioco di Perisic. Maignan fa miracoli su una conclusione di Brozovic, poi il tiro di Barella termina fuori. Ci prova ancora Dumfries ma Maignan non si fa sorprendere. Perisic sblocca al 18’ portando avanti i nerazzurri, poi il Milan trova il pari con Giroud, che al 75’ devia in rete un tiro-cross di Diaz. Tre minuti più tardi, è sempre il francese a centrare la doppietta che vale il 2-1 finale. La Fiorentina viene beffata in casa dalla Lazio: dopo un primo tempo senza gol, con una chance per parte (Cabral per i viola e Zaccagni per i biancocelesti), Milinkovic-Savic la sblocca al 52’ su assist di Zaccagni. I padroni di casa ottengono un calcio di rigore, annullato poi al Var, mentre la Lazio riesce a raddoppiare al 70’ con Immobile: il bomber vince il duello con Nastasic e batte Terracciano. Il 3-0 laziale è opera dell’autorete di Biraghi all’81’, poi Basic spreca la chance per il 4-0. Espulso Torreira per doppia ammonizione. La Lazio di Sarri raggiunge i cugini della Roma al sesto posto, mentre i viola di Italiano sono a quota 36 punti, a -3 da Lazio e Roma.
Atalanta-Cagliari alla Gewiss Arena finisce 1-2 per la squadra sarda. Pereiro sblocca la partita al 50’ battendo Musso sul secondo palo, poi il portiere della Dea viene espulso tre minuti dopo per fallo da ultimo uomo. L’Atalanta pareggia con Palomino al 64’, ma il pareggio dura appena quattro minuti: Pereiro centra la sua doppietta e riporta avanti i sardi al 68’, poi il risultato non cambia più. Vince il Cagliari, che si porta a quota 20 punti in classifica. Bologna-Empoli al Dall’Ara termina 0-0, un’occasione sprecata per il Bologna, che aveva bisogno di tre punti per continuare a dare uno scopo a questo campionato. La formazione di Mihajlovic ha faticato tanto per creare azioni pericolose, con Arnautovic che ha avuto la chance migliore, ma è finita con un punto a testa. Sampdoria-Sassuolo finisce 4-0 per i blucerchiati, che passano dopo appena 5 minuti grazie al gol di Caputo su assist di Candreva. Due minuti dopo, Sensi raddoppia realizzando il suo primo gol in maglia blucerchiata. Nella ripresa, i neroverdi non reagiscono e ne subiscono altri due: prima segna Conti, che cala il tris al 63’, poi Candreva fa il 4-0 al 90’. Vince la squadra di Giampaolo, che torna al successo dopo 4 ko di fila. La sfida tra Venezia e Napoli al Penzo termina 0-2 per gli azzurri. A decidere la vittoria degli azzurri sono le reti di Osimhen e Petagna, che permettono al Napoli di portarsi a -1 dall’Inter capolista. Quarta vittoria consecutiva per gli uomini di Spalletti, che passano con il colpo di testa di Osimhen al 59’. Gli azzurri creano poco in realtà, Zielinski, Insigne e Politano peccano di imprecisione, ma il Venezia non reagisce e permette agli azzurri di raddoppiare al minuto 102: Petagna segna il 2 a 0 e regala un successo importante a Spalletti. Dopo una sfida intensa, l’Udinese si impone per 2 a 0 sul Torino. Beto costruisce la chance migliore per i padroni di casa, ma spreca calciando fuori, poi Singo ci prova per gli ospiti, ma Silvestri intercetta e para. Nel recupero succede tutto, Mandragora si fa espellere per aver provocato il calcio di punizione che Molina trasforma (93’), poi Pussetto fa il 2-0 dal dischetto su rigore causato da Milinkovic-Savic (97’). Udinese a quota 27 punti, Toro fermo a 32.
La Juventus batte il Verona 2-0: Vlahovic sblocca al 13’ su assist di Dybala, che centra il suo primo gol con la maglia bianconera. Il Verona prova a reagire ma è la Juventus a fare il fa il bis con Zakaria su assist di Morata. Finisce 2-0 all’Allianz Stadium, i bianconeri sono quarti in classifica a quota 45 punti. La 24esima giornata di Serie A termina con il pareggio tra Salernitana e Spezia all’Arechi (2-2). Una sfida spettacolare nella prima frazione, dove accade di tutto, con i campani che vanno due volte in vantaggio grazie a due gioielli di Verdi su punizione, mentre i liguri rispondono pareggiando per due volte su rigore, uno di Manaj e uno di Verde. Le due formazioni smuovono poco in ottica salvezza, con la squadra di Colantuono che rimane ultima a quota 11, mentre quella di Thiago Motta sale a 26 punti.
Serie A 2021/2022 24 giornata: risultati esatti
- Roma – Genoa 0 - 0
- Inter – Milan 1 - 2
- Fiorentina – Lazio 0 - 3
- Atalanta – Cagliari 1 - 2
- Bologna – Empoli 0 - 0
- Sampdoria – Sassuolo 4 - 0
- Venezia – Napoli 0 - 2
- Udinese – Torino 2 - 0
- Juventus – Verona 2 - 0
- Salernitana – Spezia 2 - 2