Logo
Sport Risultati Serie A 24 Giornata

Sport

Risultati Serie A 24 giornata

Nella sezione dedicata ai risultati della 24a giornata della Serie A trovi gli incontri e i risultati delle sfide disputate nel corso di questo turno della massima serie. Scopri gli autori dei gol, le prodezze e gli highlights dei singoli incontri per i riepiloghi, sfida dopo sfida, della giornata numero 24 del massimo campionato, specialmente dopo la sessione invernale del calciomercato, che potrebbe stravolgere i movimenti in classifica.

Su SNAI.it il grande calcio italiano è sempre accessibile: sulla piattaforma dedicata, non solo puoi tenerti aggiornato su tutti gli ultimi avvenimenti che hanno segnato la stagione fino a oggi, ma puoi consultare la sezione riservata alle quote e alle scommesse sulla Serie A, provando a metterte alla prova il tuo intuito calcistico e la tua fortuna in materia di calcio tricolore, piazzando le tue scommesse su tutte le prossime partite della Serie A. Ricorda che SNAI ti permette di giocare in modo semplice, veloce e del tutto sicuro, non solo da computer desktop, ma anche da tablet e da smartphone, con una vasta gamma di formule di gioco a disposizione.

Il 7 febbraio ha inizio la 24a giornata di Serie A 2024/25 con l'unico match del venerdì tra Como e Juventus. I bianconeri confermano i pronostici della vigilia con una vittoria per 1 a 2 importante per inseguire la qualificazione alle coppe europee. La partita si apre con la rete del vantaggio di Muani al minuto 34 a cui risponde Diao al minuto 45+1' per il pareggio. Tuttavia, lo score finale viene deciso nel secondo tempo con il secondo gol di Muani al 89' su calcio di rigore. La prima partita del sabato di calcio è Verona vs Atalanta, sfida dominata in lungo e in largo dai bergamaschi con un pesantissimo 0 a 5 concretizzato tramite il poker di Retegui e la singola marcatura di Ederson. Con questo successo i nerazzurri riescono a mantenere i ritmi della zona scudetto e si confermano come una delle possibili candidate. Anche il Milan riesce a portare a casa la vittoria con uno 0 a 2 che premia i rossoneri, ora sono a poche misure dalla zona Conference League. A mettere la propria firma sulla partita sono Rafael Leao e Gimenez rispettivamente ai minuti 69 e 76. Unica nota amara, per entrambe le squadre, sono le espulsioni di Marianucci e Tomori che non sono quindi a disposizione per la partita successiva. Il primo pareggio della giornata arriva nello scontro tra Torino e Genoa, partita terminata per 1 a 1 con i gol messi a segno da Thorsby e Pinamonti.

Domenica e lunedì si sono giocate alcune delle partite più decisive in classifica. Basti pensare all'Inter, squadra che si fa sempre più vicina alla vetta grazie al successo di misura contro la Fiorentina, mentre il Napoli, che non va oltre il pareggio contro l'Udinese, vede avvicinarsi l'ombra dei nerazzurri. La domenica di Serie A si apre con il match tra Venezia e Roma, match in cui i giallorossi di Ranieri si impongono grazie a un rigore di Dybala al minuto 57, conquistando tre punti fondamentali nella corsa alla qualificazione europea. Subito dopo, il Cagliari batte il Parma 2-1 in un confronto cruciale per la salvezza. L'autogol di Vogliacco e la rete di Coman regalano il successo ai sardi, mentre i gialloblu risultano vivere sempre più una situazione di difficoltà legata alla lotta retrocessione. La Lazio si impone senza alcun tipo di problema con un pesante 5-1 sul Monza. I biancocelesti vanno a segno con Marusic, Pedro (doppietta), Castellanos e Dele-Bashiru. I brianzoli riescono a segnare solo con Sensi su rigore, ma la partita risulta ormai compromessa per loro. Lecce e Bologna, invece, si dividono la posta in palio con uno 0-0 che non soddisfa nessuno dei due, lasciando i tifosi a bocca asciutta. L'ultima gara domenicale tra Napoli e Udinese si conclude in pareggio, 1-1, un risultato che fa perdere terreno ai partenopei, che vedono l'Inter a un solo punto di distanza. Le reti sono di McTominay al 37' per il Napoli e di Ekkelenkamp al 40' per l'Udinese.

Il lunedì si conclude con il successo dell'Inter contro la Fiorentina per 2-1, una vittoria importantissima che avvicina ancora di più i nerazzurri alla vetta della classifica. Un autogol di Pongracic porta l'Inter in vantaggio, Mandragora pareggia su rigore al 44', ma la rete di Arnautovic al 52' regala i tre punti ai padroni di casa. Per la Fiorentina, invece, una nuova battuta d'arresto che rischia di farli uscire dalla zona europea.

Serie A 2024/25 24 giornata: risultati esatti

  • Como – Juventus 1-2
  • Verona – Atalanta 0-5
  • Empoli – Milan 0-2
  • Torino – Genoa 1-1
  • Venezia – Roma 0-1
  • Cagliari – Parma 2-1
  • Lazio – Monza 5-1
  • Lecce – Bologna 0-0
  • Napoli – Udinese 1-1
  • Inter – Fiorentina 2-1

La 24esima giornata del campionato di Serie A ha visto la sfida salvezza tra Salernitana ed Empoli terminare 3-1 per la compagine toscana. Al 23’, passa in vantaggio l’Empoli grazie all’autogol di Zanolo che infila il suo portiere su cross di Cambiaghi. Nel finale di frazione, il destro al volo di Kastanos viene respinto da un miracolo di Caprile. Nella ripresa, Weissman, al suo esordio in massima serie, ripristina la parità, poi una giocata di Fazzini manda Niang sul dischetto per il 2-1, poi l’ex Milan serve anche l'assist per il tris finale di Cancellieri al minuto 94. Cagliari-Lazio è finita 1-3. Gli ospiti hanno dominato per tutto il primo tempo, andando in vantaggio in modo fortunoso al 26’ grazie all’autorete di Deiola. Nel finale di frazione Lapadula potrebbe pareggiarla, ma Provedel non si lascia sorprendere e respinge. Nella ripresa i sardi attaccano, ma il portiere biancoceleste non concede spazi. Il raddoppio della squadra di Sarri lo firma Immobile, al suo 200esimo gol in Serie A, poi la chiude Felipe Anderson. In mezzo, c'è spazio per il gol da fuoriclasse di Gaetano per il Cagliari, che rimane penultimo, al suo quarto ko di fila. Roma-Inter è finita 2-4 per i nerazzurri, favoritissimi per lo scudetto. All’Olimpico, la sblocca Acerbi di testa con convalida del Var. Mancini trova il pari di testa, poi El Shaarawy ribalta tutto appena prima dell'intervallo. In avvio di ripresa arriva, però la contro rimonta delll’Inter, che prima trova il 2-2 con il gol di Thuram, poi lo sfortunato autogol di Angelino regala il tris ai nerazzurri. Nel recupero, dopo il palo di Pavard, Bastoni la chiude sul 2-4 finale (93’). Sassuolo e Torino si sono annullati sull’1-1. Dopo appena cinque minuti la sblocca Pinamonti con un tiro potente sul quale Milinkovic Savic non può nulla. Quattro minuti dopo Zapata trova il pari su ispirazione di Bellanova, poi Vlasic va vicinissimo al gol, ma il pareggio rimane invariato fino alla fine. Dopo tre ko nelle ultime quattro di campionato, la Fiorentina di Italiano interrompe la scia negativa rifilando un pesante 5-1 al Frosinone. In apertura palo di Beltran, poi un scatenato Ikoné si inventa l’assist per il primo gol di Belotti in maglia viola e raddoppia tre minuti dopo con deviazione di Okoli. Gonzalez si divora il 3-0 che poi trova Martinez Quarta di testa. Nella ripresa, il poker è di Gonzalez, poi Mazzitelli trova il gol su punizione e riduce il passivo per i ciociari (tiro deviato dalla barriera), infine Barak di testa fa il 5-1 al minuto 85.

Poker di gol per il Bologna, che al Dall’Ara vince 4-0 sul Lecce con due gol per tempo: Beukema apre le marcature, poi Orsolini raddoppia nella prima frazione. Nella ripresa, ancora Orsolini con un tunnel sotto le gambe di Falcone e Odgaard nel finale chiudono il match sul 4-0 per i rossoblu. Il Bologna è quinto con 42 punti, il Lecce è 13esimo con 24 punti. Monza e Verona si sono annullate sullo 0-0. Nonostante i diversi tentativi delle due formazioni nel primo tempo, il gol non arriva. Nella ripresa, le formazioni creano, ma non riescono a finalizzare. Da segnalare un rigore assegnato al Monza per fallo di Duda su Zerbin, poi tolto al Var poiché il fallo non c’era. I lombardi si portano a quota 30 punti in classifica, mentre i veneti a quota 19, in piena lotta per evitare la retrocessione. L'Atalanta espugna Marassi e vince 4-1 contro il Genoa. Al minuto 22, De Ketelaere si inventa un tiro al volo dal limite dell'area che sblocca la gara. Il Genoa risponde e trova il pari con l’ex Malinovskyi, ma gli orobici tornano in vantaggio con una punizione a giro di Koopmeiners al minuto 55. Al 76’, Scalvini cala il tris, ma il gol viene annullato per intervento di Pasalic, in posizione di fuorigioco. Nel finale, in ben 13 minuti di recupero, Zappacosta e Touré, al suo debutto in A, chiudono i giochi in contropiede. Il Milan ha battuto 1-0 il Napoli grazie a una rete di Theo Hernandez al 25’ (assist di Leao). Simeone ci ha provato per gli azzurri, ma senza successo. Vince il Milan che si afferma al terzo posto in classifica con 52 punti. Il posticipo Juventus-Udinese è terminato con la vittoria dell’Udinese che ha espugnato 1-0 il campo della Juventus. A decidere la vittoria friulana è il gol di Giannetti al 25’, abile a inserirsi sul rinvio di Alex Sandro e acciuffare i tre punti che mandano l’Udinese a quota 22 in classifica.

Serie A 2023/24 24 giornata: risultati esatti

  • Salernitana – Empoli 1-3
  • Cagliari – Lazio 1-3
  • Roma – Inter 2-4
  • Sassuolo – Torino 1-1
  • Fiorentina – Frosinone 5-1
  • Bologna – Lecce 4-0
  • Monza – Verona 0-0
  • Genoa – Atalanta 1-4
  • Milan – Napoli 1-0
  • Juventus – Udinese 0-1

Al via la 24esima giornata di Serie A, che si apre con le partite del sabato Empoli - Napoli e Lecce - Sassuolo. Il Napoli conquista l'ennesima vittoria e vola a +18 sull'Inter, al Sassuolo basta un gol per archiviare la gara contro il Lecce. Nella giornata di domenica l'Inter non risponde al successo della capolista e frena sul campo del Bologna, mentre la Salernitana vince nettamente contro il Monza. Scendono in campo anche Udinese e Spezia, che si spartiscono la posta in palio con un 2-2, il Milan invece supera l'Atalanta e raggiunge al secondo posto i cugini nerazzurri. Nel primo posticipo, quello del lunedì, la Fiorentina ottiene il successo esterno sul campo del Verona e la Lazio batte in casa la Sampdoria. Il 24esimo turno si chiude martedì con la vittoria della Cremonese sulla Roma e della Juventus sul Torino nel derby della Mole.

Il Napoli appare sempre più determinato a conquistare il titolo, possibilmente con un certo anticipo. Gli azzurri passi falsi non ne fanno, e anche in questo turno portano a casa la vittoria con disinvoltura. Al minuto 17 un autogol di Ismajli regala il vantaggio al Napoli, poi è Osimhen a fare 2-0, bravo il nigeriano ad avventarsi sulla respinta di Vicario sul tiro a giro di Kvaraskhelia. I partenopei vanno anche vicini al tris con Kim, che colpisce in pieno una traversa, dal canto suo l'Empoli fatica a replicare al forcing avversario. Nel secondo tempo non succede altro, vince il Napoli con merito. Il Sassuolo incasella il terzo successo nelle ultime cinque partite battendo di misura il Lecce. I salentini hanno un atteggiamento abbastanza passivo, così gli avversari costruiscono di più fin dall'inizio. Bisogna attendere il secondo tempo per il primo gol dell'incontro, ci pensa il neoentrato Thorstvedt che impatta di testa un pallone da calcio d'angolo e scarica in rete con la complicità della deviazione di Hjulmand. Questo successo vale ai neroverdi il sorpasso in classifica proprio dei rivali giallorossi.

Nella giornata di domenica l'Inter non riesce a rispondere alla vittoria della capolista e cade sul campo del Bologna, spianando la strada ai cugini milanisti per l'aggancio del secondo posto. Il Bologna gioca bene soprattutto nella prima mezz'ora, al punto che segna l'1-0 che viene poi annullato dal Var. L'Inter alza il ritmo ma troppo lentamente, fin quando al 75' è il Bologna ad avere la meglio grazie al gol vittoria di Orsolini. La Salernitana torna a vincere all'Arechi dopo oltre 4 mesi, una vittoria netta contro il Monza. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, dove entrambe le squadre hanno qualche buona occasione da gol, i granata dilagano nella seconda frazione. L'1-0 arriva al 52' ed è firmato da Coulibaly con un gran destro a giro, poco dopo Ochoa difende il risultato neutralizzando il tentativo di Mota Carvalho a tu per tu con il portiere. La Salernitana fa 2-0 al 65' con un sinistro al volo su assist di Bradaric, al 71' Candreva chiude la partita con il tap-in che vale il 3-0. Nel finale Donati riceve la seconda ammonizione per fallo di mano e deve abbandonare il campo. Il testa a testa fra Udinese e Spezia termina con un 2-2. Il primo a segnare dopo un rimpallo è Nzola, poi al 22' Beto raccoglie la verticalizzazione di Success e infila Dragowski. Nella ripresa l'Udinese va in vantaggio con Pereyra, chiude le marcature Nzola con la doppietta personale che significa 2-2. La sfida tra Milan e Atalanta è interessante perchè mette di fronte due squadre alla ricerca di un piazzamento europeo, la spuntano i rossoneri che si impongono con lo score di 2-0. Il primo gol è al 25' con un tiro di Theo Hernandez che rocambola sul palo, sulla schiena del portiere e poi in rete, all'86' c'è il raddoppio che mette in cassaforte la partita da parte di Junior Messias.

Il lunedì scende in campo il Verona per affrontare la Fiorentina, vincono i viola con un tris meritato. Sblocca il punteggio Barak al 12' su assist di Ikonè, al 38' raddoppia Cabral sul calcio d'angolo di Mandragora e all'89' Biraghi sorprende il portiere con una punizione direttamente dalla sua metà campo. La Lazio batte la Samp e sale al quarto posto con 45 punti, anche se con qualche difficoltà dal momento che il gol vittoria arriva soltanto a dieci minuti dalla fine, ci pensa Luis Alberto con una conclusione all'incrocio dei pali dal limite dell'area. La giornata si chiude di martedì, Roma - Cremonese viene vinta a sorpresa dai grigiorossi. Gli ospiti passano avanti al 17esimo minuto con Tsadjout, bravo a sfruttare la sponda di Valeri, la Roma pareggia i conti al 71' con Spinazzola ma si lascia beffare una manciata di minuti dopo dal calcio di rigore trasformato da Ciofani. La Juventus vince il derby contro il Toro al termine di una partita ricca di gol. Il Torino passa in vantaggio dopo due minuti di gioco con l'inzuccata di Karamoh su calcio d'angolo, poco dopo la Juve pareggia con Cuadrado. Poco prima dell'intervallo è di nuovo vantaggio Torino con Sanabria, nel recupero della prima frazione si torna in parità con un colpo di testa di Danilo da calcio d'angolo. Nella ripresa la Juventus mostra maggiore aggressività e va a segno al 71' con Bremer e con Rabiot nel finale per il definitivo 4-2.

Serie A 2022/23 giornata 24: risultati esatti

  • Empoli - Napoli 0 - 2
  • Lecce - Sassuolo 0 - 1
  • Bologna - Inter 1 - 0
  • Salernitana - Monza 3 - 0
  • Udinese - Spezia 2 - 2
  • Milan - Atalanta 2 - 0
  • Verona - Fiorentina 0 - 3
  • Lazio - Sampdoria 1 - 0
  • Cremonese - Roma 2 - 1
  • Juventus - Torino 4 - 2

Il 24esimo turno di Serie A ha visto tre sfide di anticipo disputate nella giornata di sabato 5 febbraio 2022: Roma-Genoa, terminata a reti inviolate, il derby meneghino Inter-Milan, finito 1-2 per i rossoneri e Fiorentina-Lazio, terminata 3-0 per gli ospiti di Roma. La 24esima giornata continua con altri sei incontri: Atalanta-Cagliari, terminata 1-2 per i sardi, Sampdoria-Sassuolo, finita 4-0 per i padroni di casa, Napoli-Venezia terminata sul 2-0, Bologna-Empoli 0-0. Udinese-Torino termina 2-0 per i friulani, mentre la Juventus batte il Verona per 2-0. Il posticipo del lunedì sera tra Salernitana e Spezia termina con un pareggio sul 2-2.

La sfida tra Roma e Genoa all’Olimpico termina sullo 0 a 0. Zaniolo segna ma il gol viene annullato per un pestone di Abraham sul piede di Vasquez. Il Genoa parte forte, crea pericoli nella prima frazione della gara con Yeboah, mentre la Roma crea la sua migliore opportunità con Oliveira, che colpisce l’esterno della rete avversaria su assist di Zaniolo. I giallorossi vanno vicini al gol, poi, al 69’, Ostigard viene espulso per fallo da ultimo uomo e lascia il Genoa in dieci. Al 90’, Zaniolo sale in cattedra e trova l’angolino con il sinistro, Zaniolo si toglie la maglia sotto la Curva Sud, ma l’arbitro annulla al Var per un contatto tra Abraham e Vasquez. Zaniolo viene espulso per proteste nel recupero. Il Milan si aggiudica il derby di Milano battendo l’Inter per 1-2. Parte meglio l’Inter, Dumfries segna, ma la rete viene annullata per fuorigioco di Perisic. Maignan fa miracoli su una conclusione di Brozovic, poi il tiro di Barella termina fuori. Ci prova ancora Dumfries ma Maignan non si fa sorprendere. Perisic sblocca al 18’ portando avanti i nerazzurri, poi il Milan trova il pari con Giroud, che al 75’ devia in rete un tiro-cross di Diaz. Tre minuti più tardi, è sempre il francese a centrare la doppietta che vale il 2-1 finale. La Fiorentina viene beffata in casa dalla Lazio: dopo un primo tempo senza gol, con una chance per parte (Cabral per i viola e Zaccagni per i biancocelesti), Milinkovic-Savic la sblocca al 52’ su assist di Zaccagni. I padroni di casa ottengono un calcio di rigore, annullato poi al Var, mentre la Lazio riesce a raddoppiare al 70’ con Immobile: il bomber vince il duello con Nastasic e batte Terracciano. Il 3-0 laziale è opera dell’autorete di Biraghi all’81’, poi Basic spreca la chance per il 4-0. Espulso Torreira per doppia ammonizione. La Lazio di Sarri raggiunge i cugini della Roma al sesto posto, mentre i viola di Italiano sono a quota 36 punti, a -3 da Lazio e Roma.

Atalanta-Cagliari alla Gewiss Arena finisce 1-2 per la squadra sarda. Pereiro sblocca la partita al 50’ battendo Musso sul secondo palo, poi il portiere della Dea viene espulso tre minuti dopo per fallo da ultimo uomo. L’Atalanta pareggia con Palomino al 64’, ma il pareggio dura appena quattro minuti: Pereiro centra la sua doppietta e riporta avanti i sardi al 68’, poi il risultato non cambia più. Vince il Cagliari, che si porta a quota 20 punti in classifica. Bologna-Empoli al Dall’Ara termina 0-0, un’occasione sprecata per il Bologna, che aveva bisogno di tre punti per continuare a dare uno scopo a questo campionato. La formazione di Mihajlovic ha faticato tanto per creare azioni pericolose, con Arnautovic che ha avuto la chance migliore, ma è finita con un punto a testa. Sampdoria-Sassuolo finisce 4-0 per i blucerchiati, che passano dopo appena 5 minuti grazie al gol di Caputo su assist di Candreva. Due minuti dopo, Sensi raddoppia realizzando il suo primo gol in maglia blucerchiata. Nella ripresa, i neroverdi non reagiscono e ne subiscono altri due: prima segna Conti, che cala il tris al 63’, poi Candreva fa il 4-0 al 90’. Vince la squadra di Giampaolo, che torna al successo dopo 4 ko di fila. La sfida tra Venezia e Napoli al Penzo termina 0-2 per gli azzurri. A decidere la vittoria degli azzurri sono le reti di Osimhen e Petagna, che permettono al Napoli di portarsi a -1 dall’Inter capolista. Quarta vittoria consecutiva per gli uomini di Spalletti, che passano con il colpo di testa di Osimhen al 59’. Gli azzurri creano poco in realtà, Zielinski, Insigne e Politano peccano di imprecisione, ma il Venezia non reagisce e permette agli azzurri di raddoppiare al minuto 102: Petagna segna il 2 a 0 e regala un successo importante a Spalletti. Dopo una sfida intensa, l’Udinese si impone per 2 a 0 sul Torino. Beto costruisce la chance migliore per i padroni di casa, ma spreca calciando fuori, poi Singo ci prova per gli ospiti, ma Silvestri intercetta e para. Nel recupero succede tutto, Mandragora si fa espellere per aver provocato il calcio di punizione che Molina trasforma (93’), poi Pussetto fa il 2-0 dal dischetto su rigore causato da Milinkovic-Savic (97’). Udinese a quota 27 punti, Toro fermo a 32.

La Juventus batte il Verona 2-0: Vlahovic sblocca al 13’ su assist di Dybala, che centra il suo primo gol con la maglia bianconera. Il Verona prova a reagire ma è la Juventus a fare il fa il bis con Zakaria su assist di Morata. Finisce 2-0 all’Allianz Stadium, i bianconeri sono quarti in classifica a quota 45 punti. La 24esima giornata di Serie A termina con il pareggio tra Salernitana e Spezia all’Arechi (2-2). Una sfida spettacolare nella prima frazione, dove accade di tutto, con i campani che vanno due volte in vantaggio grazie a due gioielli di Verdi su punizione, mentre i liguri rispondono pareggiando per due volte su rigore, uno di Manaj e uno di Verde. Le due formazioni smuovono poco in ottica salvezza, con la squadra di Colantuono che rimane ultima a quota 11, mentre quella di Thiago Motta sale a 26 punti.

Serie A 2021/2022 24 giornata: risultati esatti

  • Roma – Genoa 0 - 0
  • Inter – Milan 1 - 2
  • Fiorentina – Lazio 0 - 3
  • Atalanta – Cagliari 1 - 2
  • Bologna – Empoli 0 - 0
  • Sampdoria – Sassuolo 4 - 0
  • Venezia – Napoli 0 - 2
  • Udinese – Torino 2 - 0
  • Juventus – Verona 2 - 0
  • Salernitana – Spezia 2 - 2

Al termine della 24a giornata di questa stagione 2020/21, l’Inter consolida la sua posizione in vetta battendo il Genoa senza difficoltà, anche se non riesce a staccare il Milan, vincente contro la Roma all’Olimpico e secondo a 4 lunghezze di distanza. La Juventus non va oltre il pareggio contro la formazione scaligera, mentre tornano a fare punti sia Napoli sia Atalanta. Al contrario, le due capitoline vengono sconfitte, mentre Torino-Sassuolo è stata rinviata per via del focolaio di Covid-19 individuato nella fila del club granata.

Il turno si apre con Spezia-Parma, in cui i ducali passano al 17’ grazie a un’azione personale di Karamoh, che beffa Provedel con un sinistro potente all’incrocio dei pali. Al 25’, gli ospiti raddoppiano: deviazione di Hernani che accompagna il tiro di Brunetta tra le gambe del portiere bianconero. La testata di Maggiore al 39’ accorcia le distanze, ma il gol viene annullato per fuorigioco di Bastoni. Nella ripresa le sorti del match cambiano: Gyasi realizza al 52’ su cross di Maggiore, poi fa la sua doppietta al 72’ ripristinando la parità che si mantiene fino alla fine. Bologna-Lazio ha visto i padroni di casa imporsi per 2-0 con reti di Mbaye e Sansone. Skorupski neutralizza un calcio di rigore di Immobile. Nei minuti finali del match, sotto di due, gli ospiti ci provano con Caicedo e Acerbi, ma senza fortuna. Vincono i felsinei. Il Verona sfida la Juventus al Bentegodi in questa giornata: la Juve trova il vantaggio al 49’ con Ronaldo che, servito da Chiesa, buca la difesa avversaria. Al gol di Ronaldo risponde quello di Barak, che intercetta un cross di Lazovic e la infila alle spalle di Szczesny. La sfida termina con pari sull’1 a 1.

Sampdoria-Atalanta al Ferraris termina 0-2 per i nerazzurri. Gli orobici passano al 40’ con Malinovskiy, Damsgaard ci prova a inizio ripresa per i padroni di casa, ma è l’Atalanta a raddoppiare con Maehle al volo, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Al 70’, i bergamaschi trovano il raddoppio con Gosens, che vale il 2-0 definitivo. Allo Scida, il Crotone ospita il Cagliari: il primo tempo vede le due formazioni concentrate in difesa. Nella ripresa, i sardi passano con Pavoletti al 56’. Due minuti più tardi, Pavoletti viene atterrato in area da Magallan: calcio di rigore che Joao Pedro trasforma con freddezza. Ounas sfiora il gol per i padroni di casa, poi Lykogiannis viene espulso per una trattenuta su Ounas (secondo giallo). Il Cagliari rimane in dieci, tiene duro, resiste e porta a casa l’intera posta in palio. I friulani sfidano la compagine viola alla Dacia Arena, dove il primo tempo si conclude sullo 0-0. Nella ripresa, quando mancano pochi minuti al termine, Nestorovski sigla il gol partita per i suoi, con una testata su cross di De Paul. I friulani si aggiudicano una sofferta vittoria per 1 a 0.

Inter-Genoa a San Siro termina con un tris di reti nerazzurro. I padroni di casa passano dopo pochi secondi, con Lukaku che buca la difesa di Perin e la insacca freddamente. Al 31’, i rossoblu sfiorano il punto con Hanvanovic, poi Darmian raddoppia per l’Inter al minuto 69 su assist di Lukaku. A mettere in cassaforte il risultato è il tris di Sanchez al 77’, che insacca con un colpo di testa in tap-in, dopo che Perin aveva respinto il tiro in porta di Lukaku. L’Inter vince e si aggiudica i tre punti necessari per consolidare la sua prima posizione.

Napoli-Benevento termina 2-0 per gli azzurri, che si impongono senza troppi patemi, passando in vantaggio al 34’ con il gol di Mertens su cross di Ghoulam. Zielinski si vede annullare una rete, poi, nella ripresa, i padroni di casa tornano ad imporsi con Politano al 66’, utore di una deviazione sul secondo palo su cross di Insigne. Espulso Koulibaly, al secondo cartellino giallo, è però troppo tardi per il Benevento. Vince il Napoli per 2-0. a chiusura della giornata troviamo il Big match tra Roma e Milan all’Olimpico, dove i rossoneri si sono imposti per 2-1. La sfida si apre con il gol annullato a Tomori per fuorigioco. Al nono minuto, Ibra segna ma la rete viene annullata per fuorigioco. Veretout ci prova per i giallorossi, ma è Mkhitaryan a centrare il gol, ma anche questo viene annullato per fallo di Mancini su Kjaer. Il match si sblocca al 41’, con il penalty rossonero accordato per fallo di Fazio su Calabria e trasformato da Kessié. Al 49’, Veretout trova il gol dell’1-1, ma il Milan torna a imporsi con Rebic al 58’. La Roma non ci sta, Mkhitaryan ci prova con un destro a giro, poi con un tiro di prima, ma senza impensierire Donnarumma. Al termine di una partita spettacolare e ricca di agonismo, è il Milan a portarsi a casa l’intera posta.

Serie A 2021/2022 24 giornata: risultati esatti

  • Spezia – Parma 2 - 2
  • Bologna – Lazio 2 - 0
  • Verona – Juventus 1 - 1
  • Sampdoria – Atalanta 0 - 2
  • Crotone – Cagliari 0 - 2
  • Inter – Genoa 3 - 0
  • Udinese – Fiorentina 1 - 0
  • Napoli – Benevento 2 - 0
  • Roma – Mila 1 - 2
  • Torino – Sassuolo rinviata