Il 14esimo turno dei girone di ritorno di Serie A ha visto la vittoria dell’Inter, che si è imposto per 3-1 sullo Spezia al Picco, la vittoria del Milan, che vince a San Siro per 2-0 contro il Genoa e il successo del Cagliari per 1-0 sul Sassuolo. La Salernitana espugna il campo della Samp per 2-1, l’Udinese stravince in casa contro l’Empoli con il punteggio di 4-1 e la Fiorentina si impone 1-0 sul Venezia. Finisce 1-1 tra Juve e Bologna, stesso risultato anche in Lazio-Torino e Napoli-Roma, mentre in chiusura del turno il Verona vince a Bergamo contro l’Atalanta per 2-1.
Spezia-Inter al Picco finisce 1-3 per i nerazzurri, che si portano avanti al 31’ con Brozovic che la infila violentemente sotto l’incrocio su assist di D’Ambrosio. Il bis nerazzurro arriva al minuto 73, quando Lautaro Martinez riceve palla da Perisic e la insacca nell’angolino. Maggiore accorcia per i padroni di casa all’88’, ma l’Inter allunga di nuovo con Sanchez al terzo minuto di recupero. L’Inter si porta a quota 69 punti, a -2 dal Milan, che vince a San Siro contro il Genoa grazie a una rete di Leao e a un gol di Messias. 11esimo minuto: Leao controlla un cross di Kalulu e fa l’1-0. Per il raddoppio bisogna aspettare l’87’: Messias ribadisce in rete la di Sirigu sul precedente tiro di Theo Hernandez. Gol convalidato al Var per un presunto tocco di mano di Rebic. La squadra di Pioli sale a 71 punti in classifica, al primo posto in solitaria.
Nella sfida delle 12:30, il Cagliari ha avuto la meglio sul Sassuolo e acciuffa tre punti pesantissimi in chiave salvezza. A decidere la vittoria dei sardi p la rete di Deiola, realizzata al 42’ su assist di Marin. Joao Pedro fa il bis, ma è in fuorigioco. Il Cagliari cerca il gol della sicurezza, ma senza trovarlo, mentre il Sassuolo non riesce a creare pericoli e deve arrendersi alla disfatta. Gli uomini di Mazzarri tornano a vincere dopo 5 ko di fila. La sfida salvezza Sampdoria-Salernitana delle 14:30 termina 1-2 per i campani, che partono forte e riescono a passare dopo appena 4 minuti grazie all’incornata di Fazio. Poco dopo Ederson trova il gol dell’allungo: cavalcata del brasiliano e tunnel sotto le gambe di Audero. Poco dopo la mezzora, Caputo accorcia per i blucerchiati, ma la gara termina sull’1-2. Terza sconfitta consecutiva per la Samp, che rimane ferma a quota 29 punti, mentre la Salernitana, a quota 19, ha ancora due gare da recuperare. L’Udinese batte l’Empoli alla Dacia Arena per 4-1. Gli equilibri si rompono al sesto minuto di gioco, quando uno sfortunato Ismajli devia nella propria porta un cross di Molina. Il raddoppio dei padroni di casa è solo questione di tempo: al 52’, Deulofeu raccoglie l’assist di Success, avanza e piazza il destro dal limite dell’area per il 2-0. Al 66’, per un fallo di Success su La Mantia, l’Empoli ottiene un penalty che Pinamonti si fa parare da Silvestri, ma, sulla respinta, Bandinelli è attento e la infila. Fischio dell’arbitro per l’ingresso anticipato in area di alcuni giocatori: rigore da ripetere. Al 70’, Pinamonti torna sul dischetto e non sbaglia. Al 79’ nuovo allungo dei friulani con Pussetto su assist di Deulofeu. Il poker bianconero è opera del ventenne tedesco Samardzic per il definitivo 4-1 al minuto 87. L’Udinese conquista quota 39 punti, l’Empoli rimane fermo a 34.
Fiorentina-Venezia termina 1-0. I padroni di casa pressano sin dalle prime battute, Ikoné colpisce il palo, poi Gonzalez e Cabral sfiorano il gol. Al 30’, Torreira porta avanti i viola con un copo di tacco che vale la vittoria. La Fiorentina di Italiano sale in zona Europa a quota 56 punti, mentre il Venezia rimane a 22 con una gara da recuperare. Un gol per parte tra Juventus e Bologna all’Allianz Stadium. Nella prima frazione, ad eccezione di acune occasioni per Vlahovic, Dybala e Danilo, non accade nulla. Al 52’, Arnautovic segna a porta vuota dopo aver superato Szczesny. Danilo centra il palo quattro minuti dopo, poi Cuadrado trova la respinta della traversa all’81’. La Juventus reclama un penalty non fischiato per fallo di Soumaoro su Morata. Il rigore non c’è, ma l’arbitro espelle il difensore francese per la chiara occasione da gol. Il Bologna perde anche Medel per poteste (doppia ammonizione) e rimane in nove. Forti della superiorità numerica, la Juve trova il pari al 95’: rovesciata di Morata per Vlahovic che trafigge Skorupski da due passi. La Juventus va a -8 dal Milan, il Bologna è a quota 38 punti. Un gol per parte anche tra Lazio e Torino all’Olimpico di Roma: dopo una prima frazione senza gol e un palo di Bremer per i granata, i ragazzi di Juric passano al 56’ con Pellegri che segna sugli sviluppi di un corner. Il pareggio della Lazio arriva in extremis grazie a un gol di immobile che, al 92’, segna di testa evitando la disfatta ai biancocelesti, ora a quota 56 punti insieme alla Fiorentina.
Il posticipo al Maradona tra Napoli e Roma si conclude con l’ennesimo 1-1 di questa giornata. Al gol iniziale di Insigne su rigore (contatto tra Ibanez e Lozano in area) risponde quello di El Shaarawy al 91’. Pellegrini sfiora il golal 39’, ma viene fermato da Osimhen. Nel finale, è la Roma ad andare vicina al raddoppio con Pellegrini di testa, ma Meret si oppone. Termina 1 a 1, il Napoli si allontana dalla vetta, ora distante 4 lunghezze. Nell’ultimo appuntamento della giornata, il Verona di mister Tudor sbanca il campo di Bergamo per 1-2. La partita è subito intensa, gli ospiti si rendono pericolosi prima con Faraoni, poi con Caprari, ma entrambi vengono fermati dal palo. Nel finale di tempo, Ceccherini porta l’Hellas in vantaggio insaccando un cross di Simeone. Nella ripreda, un goffo rimpallo di Koopmeiners regala il 2-0 al Verona (55’). Nel finale, Lasagna centra il palo, poi i padroni di casa segnano il gol della bandiera con Scalvini, ma è tardi per recuperare e sperare nel pareggio. Il Verona si porta a 48 punti, a -3 dall’Atalanta.
Serie A 2021/2022 33 giornata: risultati esatti
- Spezia – Inter 1 - 3
- Milan – Genoa 2 - 0
- Cagliari – Sassuolo 1 - 0
- Sampdoria – Salernitana 1 - 2
- Udinese – Empoli 4 - 1
- Fiorentina – Venezia 1 - 0
- Juventus – Bologna 1 - 1
- Lazio – Torino 1 - 1
- Napoli – Roma 1 - 1
- Atalanta – Verona 1 - 2