Logo
Sport Risultati Serie B 12 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 12 giornata

Il campionato di Serie B prosegue a spron battuto con la 12a giornata: in questa pagina, trovi tutti i risultati di questo turno della serie cadetta, con i punteggi finali, gli autori dei gol, i momenti salienti degli incontri disputati e il loro commento tecnico. Su SNAI.it, resti sempre al passo con gli ultimi sviluppi della Serie B e con i movimenti in classifica che hanno caratterizzato la giornata.

Non solo hai la possibilità di restare sempre aggiornato su tutte le performance delle varie squadre protagoniste della stagione, ma sei libero di testare le tue conoscenze, il tuo intuito e la tua fortuna mettendo a segno le scommesse online sulla Serie B con pochi, semplici click. Scopri tutte le modalità di giocata e sfrutta le migliori quote disponibili sul web: con SNAI, giochi anche da tablet e da smartphone, sempre in modo veloce, semplice e sicuro.

La 12a giornata della Serie B 2024/2025 porta importanti cambiamenti nella classifica, con diverse squadre che lottano per punti cruciali. Tra i match più equilibrati di questo turno, spiccano il pareggio tra Bari e Reggiana, che termina 2 a 2. I padroni di casa prendono inizialmente il comando con i gol di Benali e Novakovich al 53' e al 56', ma la Reggiana non si dà per vinta, trovando il pareggio con Lucchesi e Gondo nei minuti finali, rispettivamente all'81' e all'87'. Questo match mette in evidenza la tenacia di entrambe le squadre, che lottano fino all'ultimo secondo per portare a casa un punto.

In un altro incontro, Carrarese e Juve Stabia si affrontano in una partita senza reti, in cui entrambe le squadre si difendono bene ma non riescono a concretizzare in attacco. Questo pareggio lascia la situazione invariata per entrambe le formazioni, che devono continuare a cercare la chiave per sbloccare la loro stagione. Lo Spezia, invece, ottiene un'importante vittoria per 1 a 0 contro il Modena, grazie al gol di Francesco Esposito al 39'. Questa vittoria consente ai bianconeri di avvicinarsi alle posizioni di vertice, dimostrando di avere le potenzialità per competere per la promozione. Al contrario, il Modena continua a incontrare difficoltà e deve trovare soluzioni rapide per risalire la classifica.

La partita tra Catanzaro e Frosinone si conclude anch'essa a reti inviolate, le due squadre hanno poche occasioni per segnare. Questo risultato non aiuta nessuna delle due formazioni, soprattutto il Frosinone, che si trova sempre più in difficoltà nella lotta per la salvezza. Il Cesena ottiene una vittoria preziosa contro il Sudtirol, chiudendo il match sul 1 a 0 grazie a un gol di Shpendi al 52'. Questa vittoria permette al Cesena di muoversi nella direzione giusta e di alimentare buone speranze di promozione. Al contrario, il Sudtirol continua a faticare, rimanendo ancorato alle posizioni più basse.

Il match tra Cosenza e Salernitana si conclude con un pareggio per 1 a 1, con Florenzi che porta in vantaggio i calabresi al 37', prima che Verde pareggi su rigore al 64'. Entrambe le squadre continuano a navigare nelle zone basse della classifica, cercando di trovare quella continuità necessaria per garantirsi la salvezza. La Cremonese subisce una sconfitta in casa contro il Pisa, con il punteggio di 3 a 1. I toscani mettono a segno tre gol, con Marin, Piccinini e Tramoni che segnano, mentre la rete dei grigiorossi è firmata da Vazquez. Il Pisa mantiene così una posizione di prestigio in classifica, confermando la propria ambizione di promozione. Dall'altro lato, la Cremonese deve ripensare la propria strategia per evitare di affondare ulteriormente.

Un altro match significativo è quello tra Palermo e Cittadella, che termina 1 a 0 per gli ospiti grazie a un gol di Pandolfi al 90', che lascia i rosanero con l'amaro in bocca. La sconfitta aggrava la crisi del Palermo, mentre il Cittadella si avvicina alle posizioni più tranquille della classifica. Infine, la Sampdoria subisce una sconfitta in casa dal Brescia, con un gol di Bjarnason al 69' che fa la differenza. Questa vittoria è fondamentale per il Brescia, che cerca di risalire la classifica, mentre la Sampdoria deve affrontare una situazione sempre più complessa nella lotta per non retrocedere. Il Sassuolo chiude la giornata con una vittoria per 1 a 0 contro il Mantova, grazie a un rigore di Berardi al 63'. Questa vittoria mantiene vive le speranze del Sassuolo di lottare per un posto valido per i playoff.

Risultati della 12a giornata

  • Bari – Reggiana 2-2
  • Carrarese – Juve Stabia 0-0
  • Spezia – Modena 1-0
  • Catanzaro – Frosinone 0-0
  • Cesena – Sudtirol 1-0
  • Cosenza – Salernitana 1-1
  • Cremonese – Pisa 1-3
  • Palermo – Cittadella 0-1
  • Sampdoria – Brescia 0-1
  • Sassuolo – Mantova 1-0

La dodicesima giornata di Serie B si gioca tra il 4 e il 5 novembre 2023 si apre con l’incontro tra Cosenza e Feralpisalò. La prima rete della giornata è quella del Cosenza che al 19’ va a segno con Venturi. I Leoni del Garda però riescono a recuperare il risultato con Butic al 62’. L’incontro finisce 1 a 1. Stesso pareggio anche tra Pisa e Como. Sono i Lariani a farsi avanti e a conquistare per primi la palla grazie a Cutrone al 12’. I toscani però riescono a recuperare il risultato con Valoti al 46’ e il risultato finale si ferma sull’1 a 1. Vittoria in casa invece per il Bari che gioca contro l’Ascoli. Primo tempo senza troppe occasioni per andare al gol ma durante la seconda frazione di gioco i pugliesi riescono ad arrivare al pareggio con Sibilli all’80’. Il Bari vince 1 a 0.

Ancora si continua con Ternana – Venezia. Gli umbri non riescono a contrastare gli arancioneroverdi che invece vanno a segno al 74’ grazie a Busio. Il Venezia quindi chiude l’incontro con un risultato di 1 a 0. Prossimo match del turno è Catanzaro – Modena. I Lupi della Sila si prendono il vantaggio al 19’ con Vandeputte. I canarini poi si rifanno con il gol di Manconi al 27’ mentre a consolidare il punteggio ci pensa Bozhanaj al 90’+5’. Il Modena quindi chiude il match con un punteggio di 2 a 1. Ancora ci sono Cittadella e Brescia a giocare il match di andata di quest’anno. A passare in vantaggio sono le rondinelle che conquistano il primo gol grazie all’autorete di Frare al 4’. I veneti però recuperano poco dopo grazie alla rete di Carriero al 13’. In più il risultato viene consolidato dopo soli 20 minuti grazie a Vita al 32’. Il Brescia però recupera ancora il punteggio con il gol di Bertagnoli al 69’. A decidere la vittoria è Maistrello all’81’ che regala la giornata al Cittadella.

Vanno avanti gli incontri con Sampdoria – Palermo. I rosanero non riescono a mettere dentro la palla e riprendere la Samp che infatti trionfa grazie alla rete di Borini al 44’. Il match quindi si chiude con un risultato di 1 a 0 per i blucerchiati. La prossima gara è quella tra Cremonese e Spezia. I lombardi non lasciano molto spazio all’avversaria per esprimersi e mettono dentro ben tre reti. La prima è di Sernicola al 12’, poi c’è Zanimacchia a mettere dentro la palla al 29’ e infine Coda al 52’. La Cremonese quindi vince per 3 a 0. Il penultimo incontro invece è quello tra Parma e Sudtirol. Gli altoatesini stavolta non riescono a sovrastare l’avversaria. I ducali quindi ne approfittano per prendersi la porta avversaria al 9’ con Bonny e poi con Man su rigore al 57’. Il Parma quindi trionfa sul Sudtirol per 2 a 0. Chiude il dodicesimo turno di Serie B, il match tra Reggiana e Lecco. I granata si prendono il primo gol con Antiste al 26’ ma poi i Manzoniani recuperano al 66’ con Buso. La rete della vittoria non arriva per nessuna delle due formazioni e il match si chiude con il pareggio di 1 a 1.

Serie B 2023/2024 12a GIORNATA: risultati esatti

  • Cosenza – Feralpisalò 1 – 1
  • Pisa – Como 1 – 1
  • Bari – Ascoli 1 – 0
  • Ternana – Venezia 0 – 1
  • Catanzaro – Modena 1 – 2
  • Cittadella – Brescia 3 – 2
  • Sampdoria – Palermo 1 – 0
  • Cremonese – Spezia 3 – 0
  • Parma – Sudtirol 2 – 0
  • Reggina – Lecco 1 – 1

La dodicesima giornata ha visto prevalentemente le squadre pareggiare. Ci sono state però anche delle squadre che si sono aggiudicate la vittoria e di conseguenza alcune squadre sconfitte. Tra Pisa e Cosenza, il match che apre la giornata, ad avere la meglio sono i toscani. I nerazzurri si portano in vantaggio per primi e segnano ben 3 gol. Il primo è di Morutan al 12’, poi c’è la rete di Masucci al 45’+5’ e infine di nuovo una rete di Morutan al 62’. I Lupi della Sila vanno al gol all’82’ con D’Urso ma non basta per recuperare il match. Il risultato finale è quindi di 3 a 1. Finisce invece in pareggio la partita tra Benevento e Bari. Segnano gli Stregoni al 37’ con Improta ma i pugliesi rispondono al 77’ grazie al rigore trasformato da Cheddira. Rimane sullo 0 a 0 invece l’incontro tra Cittadella e Modena. Buoni i tentativi, soprattutto da parte dei veneti, ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull’altra.

Dinamiche simili anche per Ternana e Spal. Gli umbri fanno bene ma non trovano la conclusione. Anche la Spal ci prova ma niente da fare, il punteggio rimane sempre sullo 0 a 0. 1 a 1 invece per Brescia e Ascoli. Le squadre vanno a segno entrambe al secondo tempo. Al 54’ segna Ayé per le Rondinelle mentre al 90’+3’ conquista la porta avversaria Botteghin per i marchigiani. Altoatesini e sardi anche terminano la gara in parità ma il punteggio finale è di 2 a 2. Al 7’ va a rete Odogwu per il Sudtirol ma Lapadula risponde al 39’. C’è poi il vantaggio del Cagliari con il rigore trasformato da Viola al 74’ ma Odogwu va di nuovo a segno al 90’+4’.

Si va avanti con gli ultimi 4 match della dodicesima giornata. Il Frosinone conquista la vittoria sul Perugia con un solo gol. È Rohden al 41’ a regalare la vittoria ai giallazzurri e finiscono qui i gol della giornata. Stesso risultato anche tra Palermo e Parma. I rosanero vanno in vantaggio al 57’ con Marconi che fa conquistare la giornata alla squadra. 1 a 0 per il Palermo a sfavore del Parma. Anche il Como prevale con un gol nel match contro il Venezia. A firmare la vittoria è Bellemo al 65’ e i Lagunari non riescono a recuperare lo svantaggio. Termina 1 a 0 per la squadra lombarda il match con il Venezia. Ultimo scontro della giornata è invece quello tra Reggina – Genoa. I calabresi conquistano il vantaggio al 15’ con Canotto ma i liguri rispondono al 33’ con la rete di Aramu. Arriva però l’occasione d’oro per la Reggina: alla squadra viene assegnato un rigore al 54’ che Hernani trasforma. Si conclude quindi con il 2 a 1 il match tra Reggina e Genoa che chiude gli scontri della dodicesima giornata.

Serie B 2022/2023 12a GIORNATA: risultati esatti

  • Pisa - Cosenza 3 - 1
  • Benevento - Bari 1 - 1
  • Cittadella - Modena 0 - 0
  • Ternana - Spal 0 - 0
  • Brescia - Ascoli 1 - 1
  • Sudtirol - Cagliari 2 - 2
  • Frosinone - Perugia 1 - 0
  • Palermo - Parma 1 - 0
  • Como - Venezia 1 - 0
  • Reggina - Genoa 2 - 1

La 12a giornata della stagione 2021/2022 vede come protagoniste Lecce, Pisa e Brescia. I match giocati da queste tre squadre portano a rovesciamenti di posizionamenti importanti per il campionato. Il Pisa capolista inquadra l'ennesimo risultato negativo, questa volta contro il Cittadella di Venturato. La partita finisce per 2 a 0, a segnare sono Antonucci e Baldini, i toscani devono anche vedersela con l'espulsione di Nagy, Touré e Lucca che lasciano la squadra in otto. Un vero e proprio incubo per i nerazzurri. Ad approfittare della situazione ci sono Lecce e Brescia. I pugliesi raggiungono la seconda posizione con un pesantissimo 4 a 0 in casa contro i crociati di Maresca. A segnare sono Coda con una tripletta (minuti 16, 31, 44) e Strefezza con un gol al 37'.

Il Brescia ha invece dimostrato la sua mentalità vincente contro il Pordenone. Si tratta di una sfida molto vicina ad un testa-coda, proprio con questa vittoria i lombardi si sono infatti portati in prima posizione a 2 misure di distanza dal Pisa e 1 dal Lecce. La vittoria contro il Pordenone è firmata da Moreo con un bel gol al 77'. Una partita molto equilibrata durante la quale anche i ramarri hanno dimostrato una buona capacità di palleggio e creatività. A fare la differenza è stata la superiorità tecnica delle rondinelle. La classifica con questi tre match continua ad allungarsi e il distacco tra gli antipodi del ranking delinea sempre di più i ruoli delle squadre in questa stagione 2021/2022.

Un match chiave per l'alta classifica è sicuramente Benevento - Frosinone. Le due squadre erano infatti a 19 e 18 punti ciascuna. I gialloblù riescono ad imporsi con un bel 1 a 4 che mette in chiaro quali saranno i ruoli in campionato. I protagonisti sono Lulic con una bella doppietta, Charpentier per il gol del 3 a 0, Cicirelli al minuto 45 per il poker e Di Serio per l'1 a 4 che accorcia le distanze, ma che non cambia l'esito. Da sottolineare quanto sia stata influente sulla gara l'espulsione di Glik al minuto 25 per un brutto intervento a piede a martello. Altra partita importante di questa dodicesima di campionato, questa volta per il fondo della classifica, è stata Alessandria Ternana che ha visto gli umbri uscire vincitori per 0 a 2. Con questa vittoria i rossoverdi riescono a guadagnare punti e fiato per staccarsi dalla zona play-out, mentre i grigi si ritrovano sempre più ancorati sul fondo della classifica. Le firme sul match le mette entrambe bomber Donnarumma ai minuti 15 e 42 di gioco.

In corso per i play-off c'è anche la Reggina che vince fuori casa per 0 a 1 con il Cosenza. La rete di Montalto al 55' fa la differenza nella classifica: i granata riescono infatti a raggiungere quota 22, agganciando così gli ex capolisti del Pisa. Il Cosenza entra invece pericolosamente in zona play-out. Soddisfatti, almeno quanto i calabresi, anche i tifosi del Como che si impongono per 4 a 1 contro il Perugia di Alvini. Il poker lo servono La Gumina al minuto 7, Cerri al 15', Bellemo al 18' e Solini al 28'. Ad accorciare le distanze nel Perugia c'è De Luca con un bel gol al 48'. Con questo successo i lombardi si portano a 19 punti ed entrano ufficialmente in zona playoff a discapito dello stesso Perugia che rimane fermo a 17 punti. I biancorossi sprecano l'ennesima possibilità di riservarsi un posto tra le prime otto del campionato, dovranno rifarsi nella prossima sfida con il Crotone.

A concludere il giro delle partite giocate in questa giornata ci sono i match tra Crotone e Monza, terminato per 1 a 1 con le reti di Donsah e Colpani, Cremonese e Spal, terminato anch'esso per 1 a 1 grazie ai gol di Buonaiuto e Melchiorri, e Ascoli e Vicenza, conclusa per 2 a 1 con i gol di Dionisi al 20', l'autogol di Brosco al 43' ed Diaw al 62'. Questi tre match non regalano grandi spostamenti nella classifica del campionato, ma dimostrano come la Serie B sia in grado di offrire spettacolo a tutti i livelli.

Serie B 2021/2022 12a GIORNATA: risultati esatti

  • Cosenza - Reggina 0 - 1
  • Cremonese - Spal 1 - 1
  • Ascoli - Vicenza 2 - 1
  • Alessandria - Ternana 0 - 2
  • Como - Perugia 4 - 1
  • Brescia - Pordenone 1 - 0
  • Benevento - Frosinone 1 - 4
  • Lece - Parma 4 - 0
  • Crotone - Monza 1 - 1
  • Cittadella - Pisa 2 - 0

12a giornata della Serie B 2020/21 che si tiene eccezionalmente con un turno infrasettimanale: successo per gli azzurri dell’Empoli, che salgono in vetta alla classifica portandosi a quota 25 punti, con una lunghezza di vantaggio sulla Salernitana. In crescita anche i canarini del Frosinone, che si impongono in casa della Reggiana e grazie ai punti conquistati raggiungono il terzo gradino del podio. Prova brillante per il Monza, protagonista di una schiacciante vittoria per 5 a 0 contro una sempre più in crisi Entella. Nessuna novità, invece, ai piani bassi della classifica, con i diavoli neri, il Picchio e i delfini del Pescara ancora fermi nelle ultime 3 posizioni e a rischio retrocessione.

Inaugura il 12o turno della Serie B 2020/21 la partita dell’anticipo tra la Reggina e il Venezia, disputata il 14 dicembre all’Oreste Granillo di Reggio Calabria. Gli amaranto si portano in vantaggio a soli 11 minuti dal fischio d’inizio con il realizzato da Lafferty su assist di De Rose, nonostante il sospetto di fuorigioco. Nel primo tempo, è ancora una volta Lafferty a bucare la difesa di Lezzerini, salvo poi veder annullata la rete del raddoppio. La squadra di Domenico Toscano riesce a proteggere il suo vantaggio per buona parte della gara, ma al 76' i lagunari creano l’occasione perfetta, con Aramu che tira di sinistro e sorprende Plizzari, riportando il risultato sulla parità. Il colpo di scena è dietro l’angolo: trascorrono solamente pochi minuti e, ancora una volta, sono gli arancioneroverdi a segnare, con Bocalon che sigla il punto del 2 a 1, consegnando ai suoi la vittoria.

Buona prova per i giallazzurri del Frosinone, che affrontano la Reggiana al Mapei Stadium: dopo un primo tempo relativamente piatto, nella ripresa i canarini trovano il vantaggio con Parzyszek; i granata di Massimiliano Alvini non si danno per vinti e, a stretto giro, rispondono con Mazzocchi. A chiudere il testa a testa tra le due squadre ci pensa quindi Rohden, che batte Cerofolini al 76' portando il risultato finale sul 2 a 1 per gli ospiti. Sfida povera di emozioni all’Arena Garibaldi di Pisa, dove i padroni di casa affrontano i delfini del Pescara senza riuscire a creare occasioni davvero pericolose e, dunque, dovendosi accontentare di un pareggio a reti bianche. Ottima prova dei silani di Roberto Occhiuzzi, che superano invece il Picchio per 3 a 0, imponendosi con i gol firmati da Baez, da Gliozzi e da Bittante. L’Empoli di Alessio Dionisi vince al Carlo Castellani, imponendosi per 1 a 0 su rete di Stulac contro i grigiorossi della Cremonese.

Testa a testa ricco di spettacolo tra i ramarri di Attilio Tesser e le Rondinelle di Daniele Gastaldello, che si affrontano nella cornice dello stadio G. Teghil di Lignano Sabbiadoro. I neroverdi del Pordenone passano in vantaggio dopo appena 5 minuti di gioco, con Diaw che buca la difesa di Joronen trovando la rete dell’1 a 0. Nella ripresa, però, la Leonessa torna a rialzare la testa, con Torregrossa che serve una perfetta palla gol a Spalek, abile nel batter Perisan. La sfida termina con un meritato pareggio per 1 a 1 e con un punto a testa per le due squadre. Gara intensa e ricca di occasioni da ambo le parti per Spal – Chievo, che però, termina con un pareggio per 0 a 0. Calcio i rigore sbagliato per Paloschi ed espulsione con doppio cartellino giallo per Strefezza, che dal 43' costringe i suoi a proseguire la partita in 10.

Vincono e convincono i brianzoli in un confronto senza storia contro i diavoli neri dell’Entella: i padroni di casa non lasciano quasi nessun margine di manovra agli avversari, portandosi in vantaggio per 2 a 0 già nel primo tempo, con la brillante doppietta siglata da Boateng, prima su assist di Bellusci e, poi, di Fossati. Nella ripresa, è ancora una volta il Monza a dire la sua, tornando a bucare la difesa di Russo con Mota e, a seguire, con Sampirisi, a sua volta autore di una doppietta. 5 a 0 il risultato finale e tracollo totale per i biancazzurri, sempre più in lizza per la retrocessione nonostante le numerose giornate di campionato ancora a disposizione. Pareggio per 1 a 1 per Salernitana – Lecce: i ragazzi di Fabrizio Castori dominano il primo tempo con il gol di Capezzi all’11', ma nella ripresa Mancosu riporta il risultato sulla parità trasformando un calcio di rigore.

Serie B 2020/2021 12a GIORNATA: risultati esatti

  • Reggina – Venezia 1 - 2
  • Reggiana – Frosinone 1 - 2
  • Pisa – Pescara 0 - 0
  • Cittadella – Vicenza 3 - 0
  • Ascoli – Cosenza 0 - 3
  • Empoli – Cremonese 1 - 0
  • Pordenone – Brescia 1 - 1
  • Spal – Chievo 0 - 0
  • Monza – Entella 5 - 0
  • Salernitana – Lecce 1 - 1