Poche sorprese nel 19esimo turno di Serie B, le prime della classe vincono e non cambiano troppo gli equilibri ai piani alti della classifica. Si gioca a Santo Stefano e, tra le partite disputate, ha suscitato un interesse particolare il match d'alta classifica tra Bari e Genoa. Questo ha visto affrontarsi due formazioni che fino a questo momento si trovavano al terzo posto con 30 punti a testa; a seguito della sfida è il Genoa a mettere la testa in avanti, salendo a quota 33 punti e scacciando il Bari dal podio. Il primo gol arriva dopo soli due minuti di gioco, il Genoa passa in vantaggio con il destro vincente di Caprile per il gol dell'ex. Il Bari pareggia al 33' con il tiro al volo di Cheddira; nel secondo tempo la rete definitiva è di Gudmundsson sugli sviluppi di un calcio di punizione di Aramu.
Vince il Frosinone capolista, che batte la Ternana per 3-0 e sale indisturbato a quota 39 punti, mantenendo l'imbattibilità casalinga. Sull'incontro ci sono le firme di Mulattieri (38'), Insigne (54') e Garritano (72'). La partita è a senso unico, i ciociari vincono con merito e si qualificano campioni d'inverno. Vince anche la Reggina seconda, ma con qualche brivido in più: solo un gol di vantaggio per gli amaranto, che portano a casa i tre punti grazie al piatto mancino di Rivas al 64'. Dopo il gol subito, l'Ascoli cerca il pareggio con insistenza ma il muro difensivo della Reggina nega agli avversari il gol.
1-1 tra Brescia e Palermo, le rondinelle sono in piena emergenza e contro i rosanero, che a loro volta lottano per un posto in zona playoff, non vanno oltre l'1-1. Dopo un primo tempo fermo sullo 0-0, il Brescia sblocca il punteggio al 50' con un contropiede che si conclude con un grande stop e tiro vincente di Galazzi. Il pareggio dei palermitani è immediato, Segre si inserisce centralmente e sconfigge Lezzerini. La partita si decide interamente in questi due minuti, sebbene il Palermo attacchi fino alla fine. Vittoria casalinga del Cagliari sul Cosenza, che rimane impantanato nei bassifondi della classifica. I sardi partono meglio e dopo un palo di Falco al 20' trovano il vantaggio nel secondo tempo con un colpo di testa di Lapadula sugli sviluppi di un corner; al minuto 86 il destro dal limite di Lella mette la parola fine alle speranze del Cosenza.
Il Perugia espugna il Vigorito di Benevento e conquista tre punti fondamentali per risollevarsi dall'ultimo posto in classifica. Nel primo tempo si registra qualche buona occasione come il palo di Forte, ma è solo nel recupero della prima frazione che il match si sblocca con la conclusione di Lisi sul cross di Casasola. Nella ripresa, precisamente al minuto 83, il Perugia raddoppia con il gol a due passi di Luperini. Finisce così, il Perugia prende coraggio dalla seconda vittoria consecutiva. 2-0 anche fra Como e Cittadella nello scontro salvezza del Sinigaglia. I comaschi passano in vantaggio al quarto minuto con Arrigoni, che raccoglie il tacco di Cerri e calcia di controbalzo, il pallone sbatte sulla traversa e si insinua in rete. Al 16' il Cittadella sfiora il pari con una forte conclusione di Antonucci, salvata in corner da Vignali. Nel secondo tempo il Como, dopo qualche buona occasione mancata, trova il raddoppio con un gol di prima di Mancuso sulla verticalizzazione di Vignali.
Il Modena vince sul campo del Sudtirol con un gol per tempo; sblocca Magnino al 22' con un gol facile a porta sguarnita, poi Mazzocchi sfiora il pari ma Gagno salva tutto. Nella ripresa arriva il raddoppio per mano di Armellino sugli sviluppi di un corner. Spal e Pisa si sfidano al Mazza di Ferrara e i toscani confermano il momento positivo, vincono 1-0 e incasellano il 14esimo risultato utile consecutivo. Basta un gol al 54' di Sibilli, che scarica in porta sfruttando al meglio un rimpallo. Per la Spal le cose si complicano con l'espulsione di Murgia per un fallo su Gliozzi che gli vale il secondo cartellino giallo e così nel finale è ancora il Pisa ad avvicinare il gol, ma senza trovarlo. Ora i nerazzurri sono quinti a 29 punti, gli estensi sedicesimi a quota 20. Venezia - Parma termina 2-2. La partita è molto intensa e concitata già nei primi minuti con la traversa colpita dai lagunari. Per il primo gol, però, bisogna aspettare il 45' con un rigore di Vazquez, Joronen sfiora con il piede ma non riesce a evitare il peggio. Nella ripresa Vazquez conquista subito la doppietta con un gol da posizione defilata, ma negli ultimi venti minuti il Venezia recupera. Prima Pohjanpalo accorcia le distanze sul tiro-cross di Pierini non trattenuto da Chichizola, poi Pierini pareggia i conti capitalizzando un pallone vagante. Un punto a testa per le due formazioni, il Venezia sale a 20 punti e il Parma a 27.
Serie B 2022/23 19a GIORNATA: risultati esatti
- Brescia - Palermo 1 - 1
- Cagliari - Cosenza 2 - 0
- Benevento - Perugia 0 - 2
- Como - Cittadella 2 - 0
- Sudtirol - Modena 0 - 2
- Ascoli - Reggina 0 - 1
- Spal - Pisa 0 - 1
- Venezia - Parma 2 - 2
- Frosinone - Ternana 3 - 0
- Bari - Genoa 1 - 2