Logo
 

Sport

Risultati Serie B 19 giornata

Ultima partita del girone di andata del campionato di Serie B, ultima occasione per provare a sanare il bilancio di questa prima parte del campionato. Con metà campionato che va in archivio le squadre si preparano per la parte conclusiva del campionato, nella maggior parte dei casi quella più importante. Quanto fatto fin qui è la base di quello che potrà essere il risultato di fine stagione, adesso è fondamentale entrare nel pieno della condizione quando sarà primavera, ovvero per affrontare al meglio il rush finale e tagliare il traguardo prima degli altri. In un campionato come la serie B si tratta di una condizione più che essenziale visto che, basta dare uno sguardo alla classifica, dopo 19 giornate di campionato è ancora tutto ampiamente da decidere.

Per quanto riguarda le scommesse questa è la parte migliore della stagione per tentare di vincere attraverso le proprie puntate. Ricordiamo infatti che le statistiche sono ormai in un numero ragionevolmente sufficiente a poter determinare il valore delle squadre che scendono in campo, mentre il calendario ci indica già quale sarà l’obiettivo plausibile di ogni squadra. Che aspetti ad approfittarne? Gioca in modo sicuro e veloce con SNAI!

Si gioca tutto in un’unica giornata il 19esimo turno di Serie B. Il 26 dicembre quindi sancisce la fine del girone di andata della stagione 2024/25. Un giro di boa importante per i club del campionato cadetto che cominciano a tirare le prime somme per definire gli obiettivi da portare avanti nella prossima fase: il ritorno. La prima parte della giornata vede scendere in campo Pisa e Sassuolo. I toscani passano per primi in vantaggio con Tramoni e dopo soli 10 minuti riescono già a consolidare il risultato grazie a Touré. Il primo tempo termina con un Sassuolo sotto di due reti. Nulla però è ancora deciso, rimangono i 45 minuti della ripresa da giocare. I ritmi però non cambiano e continuano a dominare i nerazzurri. Tramoni mette di nuovo dentro la palla al 61’ ma i neroverdi riescono a recuperare un gol con Pierini al 70’. Lo stacco dall’avversaria però è troppo netto e il Pisa si aggiudica la vittoria per 3 a 1. Termina in pareggio invece Spezia – Mantova. Il risultato del match rispecchia le dinamiche in campo tra le due formazioni. A conquistare per primi la porta avversaria sono i biancorossi con una rete al 18’ di Debenedetti. Il Mantova gioca con la convinzione di aver ormai portato a casa la vittoria dato che lo Spezia non riesce a trovare la conclusione. A fine partita però i liguri sorprendono con un’azione vincente di Falcinelli che arriva al 90’+3’ recuperando il punteggio avversario. Spezia – Mantova quindi termina 1 a 1. A scontrarsi ci sono anche Frosinone e Salernitana. I ciociari vincono in maniera netta sugli avversari dominando la seconda frazione di gioco e realizzando due reti. La prima è di Kvernadze al 63’ mentre all’85’ consolida il risultato Ambrosino. I campani non riescono a tenere testa al Frosinone e devono accettare la sconfitta per 2 a 0.

Gli abbinamenti della giornata continuano con Sudtirol e Cittadella che si scontrano nel pomeriggio. C’è amarezza per il primo gol del match che arriva con un’autorete di Casolari al 6’ e il Sudtirol passa così sull’1 a 0 senza sforzo. I granata però non si perdono d’animo e cercano di rimediare all’errore provando a recuperare. Al 45’ infatti arriva il pareggio proprio con Casolari che si fa perdonare per il suo errore di inizio match. A decidere l’incontro però è Pandolfi che all’80’ va al gol e porta alla vittoria il Cittadella per 2 a 1. Grandioso recupero per la squadra veneta che riesce a ribaltare il risultato. Un botta e risposta di gol invece l’incontro tra Brescia e Modena. Le reti della giornata sono ben sei. I canarini vanno al gol al 16’ con Gerli ma le rondinelle non perdono tempo e recuperano al 34’ grazie a Verreth. Il punteggio, ora di 1 a 1, però non dura molto. Il Modena continua a pressare sulla porta avversaria e infatti si riprende il vantaggio con il tiro preciso di Santoro al 45’. La ripresa poi viene giocata in maniera più tesa. Cistana al 50’ riporta in equilibrio il risultato ma poi i canarini regalano una rete all’avversaria con un autogol di Magnino all’83’. Non finisce qui però. È Bozhanaj a sorprendere tutti con una rete dell’88’ che permette al Modena di tornare al pareggio. Ottima prestazione da parte delle due squadre seppur con qualche errore che però viene ben bilanciato: la partita si chiude 3 a 3. Il 19esimo turno continua con Reggiana e Juve Stabia. I granata mettono dentro la palla al 12’ con Portanova e poi raddoppiano il risultato grazie a Vergara al 24’. La Juve Stabia prova durante il corso di tutto il match a farsi avanti ma alla fine riesce a mettere dentro la palla solo all’82’ grazie ad Adorante. La rete però non è abbastanza e la Reggiana vince per 2 a 1.

Cesena – Cremonese si conclude invece con la vittoria dei grigiorossi a cui basta una sola rete per prendersi la vittoria. A decidere il risultato dell’incontro è Vandeputte al 60’ che porta la Cremonese alla vittoria per 1 a 0. Ancora si va avanti con Cosenza e Catanzaro. L’incontro si decide tutto durante gli ultimi minuti di gioco. Durante il resto del tempo entrambe le squadre provano a farsi avanti ma senza trovare successo. All’80’ però Pompetti porta in vantaggio il Catanzaro ma i Lupi della Sila si prendono il pareggio dopo aver ottenuto un rigore che a trasformare è Ciervo durante il recupero di fine match. Il risultato finale è quindi di 1 a 1. Vince in casa il Palermo che si scontra con il Bari. I rosanero realizzano una sola rete ma tanto basta per prendersi il 19esimo turno. La rete è di Le Douaron al 41’. Mancano solo Sampdoria e Carrarese all’appello degli scontri della giornata. Dopo soli 4 minuti dal fischio di inizio del match gli Apuani conquistano la porta avversaria portandosi in vantaggio grazie a Finotto. La Samp invece si prende il suo tempo per rispondere e al 67’ si prende il pareggio con la rete di Veroli che chiude il match per 1 a 1. Si concludono così gli incontri della 19esima giornata del campionato cadetto.

Serie B 2024/25 19a GIORNATA: risultati esatti

  • Pisa - Sassuolo 3 - 1
  • Spezia - Mantova 1 - 1
  • Frosinone - Salernitana 2 - 0
  • Sudtirol - Cittadella 1 - 2
  • Brescia - Modena 3 - 3
  • Reggiana - Juve Stabia 2 - 1
  • Cesena - Cremonese 0 - 1
  • Cosenza - Catanzaro 1 - 1
  • Palermo - Bari 1 - 0
  • Sampdoria - Carrarese 1 - 1

Si aprono con Reggiana – Catanzaro i match di 19esima giornata di Serie B. I granata riescono a portarsi a casa la vittoria grazie ad una sola rete. Al 41’ infatti a mettere dentro la palla è Girma mentre i calabresi non riescono a riprendere in mano il risultato e devono accettare la sconfitta per 1 a 0. Si continua poi con Spezia – Modena. I canarini mettono per primi dentro la palla al 64’ con Palumbo che segna su rigore. I liguri invece riescono a rispondere sul finale del match grazie a Gelashvili al 90’+2’. Il risultato finale dell’incontro rimane fermo proprio sull’1 a 1. Ancora a scontrarsi ci sono Ascoli e Cittadella. Le due formazioni non riescono a creare la giusta azione per arrivare alla conclusione e infatti il match termina con un risultato ancora fermo sullo 0 a 0.

Il prossimo incontro che si gioca è quello tra Ternana e Pisa. I toscani mettono per primi dentro la palla al 23’ con Tramoni ma poi gli umbri rispondono al 46’ con Sorensen che riporta in equilibrio il punteggio. La partita quindi si chiude proprio con l’1 a 1. Altro abbinamento di 19esima giornata è quello tra Lecco e Sudtirol. Non arriva nessuna rete durante la prima frazione di gioco ma poi al secondo tempo gli altoatesini trasformano un rigore al 52’ grazie a Casiraghi. Il Lecco però riesce a recuperare il risultato con la doppietta di Novakovich che segna sia al 63’ che al 76’ ribaltando così il risultato dell’incontro e vincendo per 2 a 1. Altro match di 19esima giornata è quello tra Cosenza e Como. I calabresi passano per primi in vantaggio grazie a Tutino al 23’ ma poi i Lariani si prendono la vittoria con i gol di Cutrone al 39’ e di Verdi al 50’. Il Como quindi vince 2 a 1. Si continua poi con Feralpisalò e Venezia. Al 38’ Compagnon mette dentro la palla per i Leoni del Garda ma poi i lagunari recuperano con un rigore messo dentro da Pohjanpalo al 45’+2’. A riportare il Feralpisalò in vantaggio poi è di nuovo Compagnon al 54’ ma il Venezia recupera ancora al 75’ con Altare. L’incontro quindi si chiude con un pareggio di 2 a 2.

Ancora a scontrarsi ci sono Brescia e Parma. I Ducali si portano a casa la giornata con due reti. La prima è di Bernabé al 18’ e poi a consolidare c’è Man al 24’. Il Parma quindi si porta a casa la giornata con un risultato di 2 a 0. Si continua poi con Palermo – Cremonese. I grigiorossi passano in vantaggio per primi al 7’ con Ghiglione ma i rosanero recuperano il risultato con Nedelcearu al 20’. Al 32’ poi c’è Castagnetti a riportare in vantaggio la Cremonese ma il Palermo ribalta il risultato. Al 72’ infatti è Di Francesco ad andare al gol seguito poi dalla rete di Stulac. I rosanero quindi si prendono la giornata per 3 a 2. Si chiude 1 a 1 invece Sampdoria – Bari. I pugliesi vanno al gol al 79’ con Sibilli ma la Samp si riprende grazie alla rete di Esposito al 90’+2’. L’incontro quindi termina 1 a 1.

Serie B 2023/24 19a GIORNATA: risultati esatti

  • Reggiana – Catanzaro 1 – 0
  • Spezia – Modena 1 – 1
  • Ascoli – Cittadella 0 – 0
  • Ternana – Pisa 1 – 1
  • Lecco – Sudtirol 2 – 1
  • Cosenza – Como 1 – 2
  • Feralpisalò – Venezia 2 – 2
  • Brescia – Parma 0 – 2
  • Palermo – Cremonese 3 – 2
  • Sampdoria – Bari 1 – 1

Poche sorprese nel 19esimo turno di Serie B, le prime della classe vincono e non cambiano troppo gli equilibri ai piani alti della classifica. Si gioca a Santo Stefano e, tra le partite disputate, ha suscitato un interesse particolare il match d'alta classifica tra Bari e Genoa. Questo ha visto affrontarsi due formazioni che fino a questo momento si trovavano al terzo posto con 30 punti a testa; a seguito della sfida è il Genoa a mettere la testa in avanti, salendo a quota 33 punti e scacciando il Bari dal podio. Il primo gol arriva dopo soli due minuti di gioco, il Genoa passa in vantaggio con il destro vincente di Caprile per il gol dell'ex. Il Bari pareggia al 33' con il tiro al volo di Cheddira; nel secondo tempo la rete definitiva è di Gudmundsson sugli sviluppi di un calcio di punizione di Aramu.

Vince il Frosinone capolista, che batte la Ternana per 3-0 e sale indisturbato a quota 39 punti, mantenendo l'imbattibilità casalinga. Sull'incontro ci sono le firme di Mulattieri (38'), Insigne (54') e Garritano (72'). La partita è a senso unico, i ciociari vincono con merito e si qualificano campioni d'inverno. Vince anche la Reggina seconda, ma con qualche brivido in più: solo un gol di vantaggio per gli amaranto, che portano a casa i tre punti grazie al piatto mancino di Rivas al 64'. Dopo il gol subito, l'Ascoli cerca il pareggio con insistenza ma il muro difensivo della Reggina nega agli avversari il gol.

1-1 tra Brescia e Palermo, le rondinelle sono in piena emergenza e contro i rosanero, che a loro volta lottano per un posto in zona playoff, non vanno oltre l'1-1. Dopo un primo tempo fermo sullo 0-0, il Brescia sblocca il punteggio al 50' con un contropiede che si conclude con un grande stop e tiro vincente di Galazzi. Il pareggio dei palermitani è immediato, Segre si inserisce centralmente e sconfigge Lezzerini. La partita si decide interamente in questi due minuti, sebbene il Palermo attacchi fino alla fine. Vittoria casalinga del Cagliari sul Cosenza, che rimane impantanato nei bassifondi della classifica. I sardi partono meglio e dopo un palo di Falco al 20' trovano il vantaggio nel secondo tempo con un colpo di testa di Lapadula sugli sviluppi di un corner; al minuto 86 il destro dal limite di Lella mette la parola fine alle speranze del Cosenza.

Il Perugia espugna il Vigorito di Benevento e conquista tre punti fondamentali per risollevarsi dall'ultimo posto in classifica. Nel primo tempo si registra qualche buona occasione come il palo di Forte, ma è solo nel recupero della prima frazione che il match si sblocca con la conclusione di Lisi sul cross di Casasola. Nella ripresa, precisamente al minuto 83, il Perugia raddoppia con il gol a due passi di Luperini. Finisce così, il Perugia prende coraggio dalla seconda vittoria consecutiva. 2-0 anche fra Como e Cittadella nello scontro salvezza del Sinigaglia. I comaschi passano in vantaggio al quarto minuto con Arrigoni, che raccoglie il tacco di Cerri e calcia di controbalzo, il pallone sbatte sulla traversa e si insinua in rete. Al 16' il Cittadella sfiora il pari con una forte conclusione di Antonucci, salvata in corner da Vignali. Nel secondo tempo il Como, dopo qualche buona occasione mancata, trova il raddoppio con un gol di prima di Mancuso sulla verticalizzazione di Vignali.

Il Modena vince sul campo del Sudtirol con un gol per tempo; sblocca Magnino al 22' con un gol facile a porta sguarnita, poi Mazzocchi sfiora il pari ma Gagno salva tutto. Nella ripresa arriva il raddoppio per mano di Armellino sugli sviluppi di un corner. Spal e Pisa si sfidano al Mazza di Ferrara e i toscani confermano il momento positivo, vincono 1-0 e incasellano il 14esimo risultato utile consecutivo. Basta un gol al 54' di Sibilli, che scarica in porta sfruttando al meglio un rimpallo. Per la Spal le cose si complicano con l'espulsione di Murgia per un fallo su Gliozzi che gli vale il secondo cartellino giallo e così nel finale è ancora il Pisa ad avvicinare il gol, ma senza trovarlo. Ora i nerazzurri sono quinti a 29 punti, gli estensi sedicesimi a quota 20. Venezia - Parma termina 2-2. La partita è molto intensa e concitata già nei primi minuti con la traversa colpita dai lagunari. Per il primo gol, però, bisogna aspettare il 45' con un rigore di Vazquez, Joronen sfiora con il piede ma non riesce a evitare il peggio. Nella ripresa Vazquez conquista subito la doppietta con un gol da posizione defilata, ma negli ultimi venti minuti il Venezia recupera. Prima Pohjanpalo accorcia le distanze sul tiro-cross di Pierini non trattenuto da Chichizola, poi Pierini pareggia i conti capitalizzando un pallone vagante. Un punto a testa per le due formazioni, il Venezia sale a 20 punti e il Parma a 27.

Serie B 2022/23 19a GIORNATA: risultati esatti

  • Brescia - Palermo 1 - 1
  • Cagliari - Cosenza 2 - 0
  • Benevento - Perugia 0 - 2
  • Como - Cittadella 2 - 0
  • Sudtirol - Modena 0 - 2
  • Ascoli - Reggina 0 - 1
  • Spal - Pisa 0 - 1
  • Venezia - Parma 2 - 2
  • Frosinone - Ternana 3 - 0
  • Bari - Genoa 1 - 2

La 19esima giornata di Serie B 2021/2022 è mutilata dal Covid, sono state infatti rimandate Cittadella - Cosenza, Parma - Crotone e Vicenza - Alessandria. Solo sette, dunque, le partite disputate nei giorni previsti, e di episodi da commentare ce ne sono sicuramente diversi. Tanti i gol messi a segno: solo Como, Reggina e Pordenone non hanno violato la porta avversaria. Il match più ricco sotto questo punto di vista è senza dubbio Ternana - Ascoli, in cui sono stati siglati ben 6 gol, ma distribuiti a favore della squadra di Sottil: l'esito della gara è un 2 - 4 e il passivo avrebbe potuto essere anche più pesante per il Ternana. Vanno al gol Maistro in doppietta e Caligara su calcio di rigore, nella ripresa la Ternana risponde con Falletti ma poi chiude i conti Baschirotto, i padroni di casa accorciano in pieno recupero con Peralta.

Cremonese - Como e Reggina - Brescia si risolvono con il risultato di 2 - 0, ma nel primo caso trionfano i padroni di casa, nel secondo gli ospiti. Per la Cremonese vanno a segno Buonaiuto in apertura di gara e Baez nella ripresa, il Como gioca bene ma paga la stanchezza e l'espulsione di Vignali. Il Brescia invece passa grazie alla doppietta di Ayè, schierato titolare per la prima volta in stagione: prima il francese si inserisce su una verticalizzazione e realizza il gol dell'1-0, poi si ripete con un tiro a giro dal limite dell'area. Il Reggina non risponde come dovrebbe e deve rassegnarsi alla sconfitta, sorride il Brescia che avvicina il Pisa.

A migliorare la giornata del Brescia contribuisce proprio la sconfitta del Pisa capolista, fermato dal Frosinone in rimonta. I canarini subiscono prima la rete dello svantaggio a opera di Marsura, ma poi giocano di carattere e Zerbin avvia la rimonta con una doppietta (47' e 71'), poi Novakovich finisce il lavoro nel finale di gara. Vince anche il Lecce contro il Pordenone: tra chi è a caccia di punti promozione e chi cerca risultati utili in chiave salvezza, la spuntano i primi, che portano a casa i tre punti grazie alla rete di Gargiulo sullo splendido assist di Strefezza.

Due pareggi in questa giornata, quelli risultanti da Monza - Perugia e Spal - Benevento. Molto dinamico il primo, con il Perugia che viene beffato in pieno recupero dopo essere riuscito a ribaltare il risultato a proprio favore. La squadra di Alvini domina, ma al 41' il primo gol è del Monza, non si spaventano i padroni di casa che raggiungono e superano gli avversari prima con De Luca su rigore e poi con Kouan. Ma pochi istanti prima del triplice fischio dell'arbitro il clamoroso pareggio: confusione in area di rigore, con una serie di rimpalli che alla fine favoriscono il colpo di testa di Ciurria che spinge la sfera in rete. Una sorte simile tocca al Benevento, anch'esso beffato nel finale: prima passa avanti con Tello, poi all'87' è pareggio Spal con Da Riva che si trova tra i piedi una palla sporcata da Seck e calcia di prima, sconfiggendo Paleari.

Le partite rimandate sono state giocate il 30 gennaio. Parma - Crotone si è conclusa con un 1-1: i crociati hanno trovato il vantaggio per primi con un meraviglioso gol di Vazquez su punizione, ma sono stati raggiunti a un minuto dalla fine del match grazie alla rete di Marras. Stesso risultato per Cittadella - Cosenza: i padroni di casa passano in vantaggio dopo solo quattro minuti con la rete di testa di Proia, gli ospiti rispondono al 90' con il perfetto tiro rasoterra di Corsi che si infila in porta. Il Vicenza, invece, trova con l'Alessandria la vittoria che mancava dal 26 novembre, passando avanti per 2-1: la sblocca Diaw poco prima della mezz'ora, Chiarello pareggia al 41' e infine Diaw mette a segno la doppietta al 78' con un colpo di testa all'incrocio dei pali.

Serie B 2021/2022 19a GIORNATA: risultati esatti

  • Ternana - Ascoli 2 - 4
  • Cremonese - Como 2 - 0
  • Reggina - Brescia 0 - 2
  • Pisa - Frosinone 1 - 3
  • Monza - Perugia 2 - 2
  • Pordenone - Lecce 0 - 1
  • Spal - Benevento 1 - 1
  • Vicenza - Alessandria 2 - 1
  • Parma - Crotone 1 - 1
  • Cittadella - Cosenza 1 - 1

Una giornata di pareggi, ecco l’unico modo per descrivere questo diciannovesimo turno di cadetteria stagione 2020/21. A cominciare dalla capolista Empoli che non è andata oltre il 2 a 2 contro il Lecce. A dire la verità questo match è stato anche il più bello di un turno di campionato che ha visto prevalere la ruvidezza alle belle trame. Empoli e Lecce, che in quanto a rosa abbondano di qualità, hanno invece giocato su buoni ritmi e si sono affrontate a viso aperto. Ad averne la peggio sono state le difese che da questa sfida escono sotto osservazione speciale. Ci è abituata quella del Lecce che finora non è stata all’altezza dell’offensiva salentina. I due gol presi dall’Empoli sono arrivati praticamente in modo speculare: esterno che guadagna il fondo del campo, palla dentro e punta ad anticipare la marcatura. Segnano così prima Haas sul cross di Stulac al 33’ e poi La Mantia su assist di Bajrami al 47’. La risposta salentina è, come spesso accade, affidata a capitan Mancosu, giocatore superiore per questa categoria. Prima riceve palla al 78’ da Listowski, scaraventando in porta un sinistro chirurgico. Poi al 90’ serve nello spazio Pablo, il diciannovenne che in diagonale non sbaglia.

L’Empoli resta comunque saldamente al primo posto, recupera invece qualche posizione la Salernitana che, dopo 3 ko consecutivi, ritrova la vittoria e un po’ di fiducia. La vittima è il Pescara che, a onor del vero, non ha fatto nulla per risparmiarsi la defiance. Vanno in rete, per i granata, Gondo all’8’ e Cicerelli al 25’. Tanto basta ai campani per portarla a casa. Un match che non ha praticamente mai avuto storia. Ha pareggiato invece, e con una certa difficoltà, la Spal di Marino. Gli estensi, forse, si aspettavano che il match contro la Cremonese potesse essere più semplice, ma si sono trovati di fronte una squadra che si è impegnata fin dal primo minuto. Probabilmente potremmo dire che il migliore in campo è stato Berisha, portiere spallino e autore di interventi prodigiosi. A sbloccare il risultato è stata proprio la Spal che al 63’ ha segnato con Paloschi, avvoltoio d’area. All’85’ però l’ha riportata in equilibrio un altro attaccante di esperienza: Ciofani, che ha realizzato un bel gol sfruttando la confusione in area sugli sviluppi di un calcio piazzato.

Pari a reti inviolate, e piuttosto noioso, quello tra Ascoli e Chievo che non si pungono e pensano soprattutto a difendere. Stesso risultato, ma dinamica diversa, tra Cosenza e Pordenone: il campo è pesante e sembra che ci abbiano giocato a rugby. Le squadre si immedesimano e lottano, ma fin troppo: un espulso per parte. L’unica nota sul tabellino è il rigore sbagliato di Diaw al 23’, calciato sul palo, evento piuttosto raro per la punta dei ramarri. Concludiamo la rassegna degli X con Frosinone – Reggina 1 a 1. La sblocca Folorunsho al 29’ grazie a una palla perfetta servita da Menez. Il Frosinone si sbraccia e ci prova in tutti i modi, risultando inconsistente. Alla fine riagguanta il risultato grazie a un rigore di cui si incarica, e che segna, Tabanelli all’84’. Segnaliamo le vittorie del Venezia sul Cittadella (1 a 0), quella fondamentale dell’Entella sul Pisa (2 a 1) e della Reggiana sul Vicenza (2 a 1). Infine segnaliamo la vittoria nel posticipo del lunedì del Monza sul campo del Brescia. I tre punti arrivano con uno striminzito 1 a 0 grazie a un colpo di testa di Frattesi su calcio d’angolo e il pallone che sfila sotto le gambe del colpevolissimo portiere. Ora il Monza è secondo a pari merito con la Salernitana, il Brescia invece si avvicina pericolosamente alla zona retrocessione.

Serie B 2020/2021 19a GIORNATA: risultati esatti

  • Cremonese – Spal 1 - 1
  • Lecce – Empoli 2 - 2
  • Salernitana – Pescara 2 - 0
  • Ascoli – Chievo 0 - 0
  • Cosenza – Pordenone 0 - 0
  • Frosinone – Reggina 1 - 1
  • Reggiana – Vicenza 2 - 1
  • Venezia – Cittadella 1 - 0
  • Entella – Pisa 2 - 1
  • Brescia – Monza 0 - 1