Logo
Sport Risultati Serie B 22 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 22 giornata

22esima giornata del campionato di Serie B, una delle poche competizioni al mondo la cui classifica, col passare del tempo, diventa sempre più corta. Con le quote del bookmaker italiano SNAI hai piena facoltà di giocare su ogni possibile pronostico di questo campionato. Sfrutta il vasto ventaglio di pronostici su cui poter puntare, in più SNAI mette a tua disposizione anche un nutrito numero di statistiche, sempre aggiornate, sul campionato cadetto.

Consulta i dati sempre aggiornati su questo sito: ogni partita è una battaglia a sé che raramente può essere legata a un ragionamento statistico, ma dare un’occhiata ai numeri può fare la differenza tra una schedina persa e una vinta. Gioca con SNAI in modo semplice, veloce, sicuro e, si spera, vincente.

Inutile nascondersi che per la 22a giornata di Serie A 2024/25 la partita più attesa del turno è Napoli vs Juventus, il big match destinato a definire la zona Champions League e la lotta scudetto. Nonostante il grande equilibrio mostrato in campo, ad avere la meglio alla fine è la formazione partenopea che vince per 2 a 1 con i gol di Zambo Anguissa al minuto 57 e il rigore trasformato da Lukaku al minuto 69. Per i bianconeri va in gol Muani al minuto 43 che riduce momentaneamente le distanze senza però cambiare le sorti della gara. I bianconeri restano fermi a 37 punti, restano in zona Europa League, gli azzurri invece riescono a mettere in fila l'ennesimo successo, salendo a quota 53 e difendendo la prima posizione contro l'Inter di Inzaghi. La prima partita della giornata 22 è Torino vs Cagliari, gara in cui i granata riescono a dominare portando a casa la vittoria con un 2 a 0 che non lascia spazio ad interpretazioni: la doppietta di Adams ai minuti 6 e 61 raffigura perfettamente il miglior gioco proposto dai piemontesi sia nel primo che nel secondo tempo. I tre punti consentono al Torino di salire a quota 26 in decima posizione, il Cagliari resta fermo a 21 punti in quindicesima posizione. Ottima performance anche dell'Atalanta che va a vincere per 1 a 2 contro il Como, i bergamaschi continuano con la loro scia di risultati positivi con la doppietta dello scatenato Mateo Retegui al minuto 56 e al minuto 70, il Como riesce a segnare con Nico Paz al minuto 30, ma non basta a frenare la corsa della Dea. La classifica vede il Como restare fermo a 22 punti in tredicesima posizione, mentre l'Atalanta riesce a tenere il ritmo del Napoli portandosi a 46 punti e rimanendo in terza posizione. Bel match tra due squadre del centro Italia, Empoli e Bologna giocano una sfida equilibrata che si riflette perfettamente nel risultato finale: 1 a 1 siglato dalle reti di Colombo al minuto 24 e Dominguez al minuto 44. Le due squadre portano a casa un solo punto per parte che permette agli azzurri di allontanare la zona retrocessione portandosi a 21 punti e ai rossoblu di salire a 34 punti, a ridosso della zona Conference League.

Una diretta rivale del Bologna in classifica è il Milan, squadra che approfitta dell'errore dei rossoblu per portarsi in settima posizione, vince per 3 a 2 contro il Parma con i gol di Pulisic al minuto 38, Reijnders al minuto 90+2' e Chukwueze al minuto 90+5'. I ducali riescono ad andare in rete per ben due volte con Cancellieri al minuto 24 e Del Prato al minuto 80, ma non basta per evitare la disfatta. Con questo risultato il Parma resta fermo a 20 punti a serio rischio retrocessione, il Milan sale a 34 punti agganciando il Bologna. Un'altra squadra che lotta nella stessa area della classifica è la Roma. I capitolini riescono a vincere contro l'Udinese per 1 a 2, una vittoria che arriva grazie ad un doppio penalty assegnato dall'arbitro che permette la rimonta giallorossa: il primo trasformato da Pellegrini, il secondo realizzato da Dovbyk. Buona prestazione dell'Udinese che nel corso del primo tempo si era anche portato in vantaggio con la rete clamorosa di Lucca al minuto 38. La squadra di Ranieri sale a 30 punti in nona posizione, l'Udinese resta ferma a 26 punti in undicesima posizione.

Il risultato più schiacciante della giornata arriva da Lecce vs Inter, match in cui i nerazzurri vincono con un pesantissimo 0 a 4 frutto delle reti trasformate da Frattesi al minuto 6, Martinez al minuto 39, Dumfries al minuto 57 e Taremi al minuto 61 su calcio di rigore. L'Inter riesce quindi a tenere i ritmi del Napoli, dando seguito all'inseguimento per la lotta scudetto che lo vede coinvolto, il Lecce resta in zona retrocessione, sempre più esposto al rischio di tornare in Serie B. A seguire scendono in campo per il secondo big match di giornata Lazio e Fiorentina. I toscani hanno la meglio nonostante l'inferiorità numerica, la trasferta e i pronostici a favore dei biancocelesti: vanno in rete con Adli al minuto 11 e Beltran al minuto 17, la Lazio riesce a ridurre la distanza con Marusic nei minuti di recupero del secondo, ma non basta per evitare la sconfitta.

Nella giornata di lunedì si giocano le ultime due partite del turno con Venezia vs Verona e Genoa vs Monza. Il derby veneto tra Venezia e Verona finisce per 1 a 1, un pareggio che permette ad entrambe di respirare e avvicinare la zona salvezza. Oltre ad essere rivali sul campo, sono anche in diretta concorrenza per evitare la retrocessione. La prima squadra a portarsi in vantaggio è quella arancioneroverde con Zerbin al minuto 28, la risposta arriva da Tchatchoua al minuto 76. A chiudere il ciclo della 22a giornata c'è lo scontro tra Genoa e Monza che si chiude sul 2 a 0 per i grifoni: continua il periodo nero dei biancorossi che restano ultimi in classifica, sempre più predisposti alla retrocessione, i rossoblu riescono ad assicurarsi i tre punti per 2 a 0 contro una squadra che non è mai entrata veramente in campionato. La vittoria è assicurata dai gol di De Winter al minuto 61 e Vasquez al minuto 84. In questo modo, i liguri salgono a quota 26 allontanando la zona retrocessione.

Serie A 2024/25 22a giornata: risultati esatti

  • Torino – Cagliari 2-0
  • Como – Atalanta 1-2
  • Napoli – Juventus 2-1
  • Empoli – Bologna 1-1
  • Milan – Parma 3-2
  • Udinese – Roma 1-2
  • Lecce – Inter 0-4
  • Lazio – Fiorentina 1-2
  • Venezia – Verona 1-1
  • Genoa – Monza 2-0

Catanzaro e Palermo aprono i match di 22esima giornata di Serie B. A mettere per primi dentro la palla sono i calabresi che vanno al gol con Biasci. I rosanero però pareggiano al 48’ con Segre che sancisce il risultato finale dell’incontro per 1 a 1. Si continua con Cremonese – Brescia. I violini vanno al gol con Abrego al 30’ ma le rondinelle non riescono a riprendere l’avversaria e devono accettare la sconfitta per 1 a 0. Ancora si va avanti con Como – Ascoli. I marchigiani riescono a segnare con Mendes all’82’ e poi la squadra consolida il risultato grazie all’autorete di Cassandro all’89’. I marchigiani quindi si prendono la vittoria per 2 a 0.

Il prossimo match è quello tra Modena e Parma. I canarini vanno al gol per primi con Battistella al 16’ e poi a consolidare ci pensano Abiuso al 23’ e Ponsi al 47’. Il Modena quindi conquista la vittoria per 3 a 0. Ancora ad affrontarsi ci sono Sudtirol e Cosenza. I Lupi della Sila si prendono la vittoria con una rete al 78’ senza ricevere risposta dagli altoatesini. I calabresi quindi vincono 1 a 0. A scontrarsi ci sono poi anche Venezia e Ternana. Gli arancioneroverdi riescono a mettere dentro la palla sul finale di partita con Busio all’84’ e basta questo al Venezia per prendersi l’incontro per 1 a 0. A seguire ci sono Bari e Reggiana a giocare l’una contro l’altra. I granata mettono dentro la palla con Fiamozzi al 23’ e poi consolidano con Bianco all’83’. La Reggiana quindi vince 2 a 0.

Il prossimo match è quello tra Pisa e Spezia. I liguri vanno al gol con Kouda al 20’ ma poi al 33’ Torregrossa pareggia mettendo dentro un rigore. Decisive le due reti di Verde che mette dentro la palla prima al 36’ e poi su rigore al 45’. Lo Spezia quindi vince per 3 a 2. Vittoria netta invece per il Feralpisalò contro il Lecco. I Leoni del Garda mettono dentro la palla con Martella al 10’ e poi segnano con Felici al 66’, con Butic al 70’ e all’86’ e infine con Tonetto al 90’+4’. Il Lecco mette dentro solo una palla con Buso al 79’. Il Feralpisalò comunque vince 5 a 1. Ultimo match della giornata è quello tra Cittadella e Sampdoria. I veneti segnano per primi grazie a Pandolfi mentre la Samp realizza due reti una di Giordano al 60’ e l’altra di Ghilardi al 69’. La Samp vince 2 a 1. Queste le squadre che chiudono i match validi per la 22esima giornata di Serie B.

Serie B 2023/2024 22a GIORNATA: risultati esatti

  • Catanzaro – Palermo 1 – 1
  • Cremonese – Brescia 1 – 0
  • Como – Ascoli 0 – 2
  • Modena – Parma 3 – 0
  • Sudtirol – Cosenza 0 – 1
  • Venezia – Ternana 1 – 0
  • Bari – Reggiana 0 – 2
  • Pisa – Spezia 2 – 3
  • Feralpisalò – Lecco 5 – 1
  • Cittadella – Sampdoria 1 – 2

Cagliari – Spal dà il via ai match di 22esima giornata di Serie B. I sardi vanno a segno al 15’ con la rete di Altare ma poi gli estensi rispondono al 42’ grazie a Celia. Il primo tempo si chiude quindi sull’1 a 1. Il Cagliari però conquista nuovamente il vantaggio al 76’ grazie a Lapadula. Il match si chiude quindi con la vittoria dei sardi per 2 a 1. Finisce al pareggio invece Venezia – Cittadella. Le reti arrivano entrambe a seguito di rigori. Al 29’ trasforma il tiro Pohjanpalo per i Lagunari mentre al 38’ mette dentro la palla Antonucci sempre su rigore ma per i granata. Le due squadre non riescono a portare a casa la vittoria e l’incontro termina sull’1 a 1. Vince il Como fuori casa che si scontra con il Brescia. Il derby lombardo se lo aggiudicano gli azzurri grazie al gol di Baselli al 60’ che firma l’1 a 0 per il Como.

La Ternana invece si scontra in casa con il Modena. Gli umbri si aggiudicano il match grazie agli interventi vincenti di Ghiringhelli al 7’ e di Favilli al 16’. I canarini invece si portano a casa un rigore al 51’ trasformato da Falcinelli ma non è abbastanza per recuperare la partita. 2 a 1 per la Ternana è il risultato finale dell’incontro. Si prosegue con Sudtirol – Reggina che vede trionfare gli altoatesini grazie alla doppietta di Odogwu. Il giocatore va a segno al 36’ e poi all’85’ mentre la Reggina si prende un gol al 42’ con Menez. I calabresi ci provano ma il Sudtirol chiude lo scontro con la vittoria di 2 a 1. Vittoria anche per il Cosenza che si batte con il Parma. Il gol di Florenzi al 4’ decide il risultato finale del match che è appunto di 1 a 0 per i Lupi della Sila.

Bari – Perugia vede chiudere positivamente gli umbri che con la doppietta di Di Serio si aggiudicano la vittoria. Le reti del giocatore arrivano al 75’ e poi all’81’. 0 a 0 invece per Genoa e Pisa. Le due formazioni nonostante i tentativi per trovare il gol non riescono ad arrivare alla conclusione e il risultato rimane bloccato a reti inviolate. Esce vincente poi il Palermo che gioca in casa dell’Ascoli e batte i marchigiani per 2 a 1. Ottima performance di Brunori che con due reti consolida il vantaggio sull’Ascoli che non riesce a recuperare. Brunori segna al 15’ e all’82’ mentre per i marchigiani conquista la porta avversaria Forte al 64’. I rosanero quindi vincono per 2 a 1. Ultimo match della giornata è quello tra Frosinone e Benevento. Ai ciociari viene assegnato un rigore decisivo: Borrelli trasforma il tiro all’81’ che basta per portarsi a casa il match. 1 a 0 e vittoria per il Frosinone. Terminano così i risultati e i gol della 22esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 22a GIORNATA: risultati esatti

  • Cagliari - Spal 2 - 1
  • Venezia - Cittadella 1 - 1
  • Brescia - Como 0 - 1
  • Ternana - Modena 2 - 1
  • Sudtirol - Reggina 2 - 1
  • Cosenza - Parma 1 - 0
  • Bari - Perugia 0 - 2
  • Genoa - Pisa 0 - 0
  • Ascoli - Palermo 1 - 2
  • Frosinone - Benevento 1 - 0

La 22esima giornata di Serie B 2021/2022 ha fatto emozionare non poco i tifosi: sono state diverse le partite importanti, e molti gli esiti che hanno smosso gli equilibri della classifica. A cominciare dal vertice: al termine di questa giornata il Lecce si ritrova solo al comando del campionato, con 42 punti in tasca. È una sola la lunghezza di vantaggio su Cremonese e Pisa, ma tanto basta ai pugliesi per confermare il primato. Il distacco dalle altre squadre avrebbe potuto essere maggiore, se il Lecce fosse andato oltre il pareggio con il Benevento. Invece, il match si è concluso 1-1: prima la sblocca Calabresi al 13', poi Strefezza pareggia i conti al 40', ma nel secondo tempo nessuna delle due formazioni è riuscita a mettere la testa in avanti.

Molti rimpianti per il Pisa, che ha terminato la gara contro la Ternana a reti inviolate. Se all'inizio il match sembrava segnato, con i toscani costantemente in attacco, nel giro di poco tempo il ritmo è calato e nessuna delle due squadre è riuscita a sfondare la porta avversaria. Successo invece per la Cremonese, che porta a casa la vittoria con il Cittadella con un gol per tempo: segna per primo Casasola sugli sviluppi di un calcio di punizione, a inizio ripresa lo imita Bonaiuto con un eurogol all'incrocio dei pali. Il Brescia perde l'opportunità di mettere pressione proprio a Pisa e Cremonese, perchè l'esito della partita con l'Alessandria è un pareggio per 1-1. C'è da dire che le rondinelle hanno anche rischiato di perderla, in quanto il gol del pareggio è arrivato solo allo scadere grazie a un tiro dai 16 metri di Moreo, mentre l'Alessandria aveva trovato il vantaggio a inizio ripresa con il tap-in di Corazza dopo la conclusione di Milanese.

Il Monza non è stato clemente con la Spal, alla quale ha rifilato ben 4 gol. Sull'incontro ci sono le firme di Dany Mota, Samprisi, Ramirez e Colpani, mentre gli estensi non hanno saputo rispondere e hanno pagato l'espulsione di Dickmann dopo soli dieci minuti. Battuta d'arresto per il Frosinone, che subisce il tris del Perugia (gli autori dei gol sono di De Luca, Olivieri e ancora De Luca) e interrompono la scia di vittorie consecutive. Bene la Reggina, che dopo tre sconfitte di fila si rialza e batte il Crotone grazie alla bella rete di Montalto al 21'. È invece 1-1 fra Ascoli e Como: i padroni di casa passano in vantaggio al 17' con Tsadjout su cross di Bidaoui, gli ospiti pareggiano al 65' con Arrigoni, poco dopo la pesante espulsione di Šarić. Infine, lo scontro salvezza tra Vicenza e Cosenza termina con uno 0-0 che non serve a nessuno: il Vicenza scivola all'ultimo posto insieme al Pordenone, il Cosenza è 17esimo e deve fare di più per mantenere la categoria senza difficoltà.

Serie B 2021/2022 22a GIORNATA: risultati esatti

  • Parma - Pordenone 4 - 1
  • Vicenza - Cosenza 0 - 0
  • Cittadella - Cremonese 0 - 2
  • Monza - Spal 4 - 0
  • Pisa - Ternana 0 - 0
  • Perugia - Frosinone 3 - 0
  • Reggina - Crotone 1 - 0
  • Brescia - Alessandria 1 - 1
  • Ascoli - Como 1 - 1
  • Lecce - Benevento 1 - 1

È stata una giornata di campionato emozionante e ricca di molti gol, con la solita quota di pareggi e diverse vittorie importanti. Cominciamo proprio da queste ultime. Il Venezia ha battuto la Cremonese con grande convinzione, il risultato è stato di 3 a 1. I lagunari hanno palesato uno stato di forma eccezionale e il risultato è stato quello di essersi riportati nella zona playoff. Autori dei gol Bianchetti (autogol) al 33’, Forte al 79’, Ciofani al 91’ e Johnsen al 93’. Benissimo anche Monza e Chievo che vincono entrambe le rispettive sfide. I clivensi liquidano la Reggiana per 1 a 0. Gara tesissima e di difficile interpretazione, risolta al 91’ da Obi. Il Monza invece risolve la questione col Vicenza tutta nel finale, gol di Dany Mota all’82’, D’Alessandro all’85’, e risposta di Lanzafame all’86’.

Chievo e Monza si avvantaggiano soprattutto sull’Empoli che ha pareggiato con il Pescara ultimo in classifica. I toscani hanno prima subito gol al 49’ da Busellato, poi hanno rimontato con Ricci al 62’ e La Mantia al 72’, infine hanno subito il definitivo 2 a 2 imposto da Machin al 79’. Questa è stato solo uno dei tre 2 a 2 che si sono registrati in giornata. Gli altri sono avvenuti in Pisa – Salernitana e Lecce – Brescia. Tra toscani e campani i primi svolgono una partita molto più ordinata. Al gol di Mazzitelli al 53’ segue quello di Marconi al 73’, e per il Pisa sembra fatta. Ma da questo punto in poi comincia la rimonta furiosa della Salernitana che prima accorcia con Tutino al 76’ e infine recupera con Casasola al 93’. Tra Lecce e Brescia invece prima scappano i salentini con i gol di Rodriguez al 46’ e Bjorkengren al 58’ e poi recuperano i lombardi con Bisoli al 75’ e Aye al 93’. Per il Brescia fanno 5 punti in tre gare, senza sconfitte, sotto la gestione Clotet.

Unica vittoria esterna di giornata è quella del Pordenone contro la Spal. I ramarri dominano dall’inizio alla fine e dimostrano di avere ancora qualcosa da dire nonostante l’addio di Diaw. Segna Butic al 32’ e risponde Paloschi al 41’, poi arrivano i gol di Ciurria al 56’ e Zammarini al 91’. Vittoria importante, stavolta in chiave salvezza, quella della Reggina contro l’Entella maturata grazie alla rete su calcio di rigore di Montalto al 12’. Infine da segnalare altri 2 pareggi, quello tra Ascoli - Frosinone e Cittadella – Cosenza, entrambi per 1 a 1. Nella gara tra marchigiani e ciociari le forze si eguagliano, segnano Novakovich al 60’ e Dionisi al 95’, un espulso per parte. Nell’altra sfida invece il Cittadella va in vantaggio al 4’ con Proia e domina il resto della gara senza sfruttare le numerose ulteriori occasioni. Così alla fine a infliggere la beffa è corsi al 90’ che regala un punto insperato ai suoi.

Serie B 2020/2021 22a GIORNATA: risultati esatti

  • Chievo – Reggiana 1 - 0
  • Reggina – Entella 1 - 0
  • Ascoli – Frosinone 1 - 1
  • Cittadella – Cosenza 1 - 1
  • Empoli – Pescara 2 - 2
  • Vicenza – Monza 1 - 2
  • Lecce – Brescia 2 - 2
  • Pisa – Salernitana 2 – 2
  • Spal – Pordenone 1 - 3
  • Venezia – Cremonese 3 - 1