Inutile nascondersi che per la 22a giornata di Serie A 2024/25 la partita più attesa del turno è Napoli vs Juventus, il big match destinato a definire la zona Champions League e la lotta scudetto. Nonostante il grande equilibrio mostrato in campo, ad avere la meglio alla fine è la formazione partenopea che vince per 2 a 1 con i gol di Zambo Anguissa al minuto 57 e il rigore trasformato da Lukaku al minuto 69. Per i bianconeri va in gol Muani al minuto 43 che riduce momentaneamente le distanze senza però cambiare le sorti della gara. I bianconeri restano fermi a 37 punti, restano in zona Europa League, gli azzurri invece riescono a mettere in fila l'ennesimo successo, salendo a quota 53 e difendendo la prima posizione contro l'Inter di Inzaghi. La prima partita della giornata 22 è Torino vs Cagliari, gara in cui i granata riescono a dominare portando a casa la vittoria con un 2 a 0 che non lascia spazio ad interpretazioni: la doppietta di Adams ai minuti 6 e 61 raffigura perfettamente il miglior gioco proposto dai piemontesi sia nel primo che nel secondo tempo. I tre punti consentono al Torino di salire a quota 26 in decima posizione, il Cagliari resta fermo a 21 punti in quindicesima posizione. Ottima performance anche dell'Atalanta che va a vincere per 1 a 2 contro il Como, i bergamaschi continuano con la loro scia di risultati positivi con la doppietta dello scatenato Mateo Retegui al minuto 56 e al minuto 70, il Como riesce a segnare con Nico Paz al minuto 30, ma non basta a frenare la corsa della Dea. La classifica vede il Como restare fermo a 22 punti in tredicesima posizione, mentre l'Atalanta riesce a tenere il ritmo del Napoli portandosi a 46 punti e rimanendo in terza posizione. Bel match tra due squadre del centro Italia, Empoli e Bologna giocano una sfida equilibrata che si riflette perfettamente nel risultato finale: 1 a 1 siglato dalle reti di Colombo al minuto 24 e Dominguez al minuto 44. Le due squadre portano a casa un solo punto per parte che permette agli azzurri di allontanare la zona retrocessione portandosi a 21 punti e ai rossoblu di salire a 34 punti, a ridosso della zona Conference League.
Una diretta rivale del Bologna in classifica è il Milan, squadra che approfitta dell'errore dei rossoblu per portarsi in settima posizione, vince per 3 a 2 contro il Parma con i gol di Pulisic al minuto 38, Reijnders al minuto 90+2' e Chukwueze al minuto 90+5'. I ducali riescono ad andare in rete per ben due volte con Cancellieri al minuto 24 e Del Prato al minuto 80, ma non basta per evitare la disfatta. Con questo risultato il Parma resta fermo a 20 punti a serio rischio retrocessione, il Milan sale a 34 punti agganciando il Bologna. Un'altra squadra che lotta nella stessa area della classifica è la Roma. I capitolini riescono a vincere contro l'Udinese per 1 a 2, una vittoria che arriva grazie ad un doppio penalty assegnato dall'arbitro che permette la rimonta giallorossa: il primo trasformato da Pellegrini, il secondo realizzato da Dovbyk. Buona prestazione dell'Udinese che nel corso del primo tempo si era anche portato in vantaggio con la rete clamorosa di Lucca al minuto 38. La squadra di Ranieri sale a 30 punti in nona posizione, l'Udinese resta ferma a 26 punti in undicesima posizione.
Il risultato più schiacciante della giornata arriva da Lecce vs Inter, match in cui i nerazzurri vincono con un pesantissimo 0 a 4 frutto delle reti trasformate da Frattesi al minuto 6, Martinez al minuto 39, Dumfries al minuto 57 e Taremi al minuto 61 su calcio di rigore. L'Inter riesce quindi a tenere i ritmi del Napoli, dando seguito all'inseguimento per la lotta scudetto che lo vede coinvolto, il Lecce resta in zona retrocessione, sempre più esposto al rischio di tornare in Serie B. A seguire scendono in campo per il secondo big match di giornata Lazio e Fiorentina. I toscani hanno la meglio nonostante l'inferiorità numerica, la trasferta e i pronostici a favore dei biancocelesti: vanno in rete con Adli al minuto 11 e Beltran al minuto 17, la Lazio riesce a ridurre la distanza con Marusic nei minuti di recupero del secondo, ma non basta per evitare la sconfitta.
Nella giornata di lunedì si giocano le ultime due partite del turno con Venezia vs Verona e Genoa vs Monza. Il derby veneto tra Venezia e Verona finisce per 1 a 1, un pareggio che permette ad entrambe di respirare e avvicinare la zona salvezza. Oltre ad essere rivali sul campo, sono anche in diretta concorrenza per evitare la retrocessione. La prima squadra a portarsi in vantaggio è quella arancioneroverde con Zerbin al minuto 28, la risposta arriva da Tchatchoua al minuto 76. A chiudere il ciclo della 22a giornata c'è lo scontro tra Genoa e Monza che si chiude sul 2 a 0 per i grifoni: continua il periodo nero dei biancorossi che restano ultimi in classifica, sempre più predisposti alla retrocessione, i rossoblu riescono ad assicurarsi i tre punti per 2 a 0 contro una squadra che non è mai entrata veramente in campionato. La vittoria è assicurata dai gol di De Winter al minuto 61 e Vasquez al minuto 84. In questo modo, i liguri salgono a quota 26 allontanando la zona retrocessione.
Serie A 2024/25 22a giornata: risultati esatti
- Torino – Cagliari 2-0
- Como – Atalanta 1-2
- Napoli – Juventus 2-1
- Empoli – Bologna 1-1
- Milan – Parma 3-2
- Udinese – Roma 1-2
- Lecce – Inter 0-4
- Lazio – Fiorentina 1-2
- Venezia – Verona 1-1
- Genoa – Monza 2-0