La 26a giornata della Serie B 2024/25 si apre con un'importante vittoria del Catanzaro, che conquista i tre punti contro il Cittadella con un 1-0. La partita, giocata nel giorno di San Valentino, ha visto la rete decisiva di Iemmello al 65'. Dopo un primo tempo equilibrato, la formazione calabrese ha messo la freccia nel secondo tempo, portandosi a 39 punti in quinta posizione, avvicinandosi sempre più alla zona playoff. Il Cittadella resta fermo a metà classifica con 30 punti, in dodicesima posizione.La giornata di sabato prosegue con il pareggio tra Modena e Spezia, che termina 1-1. Il match è stato caratterizzato da equilibrio e buon gioco, con lo Spezia che si è portato in vantaggio al 23' grazie a Pio Esposito. Il Modena risponde poco prima dell'intervallo con Defrel, che firma il pareggio al 41'. Nonostante l'espulsione di Palumbo al 90'+1', il risultato rimane invariato fino al fischio finale. Con questo punto, il Modena sale a 31 punti in decima posizione, mentre lo Spezia rimane al terzo posto con 50 punti.
La gara con il punteggio più alto della giornata è quella tra Carrarese e Salernitana, terminata 3-2 in favore dei padroni di casa. La Carrarese va in vantaggio grazie a Zanon (31'), Finotto (41') e Zuelli (46'). La Salernitana reagisce con le reti di Reine-Adelaide (63') e Soriano (85'), ma non riesce a pareggiare. Con questa vittoria, la Carrarese sale a 30 punti in undicesima posizione, mentre la Salernitana scivola in diciottesima posizione con 25 punti. Un'altra vittoria importante arriva dal Sudtirol, che batte la Sampdoria per 2-1. I gol di Merkaj al 6' e Casiraghi al 88' permettono agli altoatesini di allontanarsi momentaneamente dalla zona retrocessione, portandosi a 28 punti e agganciando i blucerchiati, sempre più vicini alla zona rossa con 28 punti. Il Sassuolo, capolista indiscussa, continua la sua marcia inarrestabile, battendo il Brescia 2-0. I neroverdi dominano la partita grazie alle reti di Lovato al 34' e Laurienté al 73'. Il successo consente al Sassuolo di salire a 61 punti, portandosi a +7 sul Pisa, secondo classificato. Il Brescia, invece, resta fermo a 29 punti in tredicesima posizione. La giornata si chiude con il pareggio per 1-1 tra Bari e Cremonese, con i gol di Valoti (69') e Bianchetti (90+3'). I pugliesi restano in zona playoff con 34 punti, al settimo posto, mentre la Cremonese sale a 41 punti, mantenendosi al quarto posto in classifica.
Nella giornata di domenica si riparte con il pareggio ricco di gol tra Palermo e Mantova, gara che termina per 2 a 2 con i gol messi a segno da Verre al minuto 26, Mensah al minuto 46, Pohjanpalo al minuto 68 su calcio di rigore e Brignani al minuto 57. Brutta notizia per i siciliani che vedono arrivare anche l'espulsione di Ceccaroni al minuto 69 che li lascia in inferiorità numerica per la restante parte di gara. Questo pareggio porta i rosanero a quota 32 punti in nona posizione, mentre il Mantova sale a 29 punti in quindicesima posizione. Arriva un altro pareggio anche nella gara tra Frosinone e Reggiana, 1 a 1 che non sposta molto nelle rispettive classifiche. Ad andare in gol sono Koutsoupias per i giallublu e Sersanti per i calabresi, entrambe le parti restano esposte al rischio retrocessione rispettivamente con 23 e 29 punti all'attivo. L'ultima vittoria del turno è il 3 a 0 rifilato dalla Juve Stabia al Cosenza: decisiva la doppietta di Adorante ai minuti 45 e 58 e la rete di Fortini al minuto 86. Con questo risultato la Juve sale a 39 punti in sesta posizione confermandosi come una valida candidata per la qualificazione in zona play-off. Il turno termina con il pareggio per 1 a 1 tra Cesena e Pisa, brutta frenata dei toscani che vedono allontanarsi la prima posizione per via della vittoria del Sassuolo. Gli autori dei gol sono La Gumina e Touré, il Pisa sale a 54 punti in seconda posizione, i bianconeri salgono a 34 punti in ottava posizione.