Logo
Sport Risultati Serie B 27 Giornata

Sport

Risultati Serie B 27 giornata

Ottava giornata di ritorno del campionato di Serie B, la fase primaverile è ormai cominciata e con essa è arrivato il momento di fare sul serio. Le squadre che sono al vertice devono guardarsi le spalle e al tempo stesso lanciarsi nella volata finale. Come consuetudine per questo torneo la classifica è particolarmente corta e sarà bagarre fino alla fine.

Le ultime giornate di B rappresentano sempre un’occasione ghiotta per gli appassionati di scommesse che possono godere di un database di statistiche recenti ormai piuttosto nutrito. Tuttavia le sorprese sono sempre dietro l’angolo e così le quote proseguono nell’essere piuttosto vantaggiose. Grazie a SNAI puoi restare sempre aggiornato sul risultato di tutte le partite di Serie B e goderti i momenti decisivi dell’ultima parte della stagione scommettendo sui vari esiti. Non perdere l’occasione di pronosticare il risultato delle prossime sfide in calendario, visita la sezione dedicata alle scommesse sulla Serie B e scoprirai l’amplissima gamma di formule scommessa possibili. Inoltre SNAI non ti offre solo le classiche quote pronostico ma anche un nutrito numero di statistiche e aggiornamenti sempre freschi sulle formazioni protagoniste del campionato cadetto.

La 27a giornata di Serie B 2024/25 prende il via con il match tra Sampdoria e Sassuolo, che termina con un deludente pareggio per 0-0. Un risultato che frena la corsa dei neroverdi, che con questo punto salgono a 62 punti in classifica, ma vedono il Pisa avvicinarsi pericolosamente. Dall’altro lato, la Sampdoria, con il pareggio, si porta a 29 punti in quindicesima posizione, allontanando momentaneamente il rischio retrocessione. La prima vittoria della giornata arriva dal match tra Cittadella e Modena, con gli ospiti che si impongono per 2-0 grazie alle reti di Giuseppe Caso al 27' e Mendes all'86'. Con questa vittoria, il Modena sale a quota 34 punti, guadagnando la decima posizione, mentre il Cittadella resta fermo a 30 punti in quattordicesima posizione, continuando la sua lotta per la salvezza.

Prosegue il turno con il match tra Mantova e Bari, che vede gli ospiti vincere per 1-0 grazie al gol di Maggiore al 70'. Con questo risultato, il Bari entra in zona play-off, salendo in settima posizione con 37 punti, mentre il Mantova resta fermo a 29 punti, sempre vicino alla zona retrocessione. Una vittoria importante per i pugliesi, che continuano a sperare in una lotta per la promozione. Un incontro spettacolare tra Reggiana e Carrarese termina con un pareggio per 2-2, segnato dai gol di Guarino al 10', Girma al 26', Zuelli al 57' e Vido all'82'. Un risultato che intrattiene i tifosi, ma non cambia significativamente le gerarchie in classifica. La Reggiana sale a 30 punti, mentre la Carrarese resta a 31 punti, in una posizione di relativa tranquillità in mezzo alla lotta per la salvezza.

Bella vittoria schiacciante del Pisa, che approfitta della frenata del Sassuolo per recuperare terreno nella lotta per il titolo. I toscani vincono per 3-1 contro la Juve Stabia, grazie alle reti di Tramoni, Morutan e Moreo, mentre un autogol di Marin riduce il vantaggio degli ospiti. Con questa vittoria, il Pisa sale a 57 punti, continuando a mantenere vive le sue speranze di promozione diretta. Il Cesena conquista 3 punti importanti con una vittoria esterna per 1-2 contro la Cremonese. I bianconeri vanno in gol con Calò e Bastoni, mentre Azzi accorcia per i lombardi. Il Cesena sale a 37 punti, raggiungendo l'ottava posizione, mentre la Cremonese resta a 41 punti in quinta posizione, non riuscendo a capitalizzare il fattore casa.

Vittoria cinica per il Catanzaro, che supera lo Spezia con un gol di Pittarello al minuto 75, portandosi a casa i 3 punti con il punteggio di 0-1. Entrambe le squadre finiscono la partita con un giocatore espulso: Lapadula per lo Spezia al 66' e Quagliata per il Catanzaro al 90+4'. Con questo successo, i calabresi continuano la loro marcia verso le posizioni alte della classifica. In un pareggio senza emozioni, Brescia e Sudtirol si dividono la posta con uno 0-0 che non cambia significativamente le loro posizioni in classifica. Le rondinelle salgono a 30 punti, mentre gli altoatesini, con 29 punti, escono momentaneamente dalla zona retrocessione, ma il punto non è sufficiente per fare un salto significativo in avanti.Il Palermo vince di misura contro il Cosenza con un netto 0-3, grazie alle reti di Pierozzi al 30', Brunori al 56' e Pohjanpalo al 65'. Con questa vittoria, i rosanero salgono a 35 punti, avvicinandosi alla zona play-off, mentre il Cosenza resta fanalino di coda con solo 21 punti, sempre più in difficoltà nella lotta per la salvezza.

A chiudere la giornata, Salernitana e Frosinone si dividono il bottino con un pareggio per 1-1. Il gol di Partipilo al 27' porta in vantaggio i gialloblu, ma Ghiglione pareggia per i granata al 63'. Non mancano le polemiche, con una doppia espulsione per il Frosinone: Di Chiara e Kone vengono mandati negli spogliatoi, lasciando i ciociari in dieci. Con il pareggio, il Frosinone sale a 24 punti in penultima posizione, mentre la Salernitana raggiunge i 26 punti, rimanendo appena sopra la zona retrocessione.

Serie B 2024/2025 27a giornata: risultati esatti

  • Sampdoria - Sassuolo 0 - 0
  • Cittadella - Modena 0 - 2
  • Mantova - Bari 0 - 1
  • Reggiana - Carrarese 2 - 2
  • Pisa - Juve Stabia 3 - 1
  • Cremonese - Cesena 1 - 2
  • Spezia - Catanzaro 0 - 1
  • Brescia - Sudtirol 0 - 0
  • Cosenza - Palermo 0 - 3
  • Salernitana - Frosinone 1 - 1

Prosegue il girone di ritorno della Serie B con la disputa della 27esima giornata di campionato. Il primo match vede Reggiana e Sudtirol concludere la partita con un pareggio finale di 1-1. La prima metà del gioco è caratterizzata da un equilibrio evidente tra le due squadre, con entrambe che mostrano abilità tattiche, sebbene i due allenatori, Nesta e Valente, possano nutrire qualche rimpianto. Nel secondo tempo, la situazione cambia: la squadra di casa ottiene l'1-0 al 63' con un preciso tiro di Pieragnolo, abilmente assistito da Girma. Tuttavia, questo gol viene pareggiato al 72' da Odogwu, uno dei sostituti del Sudtirol, che capitalizza un'opportunità dopo la respinta del portiere avversario, portando il punteggio sull'1-1.

Nella stessa giornata, anche Ascoli e Brescia terminano con un pareggio, 1-1. I padroni di casa si fanno pericolosi al 38' con un calcio di rigore trasformato da Mendes, causato da una mano di Papetti. Tuttavia, prima della fine del primo tempo, il Brescia trova il pareggio con un potente tiro di Dickmann. Il Bari subisce la sua seconda sconfitta consecutiva, stavolta contro il Catanzaro al Ceravolo. Nonostante alcuni sprazzi di reattività, i galletti non riescono a ribaltare le sorti della partita. Il Catanzaro ottiene un vantaggio iniziale grazie a Vandeputte su calcio di punizione. Sebbene il Bari cerchi di reagire nel secondo tempo, è ancora la squadra calabrese a segnare, questa volta con Iemmello al 78', chiudendo la partita con un risultato finale di 2-0 a loro favore.

La Sampdoria affronta la Cremonese in casa e subisce una sconfitta per 2-1. Nonostante Johnsen porti in vantaggio i blucerchiati, Ghilardi pareggia per la Cremonese e Falletti segna il gol decisivo. Nel derby tra Lecco e Como, i visitatori trionfano 3-0 con reti di Goldaniga, Bellemo e Abildgaard. Al Renzo Barbera, la Ternana batte il Palermo 3-1, nonostante l'iniziale pareggio di Lund per i padroni di casa. Nel match tra Parma e Cosenza, le squadre pareggiano 1-1. Cyprien porta in vantaggio il Parma, ma Camporese risponde per il Cosenza. Nonostante l'espulsione di Balogh, il Parma tiene duro ma non riesce a segnare il gol della vittoria. Andando avanti, il Cittadella subisce un'altra sconfitta, questa volta contro il Venezia, con un netto 2-0: gli attaccanti scandinavi del Venezia, Gytkjær e Bjarkason, sono gli artefici della vittoria. Gytkjær apre le marcature dopo soli 3 minuti, mentre Bjarkason completa il risultato nel secondo tempo. Il Cittadella, nonostante alcuni tentativi sfortunati, non riesce a trovare la rete e continua la sua striscia negativa./p>

Pisa e Modena terminano con un pareggio in una partita vivace e intensa. Dopo una serie di parate brillanti di Loria, il Pisa si porta in vantaggio verso la fine del primo tempo grazie a Mlakar, che sfrutta un lancio preciso di Caracciolo per battere Seculin. Il Modena inizia la seconda metà in modo aggressivo e pareggia rapidamente con Abiuso, superando Canestrelli con un tiro preciso. Gli emiliani mantengono la pressione e segnano il gol del vantaggio con Strizzolo al 74'. Tuttavia, il Pisa reagisce e, dopo dieci minuti, Canestrelli pareggia di nuovo, segnando di testa su un calcio d'angolo per fissare il risultato sul 2-2. Nel match contro la Feralpisalò, il Pisa parte con maggior determinazione. Al minuto 38, Felici trova la rete con un preciso tiro destro. Nonostante il Pisa cerchi di pareggiare nella ripresa, la squadra di D'Angelo raddoppia al 76' con La Mantia, che segna su un perfetto assist di Pilati.

Serie B 2023/2024 27a giornata: risultati esatti

  • Reggiana - Sudtirol 1 - 1
  • Ascoli - Brescia 1 - 1
  • Catanzaro - Bari 2 - 0
  • Sampdoria - Cremonese 1 - 2
  • Lecco - Como 0 - 3
  • Palermo - Ternana 2 - 3
  • Parma - Cosenza 1 - 1
  • Venezia - Cittadella 2 - 0
  • Pisa - Modena 2 - 2
  • Spezia - Feralpisalò 0 - 2

Si gioca in turno infrasettimanale la 27esima giornata di Serie B. I match, che si tengono tutti tra il 28 febbraio e il primo marzo, iniziano con l’incontro tra Parma e Pisa. I toscani riescono a conquistare la vittoria sui Ducali con una sola rete arrivata all’82’ grazie a Touré. Il match quindi si chiude con la vittoria di 1 a 0 per il Pisa. Si continua poi con il derby calabrese tra Cosenza e Reggina. Gli amaranto passano in vantaggio al 44’ con il gol di Gori e credono di aver portato a casa la giornata. I Lupi della Sila infatti vanno a segno durante gli ultimi minuti del match con la doppietta di Nasti che conquista la porta avversaria al 90’ e poi al 90’+2’. Il Cosenza quindi ribalta il risultato e si porta a casa la vittoria per 2 a 1. Ancora si va avanti con Palermo – Ternana. Le due squadre però non riescono ad arrivare alla conclusione e chiudono il match a reti inviolate.

Stesso risultato anche per Cittadella – Brescia. I granata e le rondinelle ci provano a farsi avanti ma nessuna delle due riesce a prevalere sull’altra. Le squadre si portano a casa comunque un punto a testa concludendo l’incontro sullo 0 a 0. Vince nettamente invece il Frosinone che si scontra con la Spal. Gli estensi vedono gli avversari sorpassarli di due gol grazie alle reti di Lucioni al 24’ e di Caso al 61’. I ciociari quindi escono vincitori con un punteggio di 2 a 0. Non riescono a sbloccare il risultato Perugia e Como con uno scontro che finisce sullo 0 a 0. Buone le performance delle due squadre ma non bastano a definire la vittoria dell’una o dell’altra.

Tra Modena e Ascoli sono i marchigiani ad avere la meglio. Alla squadra basta un solo gol per battere i Canarini. È Mendes a decidere il risultato finale del match grazie alla rete arrivata al 75’. È 1 a 0 per la squadra e il Modena non riesce a recuperare. La dinamica si ripete anche per Bari e Venezia. Ai pugliesi basta un gol al 63’ per conquistare la vittoria mentre i lagunari devono accettare la sconfitta da parte degli avversari non riuscendo a recuperare. L’unica rete della giornata è di Bellomo al 63’. Giornata di pareggi questa 27esima che infatti vede anche Cagliari e Genoa chiudere sullo 0 a 0. Niente da fare per le due squadre, il risultato non si sblocca. A chiudere gli incontri della giornata sono invece Benevento e Sudtirol. Gli altoatesini realizzano due reti ad opera di Belardinelli al 12’ e di Cissé al 59’. I campani non riescono ad avvicinarsi al punteggio avversario e l’incontro si chiude con la vittoria di 2 a 0 del Sudtirol. Terminano con queste due squadre i match validi per la 27esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 27a giornata: risultati esatti

  • Parma - Pisa 0 - 1
  • Cosenza - Reggina 2 - 1
  • Palermo - Ternana 0 - 0
  • Cittadella - Brescia 0 - 0
  • Spal - Frosinone 0 - 2
  • Perugia - Como 0 - 0
  • Modena - Ascoli 0 - 1
  • Bari - Venezia 1 - 0
  • Cagliari - Genoa 0 - 0
  • Benevento - Sudtirol 0 - 2

La 27esima giornata si Serie B si svolge in un turno infrasettimanale, uno dei tanti che hanno interessato questa stagione. Le prime partite disputate sono Benevento - Cremonese e Brescia - Perugia, fondamentali per le sorti delle squadre ai piani alti della classifica. Benevento e Cremonese pareggiano: apre le danze Improta con un buon tiro incrociato, Baez replica tre minuti dopo con un bel gol da posizione molto insidiosa. Nel secondo tempo Paleari para tutto e finisce 1-1, un risultato amaro per la Cremonese che deve lasciare la vetta della classifica. Al suo posto il Brescia, vittorioso contro il Perugia. La partita volge inizialmente a favore degli umbri, che passano in vantaggio con De Luca, poi però il Brescia guadagna la superiorità numerica con l'espulsione di Ferrarini. Nel secondo tempo i padroni di casa mettono a segno due gol, il primo è del neoentrato Bianchi, il secondo di Palacio: vince il Brescia, momentaneamente capolista di Serie B.

Nello stesso giorno sono state disputate anche Ternana - Pordenone e Alessandria - Como. A Terni vincono i padroni di casa, decide le sorti del match il gol di Pettinari a inizio secondo tempo. Il Pordenone, dopo un avvio di gara coraggioso, scompare e chiude anche in dieci perchè Mensah viene espulso. Como e Alessandria si spartiscono la posta in palio in una partita molto ricca di emozioni. Nel primo tempo Parigini viene espulso per un intervento irregolare su Gori, lasciando i suoi in inferiorità numerica per il resto dell'incontro. Il primo a segnare è La Gumina su calcio di rigore, poi Casarini agguanta il pari a tre minuti dalla fine.

La Reggina conferma di essere una delle squadre più in forma del torneo. In questa giornata ottiene una vittoria netta sul Vicenza, schiantato per 3-1. I primi due gol arrivano nel finale di primo tempo e sono realizzati da Galabinov e Menez, a inizio ripresa Cortinovis completa l'opera siglando il 3-0. Il Vicenza conquista il gol della bandiera nel finale di partita, ma non è sufficiente per espugnare il Granillo: è la quinta vittoria nelle ultime sei partite per la Reggina. Risultato identico per Lecce - Ascoli, in una partita stradominata dai giallorossi che si riprendono così la vetta della classifica. Segna Pablo Rodriguez nel primo tempo, poi Coda al 56', Ricci accorcia al 70' ma al 95' Coda si ripete su calcio di rigore e chiude la partita.

Una gara divertente e piena di gol anche quella fra Pisa e Crotone, che si è conclusa con un rocambolesco 3-2 per i toscani. Al 37' il Pisa è avanti per 2-0 grazie alle reti di Puscas e Benali, all'ultimo minuto del primo tempo Torregrossa cala il tris. Nella ripresa, però, i giochi vengono riaperti da Mogos prima (60') e Cuomo poi (69'): la vittoria del Pisa diventa più sofferta del previsto, ma alla fine la spunta e torna al successo dopo tre pareggi consecutivi. Gara del tutto opposta, invece, Spal - Cittadella, che si è conclusa a reti inviolate; ha fatto meglio la Spal nel corso dei 90 minuti pur senza trovare la giocata vincente. Pareggiano anche Monza e Parma con un gol a testa. La sblocca Vazquez al 30' con uno splendido pallonetto, a tre minuti dalla fine Gytkjær pareggia i conti con un gran gol in scivolata in anticipo su Buffon. Il Frosinone batte il Cosenza per 1-0, è sufficiente la rete su rigore di Charpentier all'83' per riportare i ciociari alla vittoria e tenerli agganciati al treno playoff.

Serie B 2021/2022 27a giornata: risultati esatti

  • Benevento - Cremonese 1 - 1
  • Brescia - Perugia 2 - 1
  • Ternana - Pordenone 1 - 0
  • Alessandria - Como 1 - 1
  • Reggina - Vicenza 3 - 1
  • Lecce - Ascoli 3 - 1
  • Spal - Cittadella 0 - 0
  • Frosinone - Cosenza 1 - 0
  • Monza - Parma 1 - 1
  • Pisa - Crotone 3 - 2

Quest’ottava giornata di campionato vede innanzitutto la capolista Empoli frenare la sua corsa verso la promozione in serie A impattando 1 a 1 in casa contro il Cittadella. Gli uomini di Dionisi escono delusi dal terreno di gioco, consapevoli di aver espresso una qualità di gioco non alla loro altezza. Infatti l’Empoli prima si è portato avanti con l’ottimo spunto di Bajrami al 23’, poi ha indietreggiato lasciando campo al Cittadella. I veneti hanno costruito una molteplicità di occasioni e in una di queste sono riusciti a pareggiare: al 63’ lo stacco di testa di Proia su cross di Gargiulo ha condotto gli amaranto alla conquista di un buon punto in casa della prima della classe. Approfitta per accorciare le distanze il Monza che vince senza troppe difficoltà 2 a 0 col Pordenone. I ramarri sono solo l’ombra della buona squadra guidata in attacco da Diaw. La punta è passata proprio al Monza, che per questa gara ha preferito schierare Dany Mota e Gytkjaer con Balotelli in panchina. La superiorità della rosa è stata espressa sul campo con le reti di Frattesi al 26’ e Gytkjaer al 62’.

Sempre in zona playoff c’è da segnalare la sconfitta del Chievo per 2 a 1 contro un Vicenza che in attacco è stato praticamente perfetto. Infatti i vicentini hanno messo a referto solo tre tentativi, tutti nello specchio della porta, di cui 2 sono stati convertiti in gol. Lanzafame al 9’ e Rigoni al 30’ piazzano un break che il Chievo non riesce a recuperare, riuscendo solo ad accorciare le distanze con Giaccherini all’88’. Vincono invece Spal, Salernitana e Lecce. Gli estensi si impongono sul campo del Pescara con un rigore di Valoti calciato al nono minuto. Stesso discorso per la Salernitana che vince in esterna contro la Cremonese. I lombardi giocano meglio e creano molte opportunità, eppure i campani si impongono grazie alla sola segnatura di Djuric al 14’. Il Lecce invece passeggia in casa della Reggiana e si impone con un roboante 4 a 0. Le reti sono di Coda al 15’ e 31’, Majer al 28’ e infine Stepinski all’81’.

Infine nella metà destra della classifica, sarebbe a dire la metà bassa, Pisa e Reggina impattano sullo zero a zero. La partita non è priva di emozioni ma entrambe le squadre peccano di precisione al tiro. Stesso risultato tra Ascoli ed Entella: per i marchigiani si è trattata di un’occasione d’oro per provare a conquistare tre punti in chiave salvezza. Nonostante le chance della Virtus si siano assottigliate molto la squadra ha giocato piuttosto bene soprattutto nella fase di copertura. Infine vittoria esterna anche per il Brescia che batte il Venezia per 1 a 0. Le rondinelle godono ancora della straordinaria vena realizzativa di Aye che segna al 33’, ottavo gol in sette gare consecutive. Tanto basta ai lombardi per vincere contro un avversario attualmente più quotato e rilanciare anche la propria classifica avvicinando la zona playoff.

Serie B 2020/21 27a giornata: risultati esatti

  • Chievo – Vicenza 1 - 2
  • Reggiana – Lecce 0 - 4
  • Empoli – Cittadella 1 - 1
  • Monza – Pordenone 2 – 0
  • Venezia – Brescia 0 - 1
  • Cosenza – Frosinone 1 - 2
  • Cremonese – Salernitana 0 - 1
  • Entella – Ascoli 0 - 0
  • Pescara – Spal 0 - 1
  • Pisa – Reggina 0 - 0