Terza giornata del campionato di serie B, pochissime indicazioni certe, risultati in continua mutazione e quote sempre molto alte. L’ottovolante degli scommettitori è stato riaperto, non devi far altro che connetterti a SNAI e sfruttare tutte le statistiche che il bookmaker italiano mette a disposizione sulla cadetteria.
Sport
Risultati Serie B 3 giornata
La terza giornata di Serie B vede il suo inizio con un pareggio 1-1 tra Bari e Sassuolo. Thorstvedt porta in vantaggio il Sassuolo al 19', ma Lasagna ristabilisce l'equilibrio per il Bari con un gol al 90+3’ durante il recupero. La Carrarese ottiene una vittoria netta per 2-0 contro il Südtirol, con Schiavi che trasforma un rigore al 45’ e Finotto che segna il secondo gol al 56’. L'incontro tra Cittadella e Pisa si conclude con un pareggio 1-1: Arena segna per il Pisa all'8', mentre Vita risponde per il Cittadella al 25’. La Cremonese subisce una sconfitta casalinga contro il Palermo, che si impone per 1-0 grazie a un gol decisivo di Insigne al 76’. Frosinone e Modena terminano la loro partita sull'1-1: Distefano segna per il Frosinone al 59’, ma Defrel pareggia per il Modena al 90+3’.
La Reggiana conquista una vittoria convincente per 2-0 contro il Brescia, con reti di Maggio al 5’ e Portanova all’86’. La Salernitana si impone sulla Sampdoria con un 3-2 in una partita ricca di emozioni: Simy apre le marcature al 1’, Valencia raddoppia al 60’ e Braaf chiude la partita all’85’. Per la Sampdoria, i gol di Tutino al 4’ e Coda al 21’ non bastano per evitare la sconfitta.
Il Cesena vince 2-0 contro il Catanzaro grazie ai gol di Kargbo al 18’ e Adamo al 47’. La partita tra Cosenza e Spezia termina senza reti, finendo 0-0. A chiudere la giornata di campionato c'è una grande prestazione della Juve Stabia che ottiene tre punti importanti sconfiggendo il Mantova 1 a 0 con una rete di Piscopo al 14’. Questa giornata di Serie B si distingue per incontri equilibrati e appassionanti, con alcune squadre che riescono a imporsi e altre che lottano per raccogliere punti preziosi.
Serie B 2024/25 3ª giornata: risultati esatti
- Bari – Sassuolo 1-1
- Carrarese – Südtirol 2-0
- Cittadella – Pisa 1-1
- Cremonese – Palermo 0-1
- Frosinone – Modena 1-1
- Reggiana – Brescia 2-0
- Salernitana – Sampdoria 3-2
- Cesena – Catanzaro 2-0
- Cosenza – Spezia 0-0
- Juve Stabia – Mantova 1-0
Ad aprire la terza giornata di Serie B c’è il match tra Pisa e Parma. I ducali mettono dentro la palla dopo pochi minuti dall’inizio dell’incontro passando in vantaggio sull’avversaria. La rete è di Bonny al 14’ che sancisce l’1 a 0 del Parma. La superiorità della squadra dura per tutto il primo tempo. Durante la seconda frazione di gioco però, il Pisa segna su rigore all’85’ e conquista il pareggio. I ducali però non si arrendono e al 90’+4’ si portano a casa la vittoria per 2 a 1 con Colak. Vince fuori casa anche il Palermo che affronta la Reggiana. I siciliani segnano per primi con una rete al 7’ di Lucioni ma è durante il secondo tempo che si decide il match. Al 63’ infatti va a segno Lanini per la Reggiana pareggiando. I rosanero però riconquistano il vantaggio di nuovo grazie al gol di Segre al 71’. La Reggiana a questo punto non ce la fa a recuperare e come se non bastasse, il Palermo mette di nuovo dentro la palla grazie alla rete di Soleri al 90’+5’. I rosanero vincono quindi per 3 a 1. Si continua con Ascoli e Feralpisalò. I marchigiani conquistano la porta avversaria con Mendes al 29’ e poi consolidato il risultato al 31’ grazie a Rodriguez. Il Feralpisalò non riesce a contrastare l’avversaria e in realtà si vede sorpassare ancora di una rete al 77’. Mendes infatti tira un rigore e trasforma il tiro mettendo dentro la palla. L’incontro quindi si conclude con la vittoria dell’Ascoli per 3 a 0.
Ancora a scontrarsi sono Cosenza – Modena. I Lupi della Sila mettono dentro la palla al 12’ con Tutino ma poi al 40’ Strizzolo risponde per i canarini. 1 a 1 però non è il risultato definitivo della partita. All’87’ infatti Abiuso riporta in vantaggio il Modena regalando la vittoria alla squadra per 2 a 1. Finisce in pareggio invece Bari e Cittadella. I pugliesi segnano per primi dopo solo 6 minuti dall’inizio dell’incontro. È Nasti a regalare il vantaggio alla squadra. Il Cittadella però risponde al secondo tempo con Pavan all’89’ pareggiando il risultato del match che infatti finisce proprio 1 a 1.
Tra gli ultimi match della giornata c’è quello tra Sampdoria e Venezia. La Samp si porta in vantaggio al 46’ grazie alla rete di Pedrola. Al 76’ poi gli arancioneroverdi vanno al pareggio con Gytkjær ma a decidere il risultato finale dell’incontro è Tessmann che conquista la porta avversaria all’89’. I lagunari vincono il match per 2 a 1. La Ternana invece non ce la fa a prendersi la vittoria contro la Cremonese. I grigiorossi infatti riescono a conquistare la terza giornata con un solo gol: al 65’ segna Coda e sancisce la vittoria della Cremonese per 1 a 0. Ultimo incontro della giornata è quello tra Catanzaro e Spezia. I liguri non riescono a contrastare l'avversaria che invece fa ben tre punti. Durante il secondo tempo è Biasci a segnare al 52' poi c'è Nikolaou che fa autogol al 59' e a chiudere c'è la rete di Pompetti al 73'. Il Catanzaro quindi vince per 3 a 0. Questi i risultati e i momenti più importanti della terza giornata di campionato.
Serie B 2023/2024 3 giornata: risultati esatti
- Pisa – Parma 1 - 2
- Reggiana – Palermo 1 - 3
- Ascoli – Feralpisalò 3 - 0
- Cosenza – Modena 1 - 2
- Bari – Cittadella 1 - 1
- Sampdoria – Venezia 1 - 2
- Ternana – Cremonese 2 - 1
- Catanzaro – Spezia 3 - 0
Si susseguono gli appuntamenti con il campionato di Serie B 2022/23, che con la giornata numero 3 entra ufficialmente nel vivo portando ai primi timidi segnali di definizione della classifica. A poche settimane dal via ufficiale di questa stagione è interessante sottolineare come nessun club sia ancora a pieno punteggio: a dividersi la vetta, al momento, sono Ascoli e Genoa, entrambi a quota 7 punti. Seguono in classifica Reggina, Frosinone, Cosenza e Brescia, tutte a quota 6 punti. Avvio più incerto del previsto per il Parma e per il Cagliari, che addirittura stazione al momento al 12o posto. Fondo della classifica per Pisa, Perugia e Sudtirol, unica squadra ancora ferma a 0 punti con 3 sconfitte sul totale delle 3 partite giocate.
Il 3o turno della Serie B 2022/23 prende il via con il match Modena – Ternana che si gioca nella serata di sabato 27 agosto 2022 all’Alberto Braglia: trionfo totale dei canarini di Attilio Tesser, che fanno loro la partita sin dai primi minuti di gara passando in vantaggio al 23' con il calcio di rigore trasformato da Diaw; nei minuti a seguire è Capuano a consegnare agli avversari il punto del raddoppio, finendo con lo scagliare la palla nella propria porta nel tentativo di allontanarla dall’area di rigore. Ad inizio riprese le fere provano a ripartire accorciando il vantaggio dei gialloblu con Favilli, che segna su assist di Palumbo, ma la superiorità dei padroni di casa torna a manifestarsi subito con i gol di Falcinelli e di Tremolada. Nel finale di partita, a causa delle veementi proteste, il CT dei rossoverdi Cristiano Lucarelli viene allontanato dal campo da gioco. Sfida ricca di gol e di spettacolo anche a Palermo, dove la compagine rosanero affronta il Picchio: a spuntarla sono gli ospiti, con grande protagonista del match l’attaccante Gondo, capace di mettere a segno una brillante tripletta, prima con un’azione in solitaria e poi con le preziose palle gol servite da Caligara e da Bidaoui. Niente da gare per le aquile, che pure offrono buone prove con il colpo di testa al 36' di Sandri su pennellata di Nedelcearu e con quello di Segre giunto al 63'. Da segnalare l’espulsione con doppio cartellino giallo della punta Valente a pochi minuti dal triplice fischio. L’ultimo degli incontri dell’anticipo si tiene al Paolo Mazza di Ferrara e vede protagoniste la formazione estense e quella dei casteddu. Prova di livello per i ragazzi di Roberto Venturato che si aggiudicano una vittoria di misura e 3 preziosi punti classifica grazie alla rete di testa messa a segno da La Mantia nella seconda della prima frazione di gioco. Niente da fare per il Cagliari, che a partire dal 31' è costretto a giocare in 10 dopo l’espulsione di Di Pardo e che nei minuti finali della partita spreca un’occasione preziosa con il rigore sbagliato da Lapadula.
Nel corso della domenica, i grifoni del Perugia si battono con i galletti del Bari: testa a testa molto intenso al Renato Curi, con gli ospiti subito avanti con una brillante prova di Folorunsho, preciso nell’insaccare di sinistro su palla servita da Maita, dopo il tiro dal dischetto sbagliato da Olivieri peri padroni di casa. Nei primi minuti della ripresa il club pugliese torna all’attacco imponendosi con Cheddira; il Perugia prova a reagire con Strizzolo, che con un balzo intercetta al volo il cross di Casasola scagliando il pallone alle spalle di Caprile. Nel concitato finale di partita fioccano le ammonizioni e anche le espulsioni, con Sgarbi e Ricci costretti ad abbandonare il campo. A scrivere la parola fine in una sfida senza dubbio ancor più ricca di spettacolo del previsto è Antenucci, che al 69' consegna ai suoi il punto dell’1 a 3. Soddisfazione per il Genoa, vincente in casa del Pisa all’Arena Garibaldi con il punteggio finale di 0 a 1: autore della rete della vittoria per il club genovese è Ekuban, che con precisione chirurgica intercetta il colpo di Coda bucando la difesa di Nicolas. Al Piercesare Tombolato di Cittadella i padroni di casa del Citta devono vedersela con i lagunari: nel primo tempo gli uomini di Edoardo Gorini e quelli di Ivan Javorvic si fronteggiano ad armi pari, senza che alcuna delle due formazioni riesca a prevalere sull’altra. Nella seconda parte della ripresa, invece, arriva il punto siglato da Antonucci, cui segue però a stretto giro la risposta degli avversari con Cuisance. A fine gara il risultato è ancora stabile sulla parità per 1 a 1. +3 punti per il Benevento, che si impone sul Frosinone per 2 a 1 con una doppietta di Forte, che nella prima parte della ripresa spreca la possibilità di far gol su calcio di rigore. Gara dai toni molto accesi e particolarmente incerta all’Ennio Tardini: il match Parma – Cosenza si conclude con una vittoria di misura dei padroni di casa, che riescono ad imporsi con il punto messo a segno di sinistro da Inglese al 29'. Incetta di gol e vittoria netta, infine, per la Reggina: nell’incontro domestico andato in scena all’Oreste Granillo la formazione guidata da Filippo Inzaghi travolge i ragazzi di Leandro Greco, superandoli con un pesante 4 a 0. A firmare le reti dei padroni di casa sono Fabbian, Majer, Pierozzi e Lombardi.
Il 3o turno della Serie B 2022/23 si conclude con la partita del posticipo giocata allo Stadio Giuseppe Sinigaglia di Como tra la formazione dei padroni di casa guidata da Gennaro Gattuso e quella delle rondinelle di Pep Clotet. La Leonessa riesce a spuntarla e ad imporsi grazie alla rete trovata negli istanti finali del primo tempo da Bertagnoli, con un destro potente a incrociare la palla piazzata a centro area da Galazzi che non lascia scampo al portiere avversario Ghidotti. Bilancio finale pesante per il Como, che nel corso del match registra anche l’espulsione di Arrigoni.
Serie B 2022/2023 3 giornata: risultati esatti
- Modena – Ternana 4 - 1
- Palermo – Ascoli 2 - 3
- Ferrara – Cagliari 1 - 0
- Perugia – Bari 1 - 3
- Pisa – Genoa 0 - 1
- Cittadella – Venezia 1 - 1
- Benevento – Frosinone 2 - 1
- Parma – Cosenza 1 - 0
- Reggina – Sudtirol 4 - 0
- Como – Brescia 0 - 1
È una Serie B cominciata in modo complesso da decifrare e con maggiori sorprese che conferme. Ci sono tre squadre in testa che hanno vinto tre partite su tre, in coda invece ce ne sono 4 che hanno collezionato 0 punti. Sta squadra che per il momento si è distinta di più è il Brescia, e di per sé questa è già una sorpresa. La squadra allenata da Filippo Inzaghi ha cambiato molto durante l’estate a cominciare dall’allenatore. Ovviamente i tifosi in primis speravano in risultati migliori di quelli della passata stagione, salvata quasi in extremis dall’essere fallimentare. Ma forse nemmeno questi si sarebbero aspettati che la propria squadra viaggiasse in testa con 10 gol fatti e solo 2 subiti. Va comunque detto che le rondinelle finora se la son vista con due neopromosse e il Cosenza, una ripescata. L’ultima squadra affrontata è stata l’Alessandria, regolata con relativa semplicità con il risultato di 3 a 1.
Ancor più sorprendenti sono gli exploit di Pisa e Ascoli, squadre che lo scorso anno non sono riuscite ad arrivare ai playoff e che ora viaggiano a punteggio pieno. Nell’ultimo match il Pisa ha fatto un solo boccone della Ternana sconfiggendola per 4 a 1, a segno 4 uomini diversi tra cui Lucca che fin qui ha realizzato 3 centri su 3 ed è pilastro di questa partenza sprint. Più sofferta la vittoria dell’Ascoli sul Como, giunta al 73’ grazie a un rigore calciato da Dionisi. Cosa può dare il Picchio al campionato? Sarebbe sorprendente dover considerare l’Ascoli una contender per i posti buoni per la Serie A, e il campionato è solo all’inizio per poterlo dire già da ora. La verità è che la presenza di determinate squadre sembra limitare molto questa possibilità, ma questo Ascoli non si sta ponendo limiti e il piazzamento nei playoff potrebbe essere tranquillamente alla portata.
Passando alla coda, Ternane e Alessandria sono salite dalla C e finora non hanno ancora visto un punto. Difficile giudicare l’operato di queste due formazioni, ma bisogna che si diano una scossa. Ancor più preoccupante è la situazione di Vicenza e Pordenone che sono anch’esse a zero punti. La Lanerossi sta avendo grosse difficoltà in fase realizzativa, il Pordenone è addirittura l’unica squadra che finora non ha fatto gol e ne ha subiti 10. Se per il Vicenza sembra che ci voglia soprattutto una scossa, magari una vittoria incoraggiante, i ramarri giocano da squadra rassegnata. Peccato perché solo due anni fa raggiungevano i playoff da neopromossi, mostrando al calcio italiano di voler essere un progetto solido e durevole.
In quest’ultima giornata va segnalata la vittoria esterna del Parma, proprio contro il Pordenone. Nonostante il valore dell’avversario i ducali hanno dimostrato ancora una volta che se vogliono possono dominare questo campionato. Lo stesso non si può dire di Spal e Monza, pareggio 1 a 1 tra le due: sembrano entrambe destinate a crescere nel corso delle stagione, ma dovranno farlo in fretta se non vogliono perdere troppo terreno. Infine, in una di quelle che sembrano sfide dirette per i playoff, la Cremonese ha battuto il Cittadella 2 a 0 in una delle sfide più tattiche della giornata. Entrambe ora sono a 6 punti.
Serie B 2021/2022 3 giornata: risultati esatti
- Pordenone – Parma 0 - 4
- Cremonese – Cittadella 2 - 0
- Cosenza – Vicenza 2 - 1
- Crotone – Reggina 1 - 1
- Ternana – Pisa 1 - 4
- Alessandria – Brescia 1 - 3
- Como – Ascoli 0 - 1
- Frosinone – Perugia 0 - 0
- Spal – Monza 1 - 1
- Benevento – Lecce 0 - 0
Dopo la terza giornata di serie B ci sono ben 3 squadre che hanno guadagnato la testa della classifica, solo una di queste è tra le favorite a primeggiare nel torneo, si tratta dell’Empoli. I toscani in questo turno di campionato hanno battuto 2 a 1 il Pescara in trasferta. La formazione di Dionisi ha cominciato subito alla grande con l’incornata di Romagnoli su cross di Stulac. Bellissima risposta di Maistro che realizza un gol da fuoriclasse, ma Moreo la chiude al 63’ con l’ennesimo colpo di testa, stavolta su cross di Fiammozzi. In generale quest’Empoli risulta molto concreto, il Pescara di Oddo invece deve ancora lavorare su quest’aspetto.
In testa ci sono anche Cittadella e Salernitana con 7 punti. I veneti hanno rallentato la loro corsa pareggiando con il Cosenza, che non sarà la più forte ma è una di quelle che ci mette più cuore. Il Cittadella è andato in vantaggio con Rosafio al 7’, ma il Cosenza l’ha ripresa con un incredibile pallonetto di Carretta dieci minuti dopo. Tutta la partita è stata una gran fatica per i calabri che hanno comunque portato a casa il risultato. La Salernitana invece è in forma straripante e ha in Tutino uno dei profili più completi di questa serie B. L’attaccante scuola Napoli fa doppietta, gli altri due gol sono del polacco Kupisz (due bei tiri sul primo palo). Il Pisa è annichilito e trova giusto il gol della bandiera con Marconi all’81’.
Vince anche il Frosinone, la squadra di Nesta mette altro fieno in cascina in attesa che con i risultati arrivi anche il bel gioco. Contro l’Ascoli, attualmente ultimo in classifica, basta il gol di Salvi al 75’. Tuttavia i canarini hanno ancora molto da mettere a punto se vogliono la promozione diretta. Risultato utile per Regina ed Entella che fanno 1 a 1: al 51’ la sblocca Crisetig e al 90’ Mancosu segna il rigore dell’1 a 1. Grosso rimpianto per la Regina che dal 61’ ha giocato con un uomo in più grazie all’espulsione di Crimi per doppia ammonizione.
A 4 punti troviamo 3 delle favorite: Chievo, Brescia e Lecce. I veronesi hanno vinto contro la Reggiana in modo piuttosto stentato, i clivensi giocano discretamente in attacco ( e segnano con Garritano al 25’) ma continuano a sbandare in difesa contro una volitiva Reggio Audace. Il brescia invece vince 3 a 0 contro il Lecce e manda due segnali al campionato: il primo è che i lombardi vogliono essere tra i protagonisti, il secondo è che il Lecce si deve svegliare se non vuole perdere troppo terreno in classifica. Segnaliamo la doppietta di Ndoj nel match e il gol più assist di Aye. Premio per il match pirotecnico di giornata va a Pordenone vs Spal 3 a 3. Bene gli attacchi, male le difese: i ramarri la sbloccano con Diaw e al 18’ sono 2 a 0 con Barison. Per la Spal accorcia le distante Castro, pareggia Strefezza e sorpassa Paloschi al 52’. Purtroppo una gravissima ingenuità di Murgia, tocco di mano in area, assegna rigore al Pordenone che la chiude in parità con la realizzazione di Diaw al 90’. Paro a reti inviolate tra Cremonese e Venezia, match rinviato tra Monza e Vicenza.
Serie B 2020/2021 3 giornata: risultati esatti
- Frosinone – Ascoli 1 – 0
- Pescara – Empoli 1 - 2
- Entella – Reggina 1 - 1
- Cosenza – Cittadella 1 - 1
- Cremonese – Venezia 0 – 0
- Pordenone – Spal 3 - 3
- Reggiana – Chievo 0 - 1
- Salernitana – Pisa 4 - 1
- Monza – Vicenza rimandata
- Brescia – Lecce 3 - 0