Nella 34esima giornata di Serie B, il Parma ha fatto un ulteriore passo verso la Serie A, mentre il Palermo verso i playoff: tuttavia, nessuna rete nel partitone del Barbera tra i rosanero e i ducali. Quattro gol invece di marca cosentina, con i calabresi che hanno spento le speranze playoff della Reggiana. FeralpiSalò-Como termina 2-5. Tanti pareggi a reti bianche in questo 15esimo turno di ritorno, nel derby ligure tra Spezia e Sampdoria, ma anche in Sudtirol-Cittadella, Catanzaro-Cremonese, Brescia-Ternana e Ascoli-Modena. Bari e Pisa non sono andati oltre l’1-1, mentre il Venezia rimane in corsa verso la Serie A con una vittoria 2-1 contro un Lecco ormai condannato alla Serie C.
Al Barbera, il big match tra Palermo e Parma è terminato senza reti. La capolista non riesce a concretizzare contro un Palermo chiuso e solido in difesa. Una sfida avara di occasioni da entrambe le parti. Il Parma crea pericoli prima dell’intervallo con Di Chiara e Del Prato, mentre il Palermo spreca un’ottima occasione con Buttaro nella ripresa. Lo 0-0 rimane, con tanto di tensioni prima e durante il match, con almeno 200 tifosi del Palermo che hanno provato a sfondare il blocco delle forze dell’ordine per accedere al settore dedicato agli ospiti. Il bilancio ha visto un’automobile in fiamme fuori dallo stadio. Reggiana-Cosenza 0-4. Poker dei silani, che si avvicinano alla salvezza diretta. Il Cosenza passa dopo appena 6 minuti, con l’incornata vincente di D’Orazio su cross di Tutino. A pochi istanti dall’intervallo, i silani raddoppiano con Tutino, che poco prima si era visto negare il gol dal palo. Nella ripresa altri due gol per il Cosenza: li sigla entrambi Forte, il primo all’82’ su punizione di Calò, mentre il poker al 90’, con il sinistro su assist di Marras. Ascoli e Modena non vanno oltre lo 0-0, un punto che fa comodo per muovere la classifica, seppur di poco, per il Modena, mentre l’Ascoli rimane inchiodato nelle retrovie. Strizzolo ci prova in avvio per il Modena, poi non succede nulla ad eccezione di qualche guizzo di Battistella che, dopo la mezzora, va alla conclusione, ma viene murato da Vasquez. Verso la fine del primo tempo rigore per l’Ascoli concesso per una trattenuta di Riccio su Zedadka in area: dal dischetto Nestorovski si fa intuire il tiro da Gagno che manda in corner. Nella ripresa, i padroni di casa pressano gli ospiti con maggiore insistenza, ma nessuna delle due compagini riesce a sfondare i reparti difensivi opposti. Nel finale Bozhanaj sfiora il vantaggio per il Modena, ma Vasquez respinge ancora una volta e mantiene la parità. Bari-Pisa è terminata 1-1, un punto che non basta al Bari per lasciare la zona dei play-out, mentre il Pisa continua la corsa ai play-off. I nerazzurri si portano subito in vantaggio, con Calabresi che sfrutta una dormita della difesa avversaria per sbloccare il risultato. Moreo sfiora il raddoppio in scivolata, ma Brenno salva in extremis. Nella ripresa, il Bari ci crede e trova la rete del pareggio con un calcio di rigore: fallo di mano di Calabresi in area, l’arbitro concede il rigore che Puscas trasforma dal dischetto per l’1-1. Assedio finale del Bari, ma il risultato non cambia più. Altra partita finita a reti bianche: Brescia-Ternana termina senza reti, con il Brescia che conquista un punto prezioso per avvicinarsi ai play-off. Al 28’, Luperini segna, ma il Var annulla tutto. Nella ripresa le Rondinelle ci provano, Bianchi e Adorni vanno alla conclusione, poi Luperini ci riprova per la Ternana, ma il gol viene nuovamente annullato per un fallo di Distefano. 0-0.
Nel derby dei laghi, un Como scatenato batte 5-2 la FeralpiSalò e compie un altro passo verso la promozione diretta. Dopo dieci minuti di gioco, Dubickas porta avanti i gardesiani, ma la rete viene annullata per fallo di Felici su Iovine. Al 16’, è proprio Felici a sbloccare la gara per i padroni di casa, ma Cutrone accorcia le distanze cinque minuti più tardi. Alla mezzora, Barba la ribalta, poi Cutrone segna la doppietta al 39’. Nel recupero, gli uomini di Zaffaroni accorciano le distanze con la rete di Zennaro, poi, nella ripresa, il Como si porta sul 4 a 2 con Strefezza (64’). I padroni di casa non demordono e ci provano con Butic, ma i lariani chiudono i giochi al minuto 86 con la cinquina di Braunoder. Finisce 2-5. Sudtirol-Cittadella non vanno oltre lo 0-0. Altro pareggio per due squadre che sperano nei play-off. I granata partono forte, con Pittarello che, dopo 3 minuti, calcia sulla traversa. I padroni di casa rispondono con Odogwu, ma il tiro termina a lato della porta. Pittarello ci prova ancora al 32’, ma nulla di fatto. Nella ripresa i ritmi calano, Odogwu prova a sbloccare il match ma senza successo. Termina 0-0 anche Spezia-Sampdoria. Nel derby ligure, la prima chance utile arriva al 37′ con Kouda che fa un tentativo per i padroni di casa. Altra occasione per lo Spezia, questa volta con Verde poco dopo, ma la sua conclusione a giro sfiora il palo. I padroni di casa giocano meglio anche nella ripresa, mentre la Samp fatica a costruire azioni da gol. All’84’, Di Serio, neoentrato, segna l’1-0 per lo Spezia, ma il gol viene annullato al VAR per fallo del bianconero su Ghilardi. Finisce senza reti, lo Spezia rimane in corsa per la salvezza diretta, mentre la Sampdoria prosegue la sua marcia nella zona play-off. Lecco-Venezia termina 1-2. I lagunari ci provano al quarto d’ora con Pierini su calcio piazzato, poi i padroni di casa firmano l’1-0 con Buso dieci minuti dopo (22’). Nella ripresa, il Venezia trova prima il pari con Pohjanpalo al 58’, poi, due minuti dopo, Busio raddoppia e ribalta il match. I lagunari sfiorano anche il tris, sempre con Pohjanpalo, ma Melgrati si oppone anche sul tentativo di Olivieri nel finale. Il Venezia rimane in corsa per la Serie A, il Lecco è praticamente in C. Il 34esimo turno si chiude con l’ennesimo pareggio senza reti, questo tra Catanzaro e Cremonese. Tante le occasioni al Ceravolo, dove la Cremonese trova la giusta chance al 28’ grazie al cross di Zanimacchia per Pickel, conclusione respinta da Fulignati. Al 43’, Johnsen sfiora il vantaggio, ma il tiro è alto. Fulignati respinge la conclusione da corner di Castagnetti, poi, nel finale, Vandeputte in fuorigioco viene fermato dal palo. Il Catanzaro ci prova fino ai minuti finali, Iemmello serve Stroppa che però tira a lato. Nulla di fatto, i giallorossi rimangono a +4 dai rosanero, mentre i grigiorossi sono fermi a -4 dal terzo posto in classifica.
Serie B 2023/2024 34a giornata: risultati esatti
- Reggiana – Cosenza 0 – 4
- Palermo – Parma 0 – 0
- Ascoli – Modena 0 – 0
- Bari – Pisa 1 – 1
- Brescia – Ternana 0 – 0
- FeralpiSalò – Como 2 – 5
- Spezia – Sampdoria 0 – 0
- Catanzaro – Cremonese 0 – 0
- Sudtirol – Cittadella 0 – 0
- Lecco – Venezia 1 – 2