Logo
Sport Risultati Serie B 34 Giornata

Sport

Risultati Serie B 34 giornata

Con SNAI puoi rimanere sempre aggiornato sui risultati dei match della 34esima giornata di Serie B. Con le poche giornate che mancano al termine della stagione e la situazione in classifica che si fa sempre più concreta, non perderti gli aggiornamenti salienti delle battute finali di questo campionato cadetto e rimani informato sui nomi delle formazioni candidate alla promozione in Serie A e quelli a forte rischio retrocessione.

Non perderti gli appuntamenti finali del torneo di Serie B, accedi al sito di SNAI e consulta i risultati esatti del 15esimo turno del girone di ritorno del campionato cadetto. Vivi l’emozione delle ultime sfide della stagione e allena il tuo intuito realizzando un pronostico delle prossime partite in programma. Accedi alla pagina dedicata alle scommesse sulla Serie B, consulta le quote migliori del mercato e divertiti a piazzare le tue giocate con le tante formule di gioco proposte dal gestore.

Giornata numero 34 recuperata come ultima partita della Serie B 2024/25, si decide tutto in questa giornata. Si inizia con una lunga lista di pareggi per 0 a 0 che non cambiano le gerarchie della classifica ma decidono le sorti delle squadre protagoniste. La Juve Stabia pareggia con la Sampdoria per 0 a 0, ottenendo il piazzamento in zona play-off con i suoi 55 punti in quinta posizione e obbligando i blucerchiati a rimanere in terzultima posizione con soli 41 punti. In modo simile, Mantova - Catanzaro termina sullo 0 a 0, In questo caso, è il Catanzaro (giallorosso) a ottenere l'accesso ai play-off, mentre il Mantova riesce a confermare il piazzamento salvezza con 44 punti in quattordicesima posizione. Finisce sullo 0 a 0 anche Sudtirol - Bari, due squadre che hanno lottato fino all'ultimo per un piazzamento play-off, ma che si negano a vicenda la gioia di raggiungere l'obiettivo stagionale. Terminano entrambe il loro percorso in zona salvezza, rispettivamente in decima posizione con 46 punti e in nona posizione con 48 punti.

La prima squadra in grado di portare a casa i tre punti è il Cesena, il club bianconero batte per 0 a 1 il Modena con il gol di Mirko Antonucci al minuto 89, proprio quando tutto sembrava destinato a finire con l'ennesimo pareggio. Con questo risultato raggiunge i 53 punti e difende la settima posizione in zona play-off, i canarini restano fermi a 45 punti in undicesima posizione. Importante risalita della Salernitana che vince per 0 a 2 contro il Cittadella grazie alle reti di Hrustic al minuto 11 e Nwankwo al minuto 75. Il risultato spinge verso il fondo il Cittadella, destinato alla retrocessione diretta in Serie C. La vittoria permette ai campani di portarsi a 42 punti in diciassettesima posizione posticipando il rischio retrocessione alla fase play-out. Bella vittoria del Frosinone che vince per 0 a 1 contro il Sassuolo, Bohinen trasforma il calcio di rigore assegnato dall'arbitro al minuto 38 e firma una clamorosa vittoria contro il Sassuolo capolista. I ciociari si portano in sedicesima posizione con 43 punti, i neroverdi restano fermi a quota 82, ma portano a casa ugualmente il titolo e la promozione diretta in Serie A.

Il Pisa chiude in seconda posizione come previsto da diverse giornate, conferma il suo ruolo in campionato vincendo per 2 a 1 contro la Cremonese. I nerazzurri vanno in rete con Moreo al minuto 22 e Touré al minuto 82, i lombardi vanno in gol con Bonazzoli durante i minuti di recupero del secondo tempo, ma non riescono ad evitare la sconfitta. Nessuna delle due formazioni risulta colpita dallo score finale: i nerazzurri restano in seconda posizione e passano direttamente in Serie A, la Cremonese resta in quarta posizione con 61 punti e ottiene un posto per i play-off. Finisce con un pareggio anche la sfida tra Palermo e Carrarese, gara segnata da un 1 a 1 definito dai gol di Shpendi al minuto 16 per i gialloazzurri e Le Douaron al minuto 86 per i rosanero. Il risultato è sufficiente per i siciliani per difendere l'ultimo posto valido per la zona play-off, la Carrarese chiude da programma in dodicesima posizione con 45 punti.

Le ultime due partite del campionato sono Brescia - Reggiana e Spezia - Catanzaro. Nella prima hanno la meglio le rondinelle, ottengono la vittoria per 2 a 1 con i gol di Bianchi al minuto 25 e Verreth al minuto 81, la Reggiana risponde con Girma, ma deve arrendersi alla sconfitta. La vittoria del Brescia gli permette di salire in quindicesima posizione con 43 punti, mentre la Reggiana sale a 44 punti in tredicesima posizione. Nel secondo scontro vince lo Spezia per 3 a 1, i bianconeri portano a casa il risultato con Elia al minuto 14, Kouda al minuto 29 e Pio Esposito al minuto 45+3 su calcio di rigore, il Cosenza ultimo in classifica reagisce con la rete di Artistico ma va verso un'altra sconfitta che sancisce la sua retrocessione diretta in Serie C.

Serie B 2024/2025 34a giornata: risultati esatti

  • Juve Stabia - Sampdoria 0 - 0
  • Mantova - Catanzaro 0 - 0
  • Sudtirol - Bari 0 - 0
  • Modena - Cesena 0 - 1
  • Cittadella - Salernitana 0 - 2
  • Sassuolo - Frosinone 0 - 1
  • Pisa - Cremonese 2 - 1
  • Palermo - Carrarese 1 - 1
  • Brescia - Reggiana 2 - 1
  • Spezia - Cosenza 3 - 1

Nella 34esima giornata di Serie B, il Parma ha fatto un ulteriore passo verso la Serie A, mentre il Palermo verso i playoff: tuttavia, nessuna rete nel partitone del Barbera tra i rosanero e i ducali. Quattro gol invece di marca cosentina, con i calabresi che hanno spento le speranze playoff della Reggiana. FeralpiSalò-Como termina 2-5. Tanti pareggi a reti bianche in questo 15esimo turno di ritorno, nel derby ligure tra Spezia e Sampdoria, ma anche in Sudtirol-Cittadella, Catanzaro-Cremonese, Brescia-Ternana e Ascoli-Modena. Bari e Pisa non sono andati oltre l’1-1, mentre il Venezia rimane in corsa verso la Serie A con una vittoria 2-1 contro un Lecco ormai condannato alla Serie C.

Al Barbera, il big match tra Palermo e Parma è terminato senza reti. La capolista non riesce a concretizzare contro un Palermo chiuso e solido in difesa. Una sfida avara di occasioni da entrambe le parti. Il Parma crea pericoli prima dell’intervallo con Di Chiara e Del Prato, mentre il Palermo spreca un’ottima occasione con Buttaro nella ripresa. Lo 0-0 rimane, con tanto di tensioni prima e durante il match, con almeno 200 tifosi del Palermo che hanno provato a sfondare il blocco delle forze dell’ordine per accedere al settore dedicato agli ospiti. Il bilancio ha visto un’automobile in fiamme fuori dallo stadio. Reggiana-Cosenza 0-4. Poker dei silani, che si avvicinano alla salvezza diretta. Il Cosenza passa dopo appena 6 minuti, con l’incornata vincente di D’Orazio su cross di Tutino. A pochi istanti dall’intervallo, i silani raddoppiano con Tutino, che poco prima si era visto negare il gol dal palo. Nella ripresa altri due gol per il Cosenza: li sigla entrambi Forte, il primo all’82’ su punizione di Calò, mentre il poker al 90’, con il sinistro su assist di Marras. Ascoli e Modena non vanno oltre lo 0-0, un punto che fa comodo per muovere la classifica, seppur di poco, per il Modena, mentre l’Ascoli rimane inchiodato nelle retrovie. Strizzolo ci prova in avvio per il Modena, poi non succede nulla ad eccezione di qualche guizzo di Battistella che, dopo la mezzora, va alla conclusione, ma viene murato da Vasquez. Verso la fine del primo tempo rigore per l’Ascoli concesso per una trattenuta di Riccio su Zedadka in area: dal dischetto Nestorovski si fa intuire il tiro da Gagno che manda in corner. Nella ripresa, i padroni di casa pressano gli ospiti con maggiore insistenza, ma nessuna delle due compagini riesce a sfondare i reparti difensivi opposti. Nel finale Bozhanaj sfiora il vantaggio per il Modena, ma Vasquez respinge ancora una volta e mantiene la parità. Bari-Pisa è terminata 1-1, un punto che non basta al Bari per lasciare la zona dei play-out, mentre il Pisa continua la corsa ai play-off. I nerazzurri si portano subito in vantaggio, con Calabresi che sfrutta una dormita della difesa avversaria per sbloccare il risultato. Moreo sfiora il raddoppio in scivolata, ma Brenno salva in extremis. Nella ripresa, il Bari ci crede e trova la rete del pareggio con un calcio di rigore: fallo di mano di Calabresi in area, l’arbitro concede il rigore che Puscas trasforma dal dischetto per l’1-1. Assedio finale del Bari, ma il risultato non cambia più. Altra partita finita a reti bianche: Brescia-Ternana termina senza reti, con il Brescia che conquista un punto prezioso per avvicinarsi ai play-off. Al 28’, Luperini segna, ma il Var annulla tutto. Nella ripresa le Rondinelle ci provano, Bianchi e Adorni vanno alla conclusione, poi Luperini ci riprova per la Ternana, ma il gol viene nuovamente annullato per un fallo di Distefano. 0-0.

Nel derby dei laghi, un Como scatenato batte 5-2 la FeralpiSalò e compie un altro passo verso la promozione diretta. Dopo dieci minuti di gioco, Dubickas porta avanti i gardesiani, ma la rete viene annullata per fallo di Felici su Iovine. Al 16’, è proprio Felici a sbloccare la gara per i padroni di casa, ma Cutrone accorcia le distanze cinque minuti più tardi. Alla mezzora, Barba la ribalta, poi Cutrone segna la doppietta al 39’. Nel recupero, gli uomini di Zaffaroni accorciano le distanze con la rete di Zennaro, poi, nella ripresa, il Como si porta sul 4 a 2 con Strefezza (64’). I padroni di casa non demordono e ci provano con Butic, ma i lariani chiudono i giochi al minuto 86 con la cinquina di Braunoder. Finisce 2-5. Sudtirol-Cittadella non vanno oltre lo 0-0. Altro pareggio per due squadre che sperano nei play-off. I granata partono forte, con Pittarello che, dopo 3 minuti, calcia sulla traversa. I padroni di casa rispondono con Odogwu, ma il tiro termina a lato della porta. Pittarello ci prova ancora al 32’, ma nulla di fatto. Nella ripresa i ritmi calano, Odogwu prova a sbloccare il match ma senza successo. Termina 0-0 anche Spezia-Sampdoria. Nel derby ligure, la prima chance utile arriva al 37′ con Kouda che fa un tentativo per i padroni di casa. Altra occasione per lo Spezia, questa volta con Verde poco dopo, ma la sua conclusione a giro sfiora il palo. I padroni di casa giocano meglio anche nella ripresa, mentre la Samp fatica a costruire azioni da gol. All’84’, Di Serio, neoentrato, segna l’1-0 per lo Spezia, ma il gol viene annullato al VAR per fallo del bianconero su Ghilardi. Finisce senza reti, lo Spezia rimane in corsa per la salvezza diretta, mentre la Sampdoria prosegue la sua marcia nella zona play-off. Lecco-Venezia termina 1-2. I lagunari ci provano al quarto d’ora con Pierini su calcio piazzato, poi i padroni di casa firmano l’1-0 con Buso dieci minuti dopo (22’). Nella ripresa, il Venezia trova prima il pari con Pohjanpalo al 58’, poi, due minuti dopo, Busio raddoppia e ribalta il match. I lagunari sfiorano anche il tris, sempre con Pohjanpalo, ma Melgrati si oppone anche sul tentativo di Olivieri nel finale. Il Venezia rimane in corsa per la Serie A, il Lecco è praticamente in C. Il 34esimo turno si chiude con l’ennesimo pareggio senza reti, questo tra Catanzaro e Cremonese. Tante le occasioni al Ceravolo, dove la Cremonese trova la giusta chance al 28’ grazie al cross di Zanimacchia per Pickel, conclusione respinta da Fulignati. Al 43’, Johnsen sfiora il vantaggio, ma il tiro è alto. Fulignati respinge la conclusione da corner di Castagnetti, poi, nel finale, Vandeputte in fuorigioco viene fermato dal palo. Il Catanzaro ci prova fino ai minuti finali, Iemmello serve Stroppa che però tira a lato. Nulla di fatto, i giallorossi rimangono a +4 dai rosanero, mentre i grigiorossi sono fermi a -4 dal terzo posto in classifica.

Serie B 2023/2024 34a giornata: risultati esatti

  • Reggiana – Cosenza 0 – 4
  • Palermo – Parma 0 – 0
  • Ascoli – Modena 0 – 0
  • Bari – Pisa 1 – 1
  • Brescia – Ternana 0 – 0
  • FeralpiSalò – Como 2 – 5
  • Spezia – Sampdoria 0 – 0
  • Catanzaro – Cremonese 0 – 0
  • Sudtirol – Cittadella 0 – 0
  • Lecco – Venezia 1 – 2

I match di 34esima giornata di Serie B si aprono con l’incontro tra Reggina e Brescia. Ad avere la meglio tra le due formazioni sono le rondinelle che mettono dentro la palla due volte. La prima rete arriva grazie a Mangraviti all’11’ e poi a consolidare è Rodriguez al 72’. I calabresi invece riescono a realizzare una sola rete al 76’ con Bouah. Non basta però per raggiungere l’avversaria che si prende la giornata per 2 a 1. Si continua poi con Como – Ascoli. I marchigiani mettono dentro la palla grazie a Dionisi che segna su rigore al 68’ ma poi i Lariani vanno al pareggio con Cerri al 90’+1’. Il gol della vittoria però non arriva e il match si chiude proprio sull’1 a 1. Vittoria fuori casa invece per il Genoa che in 34esima giornata si incontra con il Cittadella. I liguri riescono a prevalere mettendo dentro un solo gol firmato da Gudmundsson al 70’.

Frosinone – Sudtirol termina 0 a 0. Le due formazioni ci provano a farsi avanti per conquistare le rispettive porte avversarie ma non riescono e il punteggio rimane bloccato a reti inviolate. Stessa sorte anche tra Modena e Spal. Nonostante i tentativi di arrivare al gol non si esce dallo 0 a 0 e per le squadre rimane solo la consolazione di essersi portate a casa un punto a testa. Si incontrano in 34esima giornata anche Parma e Cagliari. I sardi mettono dentro la palla per primi al 32’ con Lapadula ma poi i Ducali pareggiano grazie a Vazquez su rigore al 62’. A decidere il risultato finale del match però è Mann al 77’ che porta il Parma alla vittoria per 2 a 1. Si continua poi con Perugia – Cosenza. Il match però termina a reti bianche ed entrambe le squadre devono accettare di chiudere la giornata sullo 0 a 0.

La 34esima giornata poi va avanti con Palermo – Benevento. I siciliani vanno al gol all’11’ grazie a Sala mentre gli stregoni pareggiano al 28’ grazie a Farias. Non arrivano altre reti prima della conclusione dell’incontro: il punteggio finale rimane fermo sull’1 a 1. Altro abbinamento valido per la 34esima giornata è quello tra Pisa e Bari. I toscani mettono per primi dentro la palla grazie a Torregrossa che trasforma un tiro su rigore al 18’. I pugliesi però ribaltano il risultato arrivando prima al pareggio e poi prendendosi la vittoria grazie ad Antenucci al 90’. Il Bari quindi vince per 2 a 1. Ultimo incontro della giornata è quello tra Ternana e Venezia. Gli arancioneroverdi si prendono una vittoria schiacciante mettendo dentro ben 4 reti. A segnare per i lagunari sono Carboni al 21’, Pohjanpalo al 32’, Ellertsson al 44’ e Cheryshev al 72’. Gli umbri riescono a recuperare solo un gol con Capanni al 79’ ma non è abbastanza: il Venezia vince per 4 a 1. Questi gli highlight della 34esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 34a giornata: risultati esatti

  • Reggina – Brescia 1 – 2
  • Como – Ascoli 1 – 1
  • Cittadella – Genoa 0 – 1
  • Frosinone – Sudtirol 0 – 0
  • Modena – Spal 0 – 0
  • Parma – Cagliari 2 – 1
  • Perugia – Cosenza 0 – 0
  • Palermo – Benevento 1 – 1
  • Pisa – Bari 1 – 2
  • Ternana – Venezia 1 – 4

Questa edizione del campionato di Serie B è a dir poco scoppiettante, soprattutto per quanto riguarda la corsa verso la cima della classifica. Sono diverse le squadre che ambiscono alla promozione diretta, e nelle ultime giornate stiamo assistendo a continui capovolgimenti di fronte che rendono la sfida molto appassionante. Al termine della 34esima giornata, ne troviamo un altro: la Cremonese, prima al vertice della classifica, si ritrova a cedere il posto al Lecce e al tempo stesso viene agganciata dal Monza. Andiamo a ripercorrere come prima cosa le partite che hanno coinvolto queste tre squadre, per poi passare ai risultati di tutti gli altri match di Serie B.

La Cremonese ha perso contro il Frosinone, che ha conquistato i tre punti in rimonta. Non è bastato il primo gol di Buonaiuto, un bel sinistro rasoterra: prima Canotto ha pareggiato i conti su calcio di rigore, poi Zerbin ha decretato il sorpasso dei ciociari con un tap-in vincente. Nulla da fare per la Cremonese, che nel secondo tempo ha qualche buona occasione tra cui una traversa: deve arrendersi e cedere al malincuore il primato al Lecce. La squadra giallorossa, infatti, ha battuto in casa la Spal: è stato sufficiente il gol di Helgason su assist di Coda per decidere l'esito della gara del Via del Mare. Con questo risultato, il Lecce sale al comando con 65 punti, mentre la Cremonese rimane a 63 insieme al Monza. I brianzoli, infatti, hanno portato a casa una vittoria non troppo difficile contro il Cosenza terzultimo in classifica. Hanno deciso la gara due calci di rigore, uno per tempo, messi a segno da Valoti prima e Gytkjaer poi, mentre il Cosenza si è affacciato molto raramente nella zona di Di Gregorio.

Continua a inseguire anche il Brescia, che ospita al Rigamonti il Parma e lo mette al tappeto grazie alla rete di Moreo nel secondo tempo. Tanta amarezza per i ducali, che prima dello svantaggio si divorano due ottime occasioni con Brunetta, e adesso vedono sfumare le speranze playoff. Vince anche il Benevento quinto in classifica, che affronta un Vicenza a caccia di punti salvezza che, però, faticano ad arrivare. La risolve Viviani al 61' con un bel tiro angolato deviato da De Maio, prima del gol sono arrivati un palo di Acampora e l'espulsione di Meggiorini per proteste. Ottimo risultato per i campani in chiave promozione, male i veneti alla quarta sconfitta in trasferta. Il Pisa perde l'occasione di allungare proprio sul Benevento, viene infatti fermato dal pareggio contro il Perugia. Al Curi segnano Puscas nel primo tempo (28') e Curado nel secondo (67'). Un risultato che non soddisfa nessuna delle due formazioni, in particolari i toscani, alla terza partita senza successi.

Si è poi giocato uno scontro diretto in ottica playout, quello fra Alessandria e Pordenone. I grigioneri non vincevano da gennaio, hanno trovato il riscatto contro l'ultima in classifica per la quale, ormai, la retrocessione sembra inevitabile. Sulla gara ci sono le firme di Marconi (30') e Milanese (52'), quest'ultimo è una sorpresa proveniente dal vivaio della Roma e ha messo a segno il suo primo gol in Serie B. 2 - 0 anche fra Ascoli e Reggina, i due gol arrivano nel secondo tempo e gli autori sono Caligara e Bidaoui; il Picchio consolida così la propria presenza nella zona playoff. Pomeriggio amaro per il Crotone, invece, che dopo essere passato in vantaggio dopo 6 minuti con Golemic, si fa rimontare dalla Ternana, per la quale segnano Partipilo e Defendi. I calabresi sprecano così l'occasione di avvicinare Cosenza e Vicenza. Infine, il Cittadella batte il Como nel match di metà classifica andato in scena al Sinigaglia. Succede tutto nella prima frazione: gol degli ospiti con Baldini, pareggio immediato dei padroni di casa con Ciciretti e poi ancora Baldini a siglare il raddoppio. Nella ripresa i veneti gestiscono la gara, aiutati anche dalle due espulsioni del Como.

Serie B 2021/2022 34a giornata: risultati esatti

  • Como - Cittadella 1 - 2
  • Alessandria - Pordenone 2 - 0
  • Lecce - Spal 1 - 0
  • Frosinone - Cremonese 2 - 1
  • Benevento - Vicenza 1 - 0
  • Crotone - Ternana 1 - 2
  • Ascoli - Reggina 2 - 0
  • Cosenza - Monza 0 - 2
  • Perugia - Pisa 1 - 1
  • Brescia - Parma 1 - 0
  • Gli equilibri delle forze al vertice della graduatoria non cambiano in seguito agli esiti delle partite del 15esimo turno di ritorno della Serie B. Vincono tutte le prime quattro, l’Empoli si impone sul Brescia, il Lecce sul Vicenza, la salernitana batte in rimonta il Venezia e il Monza si impone per 2 a 1 sulla Cremonese. Pescara ed Entella non hanno giocato, la partita è stata rinviata a martedì 27 aprile alle ore 14:00 a causa della positività di alcuni giocatori abruzzesi al Covid-19.

    L’anticipo del venerdì sera della 34esima di serie B ha visto la Spal sfidare l’Ascoli sul campo di Ferrara. Vince l’Ascoli, che si impone per 2 a 1: la sfida viene sbloccata da Valoti alla mezz’ora, che porta avanti i padroni di casa. Gli ospiti rispondono prima con Sabiri che accorcia al 42’, poi realizzano il gol del sorpasso con Bajic al 53’, chiudendo i giochi. L’Empoli vince in casa contro il Brescia, con un poker di reti che vale il 4 a 2 finale. Il Brescia di Clotet Ruiz rimane in gara fino all’ultimo, con Donnarumma che accorcia al 72’, prima che Matos cali il poker per i padroni di casa all’83’. L’autorete di Joronen aveva sbloccato il risultato al 10’, poi Bajrami aveva raddoppiato le marcature per i toscani al 17’, ma dieci minuti dopo era arrivata la rete di Bjarnason (27’) che aveva riaperto i giochi, prima che Stulac calasse il tris per la capolista al 45’. Nella seconda frazione, Donnarumma accorcia, ma è tutto inutile, Matos cala il poker e l’Empoli consolida il suo primato in graduatoria a quota 66 punti.

    Vittoria casalinga anche per il Lecce, che batte il Vicenza grazie alle reti di Pettinari (50’) ed Henderson (67’). Jallow accorcia al 63’ illudendo i padroni di casa di poter rientrare in gara, poi Henderson chiude i giochi e consegna la vittoria agli ospiti salentini. Vittoria anche per la Salernitana, che batte il Venezia per 2 a 1 grazie a una doppietta di Gondo nel finale (92’, 94’) dopo che Maleh aveva conquistato il vantaggio per il club lagunaro al 28’, un vantaggio che era rimasto intatto fino al minuto 92. Successo casalingo per il Monza, che, con i gol di Frattesi e Mota, realizzati entrambi nell’arco di quattro minuti, si impone sulla Cremonese con il punteggio di 2-1. La rete dei grigiorossi è il risultato dell’autogol di Sampirisi al 59’.

    Festeggia il Pisa, che batte il Cosenza per 3 a 0. La partita contro i calabresi è un monologo toscano, gli uomini di Luca D'Angelo passano al minuto 50 con la rete di Gucher. I rossoblù non reagiscono e i nerazzurri allungano, prima con Mazzitelli al 73’, poi con il gol di Marin all’86’. Vittoria anche per il Cittadella, che batte il Chievo con il minimo scarto grazie alla rete di Gargiulo al minuto 82. Reggina-Reggiana termina con la vittoria degli amaranto, che si impongono per 2 a 1 sulla Reggiana di Alvini, complicando ulteriormente la lotta per i playout. La Reggina sblocca dopo appena cinque minuti di gara con un’incornata di Montalto, Kargbo accorcia al 46’ per gli emiliani, poi la rete di Rivas all’87’ consegna la vittoria alla squadra di casa e condanna la Reggiana alla 19esima disfatta. Lunetta si vede annullare una rete nel finale.

    La vittoria del Pordenone sul Frosinone chiude la 34esima giornata del campionato di Serie B. Decide Ciurria realizzando una doppietta personale, al 19’ e al 22’, che consente ai neroverdi di agganciare proprio i ciociari a quota 40, a tre punti dalla zona playout.

    Serie B 2020/2021 34a giornata: risultati esatti

  • Spal – Ascoli 1 - 2
  • Empoli – Brescia 4 - 2
  • Pisa – Cosenza 3 - 0
  • Monza – Cremonese 2 - 1
  • Vicenza – Lecce 1 - 2
  • Reggina – Reggiana 2 - 1
  • Salernitana – Venezia 2 - 1
  • Cittadella – Chievo 1 - 0
  • Pordenone – Frosinone 2 - 0
  • Pescara – Entella rinviata
  • 34a giornata del campionato di Serie B che si apre con l’appuntamento pomeridiano in casa del Cosenza: i lupi silani scendono in campo contro i biancorossi di Serse Cosmi, dimostrandosi determinati alla vittoria sin dai primi minuti di gioco; al 12’, infatti, i padroni di casa passano in vantaggio con il di sinistro firmato da Bruccini, su assist di Anibal, che consegna ai suoi il punto dell’1 a 0. Nella ripresa, i silani continuano a condurre il gioco, fino a quando, al 74’, arriva anche la rete del raddoppio, questa volta grazie a Baez. Il Perugia tenta la rimonta, con Falcinelli che realizza solamente 4 minuti più tardi, ma invano: la vittoria della sfida va al club rossoblu, che conquista 3 importantissimi punti per la corsa alla salvezza della squadra. Per i biancorossi, la disfatta si traduce automaticamente nella discesa in zona play-out: il Perugia viene infatti superato dal Picchio, a sua volta uscito vincitore per 1 a 0 dal match contro gli azzurri dell’Empoli, con il punto messo a segno da Eramo.

    Prova entusiasmante anche per il Trapani di Fabrizio Castori, che nella sfida domestica contro gli stregoni giallorossi del Benevento, campioni ufficiali di questa stagione della Serie B, riescono ad imporsi per 2 a 0, con marcature di Pagliarulo e di Coulibaly. La brillante vittoria porta la squadra a sole due lunghezze di distanza dal quartultimo posto occupato dalla Juve Stabia e, di conseguenza, dall’uscita dalla zona retrocessione.

    I pitagorici, forti di una stagione segnata da una lunga serie di successi, mantengono saldo il secondo gradino del podio, conquistando altri 3 punti grazie alla vittoria di misura sui neroverdi di Attilio Tesser, arrivata grazie al gol di testa realizzato da Nwankwo su assist di Molina. La sconfitta subita a Crotone porta il Pordenone a perdere una posizione in classifica: la squadra scende dalla terza alla quarta posizione, superata dallo Spezia, vincente in casa del Livorno ultimo classificato con il punteggio di 1 a 0.

    Passo falso dalle gravi conseguenze anche per i clivensi di Alfredo Aglietti: nel match in casa dei violini, i mussi subiscono una sconfitta in extremis, quando Mogos realizza su calcio di punizione a recupero della ripresa inoltrato, non lasciando scampo al Chievo. La squadra crolla così in nona posizione, uscendo dalla zona play-off della classifica, superata dalla Bersagliera, protagonista di una prova eccezionale contro il Citta: la Salernitana travolge letteralmente la formazione avversaria imponendosi con il risultato finale di 4 a 1 e marcature firmate da Gondo, Lombardi (autore di una doppietta) e Kiyine.

    Il Frosinone sale in quinta posizione, arrivando a quota 52 punti grazie al pareggio per 2 a 2 contro la Juve Stabia, raggiungendo così lo stesso punteggio del Cittadella, superato in virtù della migliore differenza reti del club ciociaro. 1 punto a testa per i lagunari e i delfini, che devono accontentarsi di un pareggio per 1 a 1 e destino pressoché identico per Entella e Pisa, pure protagoniste di un interessante testa a testa, conclusosi tuttavia sulla parità solamente grazie alla rete realizzata da Pellizzer su colpo di testa a pochi secondi dal triplice fischio dell’arbitro.

    Serie B 2019/2020 34a giornata: risultati esatti

  • Cosenza – Perugia 2 - 1
  • Trapani – Benevento 2 - 0
  • Cremonese – Verona 1 - 0
  • Salernitana – Cittadella 4 - 1
  • Ascoli – Empoli 1 - 0
  • Frosinone – Juve Stabia 2 - 2
  • Venezia – Pescara 1 - 1
  • Entella – Pisa 1 - 1
  • Crotone – Pordenone 1 - 0
  • Livorno – Spezia 0 - 1