Logo
Sport Risultati Serie B 35 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 35 giornata

Con SNAI rimani sempre aggiornato sui risultati dei match della 35esima giornata del torneo di Serie B. Con i pochi turni mancanti alla fine della stagione e la situazione in classifica che ormai si va definendo, non puoi perderti gli aggiornamenti salienti delle battute finali di questo torneo cadetto. Rimani aggiornato sulle squadre candidate alla promozione in Serie A e su quelle a rischio retrocessione.

Non perderti gli appassionanti incontri del finale di stagione del torneo di Serie B 2020/21, accedi al sito di SNAI, registrati e consulta i risultati esatti del 16esimo turno del girone di ritorno del campionato cadetto. Vivi l’emozione delle ultime sfide della stagione e allena il tuo intuito realizzando un pronostico delle prossime partite in programma. Consulta la pagina riservata alle scommesse sulla Serie B, le quote migliori del mercato e divertiti a piazzare le tue scommesse con le tante modalità di gioco proposte dal gestore.

Sedicesima gara di ritorno che sembra aver definito in modo definitivo le squadre che giocheranno in Serie A il prossimo anno. Il Sassuolo capolista continua a vincere nonostante il titolo sia matematicamente suo già da tempo. I neroverdi si impongono contro il Cesena per 0 a 2 con la doppietta messa a segno da Laurienté ai minuti 24 e 57. Questo risultato lo porta a quota 78 punti a +9 sulla seconda squadra in classifica. Anche il Pisa chiude il discorso relativo alla qualificazione diretta in Serie A vincendo e salendo a quota 69, ora è a +9 sulla zona play-off. La vittoria dei toscani consiste nel 1 a 2 rifilato al Brescia con i gol di Tramoni al minuto 12 e Touré al minuto 79, per le rondinelle risponde Juric al minuto 90+4', quanto basta per riportare momentaneamente in equilibrio il risultato prima dell'exploit finale dei padroni di casa. La squadra resta ferma in sedicesima posizione con 35 punti ancora esposta al rischio retrocessione. A rendere definitivo il passaggio in Serie A del Pisa c'è anche la leggera frenata dello Spezia, squadra che non riesce ad andare oltre il pareggio per 2 a 2 contro il Frosinone: per i gialloblu segnano Bohinen ai minuti 9 e 39, per i bianconeri le firme sono di Bandinelli al minuto 15 e Pio Esposito al minuto 75. Con questo risultato lo Spezia sale a quota 60 rimanendo in terza posizione, mentre i ciociari si portano a quota 39 in dodicesima posizione.

In ottica play-off, è fondamentale lo scontro diretto tra Bari e Modena, i canarini hanno la meglio vincendo per 1 a 2. I galletti vanno in gol con Lasagna al minuto 42, gli ospiti segnano con Defrel al minuto 8 e Palumbo al minuto 18 su calcio di rigore. I tre punti consentono al Modena di agganciare a quota 44 il Bari, sono piazzati rispettivamente in nona e ottava posizione, lasciando ogni decisione sulla zona playoff alle ultime tre partite previste da calendario. La vittoria della Carrarese contro la Sampdoria per 1 a 0 è sufficiente per i gialloblu per salire a quota 41, mentre i blucerchiati restano fermi a 35 punti ancora fortemente esposti al rischio retrocessione. Il gol che decide la gara è di Torregrossa: l'attaccante va in rete al minuto 6, fissando il risultato già nei primi minuti. La Cremonese è sicuramente tra le squadre che sa di poter partecipare alla fase playoff: vincono contro il Mantova per 4 a 2 dando vita alla gara con più reti messe a segno in assoluto. Gli autori dei gol sono Johnsen al minuto 25, De Luca ai minuti 47 e 73 e Collocolo al minuto 53, per la squadra ospite segna Alex Redolf al minuto 4 e Brignani al minuto 77. Il Mantova resta a 37 punti in quattordicesima posizione, mentre la Cremonese sale a quota 56 rimanendo in quarta posizione.

Discorso molto simile per il Palermo che vince per 1 a 3 contro il Catanzaro, i rosanero si sbloccano grazie all'autogol di Bonini al minuto 9 e allungano il proprio vantaggio prima con Segre al minuto 26, poi con Le Douaron al minuto 90+3. I giallorossi riducono lo svantaggio con Biasci al minuto 56, ma devono arrendersi alla superiorità dei siciliani. Il Palermo si porta a 48 punti in sesta posizione agganciando proprio il Catanzaro. Frena invece la Juve Stabia in zona playoff: perde per 2 a 0 contro il Sudtirol a causa dei gol di Odogwu al minuto 18 e Merkaj al minuto 78.

In zona retrocessione è importante il successo della Salernitana contro il Cosenza, i campani vincono per 3 a 1 con le reti di Corazza, Ferrari e Tongya, gli avversari rispondono con Zilli, ma devono accettare la sconfitta e la probabile retrocessione in Serie C. I campani guadagnano tre punti che gli permettono di salire a quota 36 in quindicesima posizione con un leggero margine di vantaggio sulle squadre attualmente in zona rossa.

Serie B 2024/2025 35a giornata: risultati esatti

  • Frosinone - Spezia 2 - 2
  • Bari - Modena 1 - 2
  • Carrarese - Sampdoria 1 - 0
  • Reggiana - Cittadella 2 - 1
  • Brescia - Pisa 1 - 2
  • Salernitana - Cosenza 3 - 1
  • Cremonese - Mantova 4 - 2
  • Cesena - Sassuolo 0 - 2
  • Catanzaro - Palermo 1 - 3
  • Sudtirol - Juve Stabia 2 - 0

Questa 35a giornata di Serie B si rivela un vero e proprio vortice di emozioni e adrenalina, con le squadre che si lanciano in un'ultima sfida per guadagnare punti cruciali in vista della fine della stagione. L'inizio è segnato da un incredibile spettacolo di gol tra Pisa e Catanzaro, che vede il tabellone segnare un pareggio 2-2, grazie alle prodezze di Moreo, Marin, Pontisso e Di Bruttopilo.

Subito dopo, il Venezia offre un'autentica lezione di determinazione, ottenendo una vittoria preziosa per 2-1 contro la Cremonese. I gol di Gytkjaer, Bjarkason e Vazquez regalano tre punti d'oro agli arancioneroverdi, alimentando la loro corsa verso la vetta della classifica. Nel frattempo, il Parma domina incontrastato il Lecco, firmando una vittoria imponente per 4-0. Le giocate di Bernabè, Mihaila e Camara confermano la supremazia dei ducali, mantenendoli saldamente in testa alla classifica.

Tra gli altri scontri, l'Ascoli conquista una vittoria fondamentale per 1-0 contro la Ternana, mentre il Modena supera di misura il Sudtirol per 1-0 grazie a un gol di Giovanni Zaro. Il Brescia si accontenta di un pareggio 0-0 contro lo Spezia, rallentando così la propria corsa verso gli obiettivi stagionali. La Sampdoria pareggia per 1-1 contro il Como, mentre il Cittadella termina la sua partita contro il FeralpiSalò sullo stesso punteggio di 1-1, con Carissoni e Pietrelli a segnare per le rispettive squadre.

Il Cosenza domina senza troppi problemi su un poco convincente Bari un successo totale per 4-1, che porta il segno di Mazzocchi, Tutino, Calò e Forte per i calabresi, mentre Nasti sigla l'unico gol del Bari. Infine, la Reggiana riesce a portare a casa tre punti importanti contro i rosanero Palermo per 2-1, grazie alle reti di Brunori, Portanova e Rozzio, confermando la sua determinazione nella lotta per la promozione.

La 35a giornata di Serie B offre spettacolo e risultati significativi, influenzando la lotta per la promozione e la salvezza delle squadre coinvolte. La corsa verso la fine della stagione di Serie B continua con incontri combattuti e gol che influenzano la classifica delle squadre.

La giornata prende il via con la sfida tra Spal e Perugia, che si conclude con un pareggio 1-1. Casasola porta in vantaggio gli umbri al 12', ma Moncini pareggia su rigore al 62', fissando il risultato finale. Il Cagliari ottiene una vittoria in casa contro la Ternana per 2-1, con Deiola che apre le marcature al 4', seguito da Partipilo per gli umbri al 12', ma Zappa segna il gol decisivo per i sardi al 60'.

Il Como pareggia 1-1 contro il Palermo, con Buttaro che segna per i siciliani al 17' e Cerri che pareggia su rigore per i lariani al 32'. Il Brescia vince in casa contro il Cosenza per 2-1, con Adryan che segna al 55' e Cistana che raddoppia al 60', mentre D'Orazio segna per i Lupi della Sila all'89'.

Lo scontro tra Sudtirol e Genoa si conclude con un pareggio senza gol, mentre Benevento e Parma pareggiano 2-2. I ducali passano in vantaggio con Benedyczak al 7' e Man al 42', ma il Benevento ribalta il risultato nel secondo tempo con gol di Ciano al 48' e Acampora all'86'.

Bari e Cittadella pareggiano 1-1, con Benedetti che segna per i pugliesi al 51' e Maistrello che pareggia per i veneti all'84'. L'Ascoli vince contro il Pisa per 2-1, con Mendes e Marsura che segnano per i marchigiani e Masucci per i toscani. Il Venezia domina il Modena con una vittoria schiacciante per 5-0, grazie alle quattro reti di Pohjanpalo e a quella di Zampano. Infine, il Frosinone sconfigge la Reggina per 3-1, con Borrelli, Insigne su rigore e Caso che segnano per i ciociari e Hernani per i calabresi.

Nella 35esima giornata di Serie B cominciano ad arrivare i primi verdetti. Il Pordenone è matematicamente retrocesso: nulla ha potuto contro la forza del Benevento, che ha piegato i campani per 4-1. Al Teghil sono andati a segno Moncini e Farias, entrambi in doppietta, dall'altra parte ha risposto per orgoglio Gavazzi nel finale di gara. Dopo il passo falso contro il Cosenza, il Benevento torna quindi a vincere per candidarsi alla promozione diretta. Un obiettivo per il quale sono diverse le squadre in lotta. Questo turno di campionato vede l'aggancio della vetta da parte della Cremonese, che sconfigge il Cosenza per 3-1. Si decide tutto nel primo tempo, segna per primo Larrivey ma Gaetano ribalta il risultato con una doppietta e Vaisanen sigla un autogol. I grigiorossi salgono a quota 66 punti, con una lunghezza di vantaggio sul Lecce che perde sul campo della Reggina. Gli amaranto giocano un'ottima gara sul piano tattico e fisico e passano grazie alla rete di Folorunsho nel recupero del primo tempo. Altra squadra in corsa per la promozione è il Monza, che al termine di questa 35esima guadagna un solo punto contro il Brescia. La sblocca Machín al 49', poi recupera Bisoli all'81': è un pareggio che non soddisfa pienamente nessuna delle due squadre, il Monza non aggancia la zona promozione e il Brescia rimane invischiato nella lotta playoff.

Tanti gol al Liberati nel match che ha visto contrapposte Ternana e Frosinone, in un batti e ribatti avvincente. Apre le marcature Rohdén dopo dieci minuti, poi Proietti pareggia i conti e l'autogol di Minelli sigla il sorpasso dei locali, presto raggiunti da un'autorete di Bogdan. Nella ripresa Palumbo riporta avanti i suoi, risponde Gatti, poi Pettinari e infine, in pieno recupero, Novakovich su rigore: è un 4-4 decisamente pirotecnico. Il Pisa batte il Como per 3-1 grazie alle reti di Puscas (doppietta) e Torregrossa (rigore), dall'altra parte risponde Gliozzi. Sono tre punti preziosissimi per i toscani, che nel prossimo turno giocheranno il big match contro il Lecce. Il Parma perde in casa contro l'Ascoli, è sufficiente un gol di Bidaoui nel finale di primo tempo per risolvere la gara: vittoria fondamentale per i bianconeri in chiave playoff, i ducali sono invece apparsi spenti e non hanno mai veramente scomodato Leali.

Nella zona inferiore della classifica, la Spal conquista un punto importante in ottica salvezza, rimediato in extremis nel match con il Crotone. Dopo essere passata in svantaggio per via del gol di Kargbo in avvio di gara, la formazione biancazzurra strappa il pareggio all'86' con Rossi. Il Vicenza viene battuto dal Perugia pur avendo segnato per primo dopo due minuti con Dalmonte, bravi gli umbri a completare la rimonta con le reti di Curado e Segre. La vittoria rilancia il Perugia, che riavvicina il Frosinone, ora distante 3 punti.

Serie B 2021/2022 35a giornata: risultati esatti

  • Spal - Crotone 1 - 1
  • Reggina - Lecce 1 - 0
  • Vicenza - Perugia 1 - 2
  • Cremonese - Cosenza 3 - 1
  • Pordenone - Benevento 1 - 4
  • Parma - Ascoli 0 - 1
  • Ternana - Frosinone 4 - 4
  • Cittadella - Alessandria 1 - 2
  • Pisa - Como 3 - 1
  • Monza - Brescia 1 - 1

La 35esima giornata di Serie B ci ha regalato dieci incontri condensati tutti nella giornata di sabato primo maggio 2021 alle ore 14:00. Disfatta per le prime tre della classifica, l’Empoli perde 2-0 ad Ascoli, ma mantiene il vantaggio su Lecce e Salernitana, entrambe perdenti in casa per 1-3, rispettivamente contro Cittadella e Monza. L’Entella perde in casa per 1-2 contro il Vicenza, un risultato che ha decretato il primo verdetto matematico, ossia la retrocessione dell’Entella in C. Prezioso il successo per 3-0 del Cosenza sul Pescara, mentre la Reggiana batte il Pordenone per 1-0. Il Brescia crede nei play-off, dopo la vittoria per 3 a 1 contro la Spal, che adesso vede più vicine le inseguitrici. Stesso discorso per il Chievo, che perde il derby contro il Venezia, adesso al quinto posto. Cremonese-Reggina termina 1-1, mentre il Frosinone batte il Pisa per 3-1 e si chiama fuori dai guai.

I match della 16esima di ritorno del torneo cadetto 2020/21 si giocano contemporaneamente dopo lo stop forzato. Inizia quindi un vero e proprio tour de force per acciuffare i punti utili alla salvezza, specialmente per Ascoli e Cosenza, che sfidano rispettivamente Empoli e Pescara. L’Ascoli batte la prima della classe per 2-0 e conquista tre punti pesantissimi per evitare i play-out, mentre i toscani di Dionisi devono rimandare i festeggiamenti per la promozione in Serie A. Il Cosenza ha la meglio sul Pescara grazie a un grande Tremolada, autore di una doppietta. I lupi staccano la diretta concorrente ed evitano il risucchio della retrocessione diretta.

Disfatta casalinga inattesa per il Lecce, che cade per 1 a 3 contro il Cittadella, il quale blinda un posto ai play-off. Pesantissima sconfitta per la Virtus Entella, che viene battuta dal Vicenza per 1-2 e scende matematicamente in Serie C. Il Frosinone vince contro il Pisa per 3-1, mentre la Salernitana ha sprecato l'opportunità di conquistare la seconda posizione in classifica con la disfatta contro il Monza, che invece accorcia sulle prime. Decisivo l’ingresso in campo di Balotelli, che a dieci minuti dalla fine ha firmato la sua doppietta per l'1-3 conclusivo.

Il Venezia si aggiudica il derby contro il Chievo, che dovrà vedersela con la Reggina e il Brescia per un posto nei play-off. Gli amaranto hanno conquistato un solo punto nel pareggio per 1-1 contro la Cremonese, mentre le Rondinelle hanno battuto la Spal per 3-1 conquistando tre punti. La Reggiana ha messo ko il Pordenone grazie a un gol di Ajeti, che fa sperare nei play-out.

Serie B 2020/2021 35a giornata: risultati esatti

  • Ascoli – Empoli 2 - 0
  • Brescia – Spal 3 - 1
  • Cosenza – Pescara 3 - 0
  • Cremonese – Reggina 1 - 1
  • Frosinone – Pisa 1 - 1
  • Lecce – Cittadella 1 - 3
  • Reggiana – Pordenone 1 - 0
  • Salernitana – Monza 1 - 3
  • Venezia – Chievo 3 - 1
  • Entella – Vicenza 1 - 2
  • 35a giornata della Serie B 2019/2020 caratterizzata da molti colpi di scena, con molte delle squadre attualmente presenti nei primi 10 posti in classifica uscite sconfitte dai match di questo turno, ma anche da pochi movimenti importanti ai fini delle qualificazioni ai plai-off e ai play-out.

    Il match pomeridiano tra il Pescara e il Frosinone inaugura la giornata, con i delfini di Andrea Sottil che riescono a portarsi in vantaggio alla fine del primo tempo grazie al gol su calcio di punizione di Memushaj. Nella ripresa, i ciociari trovano il gol del pareggio con Novakovich, che supera la difesa di Fiorillo con un potente tiro di destro. Il match termina con il risultato fermo sull’1 a 1 e, con il singolo punto conquistato, il Frosinone resta alle spalle dei ramarri neroverdi.

    Il Pordenone quarto classificato colleziona la seconda sconfitta consecutiva, dopo quella contro il Crotone della giornata precedente, superato in casa dai lupi silani: la formazione di Roberto Occhiuzzi riesce ad imporsi grazie ai due gol realizzati nel primo tempo, con Riviere, che trasforma un tiro sorprendendo Bindi, e con Bittante, autore di una rete su colpo di testa. Nella ripresa i padroni di casa tentano il recupero con il punto siglato da Candellone, ma invano: la sfida termina con la vittoria degli ospiti per 2 a 1. Grazie al successo sul Pordenone, il Cosenza sale in 18a posizione scalzando il Trapani.

    Match interessante e combattuto tra il Crotone e la Salernitana: la Bersagliera riesce a portarsi in vantaggio in avvio di ripresa con il gol di Maistro, ma gli squali non restano a guardare e trovano il pareggio poco più tardi con Messias. Con il singolo punto ottenuto al termine della giornata, i pitagorici allungano il vantaggio sullo Spezia terzo classificato e si avvicinano sempre più alla promozione diretta in Serie A. Niente di fatto per gli aquilotti, superati in casa dagli arancioneroverdi di Alessio Dionisi, capaci di imporsi per 1 a 0 con il calcio di rigore trasformato da Aramu al 16'. La buona prova del Venezia permette alla squadra di avanzare in classifica, superando il Pescara e allontanandosi dalla zona retrocessione.

    Cocente disfatta anche per il Cittadella, battuto in casa dal Picchio: il gol del vantaggio per i piceni arriva grazie all’errore di Adorni, che consegna un punto agli avversari, mentre a firmare quello della vittoria è Pinto. Il Pisa vince contro il Trapani penultimo in classifica, ma solo al termine di una combattuta sfida segnata da una rapida rimonta dei ragazzi di Fabrizio Castori, capaci di trovare il pareggio per 2 a 2, salvo poi essere superati in extremis dai nerazzurri con il gol di testa di Marconi del recupero. L’Empoli cade in casa beffata dall’Entella, pure protagonsita di una rimonta clamorosa e di una vittoria arrivata con i 2 gol realizzata nel corso del recupero del secondo tempo da Mancosu e da Schenetti. In modo simile, Juve Stabia vincente sui clivensi con ben 3 reti realizzate nell’ultimo quarto d’ora di gioco, con Forte, Troest e Mallamo.

    Vittoria facile per gli stregoni giallorossi, già forti della vittoria matematica della stagione da diverse giornate, che travolgono in casa il Livorno ultimo classificato e ormai ufficialmente retrocesso in Serie C, per un risultato finale di 3 a 1.

    Serie B 2019/2020 35a GIORNATA: risultati esatti

    • Pescara – Frosinone 1 - 1
    • Cittadella – Ascoli 1 - 2
    • Juve Stabia – Chievo 3 - 2
    • Pordenone – Cosenza 1 - 2
    • Perugia – Cremonese 0 - 0
    • Benevento – Livorno 3 - 1
    • Crotone – Salernitana 1 - 1
    • Pisa – Trapani 3 - 2
    • Spezia – Venezia 0 - 1
    • Empoli – Entella 2 - 4